Il primo trailer del quinto capitolo del nuovo film d'animazione dedicato al personaggio di Shrek è stato rilasciato dalla Dreamworks, ma una parte dei fan non ne è rimasta entusiasta. Il trailer di 27 secondi rilasciato giovedì vede Mike Myers tornare nei panni dell'orco insieme alla principessa Fiona (Cameron Diaz) con Zendaya pronta a dare voce alla figlia della coppia, Felicia.
Il videoclip mostra Shrek e il suo compagno Ciuchino (Eddie Murphy), che guardano in uno specchio magico, chiedendo: "Chi è la più bella del reame?" prima che risponda: "Shrek, naturalmente". Vengono poi mostrate una serie di immagini dell'orco che fa il broncio, che balla con una tuta di pelle nera e senza maglietta con il petto squarciato in stile TikTok.
Shrek 5 uscirà nei cinema statunitensi il 23 dicembre 2026. I fan non hanno preso bene questo mini spot per via delle animazioni molto diverse dal passato. DreamWorks ormai da diversi anni utilizza un particolare software per il rendering, il MoonRay, utilizzato per realizzare Dragon Trainer 3 - Il mondo nascosto (2019), Troppo cattivi (2022) e Il gatto con gli stivali - L'ultimo desiderio (2022).Far, Far Away's finest are coming. pic.twitter.com/7qn8FNIBT6
— Shrek (@Shrek) February 27, 2025
Il primo film di Shrek uscì nel 2001, vinse l'Oscar come miglior film di animazione e incassò oltre 492 milioni di dollari, il che portò all'inizio di un franchise di successo con ben tre sequel di successo e lo spin off sul Gatto con gli Stivali.
Fonte: ndtv.com
Warner Bros. Italia annuncia che Mara Maionchi e Lazza faranno parte del team delle voci italiane di Un film Minecraft, in arrivo al cinema dal 3 aprile 2025. Mara Maionchi, produttrice discografica e volto televisivo, presterà la propria voce alla malefica Malgosha. Lazza, tra gli artisti musicali più ascoltati d'Italia, doppierà invece l'irriverente Generale Chungus. On line da ieri anche il trailer finale del film.
Un film Minecraft è diretto dal candidato all'Oscar Jared Hess e vede tra i protagonisti Jason Momoa e Jack Black, affiancati da Emma Myers, Danielle Brooks, Sebastian Hansen e Jennifer Coolidge. Il film è ambientato nel mondo di Minecraft, dove la creatività non serve solo a costruire, ma è essenziale per la sopravvivenza
Fonte: ign.com
Masters of the Universe è un franchise che ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare sin dagli anni '80. È stato originariamente creato da Mattel come linea di giocattoli, ma è cresciuto per includere una serie animata, fumetti, film e altre forme di media. Il suo personaggio principale è He-Man, uno dei supereroi più iconici degli anni '80.
Farà piacere ai fan sapere quindi che un nuovo film live action "Masters of the Universe" è ora in produzione, e Amazon MGM e Nicholas Galitzine, che interpreterà He-Man/Principe Adam, hanno condiviso la prima foto del nostro eroe con la sua iconica Spada del Potere. L'attore ha detto questo sul suo account Instagram: 'Dopo diversi mesi di intenso allenamento, sono entusiasta di condividere che siamo ufficialmente in produzione su Masters of the Universe. Il nostro regista, Travis Knight, ha assemblato il cast più incredibile e ha creato un'incredibile mondo di Eternia. Non vedo l'ora che possiate vederlo. Altri aggiornamenti arriveranno, ma fino ad allora, ecco un'anteprima della Spada del Potere. Con il potere di Grayskull!'
Bisogna dire che il cast vanta nomi di spicco: Camila Mendes sarà Teela, Morena Baccarin interpreterà la Maga, James Purefoy sarà il re Randor, mentre Charlotte Riley vestirà i panni della regina Marlena. Idris Elba darà vita a Man-at-Arms, mentre Jared Leto interpreterà l'eterno rivale Skeletor.
Fonte: bleedingcool.com
l regista del prossimo titolo cinematografico dedicato a Superman, James Gunn, ha condiviso una nuova foto promozionale del film, destinata a suscitare l'entusiasmo dei fan DC in vista della sua uscita a luglio. La nuova immagine promozionale mostra l'attore David Corenswet nei panni di Superman, in piedi nella neve; possiamo vedere solo i suoi stivali rossi, un po' dei suoi pantaloni blu e un angolo del suo mantello che svolazza nel vento. Gunn ha accompagnato l'immagine rivelando che questa non è solo una nuova immagine teaser di Superman, ma un traguardo anniversario.
"Un anno fa oggi. Longyearbyen, Svalbard. Più veloce di una pallottola verso il 11 luglio 2025. #Superman," ha scritto Gunn.
Longyearbyen è effettivamente un comune di Svalbard, Norvegia, e è il luogo che Gunn ha scelto come sfondo per la Fortress of Solitude di Superman. Sembra che Gunn, Corenswet e il resto della troupe di produzione di Superman si trovassero proprio in quel gelido posto esattamente un anno fa, o comunque nel periodo più vicino possibile a quell'anniversario. Le riprese ufficiali di Superman sono iniziate il 29 febbraio 2024, che tra l'altro era un anno bisestile, nonché il compleanno canonico di Superman secondo la tradizione dei fumetti DC.
Fonte: comicbook.com
Il film anni 80 lo testimonia 😅
Non so se è un bene o un male.
Comunque animazione e rendering, per quel poco che si vede, non sembrano diversi dai capitoli precedenti. Sono cambiati più che altro i design. Shrek capisco che possa non convincere al 100%, mentre Ciuchino mi piace.
In ogni caso penso che lo scopo del teaser fosse anche quello di sondare il terreno, in quasi 2 anni hanno il tempo per fare modifiche.
Voglio dare una possibilità a Minecaft, anche se immagino sarà molto simile alla nuova saga di Jumanji.
