Il gruppo ha già una manciata di uffici regionali all’estero che coprono Asia, Americhe e Australasia ed Europa-Medio Oriente e Africa (EMEA). Ma il gruppo ritiene che ci siano più affari da ottenere dal redditizio mercato europeo, e che quindi l’ufficio italiano potrebbe servire.
A rivelare tutto questo è stato proprio uno dei dirigenti della Toei, Shinohara Satoshi, durante un suo intervento al TIFFCOM (Tokyo International Film Festival)
Shinohara ha spiegato che la Toei è giunta a una migliore comprensione dei mercati internazionali, al suo appetito per i contenuti anime e alla capacità di localizzare e riutilizzare la sua proprietà intellettuale.
Le sue entrate internazionali sono passate da meno del 20% nel 2012 a oltre il 60% nel 2021. “Più grande è il mercato indirizzabile, maggiore è il potenziale di investimento nei contenuti”, ha affermato Shinohara.
Lo scorso anno i ricavi del gruppo sono stati di 658 milioni di dollari. Ma poiché gran parte di ciò arriva sotto forma di commissioni, i margini di profitto sono elevati. Ha dichiarato un utile netto di 157 milioni di dollari.
Non sono mancate poi ammissioni di errori come le risorse profuse per il live action di Saint Seiya, che Shinohara ha descritto come un “fallimento spettacolare”.
Sarà invece data ulteriore spinta a progetti cinematografici internazionali congiunti come “Le College Noir”, con la francese La Cachette, che sarà presentato anche duranto il prossimo Lucca Comics and Games
Fonte: variety.com
E qualcuno qua diceva che il film di Saint Seiya aveva avuto perfino un discreto successo (in Cina forse?)...
Attendo notizie sul rilascio globale del nuovo film di Sailor Moon.
Chissà se a Lucca ci saranno novità sulla distribuzione Italiana del film di Doremi, spero non facciano ammuffire la licenza.
Secondo me non verrà detto nulla e tra qualche mese ce lo ritroveremo su Crunchyroll.
Non ho ben chiaro se TOEI Europe abbia al momento solo l'ufficio a Parigi e quindi questo sarebbe il secondo in Europa, comunque è sicuramente una buona cosa anche perchè seguirà anche la presenza a livello social.
Per quello secondo me ci vorrebbe un allontanamento dalle reatà che hanno perpetrato quegli adattamenti. Già per Daima spero che la licenza venga data ad un altro concorrente come Crunchyroll che già aveva distribuito super (non in Italia).
Spero che questo sia un trend che porti anche ad altri editori giapponesi l'apertura di nuove sedi europee (e altri territori).
L'obiettivo deve essere quello di avere quello che hanno i francesi con animationdigitalnetwork
Contando che tra un paio di giorni ci sarà il panel di Dynit comunque ne vedremo delle belle (li si che ci starebbe bene il rappresentate di TOEI in Italia)
ormai anime e manga fanno parte della cultura pop e hanno distrutto il fumetto dei super eroi
basta pensare che nonostante l'enorme successo della marvel al cinema i fumetti non vendono
per me il futuro del manga è con loro che non vendono manco più a terze parti ma aprono sedi nei paesi stranieri e fanno tutto loro
ancora devo capire la vostra logica "vendono di meno = non vendono"
parliamo di serie fumettistiche con target differenti e costi differenti, i manga hanno sopratutto un target giovane che sempre quello più numeroso
i fumetti dei super eroi non li comprano i ragazzini?
io li leggevo da ragazzino
e comunque si vendono pochissimo del resto marvel è stata salvata dal fallimento qualche anno fa
prima, ora non più, la maggioranza dei lettori oggigiorno della marvel hanno target adulto.
Comunque trovo esagerato e prematuro parlare di supremazia dei manga che stanno in vetta solo da una manciata di anni, di contro tipologie che hanno dominato più di mezzo secolo.
