Recensioni utente
Isshuukan Friends.
7.5/10
"Mi regalo continue amnesie per rimanere in un ignoto che può far paura ma che fa meno male del coraggio di affrontare quello che la nascita mi ha riservato" (Isabella Santacroce)
"One week friends" è una serie anime di 12 episodi prodotta dallo Studio Brain's Base e trasmessi nel 2014, tratti dal manga scritto e disegnato da Matcha Hazuki nel 2012.
L'ambientazione scolastica e l'incipit della serie potrebbe trarre in inganno lo spettatore che1 [ continua a leggere]
"One week friends" è una serie anime di 12 episodi prodotta dallo Studio Brain's Base e trasmessi nel 2014, tratti dal manga scritto e disegnato da Matcha Hazuki nel 2012.
L'ambientazione scolastica e l'incipit della serie potrebbe trarre in inganno lo spettatore che1 [ continua a leggere]
Utopia: "Un mondo in cui lo spirito creativo è vivo, in cui la vita è un’avventura piena di gioia e di speranza, basata piuttosto sull’impulso a costruire che sul desiderio di mantenere ciò che si possiede o di impadronirsi di ciò che è posseduto dagli altri." (Bertrand Russell)
Per coloro che sono alla ricerca della visione di anime non lineari, latamente complicati e metaforici, "Shinsekai Yori" è una serie che credo di poter consigliare.
Si1 [ continua a leggere]
Per coloro che sono alla ricerca della visione di anime non lineari, latamente complicati e metaforici, "Shinsekai Yori" è una serie che credo di poter consigliare.
Si1 [ continua a leggere]
Texhnolyze
9.5/10
"Se l'uomo percepisce la verità in uno stato di coscienza, vedrà ovunque solo la miseria e l'assurdità della vita... e un grande disgusto lo assalirà" (F.W. Nietzsche - Su verità e menzogna in senso extramorale)
Chiaki J. Konaka nella sceneggiatura di "Texhnolyze" sembra essere riuscito a riscrivere il pensiero di Nietzsche, trasformando il "disgusto" in "disperazione".
Chi mi ha preceduto nella recensione di questa serie è riuscito in taluni1 [ continua a leggere]
Chiaki J. Konaka nella sceneggiatura di "Texhnolyze" sembra essere riuscito a riscrivere il pensiero di Nietzsche, trasformando il "disgusto" in "disperazione".
Chi mi ha preceduto nella recensione di questa serie è riuscito in taluni1 [ continua a leggere]
Puella Magi ★ Madoka Magica
7.0/10
Attenzione: la recensione contiene spoiler
"Tre cose non si recuperano: la parola data, il tempo sfuggito e l'innocenza perduta".
E venne il giorno di visionare e recensire un'opera che nel bene e nel male arrivò sugli schermi oramai quasi quindici anni fa a destare a suo modo l'attenzione dall'abitudine a una serie infinita di storie piuttosto simili su streghette, maghette, eroine e affini.
"Puella Magi - Madoka Magica" è serie originale di1 [ continua a leggere]
"Tre cose non si recuperano: la parola data, il tempo sfuggito e l'innocenza perduta".
E venne il giorno di visionare e recensire un'opera che nel bene e nel male arrivò sugli schermi oramai quasi quindici anni fa a destare a suo modo l'attenzione dall'abitudine a una serie infinita di storie piuttosto simili su streghette, maghette, eroine e affini.
"Puella Magi - Madoka Magica" è serie originale di1 [ continua a leggere]
I colori dell'anima
8.5/10
"Genio e sregolatezza fa più effetto, ma la normalità è la vera conquista". (Fabrizio Caramagna)
Ogni tanto mi concedo la visione di un film anime al cinema, e non potevo mancare l'appuntamento con l'ultima fatica della premiata (e apprezzata) ditta Naoko Yamada alla regia e Reiko Yoshida alla sceneggiatura. Investimento minimo (eufemismo) ben ripagato sia dalla qualità de "I colori dell'anima" sia dall'opportunità sempre piuttosto rara di bene1 [ continua a leggere]
Ogni tanto mi concedo la visione di un film anime al cinema, e non potevo mancare l'appuntamento con l'ultima fatica della premiata (e apprezzata) ditta Naoko Yamada alla regia e Reiko Yoshida alla sceneggiatura. Investimento minimo (eufemismo) ben ripagato sia dalla qualità de "I colori dell'anima" sia dall'opportunità sempre piuttosto rara di bene1 [ continua a leggere]
Tsuredure Children
7.0/10
Una sorta di "Love actually - L'amore davvero" in salsa rom-com scolastica nipponica.
