E anche quest'anno siamo arrivati alla conclusione, dopo tanti sondaggi e tanto discuterne, tanti recuperi anche solo per votare in tempo: i NekoAwards per i migliori anime li trovate qui di seguito (ma già li avrete scoperti per tempo su Twitch).
Ricordate sempre e comunque che per quanto tutti noi lo viviamo in maniera seria e professionale, rimane comunque un gioco. Grazie a tutti voi che avete votato, grazie a tutti voi che avete spinto a votare, sia dai primi sondaggi per scegliere le nomination fino agli ultimi, delicatissimi, per decretare i vincitori. Vi aspettiamo sempre più numerosi!

MIGLIOR STORIA E SCENEGGIATURA
Un vantaggio netto per questa serie che ha conquistato la nostra utenza con tutti i suoi personaggi unici e sfaccettati che si sono passati il testimone dando vita ad un racconto veramente unico in cui la fiamma e la voglia di conoscenza non si è mai spenta. Sul podio vanno anche Girls Band Cry e Dungeon Food.
MIGLIOR COMPARTO VISIVO
Non che alla fine sia mancata la competizione dato che Makeine è arrivato molto vicino, ma se c'era una categoria che forse sembrava scontata, forse era proprio questa. DAN DA DAN ha rispettato i pronostici, forse con qualche affanno, ma è comunque arrivato a dama iscrivendo il suo nome nel prestigioso albo d'oro.
MIGLIOR OPENING
Detto che si sa che le sigle sono sempre le scelte più discusse, è indubbio che al di là della validità degli avversari, la sigla di Girls Band Cry sia veramente ben fatta sia a livello di animazioni che di musiche. Creepy Nuts e Yorushika completano un podio veramente di qualità.
MIGLIOR ENDING
Ed è la seconda ending dell'apprezzatissimo Makeine, quella dedicata al personaggio di Lemon, ad affermarsi in questo sondaggio dopo una serrata lotta con le ClariS. Clamoroso terzo posto per gli OneRepublic, favoritissimi alla vigilia, ma che devono invece accontentarsi solo del terzo posto staccati dai primi due gradini del podio.
MIGLIOR COLONNA SONORA
Ce la fa di nuovo! Per due soli voti, in quello che è stato il sondaggio più tirato di questa edizione dei nekoawards, Kevin Penkin si riprende il titolo di due anni fa grazie alle sue musiche evocative che ben si sposano con le atmosfere fantasy.
La storia del Movimento della Terra ha fatto colpo sulla nostra utenza e tra tutti i personaggi Oczy sembra essere quello che è rimasto più impresso. È quindi lui il miglior personaggio maschile anime del 2024 secondo l'utenza di AnimeClick.
MIGLIOR PERSONAGGIO FEMMINILE
Altra sfida serratissima, decisa per tre soli voti, ma che alla fine ha visto trionfare la protagonista di Makeine su Momo Ayase. Se nel comparto visivo era stato Dan Da Dan a trionfare, qui Anna firma la sua vendetta e adesso gli utenti che l'hanno votata dovranno offrirle un pranzo! Chiude il podio, a sorpresa, Utena Hiiragi (per utenti di cultura).
MIGLIOR SERIE DI CORTI
MIGLIOR SERIE DI ANIMAZIONE INTERNAZIONALE
A causa della sovrappopolazione dell'inferno ogni anno degli angeli scendono dal cielo e attuano un'epurazione sui demoni. Charlie Morningstar, la principessa dell'inferno, rimane sconvolta da tutto questo e cerca una soluzione più pacifica per risolvere il problema. Per questo ambisce a creare l'Happy Hotel, una struttura dove i peccatori possano trovare redenzione e di conseguenza ascendere al paradiso. Nonostante l'aiuto della sua fidanzata Vaggie e del primo "mecenate" del progetto Angel Dust le cose non sembrano andare per il meglio, fino a quando il piano non attira l'attenzione del "demone della radio" Alastor che, nonostante trovi ridicola l'idea della redenzione, decide di aiutare nella gestione dell'hotel per il proprio divertimento.
Una categoria nuova che debuttava quest'anno ai nekoawrds e non si può dire che non sia partita con i fuochi d'artificio. Arcane e Hazbin Hotel sono rimasti testa a testa fino all'ultimo e poi è stato Hazbin Hotel a spuntarla per 4 voti, che ne pensate?