Nella news parliamo di uno studio d'animazione, e non dei manga, che inizio il suo spostarsi al mercato internazionale con un live action, quello di Saint Seiya.
La Marvel dichiarò bancarotta nel 1996, non "qualche anno fa".
Mentre CR, Yamato e Dynit continueranno sulla loro strada.
Forse la Toei dovrebbe trovare il modo di espandersi nell'est Europa dove ci sono pregiudizi sui cartoni animati tipo Italia anni '80/'90
Il problema della Marvel a parte il fatto di aver spompato i suoi personaggi in maniera pazzesca (in primis Spider-Man) continuano a scrivere i fumetti come se il loro target sia solo adolescenziale, mentre ormai li seguono soprattutto i fan adulti
Sì beh, Mediaset non si sa nemmeno se faranno doppiare le altri episodi di One Piece dopo questi nuovi, la Rai invece calma piatta.
Aprire uffici è facile, è quello che si fa dopo che è più difficile.
beh non si parla di gente alle prime armi..anzi............................
Io comunque mi chiedo se il mercato italiano è così appetibile per Toei da dedicarci delle risorse particolari.
E quale sarebbe la cosa difficile? La Toei Animation é famosa e rispettata in tutto il mondo, specialmente in Italia, visto che siamo il paese che ha acquisito più licenze da loro nel corso degli anni...stenderei il tappeto rosso fin dall'aeroporto per una loro filiale nazionale.
Questa cosa potrebbe portare vantaggi per quanto riguarda le sale cinematografiche, le piattaforme streaming e l'home video, la tv ormai è fuori gioco. Semmai anime targati Toei dovessero andare in tv, saranno piazzati ad orari ridicoli come al solito. Nemmeno Dragon Ball (Super) e il nuovo Captain Tsubasa/Holly e Benji, serie che conoscono anche i sassi, sono riuscite a sfuggire alla mannaia dello spostamento d'orario, e ormai è passato qualche annetto... Se entrasse in gioco la Rai forse sarebbe diverso, ma non è detto: Rai Gulp passa solo animazione occidentale oramai e l'unica alternativa è Rai 2, sempre la mattina presto.
In Italia è famosa e rispettata solo dai fans dell'animazione giapponese. Per i dirigenti tv è solo una casa di produzione straniera tra tante, probabilmente, e il pubblico medio non sa neanche cosa sia. Poi ci saranno non pochi ragazzini, tra gli animanga fans dell'ultima ora, che di certo non l'avranno mai sentita nominare: gli ultimi titoli importanti che la Toei ha fatto uscire sono remake o seguiti di successi passati. Sì, ci sono le Pretty Cure per chi ama le maghette, ma il franchise latita in Italia da anni e comunque hanno un target diverso da quello delle serie mahou shojo post-Madoka.
Ma parliamo del passato. Il presente è ben differente.
Vero , ormai RAI è
Mediaset stanno andando molto al risparmio con realty e trash vari, anche i film che trasmettono sono fondi di magazzino trasmessi in orari indecenti, soprattutto la Rai poi sembra usata per accasare in
Modo sfacciato raccomandati
Già, questa è la situazione in TV. Restano dunque giusto le piattaforme streaming, ma per quello non servono certo uffici "regionali", basta anche uno a livello europeo.
Se bastava esser famosi non avremmo avuto la mancanza di prodotti negli ultimi 10 anni che invece ci siamo beccati.
I metodi di distribuzione sono cambiati (anche se Mediaset e CO non vogliono accettarlo), bisogna fare nuovi accordi, nuove partnership e nuovi progetti a lungo termine (tipo ADN in Francia e Crunchyroll in USA).
Esempio pratico dove andrà a finire il film Pretty Cure post Lucca? Dove andrà a finire la serie di Dragon Ball Daima a fine 2024? Dobbiamo aspettare che se la pigli Boing anni dopo e poi la doppi come se fossimo nel 1980 e la trasmetta come le pare, oppure possiamo sperare in meglio?