Inizio la recensione con un paragone azzardato per questa serie di corti (dodici episodi di dieci minuti ciascuno) tratti dall'omonimo manga e prima opera di Toshiya Wakabayashi, pubblicata tra il 2012 e il 2018 in dodici volumi, che ha come caratteristica di essere uno yonkoma, ossia una striscia di fumetti composta da poche vignette che generalmente è utiliz1 [ continua a leggere]
Inizio la recensione con un paragone azzardato per questa serie di corti (dodici episodi di dieci minuti ciascuno) tratti dall'omonimo manga e prima opera di Toshiya Wakabayashi, pubblicata tra il 2012 e il 2018 in dodici volumi, che ha come caratteristica di essere uno yonkoma, ossia una striscia di fumetti composta da poche vignette che generalmente è utiliz1 [ continua a leggere]
"Takanashi Rikka Kai - Gekijouban Chuunibyou Demo Koi ga Shitai", tratto dalla novel "Chunibyo Demo Koi ga Shitai!" di Torako e illustrata da Nozomi Osaka, è in ordine di apparizione la quinta opera di animazione del cosiddetto "franchise" e costituisce sostanzialmente il classico "recap" della prima stagione con qualche piccola aggiunta in fase di prologo e di epilogo, in modo da raccordare (se fosse realmente necessario...) la prima stagione a1 [
continua
a leggere]
DAN DA DAN
8.0/10
“Quando la provocazione è fatta bene, arriva fino al limite ma non lo travalica.” (P. Chiambretti)
Quando ho iniziato a sentire l'opening "Otonoke" dei Creepy Nuts ho capito che "Dan da dan" sarebbe stata una di quelle serie che avrei potuto droppare subito, fin dalla sigla di apertura, oppure che avrei continuato a vedere fino alla fine, per verificare fino a dove si sarebbe spinta nella sua originale e surreale "follia". Se sono qui a scriver1 [ continua a leggere]
Quando ho iniziato a sentire l'opening "Otonoke" dei Creepy Nuts ho capito che "Dan da dan" sarebbe stata una di quelle serie che avrei potuto droppare subito, fin dalla sigla di apertura, oppure che avrei continuato a vedere fino alla fine, per verificare fino a dove si sarebbe spinta nella sua originale e surreale "follia". Se sono qui a scriver1 [ continua a leggere]
"L’alienazione estrania il soggetto dal mondo, fino al punto da estraniarlo da se stesso" (Fabrizio Caramagna)
La visione di "Chuunibyou demo Koi ga Shitai!" (Love, Chunibyo & other delusions!") mi ha ricordato un anime articolato in più serie e film tratti dalla Light Novel "Seishun Buta Yarou Series" (alludo a "Rascal does not dream of bunny girl senpai" e a un film successivo "Rascal does not dream of a dreaming girl" e a.k.a. "Aobuta") in c1 [ continua a leggere]
La visione di "Chuunibyou demo Koi ga Shitai!" (Love, Chunibyo & other delusions!") mi ha ricordato un anime articolato in più serie e film tratti dalla Light Novel "Seishun Buta Yarou Series" (alludo a "Rascal does not dream of bunny girl senpai" e a un film successivo "Rascal does not dream of a dreaming girl" e a.k.a. "Aobuta") in c1 [ continua a leggere]
Episodio OAV che rappresenta sostanzialmente il 13° episodio della serie, perché tiene conto degli sviluppi della S1 (ma non proprio quelli del 12° episodio) e aggiunge un ulteriore pizzico di romanticismo alla storia tra Rikka e Yuuta approfittando di uno delle occasioni più classiche e scontate delle rom-com: il Natale. Ovviamente restano gli stilemi tipici e apprezzati della S1 sempre rielaborati con quella comicità e arguzia che ha contraddi1 [
continua
a leggere]
"Chuunibyou demo Koi ga Shitai!: Depth of Field - Ai to Nikushimi Gekijyo", fa parte dell'universo di opere più o meno derivate della serie "Chuunibyou demo Koi ga Shitai!" del 2012.
E' una mini serie di 7 special di circa 3 minuti l'uno. Al pari della coeva "Chuunibyou demo Koi ga Shitai! Lite" (altri 6 mini episodi), tra mini serie, OAV, special e film (di recap e collegameto tra S1 e S2), il franchise di "Chuunibyou" ha messo a dura prova1 [ continua a leggere]
E' una mini serie di 7 special di circa 3 minuti l'uno. Al pari della coeva "Chuunibyou demo Koi ga Shitai! Lite" (altri 6 mini episodi), tra mini serie, OAV, special e film (di recap e collegameto tra S1 e S2), il franchise di "Chuunibyou" ha messo a dura prova1 [ continua a leggere]
Omoi, Omoware, Furi, Furare
6.0/10
"L'amore giovanile è una fiamma; molto graziosa, spesso molto calda e intensa, ma pur sempre leggera e tremolante. L'amore del cuore più maturo e disciplinato è come carbone, ardente e inestinguibile" (H. W. Beecher)
"Omoi, Omoware, Furi, Furare" ("Amarsi, lasciarsi" - a.k.a. "FuriFura") è un lungometraggio del 2020 di Production I.G. diretto da T Kuroyanagi (già incrociato per la non esaltante serie «Say, "I Love You"» del 2012) e sceneggiato1 [ continua a leggere]
"Omoi, Omoware, Furi, Furare" ("Amarsi, lasciarsi" - a.k.a. "FuriFura") è un lungometraggio del 2020 di Production I.G. diretto da T Kuroyanagi (già incrociato per la non esaltante serie «Say, "I Love You"» del 2012) e sceneggiato1 [ continua a leggere]