Refuso sistemato
Ma he- man è una trashata di suo
In realta' l'ho apprezzato parecchio, sebbene abbia dei problemi. Poi i problemi di produzione l'hanno molto danneggiato, in quanto la Cannon tagliò i fondi al film a 3/4 della produzione (non so se e' noto, ma per fare un esempio, lo scontro finale Skeletor/He-Man è stato girato in quel modo bizzarro - chiaroscuri, tagli netti e poca roba visibile - perché il film era stato fermo per tipo 5-6 mesi e il set di Greyskull era andato totalmente a vacche....).
Shrek 5 non mi interessa, io mi sono fermato al 3, basta e avanza!
Sicuramente daranno una rinfrescata ai modelli, anche se non li vedo cosi brutti, devono solo trovare la quatra per mostrare Shrek e Fiona piu maturi.
Shrek 4 sarà pure maggiore di Shrek 3, ma io non ce la facevo più, quando le idee ad HOLLYWOOD non ci sono, con qualunque film,( non solo caroni animati ), basta avere successo al primo e magari al secondo, per farne poi seguiti a morire, per carità, nulla di contrario, ma con Sherk dopo il 3 non ce la facevo più.
In questo sono fiducioso, e' passato molto tempo dall'ultimo capitolo e avranno avuto tutto il tempo per uscirne una buona idea, e ci e' andata anche bene , in origine volevano fare un reboot
per me l'importante non sono i modelli diversi (modelli che adesso sono tanto criticati ma che poi appena uscito un teaser o un trailer più sostanziosi non saranno più odiati...è la norma) o il teaser che alla fine conferma il cast (con molta probabilità tutta la scena del teaser non ci sarà nel film), per me l'importante è vedere com'è il film...sperando sia al livello dei primi 2 Shrek (con un pizzico di Gatto con gli Stivali 2) e che ritorni al suo classico umorismo irriverente,citazioni pop ma soprattutto si ritorni a prendere in giro la Disney (ed considerando tutta la roba che Disney ha fatto dal 2010 in poi c'è da prenderli in giro pesantemente), ed oltre a questi ci sta anche mettere dei meme...dopotutto mi sembrerebbe strano che non si citasse tutta la cultura meme di Shrek nata dal 2010 in poi (ma credo che la maggior parte della gente si aspettase questo), poi se il film farà schifo allora sarò il primo a dirlo, ma per il momento siccome c'è solo questo teaser non mi esprimo a riguardo, cosa che purtroppo non molti stanno faccendo.
p.s. i problemi importanti sono altri: chi è che sostituerà Renato Cecchetto? il Gatto con gli Stivali ci sarà nel film?, se devo puntare per Shrek direi o Pietro Ubaldi (che insieme a Cecchetto ha doppiato Shrek, in questo caso nei videogiochi) o magari qualcun'altro,
p.s.s. dubito succederà un cambiamento alla Sonic, più che altro perchè Sonic era l'unico da cambiare, qui è tutto (idem il film di Minecraft),
p.s.s.s. io pretendo che nel film ci sia una citazione a "Shrek is Love, Shrek is Life/Shrek è Amore, Shrek è Vita", se non c'è ci rimango male.
di un Film Minecraft continua a fregarmi poco (per me Minecraft doveva essere Animato), per He-Man e Superman boh.
Toccherò un tasto dolente per i fan, ma tutti i cartoni originali di heman e compagnia sono una trashata, soprattutto i cattivi.
non hanno bisogno di ridisegnarli.
Lo scopo del film e far apparire i 3 personaggi invecchiati, ma sui social pochissimi ci sono arrivati gridando a insensati "design stravolti".
probabilmente in questo film i riflettori saranno puntati sopratutto sulla figlia, se gli altri due figli non appaiono nel teaser non significa che non saranno nel film
perchè chi lancia le critiche non usa la testa per farsi un ragionamento prima, e visto che c'è stato Sonic ora si sentono tutti motivati di chiedere di cambiare il design per tutto quelle che esce.
Bho.... non sussiste neanche il paragone, son due casi totalmente diversi.... ormai piangono per tutto....
nel caso di Shrek 5 non mi sembra per niente la stessa cosa, almeno per quanto diversi i design i personaggi sono riconoscibili.
1.come già detto i design per quanto sono diversi sono almeno riconoscibili,cosa che non si può dire per Sonic,
2.se davvero volevi compararli almeno usa i design di Shrek e Vissero Felici e Contenti (visto che è l'ultimo film di Shrek uscito prima del 5), perchè è troppo facile compararli con quelli del primo (è come comparare i personaggi di Toy Story 4 con quelli del primo).
Beh in realtà l'aspetto dei giocattoli di Toy Story è identico tra il primo e il quarto film, c'è stato solo un upgrade grafico, stessa cosa non si può dire per Shrek 5 dove hanno proprio cambiato il character design.
Con film come, appunto, Toy Story 3/4 o Gli Incredibili 2 nessuno si è mai lamentato proprio perché non c'è stato un cambiamento nel character design, se qua avessero fatto la stessa cosa nessuno si sarebbe lamentato.
Ma se è identico… Dove lo vedete cambiato? A me sembra solo “next gen”
No, non è identico, però capisco che possa essere difficile per alcuni notare le differenze a colpo d'occhio, quindi consiglio di prendere delle immagini di riferimento e di confrontarle per vedere le differenze. Probabilmente il personaggio più facile da distinguere rispetto all'originale è lo specchio delle brame visto che ha meno elementi che lo compongono.
Parlando di Shrek nello specifico la differenza principale direi che è la forma della testa, che prima risultava essere un po' più larga, e di conseguenza la faccia di Shrek aveva anche un naso più largo e gli occhi più distanti tra di loro. Lo Shrek del quinto film sembra invece avere una testa che è a forma di uovo e più in generale uno stile molto più cartoonesco e meno improntato al realismo.
Per notare bene il cambiamento che è stato fatto al character design si può vedere il nuovo logo della Dreamworks del 2022, dove al suo interno compaiono Shrek e Ciuchino, realizzati ovviamente con le ultime tecnologie, senza che questo vada a cambiare nulla dell'aspetto dei personaggi.