Se bastava aprire l'"ufficio" allora potevo direttamente non fare nulla ed essere lo stesso accolti con il tappeto rosso tanto son famosi no?
Le sedi regionali servono per tutta una serie di motivi oltre al "Andiamo dalla Rai e Mediaset per chiedergli che vogliono fare".
Per esempio cosa che è già stata detta nella Live hanno intenzione di creare le pagine social localizzate in Italiano. Oppure a dare figure di riferimento per un determinato mercato, per dire di CR ormai sappiamo chi sia il front man, di Toei pre live di qualche giorno fa chi conosceva il frontman dedicato al territorio Italiano?
Per Sailor Moon Cosmos immagino sia solo questione di tempo. Se Toei non si preoccupa neppure di promuoverlo a Lucca è solo perché è già promesso a Netflix come sembra essere trapelato qualche settimana fa…
Per non parlare della serie storica di Sailor Moon che avrebbe bisogno di una edizione italiana bluray attualmente inesistente.
La Toei è sempre stata un po' strana....
Non mi aspetto nessuna comunicazione in merito
Anch'io lo penso.
Tra l'altro il regista della serie in CGI di Saint Seiya alcune settimane fa ha detto che sono pronti altri 12 episodi, la terza serie in CG, chissà sé verrà detto almeno qualcosa su questo, ma forse in questo caso sarà Chruncyroll ha fare qualche annuncio visto che la seconda l'hanno trasmessa loro.
be tieni conto che non si parte mai in quarta con una idea cosi come ci si sveglia... ci sono sempre studi approfonditi prima di investire denaro, perche è questo che è, investire denaro, a dispetto degli espertoni della domenica che pensano di avere sempre la verita in tasca (per carita non sto biasimando cio che dici o chi puo avere perplessita , ma è ovvio che loro ne sanno ben piu di noi)
ma si sa in internet si trova sempre qualcuno che potrebbe insegnare a tutti qualsiasi cosa, in questo caso come investire i soldi anche alla TOEI
😂. ovvio che poi, è sempre un rischio. non esistono investimenti sicuri al 100% soprattutto in nuovi mercati
Rinsaviti mica tanto, hanno realizzato One piece red che è un film mediocre, per non parlare di quell'altro che è meno che mediocre.
È sto seguendo un loro anime attualmente in contemporan che tecnicamente è la cosa più scadente che sto guardando negli ultimi periodi, ci sono altri studi molto meno noti che fanno lavori ben migliori della famigerata Toei.(che quando vuole ci sa fare, ma accade solo una volta ogni tanto)
Immagino che abbiano fatto studi e studi di mercato anche per il film live action di Saint Seiya. O magari si sono buttati a capofitto nell'impresa, pensando di far soldi a palate stile MCU.
Non tutti i supereroi sono uguali.
Un sacco di fan diceva che un film live action di Saint Seiya era una pessima idea, comunque. Ed avevano ragione. Strano come funziona, a volte, un pincopallino qualsiasi ha più senno di quelli che lavorano per una multinazionale.
ovviamente li hanno fatti ma fare studi non vuol dire che la cosa riesca e abbia successo altrimenti i fallimenti non esisterebbero. l'azzardo c'è sempre, quello che dico, e non so se è stato chiaro, è che trovo incredibilmente ridicolo leggere certa gente che pensa di saperne piu di loro.
un po come zia concetta in arte Fragolina83 che contesta l'ultimo studio al CERN, per intenderci.
non si tratta di avere senno o meno. ce la facciamo a capire che nessuno studio di mercato è sicuro al 100% ma questo NON SIGNIFICA che se un profano qualsiasi ovviamente assennato (o meno) indovini qualcosa vuol dire che quel profano ne sappia di piu di chi ci lavora in quel settore?
esempio semplicissimo:
dei dottori diagnosticano una malattia X ad un paziente dopo vari studi.
io che non ci capisco niente penso che sia un'altra cosa. Mi sembra, per quel poco che so RISPETTO a loro, che sia un'altra cosa.
