Questo 2025 è iniziato all'insegna del mistero, con alcune nuove realtà editoriali che hanno utilizzato degli approcci comunicativi sicuramente molto anticonvenzionali, oltre che progetti tutti da scoprire. Lo sapete, noi di AnimeClick proviamo sempre a cercare di capire con voi come girano le cose in quello che da tempo chiamo "il mangaverso", ovvero tutto quello che gira intorno agli editori e ai lettori di manga. E con questo proposito ho contattato Nicoletta, la fondatrice di una di queste nuove realtà: Shirokuro.
Come dicevo, queste nuove realtà cercano nuove vie per far pervenire il loro progetto ai lettori. Shirokuro infatti è partita con la vendita dei singoli capitoli in digitale sui consueti circuiti on line ma con l'obiettivo di arrivare a proporre le opere sotto sua licenza direttamente sul proprio sito. Un modo per abbassare i prezzi e creare anche una comunità.
Come ci racconta la stessa Nicoletta in questa intervista:
Ciao, puoi presentarti al pubblico di AnimeClick?
Ciao! Sono Nicoletta , fondatrice di Shirokuro, una casa editrice nata dalla mia passione per il Giappone, i manga e l’arte.
Da sempre, le storie illustrate hanno avuto su di me un impatto profondo. Alcune immagini, alcuni racconti, riescono a far nascere emozioni che restano, e con il tempo ho capito che volevo condividerle con altri appassionati. Shirokuro nasce proprio per questo: per dare spazio a storie e autori che hanno qualcosa di speciale, capaci di toccare le corde giuste in chi sa ascoltarle.
Il nostro obiettivo non è solo portare manga in Italia, ma offrire esperienze. Per questo, ogni nostra scelta è guidata da un’emozione, quella stessa emozione che chi ama l’arte e la narrazione conosce bene. E proprio a chi vive e sente questa passione ci rivolgiamo.
Come nasce l’idea della tua realtà editoriale?
Shirokuro nasce dall’innamorarsi di illustrazioni e autori che, probabilmente, non arriverebbero mai in Italia.
È quel tipo di scoperta che ti fa battere il cuore: un tratto, un personaggio, una storia che ti parla in modo diretto e autentico. E proprio da quell’emozione è nata l’idea: la voglia di condividere quelle stesse sensazioni con altre persone, di non tenerle solo per me.
Portare autori inediti in Italia è una sfida, perché significa proporre storie completamente nuove, senza la garanzia di un successo già consolidato. Ma è proprio questo che ci affascina: creare qualcosa di unico, offrire ai lettori l’emozione della scoperta.
Shirokuro è un viaggio di scoperta, per noi e per chi ci legge. Un modo per costruire connessioni tra chi crea e chi si lascia emozionare da quelle creazioni.
Come mai questo nome per la tua realtà editoriale?
Shirokuro (白黒) in giapponese significa “bianco e nero” ed è un omaggio alla dualità tipica della cultura giapponese, ma anche al contrasto che rende speciale ogni forma d’arte. Nei manga, il bianco e il nero raccontano storie senza bisogno di colori, lasciando spazio all’immaginazione del lettore.
Volevo un nome che rappresentasse sia la semplicità che la profondità delle opere che vogliamo portare in Italia. Shirokuro è equilibrio, emozione, essenzialità.
Che linea editoriale adotterete?
Ci concentreremo su opere originali che hanno una forte componente emotiva e artistica. Non cerchiamo solo manga, ma anche illustrazioni, racconti illustrati e contenuti che permettano di trasmettere la sensibilità degli autori.
Sappiamo che oggi il mercato è pieno di proposte, ma vogliamo distinguerci per la nostra cura nella selezione. Non seguiremo le mode, ma cercheremo storie che sappiano toccare il cuore di chi legge, proprio come hanno fatto con noi.
Vogliamo dare spazio a nuovi talenti, scoprire storie che ancora non sono arrivate in Italia e costruire un catalogo che possa sorprendere ed emozionare chi ci segue.
Quali saranno i titoli che vedremo sul vostro sito prossimamente? E perché avete scelto questi?
Il nostro primo manga si intitola Il mio adorabile vicino di Ishida Iori. Ma non è solo un titolo nel nostro catalogo: è un viaggio che stiamo vivendo insieme ai lettori.
Ishida Iori sta ancora scrivendo e disegnando questa storia, quindi ogni mese aspettiamo con la stessa emozione dei lettori il nuovo capitolo, senza sapere esattamente cosa accadrà. È un’esperienza che vogliamo condividere, perché l’attesa, la scoperta, l’emozione sono parte del piacere di seguire una storia che prende vita pagina dopo pagina.
