Dopo i due Oscar nipponici conseguiti in patria, per il film giapponese Nagasaki: Memories of my Son arriveranno anche le prestigiose statuette dell'Academy americana d'oltreoceano?

Il Paese del Sol Levante ovviamente si augura di sì, ma lo sapremo solo a tempo debito: per il momento, questo è il film che il Giappone ha scelto come proprio candidato per partecipare alle selezioni Oscar come Miglior Film Straniero. Andiamo a scoprire di che si tratta:
Diretto dall'ottantaquattrenne Yoji Yamada, prodotto dalla Asahi Broadcasting Corporation e distribuito nel mondo dalla Shochiku International, Haha to Kuraseba (Vivere con mia madre) è il titolo originale del lungometraggio, che vede peraltro le musiche del celebre Ryuichi Sakamoto.
Il regista Yoji Yamada ha deposto così il suo omaggio al compianto scrittore Hisashi Inoue e al suo ultimo desiderio, delineando per lui l'adattamento in film di una storia ambientata a Nagasaki assieme ad Emiko Hiramatsu.

La veterana Sayuri Yoshinaga interpreta il ruolo di Nobuko, mentre a Kazunari Ninomiya (Gantz, Platina Data, Ohoku) è affidato quello di Koji; Haru Kuroki (Fune wo Amu, Tenno no Ryouriban, Tsukuroi Tatsu Hito) è Machiko, l'ex fidanzata di Koji. Proprio Ninomiya e Kuroki sono stati insigniti dell'Oscar giapponese come Miglior Attore Protagonista e Miglior Attrice non Protagonista.
Nel cast sono presenti anche Tadanobu Asano (Kiseiju, Lupin III, Grasshopper) e Kenichi Kato.

Haha to Kuraseba, uscito lo scorso 12 dicembre 2015, ha voluto essere essere un'ulteriore commemorazione ai 70 anni trascorsi dalla fine della seconda guerra mondiale, oltre che al 120° anniversario della fondazione della Shochiku, che ha prodotto e distribuito il film.
Fonti consultate:
ScreenDaily
Arama Japan

Il Paese del Sol Levante ovviamente si augura di sì, ma lo sapremo solo a tempo debito: per il momento, questo è il film che il Giappone ha scelto come proprio candidato per partecipare alle selezioni Oscar come Miglior Film Straniero. Andiamo a scoprire di che si tratta:
Diretto dall'ottantaquattrenne Yoji Yamada, prodotto dalla Asahi Broadcasting Corporation e distribuito nel mondo dalla Shochiku International, Haha to Kuraseba (Vivere con mia madre) è il titolo originale del lungometraggio, che vede peraltro le musiche del celebre Ryuichi Sakamoto.
"Il 9 agosto 1945, alle ore 11:02 di mattina, sono morto.
Mia madre non riesce a lasciarmi andare, quindi sono ritornato da lei."
Mia madre non riesce a lasciarmi andare, quindi sono ritornato da lei."

Siamo nel 1948, nel Giappone post-bellico e post-atomico: Nobuko sta visitando la tomba del figlio Koji, morto tre anni prima durante il bombardamento americano a Nagasaki, ed è determinata ad andare oltre, per continuare a vivere.
Eppure, proprio dopo essere tornata a casa, riceve in visita le apparizioni del figlio, curioso di conoscere dalla madre di come va la vita, gli episodi del passato, i suoi affetti e la guerra.
Eppure, proprio dopo essere tornata a casa, riceve in visita le apparizioni del figlio, curioso di conoscere dalla madre di come va la vita, gli episodi del passato, i suoi affetti e la guerra.
Il regista Yoji Yamada ha deposto così il suo omaggio al compianto scrittore Hisashi Inoue e al suo ultimo desiderio, delineando per lui l'adattamento in film di una storia ambientata a Nagasaki assieme ad Emiko Hiramatsu.

La veterana Sayuri Yoshinaga interpreta il ruolo di Nobuko, mentre a Kazunari Ninomiya (Gantz, Platina Data, Ohoku) è affidato quello di Koji; Haru Kuroki (Fune wo Amu, Tenno no Ryouriban, Tsukuroi Tatsu Hito) è Machiko, l'ex fidanzata di Koji. Proprio Ninomiya e Kuroki sono stati insigniti dell'Oscar giapponese come Miglior Attore Protagonista e Miglior Attrice non Protagonista.
Nel cast sono presenti anche Tadanobu Asano (Kiseiju, Lupin III, Grasshopper) e Kenichi Kato.

Haha to Kuraseba, uscito lo scorso 12 dicembre 2015, ha voluto essere essere un'ulteriore commemorazione ai 70 anni trascorsi dalla fine della seconda guerra mondiale, oltre che al 120° anniversario della fondazione della Shochiku, che ha prodotto e distribuito il film.
Haha to Kuraseba ~ Full Trailer
Fonti consultate:
ScreenDaily
Arama Japan
Ad oggi non ho ancora potuto vedere questo film, però quando ho saputo che era tra i papabili dei possibili candidati agli Oscar, quasi non riuscivo a crederci, ero contentissima *O*
Certo, non significa ancora nulla: il film non è ancora stato selezionato tra quelli in lizza (lo sapremo a gennaio) e di sicuro non ha ancora vinto alcun Oscar. Già il povero Umimachi Diary era tra i papabili, poi però non ha potuto proseguire la corsa :/
Ma già solo questo per me significa tantissimo, quindi tengo le dita incrociate per tutto il resto
Non vedo l'ora di vedere il film. Nino a parte (di cui non finirò mai di tessere le lodi), mi interessa molto.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.