Lo studio dei dottori si rivela sbagliato. Ho indovinato io.
Signifca che io ne sappia piu dei dottori? DIAVOLO, NO. Ho indovinato, vuoi per senno, vuoi per qualche colpo di fortuna, vuoi per intuizione sensata vuoi per quel che vuoi.
ma questo non vuol dire che se TOEI decide di rischiare soldi, è sicuro che stanno facendo una cazzata. Ci altrimenti sulla base di cosa ragioniamo? l'economia non è a sentimento, dai.
cioe io mi meraviglio di dover dire queste cose qui, è qulaocsa che tutti dovrebbero aver compreso in eta adulta (ma a vedere dai social, non è cosi).
che poi TOEI, o chi fa studi di settore o quel che volete possa sbagliarsi, ci sta benissimo! Cosi come qualcuno qui possa indovinare! Ma questo non toglie niente agli studi economici e di settore che si fanno, perche se si va a valutare l'incidenza e l'importanza di questi riguardo i risultati conseguiti dopo anni e anni di studi riguardo tutte le grandi società, vedremo come questi studi fruttano eccome, e sono molti di piu i successi dei fallimenti (non sto a dilungarmi oltre, ci lavoro anche con queste cose, diciamo in modo contingente). ma, ripeto, questo non assicura niente, il mercato è sempre in movimento, pieno anche di sorprese e cose che non si possono prevedere, altrimenti nessuno fallirebbe. anche TOEI in questo caso potrebbe benissimo sbagliarsi ,e di grosso.
dai che lo sapete benissimo.
Sul live action di Saint Seiya però il diretto ha detto che non era sbagliato realizzare un film su Saint Seiya, l'errore (secondo loro) è stato affidare il progetto a quelle persone che hanno fatto il live action e investire molto su di esso.
Immagino che l'ideale fosse realizzare qualcosa stile live action Giapponese (secondo loro) tipo Power Ranges.
Mi ricordo quando fecero il live action di Sailor Moon che in varie cose ricorda i power rangers.
Paragonare Saint Seiya a quello che fanno al CERN è una cavolata bella grossa.
Anche un bambino capirebbe, a questo punto, che Saint Seiya non ha un futuro, ha solo un glorioso passato. Si può provare a rebootarlo un milione di volte, ma il risultato sarà sempre un flop bello grande! Doveva essere chiaro dopo il floppone del film in 3D CGI. Inoltre Toei ha continuato a sperare che, in qualche maniera, Saint Seiya finalmente sfondasse negli Stati Uniti. Ma come volete che sfondi una serie di quasi 40 anni fa, ormai?
Cosa proveranno in futuro?
No, sei male informato.
2022 cioè l'anno scorso la Toei ha rilasciato come fa ogni anno i prostetti di ricavo dei suoi vari brand, alla voce merchandising 1) Dragon Ball 2) One piece 3) Saint Seiya. (Saint Seiya è sempre stato una voce di guadagno molto forte come merchandising, non per nulla un anno si un anno no Toei realizza sempre qualcosa su di esso, costantemente da quasi 40 anni, calcola che in Cina i videogiochi per cellulari di Saint Seiya vanno talmente bene che hanno una grande community attiva da diversi anni, è aggiungono sempre aggiornamenti)
Se hanno investito tutti quei soldi sul live action è perché pensavano che ci avrebbero guadagnato forti del merchandising, ma il film è quello che è.
Il merchandising va ancora per lo più grazie ai vecchi fan. Ma Toei sa che i vecchi fan stanno invecchiando, quindi vorrebbe averne di nuovi, come succede con Dragon Ball o One Piece.
Ma fino ad ora tutte le nuove serie e film vari hanno fallito.