E questa è la chiave di Shirokuro: non ci rivolgiamo solo agli amanti dei manga, ma a chi sente quell’emozione speciale che solo l’arte e la cultura possono dare. A chi sa riconoscere il valore di un’illustrazione, di una narrazione capace di trasmettere qualcosa di autentico. Stiamo già lavorando a nuove opere, e ogni scelta che facciamo ha un solo obiettivo: portare ai lettori qualcosa che possa emozionarli davvero.
E in futuro?
L’obiettivo è ampliare il nostro catalogo con opere che possano offrire qualcosa di davvero nuovo ai lettori italiani. Oltre ai manga, vogliamo proporre anche artbook, storie illustrate e contenuti speciali, sempre con un focus sulla qualità e sull’originalità.
Il nostro è un progetto ambizioso, perché portare inediti richiede tempo e fiducia. Ma sappiamo che ci sono lettori pronti ad emozionarsi con storie nuove e autentiche.
Avete intenzione di portare queste opere anche in cartaceo?
Assolutamente sì! Per ora partiamo con il digitale, ma il nostro obiettivo è arrivare presto alla stampa, dando ai lettori la possibilità di avere tra le mani edizioni curate nei minimi dettagli.
Sappiamo che molti lettori amano il cartaceo, quindi ci stiamo già muovendo in quella direzione, cercando le soluzioni migliori per garantire prodotti di alta qualità.
Vi baserete più sulla bontà delle illustrazioni o sui generi per scegliere gli autori da portare in Italia?
Per noi conta soprattutto l’emozione che un’opera riesce a trasmettere. Le illustrazioni sono importanti, ma non bastano: cerchiamo storie che abbiano un’anima, che lascino qualcosa nel cuore di chi le legge.
Non ci vogliamo limitare a un genere specifico, ma vogliamo dare spazio a narrazioni autentiche, che sappiano arrivare dritte al cuore.
Non solo autori giapponesi, immagino, e non solo manga e fumetti appariranno sul vostro sito. È corretto?
Esatto! Anche se il Giappone è il nostro punto di partenza, vogliamo esplorare l’arte e la narrazione in tutte le sue forme. Shirokuro nasce per portare in Italia storie nuove, senza limiti geografici o di formato.
Stiamo collaborando con artisti di diverse nazionalità, perché crediamo che il talento non abbia confini. E oltre ai manga, proporremo anche:
Corsi di cucina giapponese in formato digitale, progettati in modo innovativo: un libro digitale arricchito da illustrazioni e ricette originali, accompagnato da video esplicativi.
I nostri personaggi originali, Shiro e Kuro, guideranno i partecipanti in queste esperienze culinarie, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio tra sapori e storie.
Progetti che uniscono manga e illustrazione in modi inediti, creando un incrocio tra narrazione visiva e arte.
Progetti speciali dedicati ai più piccoli, per avvicinare i bambini al mondo delle storie e delle immagini in modo creativo e coinvolgente.
Vogliamo offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, dove arte, cultura ed emozione si intrecciano in modi nuovi e sorprendenti.
Che risultati vorreste raggiungere? Prospettive future?
Vogliamo creare una community di appassionati che condividano il nostro amore per le storie e l’arte.
Sappiamo che il nostro è un progetto un po’ più complesso da spiegare e far accettare, perché portare inediti significa rischiare e sperimentare. Ma crediamo fortemente nel nostro obiettivo: offrire ai lettori italiani l’emozione della scoperta.
Il nostro sogno è far conoscere in Italia autori che meritano attenzione e costruire uno spazio dove chi ama i manga, l’illustrazione e la cultura giapponese possa trovare sempre qualcosa di nuovo e speciale.
Sito Ufficiale: Shirokuro.it
Social: Instagram
Come dicevo, queste nuove realtà cercano nuove vie per far pervenire il loro progetto ai lettori. Shirokuro infatti è partita con la vendita dei singoli capitoli in digitale sui consueti circuiti on line ma con l'obiettivo di arrivare a proporre le opere sotto sua licenza direttamente sul proprio sito. Un modo per abbassare i prezzi e creare anche una comunità.
Come ci racconta la stessa Nicoletta in questa intervista:
Ciao, puoi presentarti al pubblico di AnimeClick?
Ciao! Sono Nicoletta , fondatrice di Shirokuro, una casa editrice nata dalla mia passione per il Giappone, i manga e l’arte.
