logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
AstraZorza

Episodi visti: 12/12 --- Voto 6,5
Di recente ho avuto l'opportunità di vedere il nuovo anime "I'm Getting Married to a Girl I Hate in My Class", una serie che al momento si compone di una sola stagione. Il titolo, già di per sé, offre uno spunto piuttosto esplicito sulla trama: Saito Hojo si sposa con Akane Sakuramori, sua compagna di classe, che non solo è la sua rivale scolastica, ma anche la sua peggiore nemica. Eppure, se fosse stato per me, avrei forse ribaltato il titolo in "I'm Getting Married to a Boy I Hate in My Class", poiché, alla fine dei conti, Saito non sembra odiare Akane. Piuttosto, è lei a sembrare la più determinata a trovare difetti e a criticare ogni azione del compagno di classe.
I due si sposano, però, per un motivo che appare piuttosto forzato: il desiderio dei loro nonni, che non poterono sposarsi da giovani. Per compensare questa "incompleta" realizzazione dei propri sogni, decidono che i nipoti debbano sposarsi, nonostante nessuno dei due lo voglia veramente. Se almeno fosse stato un matrimonio per consolidare potere o legami familiari, come sembra suggerire un episodio che accenna all'influenza della famiglia Sakuramori, sarebbe stato più credibile. Invece, lo spunto narrativo si fonda sul capriccio dei nonni, che minacciano i due giovani di compromettere il loro futuro se non accettano la proposta. Saito rischia di non poter amministrare l'azienda di famiglia, mentre ad Akane verrebbero negate le spese universitarie. Un po' troppo surreale come motivazione. Personalmente spero che in futuro emerga una ragione più solida e profonda dietro questa decisione, perché al momento la base narrativa risulta piuttosto debole. È curioso, poi, che proprio perché a loro fu negata la libertà di amare, i nonni decidano di negarla anche ai propri nipoti. Un controsenso.
Detto ciò, al di là di questa base narrativamente fragile, l'anime esplora la convivenza dei due protagonisti, costretti a vivere sotto lo stesso tetto e a condividere il letto. A scuola, entrambi si sforzano di mantenere segreto il loro matrimonio, dando vita a situazioni comiche e piuttosto divertenti. Un ruolo importante in queste dinamiche lo svolgono personaggi come Shisei, la cuginetta di Saito, Maho, la sorellina di Akane, e Himari, la migliore amica di quest'ultima. I personaggi sono ben caratterizzati, anche se a volte una loro singola caratteristica viene portata all'estremo, ma questo è tipico degli anime.
La serie si compone di 12 episodi, ideali per chi cerca un intrattenimento leggero, senza voler necessariamente scavare troppo nella trama. Gli episodi presentano picchi comici che rendono il tutto piacevole da seguire. Tuttavia, sebbene "I'm Getting Married to a Girl I Hate in My Class" sia una commedia romantica scolastica senza grandi pretese, mi sarei aspettata un elemento in più che mi spingesse a dire "Devo assolutamente guardare l'episodio successivo!". Purtroppo, questo non è successo. Avrei apprezzato uno sviluppo più approfondito dei motivi dietro il matrimonio forzato, che avrebbe potuto dare più spessore alla trama e generare maggiore suspense, alimentando un maggiore interesse verso la serie. Invece, per ravvivare la storia, a metà stagione viene introdotta Maho, che rompe la routine della coppia, mentre verso la fine prende piede la rivalità amorosa tra Akane e Himari nei confronti di Saito. Una dinamica poco interessante a mio parere.
In conclusione, "I'm Getting Married to a Girl I Hate in My Class" è una serie carina, perfetto per chi ama i romance adolescenziali, ma priva di quella scintilla che la renderebbe indimenticabile. Un buon passatempo per chi cerca qualcosa di leggero, ma senza aspettative troppo alte.
PERSONAGGI
Parlando dei protagonisti, Saito Hojo è un ragazzo che si definisce un genio, ma è anche disordinato e appassionato di videogiochi sugli zombi. I suoi piatti preferiti? Ramen istantaneo, concentrati di verdura e proteine in polvere. Al contrario, Akane è l'antitesi di Saito: studiosa e sempre seconda in classifica, nonostante i suoi sforzi continui. È una cuoca eccellente, ama l'ordine e la pulizia. Ho trovato interessante il contrasto tra i due, anche considerando che Akane è sempre battuta da Saito, il quale ha una memoria fotografica e non ha bisogno di studiare per eccellere.
La cosa che più ho apprezzato nella loro relazione è che, nonostante la situazione complicata in cui si trovano, trovano un equilibrio nella gestione quotidiana della casa: si dividono i turni delle pulizie e si occupano della spesa, dimostrando una maturità che è apprezzabile, dato che non mancano loro che pochi mesi per finire il liceo.
Il mio personaggio preferito, però, è senza dubbio Shisei. Non saprei come descriverla esattamente, ma la sua presenza è unica: sembra un mix tra un fantasmino con lunghi capelli bianchi e un atteggiamento da bambina piccola, ma al contempo ha una saggezza fuori dal comune. La sua relazione con Saito è tenera, anche se spesso supera i limiti, ma senza che se ne renda conto. Ha una calma interiore da invidiare a volte, ed è un personaggio che riesce a essere al contempo distante e affettuosa.
Per quanto riguarda Maho e Himari, sembrano più dei "fillers" per arricchire la trama. Maho, la sorellina di Akane, cerca di sedurre Saito, ma la sua caratterizzazione non va oltre il ruolo di una "rivale" amorosa. La sua storia si esaurisce presto, mentre Himari cerca di provocare Akane attraverso il suo comportamento con Saito. Non sono sicuro che Himari capisca davvero le conseguenze delle sue azioni, nonostante sia consapevole della convivenza tra i due protagonisti.