Potrebbero anche spendere 300 milioni di dollari per fare un buon film, ingaggiando i migliori attori e registi, ma flopperebbe lo stesso. Se non capiscono questo, continueranno a buttare via soldi per niente.
A me non risulta. Soul of Gold andò così bene che realizzarono molti action figure su di essa venduti in tutto il mondo(tuttora venduti), anche Omega di cui era previsto solo una stagione andò bene e ne fecero una seconda.
La serie in CGI è arrivata alla terza, ect
Sulla serie classica praticamente ogni anno escono sempre nuovi action figure.
Saintia Sho si, non è andata bene.
L'unica che andata "bene". Il resto è stato un flop bello grosso. Persino Omega non è andata come si sperava, infatti merchandising ne hanno prodotto poco. Comunque stiamo parlando di serie uscite una decina d'anni fa, o quasi.
Possono anche provare a cambiare il sesso a tutti i protagonisti (se vogliono), ma sarà sempre un flop.
Ah, tra l'altro anche i pachinko di Saint Seiya forse vanno ancora bene, ma ciò non vuol dire molto.
Ma parli degli anime?
No perché Dragon Ball Super oltre a schifare i vecchi fans e considerato una monnezza pure dai ragazzini. Idem i film, che tranne uno quello di Broly il resto e considerato alla stregua di un becero riciclo.
One piece è meglio che non riferisco ciò che viene detto su certi episodi dell anime per decenza al buon costume LOL
Toei LOL
Parla sicuramente dei videogiochi per android e cellulari, anch'io ci ho giocato tempo fa.
Che centrano i pacinco
Monnezza o meno i film di Dragon Super e One Piece incassano ancora bene. Prova a fare un nuovo film animato di Saint Seiya, vediamo quanto arriva ad incassare.
Questo si può dire di tantissimi brand però.
Quanti film di brand escono ogni anno che non vengono minimamente considerati?
Tanti.
Di live action Giapponesi di anime ne escono 20 o 30 all'anno, la maggioranza all'estero non ci vanno neppure perché sanno che non ricaverebbero nulla.
Sailor Moon crystal non è mica andata bene come la serie classica, tutt'altro.
Le pretty cure che a me piacciono, oltre che in Giappone dove vanno molto molto bene, non vanno granché da altre parti.
È si potrebbe parlare così di tanti brand. Eppure continuano a produrre.
Mia previsione : dopo la season 3 della serie in CGI, la Toei lascerà passare un paio d'anni e lancerà un nuovo anime tipo Soul of Gold per ricavarci nuovi action figure.😉
Ci credo che Sailor Moon Crystal non è andata bene: troppi pochi episodi, gli spettatori (quelli nuovi, intendo) non avevano nemmeno tempo di affezionarsi ai personaggi che la serie era già finita. Ma forse c'erano anche altri problemi che hanno determinato lo scarso successo dell'operazione. Un revival fatto bene di Sailor Moon potrebbe riscuotere un enorme successo. Ormai se lo bruciato. Ne riparliamo tra una decina d'anni.
Se TOEI vuole produrre un altro anime giusto per vendere nuovo merchandising come Soul of Gold, che facciano pure, ma si tolgano dalla testa l'idea che possa sfondare a livello globale come Dragon Ball o One Piece. Non c'è speranza per quello.
Per sfatare questo falso mito basta analizzare gli introiti al cinema.
Dragon Ball Super hero al cinema ha incassato al livello globale quasi il 50% in meno del film su Broly con la maggior parte degli incassi fatti solo in Giappone idem One piece red maggior parte fatti in Giappone.
Quindi al 'cinema e all'estero' questo famigerati nuovi fans di Dragon Ball e Onepiece dove sono?
Perché se tagliamo gli incassi Giapponesi i film sono una delusione all'estero.
Ti lamenti di Saint Seiya che è uscito in molti meno cinema e in certe nazioni non è neppure uscito, è parli di nuove leve di Dragon Ball e One piece, al cinema però non sembra proprio, se non ci fosse il Giappone dove fanno oltre il 50% degli incassi, all'estero sono solo tutto fumo e niente arrosto.
