logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

stefano

 0
stefano

Episodi visti: 13/12+1 --- Voto 7,5
"Temple"/"Tenpuru": l' anime si presenta già abbastanza chiaro a partire dal titolo, nel bene e nel "male".

Nel bene, i protagonisti sono caratterialmente ben delineati, ognuno con le proprie e valide motivazioni che li spingono a voler vivere all'interno di un tempio che risulta essere quasi più un convitto, una casa, che un vero sito di preghiera "ora et labora".

Nel "male", il fanservice è molto presente, preponderante, le situazioni imbarazzanti sono un cliché già visto, rivisto e riproposto in molti altri anime, di persino venti anni prima (2002).
Cosa rende quindi piacevole la visione di "Temple"? Lo stile grafico è apprezzabile, la psicologia di ogni personaggio idem, così come ideali e valori che sono proprio alla base del titolo stesso: l'intenzione di vivere una vita monastica e il tortuoso percorso per arrivarci.
La visione è consigliata non tanto per seni abbondanti, scene di nudo e Akagami che si malmena in stile Tafazzi per tornare sulla retta via, quanto più per cogliere desideri, ambizioni e volontà d'animo di ogni singolo personaggio.
Inoltre, l'autore si autocita spesso e volentieri, inserendo molti rimandi a un'altra sua opera di qualche anno prima: scovare quali e quando siano, è risultato piacevole e interessante.

Voto: 7,5


 1
Nippocentrico

Episodi visti: 12/12+1 --- Voto 6,5
Dal genere harem non si ottengono capolavori, come è giusto che sia, sono visioni rilassanti, semplici, generalmente superficiali, che personalmente inizio alla leggera con l'intento di essere coinvolto da sketch comici, tette, culi e situazioni imbarazzanti, ed è ciò che, per quanto mi riguarda, "Tenpuru" mi ha lasciato: il nulla, dimenticabilissimo, ma comunque tempo spesso allegramente guardando un anime simpatichino, piacevole, mai disturbante; grafica ottima per l'anno odierno, 2024.

Trama banalina, superficiale, leggera, come ci si aspetta dal genere, ma, così come detesto quei protagonisti tipicamente 'sfigati' e vergini che si ritrovano circondati senza ragione da stupende ragazze ninfomani che li amano alla follia, e per qualche incomprensibile aliena ragione rifiutano queste ragazze, continuando contro ogni logica umana esistenziale a rimanere 'sfigati' vergini, apprezzo il fatto che in quest'anime il nostro monaco improvvisato non abbia la personalità di un cetriolo di mare e che abbia tutto sommato una ragione più o meno valida di astenersi dall'approfittare delle sue coinquiline ogni qual volta una di loro gli si spogli davanti, meglio che un cyborg asettico dai capelli neri e la faccia identica al protagonista dell'anime harem precedente.

Quello che da un harem mi aspettavo, "Tenpuru" mi ha dato; dormirò tranquillo la notte anche se una seconda stagione non dovesse mai arrivare, e ciononostante ne consiglio la visione.