Tutto sto casino perché la testa è leggermente diversa? Ma CHISSENE FREGA.... è lo stesso design aggiornato al 2025, con luci, texture e poligoni renderizzati al top odierno. Ma rompiamo meno il membro per favore suvvia.... Puri i denti sono uguali... Le differenze ci sono per via della tecnologia più moderna, come blendshape avanzate che forniscono più dettaglio come le rughe attorno agli occhi. Il modello è IDENTICO, giusto forse sul serio solo la testa che è leggermente più a punta.
Onestamente non concordo con te, però voglio spezzare una lancia: io, così come le altre persone che in questi giorni si sono messe a discutere sul suo cambio di design, sembriamo degli psicopatici. Credo infatti che la faccenda, soprattutto se vista da un occhio disinteressato dal franchise di Shrek, sembri un ingigantimento di una questione che è molto meno grossa di come sembra apparire, che però allo stesso tempo sembra anche essere più stratificata del previsto.
Le critiche al teaser hanno diverse origini: da una parte c'è chi si lamenta del nuovo design perché lo trova brutto, ma dall'altra parte c'è chi si lamenta perché ha uno stile più cartoon che rischia di andare in contrasto con quella che è sempre stata l'anima di Shrek, diventando quindi una questione che va oltre la semplice bellezza estetica e finisce per essere un discorso che può sfociare nel destino di quelli che potrebbero essere i contenuti di Shrek 5. E' anche da qui che nasce il dissenso.
Passando adesso alla parte con cui sono in totale disaccordo del tuo discorso (ovvero che sia solo un modello aggiornato ai nuovi standard), voglio dire che lo Shrek del teaser non è un modello aggiornato agli standard attuali, è solo un character design diverso che non ha nulla a che vedere con le nuove tecnologie, infatti questo design avrebbero potuto usarlo anche nel 2011, non servono le tecnologie odierne per farlo. Inoltre, un modello del vecchio Shrek aggiornato con luci, texture e poligoni agli standard di oggi è quello presente nel nuovo logo dello studio, perché appunto non c'è correlazione tra il cambiamento della tecnologia e il cambio di design: il nuovo design avrebbero potuto utilizzarlo anche un decennio fa e il vecchio si può utilizzare anche ora.
Piccolo punto finale, a te può non fregare, ma se la gente si lamenta è appunto perché non sta apprezzando ciò che vede, e all'idea di vedere un intero film con dei character design che non ti piacciono diventa difficile pensare "chissene frega", perché è un elemento importante in un film.
Il design è identico, è solo stato aggiornato tecnicamente con le tecnologie di rendering attuali. Dire che è un "design diverso" è semplicemente sbagliato, perché il design implica una modifica sensibile delle forme, delle proporzioni e dello stile del personaggio, cosa che qui non è praticamente avvenuta, se non variazioni davvero minime. Persino i denti sono identici, con i due davanti inclinati nello stesso modo....
Quello che è stato migliorato riguarda esclusivamente la resa tecnica. Le texture sono più dettagliate e i materiali reagiscono meglio alla luce, rendendo la pelle più credibile. L’illuminazione, grazie ai moderni motori di rendering, è più realistica e fa apparire il personaggio più vivo rispetto al passato. Anche le espressioni risultano più raffinate, ma si tratta di un miglioramento nella qualità dell’animazione, non di un cambio stilistico. Il modello è il medesimo semplicemente aggiornato con i motori di rendering odierni che offrono una resa nettamente superiore a 15 anni fa...
Questo è un esempio di design diverso, assolutamente non shrek. Al massimo può non piacervi il look moderno, ma non si tratta di design... e comunque si sta ingigantendo la questione, quando siamo oltre modo lontano da un caso sonic.
Hanno fatto quello che accade nei videogiochi:
è la STESSA identica cosa.
Che siamo ben lontani dal caso Sonic sono d'accordo, e sicuramente le persone che li paragonano stanno esagerando.
Per quanto riguarda il design, in effetti probabilmente mi sono espresso male nel dire che il design è stato cambiato, sarebbe più corretto dire "modificato". Per fare un esempio, se un disegnatore prendesse il primo Batman a sinistra dell'immagine che hai postato e gli alzasse gli stivaletti fino a farli arrivare al ginocchio sarebbe strano dire che è completamente un altro design visto quanto ha in comune col precedente. Quindi per chiarezza specifico che io sto parlando di leggere modifiche apportate al precedente design di shrek, non voglio ovviamente dire che se lo sono ri-immaginato fino a stravolgerlo, però il problema per molte persone sta nel fatto che tutte queste piccole differenze nelle proporzioni portano il personaggio (o i personaggi, visto che non riguarda solo Shrek) ad essere fin troppo diverso da com'era prima.
Con i film di Toy Story o Gli incredibili la Pixar si è sempre limitata a migliorare il comparto tecnico, quindi texture, numero di poligoni, ecc... (tranne rare eccezioni tipo il ragazzo di Violet), ed è per questo che nessuno si è mai lamentato, perché è tutto rimasto com'è sempre stato. La Dreamworks decidendo di cambiare il design, anche se di poco, si è preso un rischio non indifferente, e ovviamente le persone adesso stanno esprimendo i propri giudizi su quello che vedono. Anche perché oltre al design modificato direi che c'è anche da aggiungere il fatto che la nuova estetica sembra suggerire un allontanamento dallo stile più realistico di un tempo (che molti percepivano quasi come uncanney valley), e pure questa cosa ovviamente è un cambiamento non indifferente che può portare molte persone a non apprezzare il nuovo lavoro fatto.
Ci sono naturalmente altre differenze tipo la distanza degli occhi (che ritengo migliore ora), ma saranno comunque passati 16 anni dall'ultimo film, qualche differenza di design è inevitabile.
GorillaSpelacchiato, vedo che hai tra gli anime preferiti Haikyuu!!. I design non sono cambiati completamente tra la terza e la quarta stagione? Nessun timeskip e solo 4 anni di distanza, semplicemente c'erano dietro persone diverse.
Poi può piacere di più o di meno, ma se fosse stato identico penso sarebbe stato sbagliato sia a livello narrativo che tecnico.
Quel paragone di metal gear invece mi sembra che il remake abbia gli stessi e identici lineamenti dell'originale, forse giusto gli occhi sono cambiati ma il resto mi sembra uguale.
