logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
Ozu76

Episodi visti: 24/24 --- Voto 8
Ishura è un anime molto particolare perchè estremamente divisivo tra chi lo ritiene un capolavoro e chi lo bolla di essere caotico e sconclusionato, ma andiamo con ordine.
Entrambe le definizioni non sono tanto lontane dalla realtà, ma bisogna fare una precisazione.
Il comparto tecnico e le animazioni sono di buon livello, forse i colori sono decisamente scuri, cupi ma evidentemente voluti. Tuttavia quello che suscita perplessità è il modo di raccontare la storia, il modo con cui si disloca la trama che ancora adesso dopo 2 stagioni e 24 episodi, risulta un pò fumosa o per meglio dire incasinata!
Bisogna tener presente che Ishura per certi versi assomiglia a quei racconti a fumetti di chiara denominazione "autorale" pubblicati negli anni 70 su riviste periodiche specializzate in fumetti d'autore alternativi (tipo Linus, Skorpio o Lanciostory) che proponevano storie a puntate sempre molto psichedeliche e concettuali.
A mio avviso per farsi un'idea, Ishura somiglia un pò come taglio di trama a "Garage ermetico" di Mœbiis.
Un'opera a fumetti dove il racconto era frammentato da tante storie, di uno stesso habitat, con protagonisti diversi, con ambientazioni diverse, trame diverse e persino lassi temporali diversi e che iniziavano ad intersecarsi e dare senso compiuto man mano che la storia avanzava. Sino a condurre il lettore ad una comprensione globale, solo nel finale!
Ebbene Ishura ha uno stile molto simile a quel modo di raccontare.
La storia in breve vede questo mondo dove un sedicente "vero Re Demone" è scomparso essendo stato sconfitto dal "vero eroe", l'unico in grado di contrastarlo di un team che aveva provato ad affrontarlo e di cui solo 2 persone sono tornate indietro, non viene mai davvero specificato che fine abbia fatto il vero eroe Shura.
Oggi ad una distanza di una ventina d'anni, questo mondo è comunque sempre nel caos, risollevato dal terrore del passato, ma martoriato da tante guerre e mire espansionistiche di regni e nazioni.
Molti potenti guerrieri si autodefiniscono Re Demone, seminando morte e distruzione e tanti altri combattenti strani e potenti muovono le loro fila per accaparrarsi il diritto a competere nella battaglia reale.
Una sorta di torneo che decreterà il nuovo ed unico "veri eroe" come faro di speranza per il mondo... o forse no?
Di fondo vengono anche inserite macchinazioni ed interessi personali di personaggi politici e militari di nazioni in ballo per accaparrarsi il diritto di primeggiare sugli altri.
Questo più o meno è il concept che ci viene spiegato sin dai primi episodi.
Per il resto ogni puntata presenta alcuni di questi personaggi e guerrieri intenti nelle loro trame ed avventure, ognuno in un posto differente, con motivazioni diverse, anche in lassi temporali sfalzati, che si muovono in mondo che non ha una vera ambientazione unica.
Vengono mostrati luoghi e popoli diversi, condizioni sociopolitiche diverse e mille trame, sotterfugi apparentemente lontane tra loro, ma che poco alla volta rendono il quadro completo.
Un'altra particolarità di questo anime è il non avere un'unica lettura di genere... questa ennesima scelta spiazza un bel pò lo spettatore.
Ogni personaggio ha un stile anime di genere diverso.
Ci sono personaggi provenienti da un mondo alternativo e quindi Isekai, ci sono i vampiri con il gotico, il fantasy con orchi, fate, draghi e goblin, pistoleri di stampo western, preveggenti steampunk in stile vittoriano, uomini bestia, zombie, maghi, uomini maledetti in stile dark, guerrieri barbarici con armi magiche, cavalieri medioevali, homunculus, bestie demoniache, titani, e persino robot riconducibili alla fantascienza... insomma tutto il corollario completo di ogni genere narrativo possibile ed immaginabile!
Non c'è un metodo che aiuti a seguire la storia se non calarsi in questo universo, al momento facendosi poche domande e seguendo con attenzione gli sviluppi preparandosi all'atto finale.
A me ha molto divertito ed incuriosito questa particolare narrazione, ed ho seguito gli episodi come tante piccole microstorie. Di fatto l'anime per adesso quello è!
Grande pregio è comunque l'attenzione ai dettagli nella costruzione di ogni personaggio inserito.
Rispettando il mistero dietro ogni personaggio, comunque ne vengono mostrate piuttosto bene le personalità, ma un pò meno le motivazioni, essendo ogni singolo personaggio un possibile eroe o Re demone, pronto a salvare o devastare il mondo.
Non ci sono all'apparenza protagonisti buoni e antagonisti cattivi per antonomasia, sono tutti soggettoni che fanno cose per motivi personali o spinti dal fato o dal semplice gusto di combattere sfide sempre più difficili.
In più le scene d'azione e momenti cruenti non mancano di certo per gli amanti del genere.
Consiglio vivamente di guardarlo tenendo in standbye lo spirito critico, altrimenti si droppa l'opera troppo presto.
Comunque la visione dei 24 episodi è piuttosto fluida e poco pesante, quello che appunto disturba e la non canonicità narrativa di chi è abituato ad uno stilema classico.


