logo AnimeClick.it


-

A distanza di 3 anni dalla prima serie arriva "Mahōka Kōkō no Rettōsei: Hoshi o Yobu Shōjo". Questa opera che si colloca idealmente tra il terzo arco della serie del 2014 (quello della battaglia di Yokohama) e la seconda serie con il ritorno a scuola dei maghi "combattenti" di "Mahōka Kōkō no Rettōsei: Raihōsha Hen" ("The Irregular at Magic High School: Visitor Arc" in breve "Mahouhoka 2").

Ho avuto modo di esprimere qualche osservazione anche1 [ continua a leggere]
-

"I don't believe in magic usually, usually" (The Blue Stones da "Magic" - album "Black holes" - 2015)

Ho scoperto questa serie osservando la classifica sul sito di Anime Click dell'inizio del mese di luglio delle Light Novel più lette in Giappone: così andando a cercare tra le opere derivate da "Mahōka Kōkō no Rettōsei" del 2008, ho appurato che dalla serie di Novel di Tsutomu Satō sono stati tratti molti manga e anime.
Incuriosito da questo su1 [ continua a leggere]
-

“Uno dei grandi piaceri della vita sta nel fare quello che la gente dice che non riuscirai a fare” (W. Bagehot)

Il messaggio che sembra voglia trasmettere "Rock is a Lady's Modesty" è sempre il solito: riuscire a esprimere il proprio se indipendentemente dal contesto in cui si vive e dalle convenzioni e costrizioni che si subiscono.
Il contesto della trama prende spunto dalle solite ambientazioni un po' forzate ed esasperate per far risaltare1 [ continua a leggere]
-

"L’amore esige intimità, l’amicizia rispetto" (Roberto Gervaso)

"Can a Boy-Girl Friendship Survive?" (originale "Danjo no yūjō wa seiritsu suru? (Iya, shinai!!)" - traducibile in "Un'amicizia tra ragazzo e ragazza può durare? (No, non può!!)") abbreviabile in "Danjoru", ahimè ha disatteso abbondantemente le mie aspettative che mi ostino ad avere sulle rom-com scolastiche, offrendo una storia a dir poco sconnessa e surreale che partendo dalla do1 [ continua a leggere]

5.5/10
-

Attenzione: la recensione contiene spoiler

"Life is a rollercoaster/Just gotta ride it" ("Life is a rollercoaster" - Ronan Keating - 2000)

"Ren'ai Flops" ("Love Flops") è una serie anime originale dell'autunno del 2022, dello studio Passione. Il nome dello studio è già tutto un programma e l'opera ne rappresenta la conseguenza: una rom-com harem con alcune trovate demenziali spesso oltre il limite della decenza e solo in pochissimi passaggi di1 [ continua a leggere]

6.5/10
-

"Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante." (Paolo Giordano)

Entrare in una università nipponica era già anni fa una vera e propria missione. Già in vista del termine dell'ultimo anno degli studi alle superiori (marzo), chi avesse intenzione di proseguire si deve sottoporre ai soliti test di ammissione, che richiedono una preparazione molto approfondita e anche una buona dose di buona sorte.
A queste "forche caudi1 [ continua a leggere]
-

Dopo "365 Days to the Wedding", vedere nella stessa stagione un altro anime romantico ambientato nel contesto lavorativo con giovani adulti mi ha sorpreso, tanto più che "I Have a Crush at Work/Can You Keep a Secret" perlomeno ha dimostrato di essere più interessante e realistico della prima serie citata.

"I Have a Crush at Work/Can You Keep a Secret" ribalta il solito canovaccio delle rom-com nipponiche ad ambientazione scolastica: i due prota1 [ continua a leggere]
-

"Pleased to meet you/Hope you guess my name/But what’s puzzling you/Is the nature of my game" (Tratto da "Sympathy for the devil" - Rolling Stones)

Non conosco il gioco della Capcom cui si ispira la serie "Devil May Cry" e pertanto mi limito a esprimere la mia modesta opinione su quanto ho potuto vedere in questa serie. Con mia sorpresa ho constatato che era già stata prodotta una serie di 12 episodi del 2007, che da quanto posso vedere dalle v1 [ continua a leggere]
-

“Rock'n'Roll significa fare quel "biiip" che vuoi. Non significa strafarsi di droga o essere edonistici: significa non badare a cosa gli altri pensano di te. Rock'n'Roll significa cercare il piacere definitivo.” (Chris Martin)

Inizio con una personalissima concezione del rock che potrebbe essere estesa a qualsiasi arte e, in generale, anche a qualsiasi aspetto, attitudine, inclinazione dell'esistenza umana. Anzi, esagerando, potrebbe assurgere1 [ continua a leggere]
-

"Neither fish nor flesh"

Era da un po' che non vedevo una serie o film d'animazione sci-fi, tantomeno con mecha antropomorfi. L'ultimo che mi era capitato di vedere (ma non apprezzare molto) è stato "Darling in the Franxx", e coloro che hanno avuto la fortuna di vedere la serie potrebbero intuire i motivi del mancato apprezzamento.

"Suisei no Gargantia" (in inglese "Gargantia on the Verdurous Planet") si presenta come un'opera frutto del lavor1 [ continua a leggere]

5.0/10
-

"Moon River/Wider than a mile/I'm crossin' you in style/Some day/Old dream maker/You heart breaker/Wherever your goin’/I'm goin' your way/Two drifters/Off to see the world/There's such a lot of world/To see/We're after the same rainbow's end/Waitin' round the bend/My huckleberry friend/Moon River/And me"

Nota di merito di questa serie, l'aver inserito e richiamato nella mia memoria la OST di "Colazione da Tiffany": il protagonista che fischiett1 [ continua a leggere]

8.0/10
-

"Perdere il passato significa perdere il futuro" (Wang Shu)

Ogni tanto ricasco nella visione di opere sci-fi distopiche, impegnate, metaforiche e fors'anche filosofiche, con atmosfere e ambientazioni cui è difficile attribuire una collocazione temporale, e in cui l'umanità sembra aver smarrito la bussola e il senso dell'origine e della provenienza.

Di recente, ho avuto l'occasione di imbattermi in un'opera simile - "Shelter" - che, partendo da1 [ continua a leggere]