Ma qualunque sia il vostro pensiero se vi piace o no il design nuovo di shrek (e compagnia varia, Pinocchio è proprio diverso) ha fatto scalpore e non credo che faranno finta di niente.
Ovviamente l'invecchiamento dei personaggi porta ad un cambio nell'aspetto, però non è stato fatto esattamente questo. Se il cambiamento derivasse esclusivamente dall'invecchiamento non si spiegherebbe perché anche personaggi come Pinocchio e lo specchio delle brame sono cambiati (alla fine loro sono personaggi che non invecchiano proprio come i giocattoli di Toy Story), inoltre le modifiche fatte secondo me non hanno correlazioni con l'invecchiamento, ma solo con il voler rendere questo nuovo film meno realistico nell'aspetto (come per esempio il rendere meno larga la testa di Shrek e farla più a uovo). Probabilmente hanno voluto evitare uno stile troppo realistico con questo film perché con le tecnologie moderne sarebbe impossibile evitare l'effetto uncanney valley, chissà, però è questo cambio di direzione che ha portato ai cambiamenti fisici e le lamentele. In Dragon Trainer per esempio la crescita di Hiccup e degli altri personaggi risulta sempre molto coerente coi film prima e in generale la trilogia conserva la stessa estetica.
C'è da considerare però che il cambiamento tra la terza e la quarta stagione in Haikyuu deriva da una causa di forza maggiore: lo stile di disegno di Furudate, capitolo dopo capitolo, è finito per diventare completamente diverso dallo stile dei primi volumi, e quindi soprattutto coi nuovi personaggi introdotti penso fosse difficile realizzarli con uno stile che nel manga non hanno mai avuto. In questo caso quindi la situazione è leggermente diversa, e non dipende solo da chi ha lavorato all'anime. (piccola parentesi personale, nel manga io preferisco i disegni dall'Inarizaki in poi, con l'anime invece preferisco l'estetica delle prime tre stagioni e non mi è piaciuta quella della quarta, però invece con il film sul nekoma sono riusciti a perfezionare la sua resa e a non farla sfigurare con le prime stagioni)
E allora perché nel caso di Shrek, a distanza di 16 anni, dovrebbe essere un problema? Quelli erano giustamente design vecchi, che probabilmente presentavano molti "errori" e compromessi dovuti ai limiti tecnici del tempo.
Poi non sto dicendo che siano perfetti e non possano venire ritoccati. Inoltre anch'io ho paura che il film possa voler essere maggiormente infantile, a giudicare da Meledandri alla produzione e registi e sceneggiatori di Trolls e Baby Boss. Però non penso sarebbe corretto neanche riprendere pari pari i vecchi design.
Prima di giudicare I masters aspetterei almeno un trailer però
Secondo me la differenza sta in un singolo dettaglio: ciò che è un cambiamento naturale e cosa è una decisione conscia. Furudate per esempio non ha deciso di cambiare il proprio stile, si è solo evoluto gradualmente col tempo senza che probabilmente lui se ne accorgesse. Stessa cosa può valere per tantissimi altri fumettisti, disegnatori. ecc...
Con Shrek invece non credo sia successo questo, anche perché si parla di 3D, non c'è difficoltà nel riprodurre lo stile di un tempo, se ora è diverso è perché è stato voluto diverso (ovviamente prima di arrivare al modello 3D si fanno schizzi e disegni per vedere come deve essere il personaggio, però nel cinema d'animazione CGI non è mai successo che la grande distanza tra un film e l'altro portasse ad un cambiamento naturale dell'estetica). Quindi, essendo il cambiamento dei personaggi una cosa che è stata decisa consciamente, ci sta che non sia piaciuto il modo in cui hanno cambiato i personaggi. Per quanto puoi non apprezzare i disegni attuali di Furudate invece, sarebbe stupido prendersela con lui perché il suo stile di disegno è cambiato, mica l'ha scelto lui, invece in questo caso direi che invece ogni singolo cambiamento fatto è derivato da una decisione presa, e le decisioni sono più logiche da criticare. Poi sì, le persone stanno anche esagerando con il polverone alzato, ma allo stesso tempo capisco il perché lamentarsi.
Infine bisogna ricordare che per molti il problema non è semplicemente la differenza nelle proporzioni, ma anche nel fatto che l'estetica risulti essere più cartoon, altra cosa che ovviamente deriva da una decisione presa e che molti trovano andare in contrasto con lo spirito di Shrek.
Poi se prendiamo altri casi tipo un Gundam... Zeta (1985) completamente diverso dalla prima serie (1979). NT (2018) completamente diverso da Unicorn (2010). Haruhi Suzumiya, a distanza di soli 3 anni, cambiò completamente i design a partire proprio dagli occhi.
E così via, risparmiando casi eclatanti legati a cambi di studi etc.
E su questo siamo d'accordo. E' probabile il film punterà ad essere più "Illumination" e quindi rivolto ad un target inferiore. Ma allora il problema è un altro, e in quel contesto i vecchi design sarebbero ancora più sbagliati.
Non ho presente gli altri casi, però ho afferrato il concetto. Sì, con l'anime di Haikyuu è stata effettuata una decisione conscia, però essa si basa su un cambiamento naturale dell'aspetto dei personaggi, e loro si sono adattati. Per questa ragione lo trovo comunque un discorso diverso rispetto a quello di Shrek, dove il cambio nell'aspetto è partito da loro.
Comunque non ho ben capito perché stiamo parlando di Haikyuu, non trovo che sia necessario ai fini della discussione sul cambio di Shrek.
Secondo me invece le due cose vanno a braccetto, perché le critiche non si basano esclusivamente su quanto piaccia o meno il nuovo design, ma si basano anche su quello che potrebbe essere il tono del film VISTO il cambiamento dei design. Nessuno avrebbe temuto in un film stile Illumination se l'estetica fosse stata la stessa dei film scorsi, perché appunto le immagini non avrebbero fatto pensare ciò. Le persone, vedendo il nuovo design e percependo la possibilità di una edulcorazione, si stanno lamentando, anche perché se questa edulcorazione poi si rivelasse non presente, la nuova estetica resterebbe poco adatta per quello che è l'umorismo e l'atmosfera dei primi film (secondo la loro opinione e la mia).