Da sempre, le storie illustrate hanno avuto su di me un impatto profondo. Alcune immagini, alcuni racconti, riescono a far nascere emozioni che restano, e con il tempo ho capito che volevo condividerle con altri appassionati. Shirokuro nasce proprio per questo: per dare spazio a storie e autori che hanno qualcosa di speciale, capaci di toccare le corde giuste in chi sa ascoltarle.
Il nostro obiettivo non è solo portare manga in Italia, ma offrire esperienze. Per questo, ogni nostra scelta è guidata da un’emozione, quella stessa emozione che chi ama l’arte e la narrazione conosce bene. E proprio a chi vive e sente questa passione ci rivolgiamo.
Come nasce l’idea della tua realtà editoriale?
Shirokuro nasce dall’innamorarsi di illustrazioni e autori che, probabilmente, non arriverebbero mai in Italia.
È quel tipo di scoperta che ti fa battere il cuore: un tratto, un personaggio, una storia che ti parla in modo diretto e autentico. E proprio da quell’emozione è nata l’idea: la voglia di condividere quelle stesse sensazioni con altre persone, di non tenerle solo per me.
Portare autori inediti in Italia è una sfida, perché significa proporre storie completamente nuove, senza la garanzia di un successo già consolidato. Ma è proprio questo che ci affascina: creare qualcosa di unico, offrire ai lettori l’emozione della scoperta.
Shirokuro è un viaggio di scoperta, per noi e per chi ci legge. Un modo per costruire connessioni tra chi crea e chi si lascia emozionare da quelle creazioni.
Come mai questo nome per la tua realtà editoriale?
Shirokuro (白黒) in giapponese significa “bianco e nero” ed è un omaggio alla dualità tipica della cultura giapponese, ma anche al contrasto che rende speciale ogni forma d’arte. Nei manga, il bianco e il nero raccontano storie senza bisogno di colori, lasciando spazio all’immaginazione del lettore.
Volevo un nome che rappresentasse sia la semplicità che la profondità delle opere che vogliamo portare in Italia. Shirokuro è equilibrio, emozione, essenzialità.
Che linea editoriale adotterete?
Ci concentreremo su opere originali che hanno una forte componente emotiva e artistica. Non cerchiamo solo manga, ma anche illustrazioni, racconti illustrati e contenuti che permettano di trasmettere la sensibilità degli autori.
Sappiamo che oggi il mercato è pieno di proposte, ma vogliamo distinguerci per la nostra cura nella selezione. Non seguiremo le mode, ma cercheremo storie che sappiano toccare il cuore di chi legge, proprio come hanno fatto con noi.
Vogliamo dare spazio a nuovi talenti, scoprire storie che ancora non sono arrivate in Italia e costruire un catalogo che possa sorprendere ed emozionare chi ci segue.
Quali saranno i titoli che vedremo sul vostro sito prossimamente? E perché avete scelto questi?
Il nostro primo manga si intitola Il mio adorabile vicino di Ishida Iori. Ma non è solo un titolo nel nostro catalogo: è un viaggio che stiamo vivendo insieme ai lettori.
Ishida Iori sta ancora scrivendo e disegnando questa storia, quindi ogni mese aspettiamo con la stessa emozione dei lettori il nuovo capitolo, senza sapere esattamente cosa accadrà. È un’esperienza che vogliamo condividere, perché l’attesa, la scoperta, l’emozione sono parte del piacere di seguire una storia che prende vita pagina dopo pagina.
E questa è la chiave di Shirokuro: non ci rivolgiamo solo agli amanti dei manga, ma a chi sente quell’emozione speciale che solo l’arte e la cultura possono dare. A chi sa riconoscere il valore di un’illustrazione, di una narrazione capace di trasmettere qualcosa di autentico. Stiamo già lavorando a nuove opere, e ogni scelta che facciamo ha un solo obiettivo: portare ai lettori qualcosa che possa emozionarli davvero.
E in futuro?
L’obiettivo è ampliare il nostro catalogo con opere che possano offrire qualcosa di davvero nuovo ai lettori italiani. Oltre ai manga, vogliamo proporre anche artbook, storie illustrate e contenuti speciali, sempre con un focus sulla qualità e sull’originalità.
Il nostro è un progetto ambizioso, perché portare inediti richiede tempo e fiducia. Ma sappiamo che ci sono lettori pronti ad emozionarsi con storie nuove e autentiche.
Avete intenzione di portare queste opere anche in cartaceo?