MIGLIOR SERIE ORIGINALE
MIGLIOR FILM
Con Hayao Miyazaki in gara è molto difficile che il Noko sfugga di mano e anche questa edizione non ha fatto eccezione nonostante in molti pronosticassero una possibile vittoria per Look Back che deve invece accontentarsi del secondo posto. Terzo gradino del podio per Haikyu!!
E forse se dovessimo andare a prendere il risultato più sorprendente di tutti i NekoAwards lo troviamo qui. Ok, nessun dubbio, l'utenza di AnimeClick ha dato prova di non essere indifferente al fascino della lupacchiotta Holo e del mercante Lawrence e forse questo remake era davvero tanto tanto atteso. Ma con brand ben più quotati come Oshi no Ko e Ranma 1/2, chi mai si sarebbe aspettato Konosuba secondo vicinissimo ad un'impresa che avrebbe avuto dell'impossibile? Qualcuno riuscirà mai a svegliarsi dalle nostre parti?
MIGLIOR SERIE NUOVA
Anche qui come da pronostico e stavolta vittoria netta anche perché il gioco delle selezioni aveva già messo fuori alcuni concorrenti molto accreditati prima della finale. Nonostante tutto però, l'ottimo Dungeon Food contende la vittoria fino alla fine ma resta a secco di titoli in questa edizione.
Ricordate sempre e comunque che per quanto tutti noi lo viviamo in maniera seria e professionale, rimane comunque un gioco. Grazie a tutti voi che avete votato, grazie a tutti voi che avete spinto a votare, sia dai primi sondaggi per scegliere le nomination fino agli ultimi, delicatissimi, per decretare i vincitori. Vi aspettiamo sempre più numerosi!

MIGLIOR STORIA E SCENEGGIATURA
Il movimento della terra
Soggetto Originale: Uoto
Regia: Ken'ichi Shimizu
Series Composition: Shingo Irie
Soggetto Originale: Uoto
Regia: Ken'ichi Shimizu
Series Composition: Shingo Irie

Nel quindicesimo secolo affermare che la Terra gira attorno al Sole era un'eresia che poteva far finire le persone sul rogo. Rafal è un bambino prodigio che si impegna negli studi di teologia, fino a quando non incontra un uomo misterioso che diventa una sorta di mentore per lui introducendolo alla verità sull'universo. Fino a quando non arriva l'inquisizione, decisa a distribuire la "giustizia di Dio", e Rafal si ritrova costretto a scappare. Con solo uno strano ciondolo a guidarlo, riuscirà il ragazzo a scoprire le ricerche del suo mentore e, assieme al sostegno di altri credenti di queste teorie, aver voce in capitolo sulla verità del mondo?
Quale anime del 2024 ha la miglior Storia/Sceneggiatura?
Un vantaggio netto per questa serie che ha conquistato la nostra utenza con tutti i suoi personaggi unici e sfaccettati che si sono passati il testimone dando vita ad un racconto veramente unico in cui la fiamma e la voglia di conoscenza non si è mai spenta. Sul podio vanno anche Girls Band Cry e Dungeon Food.
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Sceneggiatura:
2013: Psycho-Pass
2014: The Eccentric Family
2015: Kiseiju
2016: Death Parade
2017: Erased
2018: Made in Abyss
2019: A Place Further Than the Universe
2020: The Promised Neverland
2021: Kakushigoto
2022: Mushoku Tensei
2023: Bocchi the Rock!
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio
2025: Il Movimento della Terra
2013: Psycho-Pass
2014: The Eccentric Family
2015: Kiseiju
2016: Death Parade
2017: Erased
2018: Made in Abyss
2019: A Place Further Than the Universe
2020: The Promised Neverland
2021: Kakushigoto
2022: Mushoku Tensei
2023: Bocchi the Rock!
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio
2025: Il Movimento della Terra
MIGLIOR COMPARTO VISIVO
DAN DA DAN
Animazioni: Science SARU
Direzione Generale delle Animazioni: Kōji Haneda
Character Design: Naoyuki Onda
Direzione Artistica: Junichi Higashi
Animazioni: Science SARU
Direzione Generale delle Animazioni: Kōji Haneda
Character Design: Naoyuki Onda
Direzione Artistica: Junichi Higashi
Quale anime del 2024 ha il miglior Comparto visivo?