Poi ovviamente le persone si stanno lamentando anche perché semplicemente non apprezzano ciò che vedono, a prescindere dai discorsi fatti sul tono possibile del film.
Per rispondere a IlSupremo, sì preferisco il deign di sinistra, sia per estetica sia per le ragioni spiegate nel paragrafo qui sopra.
Decisamente
i personaggi sono cosi perchè è ambientato decenni dopo e il nuovo design per farli invecchiati.
Kung Fu Panda 4 flop? Serio? oltre 500 milioni guadagnati.
Beh, si...lo hanno detto ufficialmente già da tempo, ma in quel periodo erano tutti troppo impegnati a festeggiare la vittoria di Trolls 3 su Wish.
Ormai da anni in DreamWorks è in corso un processo di esternalizzazione verso studi terzi. Il Robot Selvaggio è stato annunciato come l'ultimo film DreamWorks interamente animato in house. Ormai la maggior parte dei loro film sono animati interamente o in parte da studi canadesi o europei. Presente Dog Man? L'ultimo loro film uscito neanche 2 mesi fa? E' animato dallo studio Jellyfish...che ha annunciato settimana scorsa la sospensione delle attività per problemi finanziari...
Ma a nessuno è mai importato di tutto ciò, un po' come nella storia della rana bollita.
Decimo miglior incasso di sempre per la DreamWorks e quarto film animato del 2024 (sotto Inside Out 2, Oceania 2 e Cattivissimo Me 4). Poi cosa c'entra? I design in quel film erano identici...
Va bene criticare, ma bisogna capire cosa e come, altrimenti non serve a molto. Un dirigente dello studio che legge questo commento penserebbe solo "Ok, quindi stiamo facendo tutto alla grande, no? Continuiamo così!".
Parlare di "tradimento" per qualche variazione nelle proporzioni o nella resa dei materiali è una reazione sproporzionata, alimentata più dalla nostalgia che da una reale valutazione artistica. Il vecchio design non è stato cancellato: è stato evoluto, con attenzione e rispetto.
Confondere un miglioramento tecnico con un cambio d’identità significa non comprendere né il medium, né la visione creativa di chi lo realizza. E se bastano una testa leggermente più ovale o uno specchio con meno ornamenti per far crollare l’affetto verso un personaggio, allora forse quel legame era già debole in partenza.
Quello che è stato fatto con Shrek 5 è meglio chiamarlo cambiamento, no evoluzione. L'evoluzione (così come il "miglioramento tecnico" che citi qualche paragrafo dopo) sottintende appunto un miglioramento oggettivo, cosa che è vera se si parla per esempio di texture o qualità dei modelli, no invece se si parla di design, che è il punto di cui le persone si stanno lamentando. Non capisco cosa intendi con "coerenza", penso sia più corretto semmai parlare di omologazione visto che sembra che stiano cercando di adattarsi all'estetica più apprezzata al giorno d'oggi dalle fasce più giovani (cosa che Shrek non ha mai cercato di fare, da qui parte del dissenso generale).
Da cosa lo stabilisci che c'è stato rispetto? Poi non so se con "evoluto" intendi "migliorato", ma nel caso perché lo ritieni migliore?
Parlare di tradimento secondo me invece è più che legittimo: Shrek, insieme ad altri film Dreamworks è sempre stato caratterizzato da un'estetica più realistica, e quindi abbandonarla e scegliere al suo posto qualcosa che crea un maggior "appeal" nello spettatore è un po' il contrario rispetto a quello che Shrek è sempre stato. Ho visto un video qualche giorno fa dove un ex-animatore della Dreamworks diceva la sua sul teaser, e lì appunto parla di come probabilmente hanno deciso di rendere il design più piacevole alla vista nella speranza di farlo vendere di più visti poi tutti i prodotti di merchandising che ne sarebbero derivati. A supporto di questa ipotesi ha anche menzionato che uno dei produttori del film sarà Chris Meledandri, già produttore di praticamente tutta la produzione Illumination (e infatti molta gente dal teaser aveva percepito di più un'atmosfera da film Illumination, con uno stile più cartoon, movenze ed espressioni facciali più esagerate e probabilmente come conseguenza di tutto ciò una comicità più edulcorata). Ovviamente si dovrà vedere il film per sapere sul serio come lo hanno realizzato, ma vedendo il produttore e l'estetica che hanno scelto per il film faccio fatica attualmente a credere che il cambiamento sia avvenuto con rispetto verso la versione precedente.
Ma non sta crollando l'affetto verso Shrek, sta crollando l'interesse verso la nuova iterazione del personaggio, l'amore delle persone verso i precedenti lavori suoi rimane invariato. Shrek non è una persona vera, l'affetto crolla in base a chi lavora ai suoi progetti e a quello che realizzano, e per ora molte persone stanno sentendo il proprio affetto tradito proprio da coloro che stanno lavorando al film. Ho già spiegato più volte che il problema va molto oltre ad una semplice testa ovale, e se non comprendi quali siano esattamente le critiche, è ingiusto dare un giudizio su chi le esprime, perché nessuno si lamenta del miglioramento tecnico, le persone si stanno lamentando del design e delle possibili ripercussioni e cause di ciò (come appunto il cambio d'identità da te citato, il teaser non ha di certo dissipato le paure della gente da questo punto di vista).
Molte delle osservazioni che fai partono da un fraintendimento di cosa significhi evoluzione in ambito artistico. L’evoluzione non è per forza sinonimo di miglioramento “oggettivo”, perché nell’arte non esiste nulla di puramente oggettivo: è un processo che tiene conto del tempo, del linguaggio tecnico, delle nuove sensibilità visive e soprattutto del contesto produttivo. Dire che questo non è un caso di evoluzione perché non ti piace esteticamente è una forma di riduzionismo che non tiene conto della complessità dietro la produzione di un film animato nel 2025.
