Recensione
Solanin
9.5/10
Solanin è uno di quei manga che ti lascia qualcosa dentro anche molto tempo dopo aver chiuso l’ultima pagina. Scritto e disegnato da Inio Asano, è un'opera intensa, delicata e tremendamente umana, capace di toccare corde profonde con una naturalezza sorprendente.
La storia segue le vite di Meiko e Taneda, due giovani alle prese con il difficile passaggio all’età adulta, in una Tokyo che non ha nulla di patinato o artificiale, ma che rispecchia perfettamente l’apatia, i sogni infranti e le piccole speranze quotidiane della generazione post-universitaria. La trama si sviluppa con un ritmo riflessivo, mai forzato, e sa colpire con momenti di struggente bellezza e dolorosa verità.
Quello che colpisce subito, però, è il tratto di Asano: realistico, dettagliato e carico di atmosfera. I volti, le espressioni, le ambientazioni urbane – tutto contribuisce a dare vita a un mondo tangibile e riconoscibile, che amplifica l’impatto emotivo della narrazione. Ogni tavola è quasi una fotografia, e ogni vignetta comunica più di mille parole.
Solanin è una storia di sogni, fallimenti, perdita e rinascita. Ma soprattutto, è un racconto sincero sulla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo. È facile identificarsi con i suoi protagonisti, con le loro paure e i loro desideri.
Un manga toccante, profondo e visivamente stupendo.
Assolutamente consigliato.
La storia segue le vite di Meiko e Taneda, due giovani alle prese con il difficile passaggio all’età adulta, in una Tokyo che non ha nulla di patinato o artificiale, ma che rispecchia perfettamente l’apatia, i sogni infranti e le piccole speranze quotidiane della generazione post-universitaria. La trama si sviluppa con un ritmo riflessivo, mai forzato, e sa colpire con momenti di struggente bellezza e dolorosa verità.
Quello che colpisce subito, però, è il tratto di Asano: realistico, dettagliato e carico di atmosfera. I volti, le espressioni, le ambientazioni urbane – tutto contribuisce a dare vita a un mondo tangibile e riconoscibile, che amplifica l’impatto emotivo della narrazione. Ogni tavola è quasi una fotografia, e ogni vignetta comunica più di mille parole.
Solanin è una storia di sogni, fallimenti, perdita e rinascita. Ma soprattutto, è un racconto sincero sulla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo. È facile identificarsi con i suoi protagonisti, con le loro paure e i loro desideri.
Un manga toccante, profondo e visivamente stupendo.
Assolutamente consigliato.
News