 1
Sandro lo shinigami

Episodi visti: 12/24 --- Voto 7,5
"Ishura" è una serie tratta da un'omonima light novel, prima, e manga, poi, entrambe opere attualmente in corso e inedite in Italia.
L'opera è realizzata dallo STUDIO PASSIONE.

Parto dicendo che mi fa parecchio strano che di quest'opera si parli così poco, l'ho trovata davvero molto valida ed interessante.
È una serie particolare narrativamente parlando, prima di tutto perché in un certo senso si "fatica" a capire chi sia il reale protagonista, poi perché finalmente ci ritroviamo tutti personaggi validi ed interessanti, ma soprattutto senza nessuno che sia reso una macchietta, con caratteri, abbigliamenti o colorazioni di capelli bizzarri. Tanti bei personaggi fighi, divisi in due schieramenti che condividono un unica vicenda, vicenda che poi devo dire è parecchio interessante. Certo sono 12 episodi e narrano per intero il primo arco narrativo, quindi non c'è dietro ogni personaggio una particolare cura e caratterizzazione, diciamo che viene offerto il minimo ed apprezzabile storico per ognuno.

Tecnicamente parlando, sigla ben fatta, dove tra l'altro c'è una carrellata di più o meno tutti, buona la song.
Anche negli episodi devo dire che visivamente l'opera non è eccezionale ma comunque valida. Buffo dirlo, visto che invece il primo episodio mi aveva un pelo urtato per la scelta grafica con la quale erano stati realizzati i "Golem". Il mio consiglio è di seguire tutta la stagione non fermarsi alla prima, anche perché proprio il primo episodio non colpisce per niente.
Come sempre i miei post sono privi di spoiler è dunque complicato parlarvi oltre di lati positivi o magari no di questa serie, resto dell'opinione che per i motivi anche citati, quest'opera merita una visione e ripeto, strano che non se ne parli per niente.
È un capolavoro o un top anime? no, ma merita sicuramente uno sguardo.
Già annunciata la seconda stagione che proseguirà gli eventi lanciandosi nel secondo arco narrativo, in questa prima serie, solo accennato.
VOTO: 7,5


 1
Kirad

Episodi visti: 12/24 --- Voto 7
"Ishura" è un anime particolare perché la sua prima stagione è di fatto una lunga sequenza introduttiva che si dipana attraverso due direttrici: quella che vuole presentare il mondo in cui si svolge l'azione e quella riguardante i personaggi ed entrambe le direttrici sono suddivise in due parti.

La prima parte di quella sul mondo inizia con una situazione idilliaca che viene poi distrutta orribilmente da una antica ed enorme minaccia e francamente quella distruzione lascia piuttosto freddi, non si avverte alcun dramma nonostante cerchi di essere drammatica. Man mano che si procede vengono poi introdotti a piccole dosi dei particolari per far capire chi sono le fazioni in gioco con i relativi intrighi ma c'è il rischio di smarrirsi in quanto si tratta di singole informazioni distanziate tra loro da lunghe pause, quindi bisogna fare attenzione per non dimenticarsi il chi è e perché lo fa. Le suddette pause vengono riempite dalla prima parte della presentazione dei personaggi e qui la narrazione si fa decisamente più interessante: all'inizio ci viene mostrata una serie di scontri che introducono i candidati al titolo di 'vero eroe' e sono tutti combattimenti di buon livello, poi l'asticella si alza ancora e nella seconda parte, con i combattimenti tra i candidati, abbiamo sequenze molto ben costruite e avvincenti, pur non diventando mai memorabili. Probabilmente lo scontro migliore sul piano della tattica è quello tra le viverne mentre quello più sorprendente per come si svolge è l'ultimo dello spadaccino Sojiro.
Inoltre anche la seconda parte di quel filo narrativo che vuole farci conoscere la realtà della serie conosce un netto miglioramento traendo le sue conclusioni dai combattimenti dei protagonisti e così negli ultimi episodi, grazie ad un riuscito mix di immagini e riflessioni, riesce a farci capire piuttosto bene il dramma di quel mondo terrorizzato dalla presenza di poteri così forti che indipendentemente dalla natura del loro possessore quando colpiscono distruggono tutto.

Riguardo i personaggi, i guerrieri al centro della vicenda non si distinguono molto per simpatia (per questo non ho un vero preferito) e neppure per la tipologia di comportamento: anche se le motivazioni di base cambiano, questi 'eroi' sono tutte figure fra la luce e l'ombra che oscillano tra l'irresponsabilità che vuole solo misurare la propria forza e la tristezza di chi è buono ma si vede costretto ad agire in modo spietato. Una caratterizzazione forse monotona ma pure comprensibile visto il discorso sui poteri troppo distruttivi. Comunque in tutto questo c'è spazio anche per qualche momento toccante, come il rapporto tra la viverna Regnejee e la dolce Curte.
Chi ne esce peggio è invece la giovane Yuno: appare poco, sembra mossa da un sentimento di vendetta che però non può realizzare perché troppo debole (sia fisicamente che interiormente) e così fa spesso la figura della piagnucolona. Solo negli ultimi due episodi si riscatta in parte.

Infine, molto buono il lavoro sulle animazioni, accurate e fluide, ci sono dei momenti di fan service esagerato però riguarda solo le affascinanti Elea e Nihilo e non prende mai il sopravvento sulla storia. Gradevoli le musiche.
Quindi "Ishura" è un titolo che non parte proprio col turbo, ma sa crescere molto bene e alla fine riesce a rendere appassionante la storia tormentata di quel mondo.
Voto: 7+