Il realismo che citi non era mai stato spinto al punto da essere un tratto distintivo assoluto del franchise: era una scelta stilistica coerente con i mezzi e il gusto dell’epoca, non una regola scolpita nella pietra. Il paragone con l’estetica Illumination è legittimo come suggestione, ma sbagliato come accusa: un teaser di 27 secondi, volutamente caricaturale e con toni comici, non può essere preso come dichiarazione d’intenti sull’intero film. Se ci fermassimo a giudicare i film Pixar solo dai loro teaser comici, perderemmo tutto il sottotesto emotivo che spesso portano sullo schermo.
Quanto al video dell’ex-animatore, è interessante ma non definitivo: un singolo parere, anche se autorevole, non è la verità assoluta, soprattutto perché parte da una visione personale che può essere influenzata da mille fattori, inclusi i rapporti interni all’industria.
Dici che “non sta crollando l’affetto verso Shrek, ma verso questa nuova iterazione del personaggio”. Eppure il personaggio non è stato riscritto, non ha cambiato personalità, valori o ruoli narrativi: si sta semplicemente mostrando invecchiato e con un’estetica aggiornata. Se bastano queste modifiche per far "crollare l'interesse", allora sì, è lecito chiedersi quanto fosse solido quel legame.
Il punto non è impedire alle persone di criticare. È che non si può mascherare il fastidio per un design aggiornato da “difesa dell’identità artistica”, quando si tratta (nella maggior parte dei casi) di un semplice disagio nei confronti del cambiamento.
Provo anche a risponderti punto per punto alle domande che mi ha fatto direttamente:
1. "Da cosa lo stabilisci che c’è stato rispetto?"
Dal fatto che i personaggi non sono stati reinventati, ma aggiornati. Le proporzioni sono simili, l’identità visiva è ancora lì, riconoscibile. Le modifiche servono ad allineare i modelli ai nuovi standard tecnici, non a stravolgerli. È un’evoluzione controllata, non una riscrittura. Nessuno ha trasformato Shrek in un’altra cosa: ha ancora lo stesso spirito, solo con un look adattato a una nuova generazione.
2. "‘Evoluto’ intendi ‘migliorato’? Ma nel caso, perché lo ritieni migliore?"
Perché è più espressivo, più fluido, meglio integrato con le tecnologie moderne. La CG non può rimanere ferma al 2010. “Migliore” non significa che debba piacere a tutti, ma che risponde meglio alle esigenze attuali di animazione, lighting, shading e soprattutto resa emozionale. È il risultato di un linguaggio visivo che si è affinato negli anni.
3. "Parlare di tradimento è legittimo?"
È legittimo non apprezzare un cambiamento, ma parlare di tradimento implica che ci sia stata una promessa disattesa. E questo è discutibile, perché non c’è stata alcuna promessa che i personaggi dovessero rimanere congelati nel tempo. Shrek ha sempre giocato con la parodia e il rinnovamento: essere fedeli allo spirito del franchise non significa restare ancorati all’estetica del passato.
4. "Il teaser sembra un prodotto Illumination, è un segnale d’allarme?"
Il teaser è volutamente sopra le righe. È un frammento costruito per scatenare reazioni, non per rappresentare l’intero film. Parlare di “atmosfera Illumination” è una proiezione basata su 27 secondi volutamente caricaturali. Non sappiamo nulla del tono del film. Giudicarlo ora è come leggere il titolo di un libro e trarre conclusioni sul finale.
5. "Il design più piacevole per il merchandising?"
Non lo escludo, è possibile. Ma tutti i film animati considerano anche questo aspetto. È parte dell’industria. Ciò non significa che il design sia povero o svenduto: significa solo che è stato pensato per funzionare su più livelli. E il fatto che un ex-animatore lo abbia ipotizzato non lo rende una verità assoluta, ma solo una chiave di lettura.
6. "Ma l’affetto non crolla per Shrek, crolla per questa nuova iterazione"
Ma questa nuova iterazione è Shrek. Se Shrek invecchia di vent’anni e viene rappresentato con nuove tecnologie, fa parte della sua evoluzione come personaggio. Dire che non è più “lui” perché ha il naso leggermente diverso o gli occhi meno distanti vuol dire legarsi a un’immagine statica, più che a un’identità narrativa. L’affetto per un personaggio dovrebbe sopravvivere a un’evoluzione estetica, altrimenti è un legame solo superficiale.
Lo so che non è per forza sinonimo di miglioramento oggettivo, però visto che nel messaggio parlavi di "evoluzione" e "miglioramento tecnico" mi chiedevo se TU lo intendessi come miglioramento oggettivo, per questo ti ho chiesto se con evoluto intendi migliorato all'inizio del secondo paragrafo.
Non ho detto che non si tratti di evoluzione, è che non avevo chiaro come tu stessi usando il termine, e visto che mi sembrava che lo stessi usando con una accezione positiva ho suggerito di chiamarlo "cambiamento" che appare come più neutro come termine. Poi se è una effettiva evoluzione o meno se ne può parlare, immagino dipenda da cosa si intenda per evoluzione.
Ovviamente non è scolpito nella pietra, il punto però è che l'estetica di Shrek era una e precisa, pienamente adatta anche al tipo di film che erano, questa nuova estetica invece sembra allontanarsi molto dallo spirito della serie. Infatti avrei da ridire sul fatto che esso non fosse un tratto distintivo di quei film, forse la Dreamworks non aveva in testa di renderlo un tratto distintivo, ma sicuramente lo è diventato, visto anche che nel cinema animato in CGI pressoché nessuno ha utilizzato uno stile simile a quello.
Penso tu mi abbia frainteso qui: io non ho mai parlato del fatto che il teaser fosse comico e pieno di gag, e non ho mai detto che fosse quella caratteristica a renderlo in stile Illumination. Io nei miei messaggi ho sempre parlato dell'estetica, è quella a ricordare lo stile Illumination, per via delle proporzioni più cartoon dei personaggi e delle movenze esagerate. Queste caratteristiche non cambiano in base al tono della scena, rimangono per tutto il film (per specificare meglio, ovviamente in una scena drammatica i personaggi farebbero movimenti meno comici ed esagerati ma non perché hanno cambiato lo stile d'animazione per quella scena specifica, ma perché è il personaggio a muoversi diversamente a seconda del contesto, se prendi le scene comiche e drammatiche dei vari Toy Story, Croods, Megamind, Cars o mille altre robe lo stile d'animazione è sempre lo stesso).