Andò stanno ste nuove leve?
Tra l'altro pure in Giappone hanno iniziato a calare e non di poco...sopratutto palle del drago LOL
Lol ma che vuol dire, anche Your Name, Demon Slayer e Spirited Away hanno incassato più in Giappone che in tutto il resto del mondo messo insieme. Per i film giapponesi è semplicemente così che funziona
Senza contare poi che il secondo maggior mercato per film anime è la Cina che però metà delle volte non li distribuisce dato che non superano la censura, quindi alla fine non si possono fare paragoni adeguati nemmeno tra i vari titoli
Ma scusa, fai un esperimento domani: chiedi ai ragazzini che incontri per strada se conoscono Dragon Ball e Saint Seiya (o cavalieri dello zodiaco), e poi vediamo i risultati. Anche se Dragon Ball Super hero ha incassato molto meno del film precedente, ha incassato pur sempre 102 milioni di dollari in tutto il mondo! Il film live action di Saint Seiya ha incassato 7 milioni di dollari, circa. Anche tenendo conto del fatto che in certi paesi non è nemmeno uscito (ma negli Stati Uniti sì, mercato dove chiaramente ci puntavano molto), si tratta di un risultato piuttosto magrolino.
Non lo sò, Crystal più i due lungometraggi è molto fedele al manga, non sò sé riproveranno di nuovo in futuro, anche perché c'è già la serie classica con tanti filler e ora c'è pure crystall molto fedele al manga, cosa potrebbero mai fai in un revival che già non hanno fatto.
L'unica che mi viene in mente è una serie di Sailor Moon in CGI tipo Lady Bug 🤔
LOL che è quello che dico io, al cinema e all'estero sono tutto fumo e niente arrosto.
Ai presente i live action di Devilman, ai presente che non se le cag..o nessuno neppure al cinema?
Quindi Devilman è un manga sconosciuto secondo tale logica. LOL
È di esempi di live action andati male c'è n'è sono a bizzeffe, ma mica significa che la serie o il manga non è conosciuto.
Il live action di Gis costato uno sproposito ha incassato 4 briciole, a memoria recente...giunto un altro esempio.
Sì, ma di Devilman non stanno provando a fare revival su revival negli ultimi 15 anni. Hanno fatto il pessimo film del 2004 e Devilman Crybaby. E Nagai ha prodotto il manfa Devilman Saga, tutto qua negli ultimi 20 anni. Guarda invece quanta roba è stata prodotta di Saint Seiya nello stesso lasso di tempo. Ho perso il conto dei manga spin-off!
Saint Seiya non è sconosciuto di per sé, anzi, è ancora molto noto, ma il numero di fan giovani è certamente molto più basso di quello di Dragon Ball, chiaro? Se TOEI spera di cambiare la cosa in futuro, temo che rimarranno con un pugno di mosche. Non tutte le serie funzionano bene con tutte le generazioni. Ho qualche dubbio anche sul prossimo revival di Hokuto No Ken, tra l'altro, ma staremo a vedere, non si può mai sapere.
Di Ken le ultime due produzioni sono state due prequel che non ha riscosso successo anzi c'è la serie Regenesis che fa pure schifo realizzata con una CG che fa vomitare ed è odiata pure dai fans di Ken.
E ci credo, in quei decenni lì i diritti costavano relativamente poco, e molte tv avevano bisogno di contenuti con cui riempire i palinsesti. Gli anime giapponesi erano una soluzione (quasi) perfetta per attirare molti giovani virgulti e vendere spazi pubblicitari a manetta. Oggi i giovani non guardano quasi più nemmeno la tv, dunque si punta su altri programmi, fatti per il pubblico rimasto.
https://instagram.com/toei_animation_italia?igshid=MzMyNGUyNmU2YQ==
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.