Bacheca utente

Dragon Trainer, una saga che ho adorato. Non amo i live che propongono opere di tale genere, ma per Hiccup e Sdentato, credo che farò un'eccezione, e andrò a vederlo, sperando che non lo rovinino.
Ho appena dato una sbirciata all'anteprima di Panini e ho visto il prezzo del prossimo numero di "Sono solo fantasie"... 9,90 come Natsume degli Spiriti... per Natsume posso fare il sacrificio, ma l'altro lo lascio lì.
Cigarette and Cherry
8.5/10
"Cigarette and Cherry" è una delle più belle e frizzanti commedie sentimentali che mi sia capitato di leggere ultimamente, nel panorama seinen.
Edito dalla brava Flashbook, sviluppa una trama coinvolgente in maniera ottimale, dove si muovono dei personaggi concreti e veritieri, capaci di evolversi nell'arco della storia e catturare positivamente le simpatie del lettore, dal primo all'ultimo, perchè non c'è un solo personaggio che possa suscitare1 [ continua a leggere]
Edito dalla brava Flashbook, sviluppa una trama coinvolgente in maniera ottimale, dove si muovono dei personaggi concreti e veritieri, capaci di evolversi nell'arco della storia e catturare positivamente le simpatie del lettore, dal primo all'ultimo, perchè non c'è un solo personaggio che possa suscitare1 [ continua a leggere]

Questo è André, come vorrei vederlo io, in un ipotetico remake di Lady Oscar.

Non so se queste immagini sono ispirate alla novel, ma se fosse... mamma mia!!

Che coppia!!
Sto riguardando la serie in italiano, mi sta piacendo molto.
Vampire Dormitory
5.0/10
È un anime di una banalità esasperante, con situazioni al limite dell'assurdo, quando non paradossalmente forzate.
Le storie sui vampiri mi incuriosiscono, qualche volta mi capita di tentare la visione di un anime del genere, con la speranza di trovare una serie interessante e originale, ma raramente trovo reale soddisfazione in quello che guardo. Così è stato anche in questo caso.
La storia è debole e priva di spessore come i suoi protagonist1 [ continua a leggere]
Le storie sui vampiri mi incuriosiscono, qualche volta mi capita di tentare la visione di un anime del genere, con la speranza di trovare una serie interessante e originale, ma raramente trovo reale soddisfazione in quello che guardo. Così è stato anche in questo caso.
La storia è debole e priva di spessore come i suoi protagonist1 [ continua a leggere]
"La biblioteca sotterranea altri racconti" è un volume unico di Chome edito da Toshokan che raccoglie quattro racconti dal gusto un po' surreale e onirico, abbastanza lineari nello sviluppo, concreti e realistici nella resa delle immagini, ma interpretabili nel loro significato più profondo.
I disegni li ho trovati piuttosto belli, il tratto è affascinante, un po' marcato ma espressivo, e le tavole sono impostate in modo da dare ampio respiro ai1 [ continua a leggere]
I disegni li ho trovati piuttosto belli, il tratto è affascinante, un po' marcato ma espressivo, e le tavole sono impostate in modo da dare ampio respiro ai1 [ continua a leggere]
Un tocco di blu
7.5/10
"Un tocco di Blu" è uno shojo edito da Flashbook, insolito e abbastanza inusuale, non banale nello sviluppo della trama, capace di affrontare con buona verosimiglianza, problematiche delicate in ambito scolastico. La storia si risolve in sette volumi, e vede protagonisti una studentessa di liceo, Ruriko Aoyama, adolescente con una macchia congenita, una voglia mongolica, che le tinge il viso di blu, creandole qualche piccolo problema di relazion1 [
continua
a leggere]
36000 secondi al giorno
7.5/10
36000 secondi al giorno è una serie shoujo che ho trovato atipica nell'impostazione, simpatica e divertente nella costruzione della trama e delle situazioni che presenta.
Scritta e disegnata da Ryoko Fukuyama, autrice pubblicata in Italia credo per la prima volta, ha già goduto di una trasposizione live in patria, indice di un buon successo di pubblico.
La lettura tra un volume e il successivo appare un po' episodica, ma non è un male, e non an1 [ continua a leggere]
Scritta e disegnata da Ryoko Fukuyama, autrice pubblicata in Italia credo per la prima volta, ha già goduto di una trasposizione live in patria, indice di un buon successo di pubblico.
La lettura tra un volume e il successivo appare un po' episodica, ma non è un male, e non an1 [ continua a leggere]
A casa di Momo
7.5/10
"A casa di Momo" è un delizioso volume unico di Kei Toume, edito da Flashbook, con delle belle pagine a colori che aprono i 5 capitoli della storia.
Momo è una studentessa di un istituto d'arte che decide di andare a vivere da sola, per affrancarsi dalla sua famiglia d'origine, messa in discussione da un padre artista inconcludente, non cattivo, ma spirito libero, abituato a fuggire dalle sue responsabilità, che nell'arco della storia 'compare'1 [ continua a leggere]
Momo è una studentessa di un istituto d'arte che decide di andare a vivere da sola, per affrancarsi dalla sua famiglia d'origine, messa in discussione da un padre artista inconcludente, non cattivo, ma spirito libero, abituato a fuggire dalle sue responsabilità, che nell'arco della storia 'compare'1 [ continua a leggere]
Mizu Sahara è un'autrice talentuosa, capace di affrontare i temi più difficili e spinosi con delicatezza estrema, e spesso, come è avvenuto con questa storia breve sviluppata in due intensi volumi, riesce a stupirmi.
Ho già letto altri lavori di questa mangaka ("Un'altra me", "Così come sei", sempre editi da Flashbook, editore che fa sempre delle belle edizioni) e non mi ha mai deluso, per le sue storie e per i bellissimi disegni dal tratto par1 [ continua a leggere]
Ho già letto altri lavori di questa mangaka ("Un'altra me", "Così come sei", sempre editi da Flashbook, editore che fa sempre delle belle edizioni) e non mi ha mai deluso, per le sue storie e per i bellissimi disegni dal tratto par1 [ continua a leggere]