Beh sì, non ho mai detto che quella che dicesse fosse la verità, ci ho fatto molta attenzione a scrivere dove serviva cose come "dice che probabilmente" oppure "ipotizza che", era solo per far sentire il parere di un esperto. Nel video parla del cambiamento nel design dei personaggi (che è il dato oggettivo che ha fatto partire la discussione) e da le proprie opinioni in merito, aggiungendo anche informazioni interessanti che chi è fuori dal mondo dell'animazione potrebbe non sapere.
Aspetta però, tu non le sai queste cose. Appunto perché, come dici te, questo è un teaser di 27 secondi, non possiamo ancora sapere se la personalità, i valori, i ruoli e il resto sono rimasti gli stessi. Ovviamente di conseguenza non possiamo nemmeno sapere per certo che NON saranno gli stessi, infatti il pubblico esprime preoccupazione in quella che potrebbe essere la possibile nuova direzione che potrebbe prendere Shrek (perché come ho scritto mille volte, non è solo una questione di "io volevo Shrek con una testa più larga", ma anche una questione di "Shrek con una estetica alla Illumination potrebbe indicare che anche il tono del film sarà in stile Illumination, e il nome del produttore non aiuta a dissipare i dubbi).
Sicuramente c'è anche gente che critica per il semplice fatto che sono legati al design originale, però in merito a questo vorrei dire che comunque la presenza di critiche superficiali non va a cancellare quelle che sono critiche secondo me molto ben strutturate verso il nuovo lavoro fatto (come quella dell'ex-animatore).
Per quanto riguarda lo spirito come ho detto è ancora presto per esprimere giudizi, si tengono le dita incrociate. Per la questione "nuovi standard tecnici" non sono d'accordo. Nei tuoi messaggi ammetto ho sempre la sensazione che tu mi rispondi parlando di comparto tecnico quando invece io sto parlando di design (soprattutto nella seconda risposta l'ho percepito), e qui per esempio parli di standard tecnici i quali non hanno nulla a che vedere coi design, e in più Shrek non è mai stato conforme a degli standard estetici, quindi vederlo omologarsi dà la sensazione che stia parlando la propria identità, e onestamente la ritengo una paura legittima. Comunque capisco che intendi con rispetto, ma personalmente la trovo una definizione troppo generica, non mi verrebbe da dire che quello che hanno fatto basti per poter parlare di rispetto.
Come appunto ho detto qui sopra sento che stiamo parlando di due cose diverse, io di design e tu di comparto tecnico. Sì, il lato tecnico non può rimanere fermo al 2010, ma infatti la gente non si lamenta dicendo "queste texture sono troppo ben fatte, voglio la qualità di un film di 15 anni fa", le persone si lamentano del design, e il design non ha nulla a che vedere col 2010 o col 2025, funzionava all'epoca e funziona ora, così come Woody funzionava nel 1995 e funzionava nel 2019. Ovviamente col tempo possono cambiare le mode, gli stili e altro ancora, così come oggi non si disegnano più personaggi con la pupilla scheggiata potresti dire che oggi non si fanno nemmeno più cose come Shrek, però visto che lì nella risosta parli di fluidità dei movimenti, lighting e della "CGI che non può rimanere ferma" sento che stai parlando di altro rispetto al tema principale, ovvero il design. Nel caso fammi sapere se secondo te al giorno d'oggi funzionerebbe il design di Shrek e se secondo te il nuovo design si presta bene a quella che è l'identità di Shrek.
Però non conta nulla se ci sia stata una premessa. Se nel film ci fosse Shrek che per un'ora e quaranta non fa altro che cucinare torte per degli unicorni e si vergogna di fare scorregge non è che è accettabile perché non hanno mai promesso che il film sarebbe stato qualcosa di diverso da quello. Il tradimento c'è in base ai film passati, se non rispecchieranno lo spirito dei film passati per via di una eccessiva edulcorazione o altro si potrà parlare tranquillamente di tradimento a prescindere dalla promessa fatta o non fatta.
Come ho scritto prima non sto parlando dei contenuti del teaser e del fatto che sia stato prettamente comico, parlo del design dei personaggi e dello stile d'animazione, sono questi a dare un senso di atmosfera Illumination.
Il fatto però è proprio che Shrek nell'aspetto non ha mai cercato di essere carino per attirare il pubblico, è sempre stato sporco, rozzo, maleducato e altro. Come dice l'animatore nel video hanno scelto un design che aumenta l'appeal del pubblico, con occhi ravvicinati e testa più schiacciata, quindi vedere Shrek che rincorre i favori del pubblico (insieme a mille altre cose che ho elencato in precedenza) dà la sensazione che il film non sarà fedele allo spirito del franchise. Con margine d'errore ovviamente.
Come ho detto in precedenza l'estetica è uno dei punti, la gente teme che possa non essere più Shrek nel prossimo film non solo perché ha il naso diverso, ma anche per quello che potrebbe essere il tono del film, e il design è quello che fa dubitare sul tono del film, per questo si parla di quello. Riguardo al fatto che questa iterazione è Shrek, ni: Quando due persone mettono al mondo un figlio, esso avrà una personalità propria che può agire e muoversi al di fuori del controllo dei propri "creatori" (cioè i genitori). Shrek, essendo un personaggio di finzione, ha dei creatori che nel momento della creazione decidono il suo carattere e la sua personalità, però se poi altri sceneggiatori dovessero arrivare per occuparsi del personaggio, lui potrebbe comportarsi come mai avrebbe fatto prima, perché appunto non ha un avolontà propria e non può dire "io questo non lo avrei mai fatto nei film precedenti". Quindi sì, da una parte questa iterazione è sempre Shrek nel senso che è lo stesso personaggio dei primi film, però d'altra parte se è qualcun altro a scriverlo rischia di diventare un qualcosa di diverso. Prendi come esempio Toy Story 4, i personaggi sono gli stessi dei film precedenti, però si comportano andando in contraddizione con i sé stessi degli altri film.