Assolutamente sì! Per ora partiamo con il digitale, ma il nostro obiettivo è arrivare presto alla stampa, dando ai lettori la possibilità di avere tra le mani edizioni curate nei minimi dettagli.
Sappiamo che molti lettori amano il cartaceo, quindi ci stiamo già muovendo in quella direzione, cercando le soluzioni migliori per garantire prodotti di alta qualità.
Vi baserete più sulla bontà delle illustrazioni o sui generi per scegliere gli autori da portare in Italia?
Per noi conta soprattutto l’emozione che un’opera riesce a trasmettere. Le illustrazioni sono importanti, ma non bastano: cerchiamo storie che abbiano un’anima, che lascino qualcosa nel cuore di chi le legge.
Non ci vogliamo limitare a un genere specifico, ma vogliamo dare spazio a narrazioni autentiche, che sappiano arrivare dritte al cuore.
Non solo autori giapponesi, immagino, e non solo manga e fumetti appariranno sul vostro sito. È corretto?
Esatto! Anche se il Giappone è il nostro punto di partenza, vogliamo esplorare l’arte e la narrazione in tutte le sue forme. Shirokuro nasce per portare in Italia storie nuove, senza limiti geografici o di formato.
Stiamo collaborando con artisti di diverse nazionalità, perché crediamo che il talento non abbia confini. E oltre ai manga, proporremo anche:
Corsi di cucina giapponese in formato digitale, progettati in modo innovativo: un libro digitale arricchito da illustrazioni e ricette originali, accompagnato da video esplicativi.
I nostri personaggi originali, Shiro e Kuro, guideranno i partecipanti in queste esperienze culinarie, trasformando ogni ricetta in un piccolo viaggio tra sapori e storie.
Progetti che uniscono manga e illustrazione in modi inediti, creando un incrocio tra narrazione visiva e arte.
Progetti speciali dedicati ai più piccoli, per avvicinare i bambini al mondo delle storie e delle immagini in modo creativo e coinvolgente.
Vogliamo offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente, dove arte, cultura ed emozione si intrecciano in modi nuovi e sorprendenti.
Che risultati vorreste raggiungere? Prospettive future?
Vogliamo creare una community di appassionati che condividano il nostro amore per le storie e l’arte.
Sappiamo che il nostro è un progetto un po’ più complesso da spiegare e far accettare, perché portare inediti significa rischiare e sperimentare. Ma crediamo fortemente nel nostro obiettivo: offrire ai lettori italiani l’emozione della scoperta.
Il nostro sogno è far conoscere in Italia autori che meritano attenzione e costruire uno spazio dove chi ama i manga, l’illustrazione e la cultura giapponese possa trovare sempre qualcosa di nuovo e speciale.
Sito Ufficiale: Shirokuro.it
Social: Instagram
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Chiedo sia perchè preferisco sempre avere il volume bello archiviato sui miei dischi, e anche perchè se possibile mi piacerebbe pagare direttamente l'editore senza bisogno di intermediari come Amazon o Kobo
Grazie per un eventuale risposta
Linea editoriale salcazzo, il vuoto pneumatico, il nulla montato a neve della comunicazione presuicidio aziendale.
Ma una casa editrice che fa SOLO manuali tecnicissimi di carpenteria non la vogliamo fare? Sempre con 'sta moda di toccare il cuore delle lettrici manco fossimo cazzo di cardiochirurghe senza laurea?
Dai, un bel TSO all'anima così smettiamo anche di vedere il mondo in bianco e nero, diventiamo donne adulte e iniziamo ad apprezzare la scala dei grigi.
/s
100€ per una consulenza sulla comunicazione mai eh?
"ma con l'obiettivo di arrivare a proporre le opere sotto sua licenza direttamente sul proprio sito."
Per il resto vedremo che titoli porteranno.
ottimo, spero succeda il prima possibile.
Se saranno senza DRM ancora meglio
Ennesimo microeditore in un mercato di nicchia nel settore manga d'elité, raffinati, chic ☹️
Mi dispiace essere spietato ma purtroppo al 99,9999% questa nuova realtà editoriale avrà l'importanza di un quark nell'universo.
Da che han detto contattano autori per creare opere originali, quindi niente opere già esistenti.
Comunque io sicuramente non sono il loro pubblico di riferimento, non sono molto interessato al digitale, sicuramente non qualcosa da acquistare a capitoli… però boh, non so quanto possa avere successo questa iniziativa…
Gli auguro comunque di andar bene, sono solo molto dubbioso.
già il sito che non va non è proprio una cosa buona.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.