Non che alla fine sia mancata la competizione dato che Makeine è arrivato molto vicino, ma se c'era una categoria che forse sembrava scontata, forse era proprio questa. DAN DA DAN ha rispettato i pronostici, forse con qualche affanno, ma è comunque arrivato a dama iscrivendo il suo nome nel prestigioso albo d'oro.
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Comparto Visivo:
2013: Hyouka
2014: L'Attacco dei Giganti
2015: Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works
2016: One-Punch Man
2017: Sound! Euphonium 2
2018: Made in Abyss
2019: Violet Evergarden
2020: Demon Slayer
2021: Jujutsu Kaisen
2022: Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc
2023: Chainsaw Man
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio
2025: DAN DA DAN
2013: Hyouka
2014: L'Attacco dei Giganti
2015: Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works
2016: One-Punch Man
2017: Sound! Euphonium 2
2018: Made in Abyss
2019: Violet Evergarden
2020: Demon Slayer
2021: Jujutsu Kaisen
2022: Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc
2023: Chainsaw Man
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio
2025: DAN DA DAN
MIGLIOR OPENING
Girls Band Cry - Zattou, Bokura no Machi [TOGENASHI TOGEARI]
Qual è la miglior opening?
Detto che si sa che le sigle sono sempre le scelte più discusse, è indubbio che al di là della validità degli avversari, la sigla di Girls Band Cry sia veramente ben fatta sia a livello di animazioni che di musiche. Creepy Nuts e Yorushika completano un podio veramente di qualità.
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Opening:
2013: Yasashisa no Riyuu by ChouCho - Hyouka
2014: Guren no Yumiya by Linked Horizon - L'Attacco dei Giganti
2015: Hikaru Nara by Goose House - Bugie d'aprile
2016: Flyer by BRADIO - Death Parade
2017: History Maker by Dean Fujioka - Yuri!!! on Ice
2018: Aozora no Rhapsody by Fhana - Miss Kobayashi's Dragon Maid
2019: Voracity by MYTH & ROID - Overlord III
2020: Gurenge by LiSA - Demon Slayer
2021: Black Catcher by Vicekblanka - Black Clover
2022: VIVID VICE by Who-ya Extended - Jujutsu Kaisen
2023: Chitty Chitty Bang Bang by Queendom - Paripi Kōmei
2024: Idol by YOASOBI - Oshi no Ko
2025: Zattou, Bokura no Machi by Togenashi Togeari - Girls Band Cry
2013: Yasashisa no Riyuu by ChouCho - Hyouka
2014: Guren no Yumiya by Linked Horizon - L'Attacco dei Giganti
2015: Hikaru Nara by Goose House - Bugie d'aprile
2016: Flyer by BRADIO - Death Parade
2017: History Maker by Dean Fujioka - Yuri!!! on Ice
2018: Aozora no Rhapsody by Fhana - Miss Kobayashi's Dragon Maid
2019: Voracity by MYTH & ROID - Overlord III
2020: Gurenge by LiSA - Demon Slayer
2021: Black Catcher by Vicekblanka - Black Clover
2022: VIVID VICE by Who-ya Extended - Jujutsu Kaisen
2023: Chitty Chitty Bang Bang by Queendom - Paripi Kōmei
2024: Idol by YOASOBI - Oshi no Ko
2025: Zattou, Bokura no Machi by Togenashi Togeari - Girls Band Cry
MIGLIOR ENDING
Makeine: Too Many Losing Heroines! - CRAZY FOR YOU [Shion Wakayama]
Qual è la miglior ending?
Ed è la seconda ending dell'apprezzatissimo Makeine, quella dedicata al personaggio di Lemon, ad affermarsi in questo sondaggio dopo una serrata lotta con le ClariS. Clamoroso terzo posto per gli OneRepublic, favoritissimi alla vigilia, ma che devono invece accontentarsi solo del terzo posto staccati dai primi due gradini del podio.
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Ending:
2013: Namae no nai Kaibutsu by EGOIST - Psycho-Pass
2014: Splash Free by STYLE FIVE - Free!