1. “Evoluzione” vs “cambiamento”
Quando ho usato “evoluzione”, non lo intendevo come “miglioramento oggettivo”, ma come processo naturale di adattamento a nuovi mezzi, gusti e contesti. È neutro in sé, non necessariamente positivo. Ma proprio per questo, se un design cambia per rispecchiare il tempo in cui viene riutilizzato (tecnicamente e stilisticamente), per me ha senso parlare di evoluzione. Non ho problemi a usare anche "cambiamento", purché non venga visto automaticamente come perdita di identità.
2. Estetica e “realismo” di Shrek
È vero: l’identità visiva di Shrek stava anche nel modo in cui sfidava l’estetica Disney dell’epoca. Ma quella sfida era anche figlia del suo tempo. Il realismo sporco, caricaturale, era provocazione visiva e parodia. Il punto è che oggi, paradossalmente, quel tipo di resa è diventata a sua volta un “codice”. Mantenere troppo rigidamente lo stile del passato rischierebbe di farlo apparire fuori tempo o peggio, finto nostalgico. Il nuovo design può anche non piacere, ma non è per questo automaticamente contro lo spirito originale.
3. Stile Illumination
Hai ragione a dire che lo stile d’animazione non cambia tra scene comiche e drammatiche. Ma qui si torna a un punto delicato: quanto può l’estetica suggerire un tono? È vero, certi stili visivi sono diventati associati a target più infantili. Ma allo stesso tempo, non possiamo dedurre il tono narrativo di un intero film solo da un teaser, anche se stilisticamente richiama una certa impronta. Possiamo sospettarlo, certo, ma è un’ipotesi, non una certezza.
4. Video dell’animatore
Nessun problema con l’uso del video come fonte di riflessione, anzi. L'ho guardato anch'io. Solo ricordiamoci che anche i professionisti parlano da posizioni personali, ed è giusto dare peso alle argomentazioni, non solo all’autorità di chi le fa. Quanto al fatto che il design sembri “più appetibile”, è possibile. Ma lo Shrek originale era già un personaggio fortemente merchandizzato – e anche allora le sue proporzioni non erano scelte solo artistiche ma anche funzionali. L’industria dell’animazione lavora sempre su più livelli, e non credo che oggi lo si stia “svendendo” più di quanto fosse nel 2001.
5. Lo “spirito di Shrek” e la paura di perderlo
Qui tocchi il punto centrale: la paura che il tono cambi. Ed è una paura legittima. Quello che contesto è che si usi questa paura per etichettare preventivamente il film come “tradimento”. Lo capirei dopo averlo visto, ma ora stiamo giudicando dalle apparenze. Il design può suscitare dubbi, ma non è una prova in sé. Anche perché la direzione del design non nasce nel vuoto: può essere più cartoon, sì, ma può anche voler dire più libertà espressiva, più forza recitativa. E questa può essere usata per un registro irriverente tanto quanto per uno più edulcorato.
6. Design tecnico vs design artistico
Hai ragione a dire che la CG e il design sono concetti distinti, ma non sono separabili. L’aggiornamento tecnico influenza il design: se oggi hai blendshape più avanzati, skin shading realistici, hair system dinamici, allora è anche naturale voler adattare i modelli per sfruttarli al meglio. Il vecchio design può “funzionare”, certo – ma funzionare non significa essere ottimale per ciò che puoi fare oggi. Non è una questione di texture più belle, è che oggi puoi raccontare di più attraverso il design anche grazie al comparto tecnico.
7. Il paragone con Toy Story 4
Sono d’accordo che la scrittura può snaturare un personaggio più del suo design. È un rischio. Però se oggi vediamo Shrek con un volto leggermente diverso e lo trattiamo come se fosse già stato tradito, allora stiamo proiettando timori futuri su elementi formali. Aspettiamo di vedere come parlerà, come agirà, come interagirà. Perché alla fine è questo che fa Shrek... Shrek. Non la distanza tra gli occhi.
Insomma, è più che lecito avere dubbi, anzi, è sano. Ma le critiche più forti dovrebbero arrivare dopo aver visto qualcosa di più sostanzioso. Finché si discute del design in sé, è importante distinguere il “non mi piace” dal “è oggettivamente un errore”. E soprattutto, aspettare di vedere se il tono, l’umorismo e la scrittura restano fedeli a quell’anima che ci ha fatto affezionare vent’anni fa. Se non lo saranno, sarò il primo a criticarlo. Ma non un secondo prima.
Concordo con molti dei punti da te espressi in questo commento, in primis il fatto che bisogna aspettare per dare giudizi definitivi. Tutto ciò che abbiamo è un teaser, e l'animatore stesso nel video dice che spesso i registi alla Dreamworks si sono lamentati del trailer dei propri film, quindi potrebbe tranquillamente essere che hanno dato una brutta prima impressione. Per esempio mi ricordo che il trailer de I Mitchell contro le macchine mi aveva fatto pensare che il film sarebbe stato estremamente banale e già visto, per poi sorprendermi tantissimo quando finalmente lo vidi.
Anche per quanto riguarda i design, ovviamente esso può al massimo essere un indizio della nuova direzione di Shrek, no una prova, e certi cambiamenti possono essere stati fatti perché più funzionali al fine di esprimere al meglio le emozioni dei personaggi (tipo, sempre citando l'animatore, dice che può darsi che abbiano modificato il mento per facilitare i movimenti della faccia e rendere meglio le sue espressioni).
Quindi sì, in generale sono d'accordo, e probabilmente la divergenza tra i nostri due punti è che io ho visto il lato più pessimista e catastrofico della medaglia. Non sono tra quelli che già ora dice che il film sarà senza ombra di dubbio una merda, sono però pessimista e poco fiducioso nei confronti di quello che sarà il film, sia per il produttore, che per l'estetica, che per il fatto che più ci penso e più sento che se facessero uno Shrek come quello vecchio molta gente manifesterebbe per l'abolizione del film (per esempio non mi immagino in Shrek 5 battute sulle dimensioni del pene, Lord Farquaard che gli diventa duro quando vede Fiona o cose del genere), e quindi probabilmente la Dreamworks non se la sentirà di rischiare.
Sarei però felicissimo di andare al cinema e scoprire che tutte le mie paure erano infondate e che tutti i cambiamenti effettuati erano molto ben contestualizzati
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.