 0
KenRen

Episodi visti: 12/12 --- Voto 4,5
Un anime che è cominciato abbastanza bene, con un contesto, non nuovo, ma comunque interessante e con possibilità di evoluzione molteplici e invece..

Partiamo col dire che pur non richiedendo chissà quale livello di grafica per la tipologia di anime, risulta comunque piacevole alla vista. I personaggi e il loro chara design sono i soliti, niente di particolare ma vedibili.

Il problema di fondo è la trama in se. Non parlo di sceneggiatura o regia, che in centinaia di occasioni hanno deturpato un prodotto che avrebbe potuto avere ben altre sorti. Non ho letto il manga e non posso sapere se l’anime ricalchi fedelmente o meno la storia originale e il leitmotiv sia lo stesso. Ma in 12 episodi è successo il nulla cosmico.


Possiamo riassumere la serie brevemente in:

convivenza che non sposta minimamente gli equilibri, con quasi zero scene importanti all’interno delle loro quattro mura domestiche, con, tra l’altro, dei motivi inverosimili che li hanno portati a sposarsi. La motivazione di lei poi è assurda totalmente, non capisco come abbia fatto a non dare un ceffone a sua nonna e girare i tacchi, altro che accettare mestamente

ragazza tsundere che grida dalla prima all’ultima puntata, ora capisco perché gli hanno comprato una villetta e non un appartamento, e ragazzo tonto che viene presentato come un genio , che parla solo se interpellato e che non dice mai nulla di nuovo o di originale

evoluzione della relazione inesistente, ogni passo avanti o pseudo tale, è seguito da un immediato e ci tengo a sottolineare immediato, passo indietro, che non lascia neanche il tempo di sperare che qualcosa stia succedendo, un po’ perché lui è appunto tonto e un po’ perché lei appunto urla ritrattando di continuo

personaggi di contorno che risultano dannosi ai fini della trama e che la rallentano in maniera consistente; non solo, essendo tutte fan service le loro apparizioni, annacquano gli episodi rendendoli privi sia di profondità per la mancanza di tempo, che di momenti di intimità tra i due sposini, quando sembra arrivato un momento di svolta, ti entra qualcuno in casa dalla finestra durante la notte a farsi i fatti tuoi, senza motivo e viene accolto come se fosse il tea time e si fosse presentato alla porta con dei pasticcini

finale inverosimile, che se succedesse mai nella realtà, minimo finisce a pugni. Su questo punto non voglio aggiungere altro perché è quasi doloroso

Ad ogni modo è tempo sprecato, vedendo una puntata a settimana pesa, andando avanti nella puntata e nelle puntate, ma è stato fattibile. Se l’avessi avuta tutta a disposizione subito, probabilmente sarebbe ferma al 4/5 episodio.