2015: Believe by Kalafina - Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works
2016: Sugar Song to Bitter Step by UNISON SQUARE GARDEN - Kekkai Sensen
2017: Styx Helix by MYTH & ROID - Re:Zero
2018: More One Night by Inori Minase & Yurika Kubo - Shōjo Shūmatsu Ryokō
2019: Ref:rain by Aimer - Dopo la Pioggia
2020: Drown by milet - Vinland Saga
2021: Memento by nonoc - Re:Zero 2
2022: Nainai by ReoNa - Shadows House
2023: Hana no Tou by Sayuri - Lycoris Recoil
2024: Anytime Anywhere by milet - Frieren - Oltre la Fine del Viaggio
2025: Crazy for You by Shion Wakayama - Makeine: Too Many Losing Heroines!
2013: Namae no nai Kaibutsu by EGOIST - Psycho-Pass
2014: Splash Free by STYLE FIVE - Free!
2015: Believe by Kalafina - Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works
2016: Sugar Song to Bitter Step by UNISON SQUARE GARDEN - Kekkai Sensen
2017: Styx Helix by MYTH & ROID - Re:Zero
2018: More One Night by Inori Minase & Yurika Kubo - Shōjo Shūmatsu Ryokō
2019: Ref:rain by Aimer - Dopo la Pioggia
2020: Drown by milet - Vinland Saga
2021: Memento by nonoc - Re:Zero 2
2022: Nainai by ReoNa - Shadows House
2023: Hana no Tou by Sayuri - Lycoris Recoil
2024: Anytime Anywhere by milet - Frieren - Oltre la Fine del Viaggio
2025: Crazy for You by Shion Wakayama - Makeine: Too Many Losing Heroines!
MIGLIOR COLONNA SONORA
Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf (Kevin Penkin)
Quale anime del 2024 ha la miglior colonna sonora?
Ce la fa di nuovo! Per due soli voti, in quello che è stato il sondaggio più tirato di questa edizione dei nekoawards, Kevin Penkin si riprende il titolo di due anni fa grazie alle sue musiche evocative che ben si sposano con le atmosfere fantasy.
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Colonna Sonora
2013: Sakamichi no Apollon (Yōko Kanno)
2014: L'Attacco dei Giganti (Kohta Yamamoto, Hiroyuki Sawano)
2015: Bugie d'aprile (Masaru Yokoyama)
2016: Sound! Euphonium (Akito Matsuda)
2017: Yuri!!! on Ice (Taku Matsushiba, Tarō Umebayashi)
2018: WorldEnd (Tatsuya Katō)
2019: Devilman Crybaby (Kensuke Ushio)
2020: Carole & Tuesday (Mocky)
2021: Great Pretender (Yutaka Yamada)
2022: 86 EIGHTY-SIX (Kohta Yamamoto, Hiroyuki Sawano)
2023: Made in Abyss: The Golden City of the Scorching Sun (Kevin Penkin)
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio (Evan Call)
2025: Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf (Kevin Penkin)
2013: Sakamichi no Apollon (Yōko Kanno)
2014: L'Attacco dei Giganti (Kohta Yamamoto, Hiroyuki Sawano)
2015: Bugie d'aprile (Masaru Yokoyama)
2016: Sound! Euphonium (Akito Matsuda)
2017: Yuri!!! on Ice (Taku Matsushiba, Tarō Umebayashi)
2018: WorldEnd (Tatsuya Katō)
2019: Devilman Crybaby (Kensuke Ushio)
2020: Carole & Tuesday (Mocky)
2021: Great Pretender (Yutaka Yamada)
2022: 86 EIGHTY-SIX (Kohta Yamamoto, Hiroyuki Sawano)
2023: Made in Abyss: The Golden City of the Scorching Sun (Kevin Penkin)
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio (Evan Call)
2025: Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf (Kevin Penkin)
MIGLIOR PERSONAGGIO MASCHILE
Oczy (Il movimento della terra)
Oczy è un giovane combattente con un modo di pensare estremamente negativo. Ha una vista eccellente, ma ha paura di guardare il cielo. Non si aspetta nulla da questo mondo e spera di andare in paradiso presto. La sua vita cambia quando verrà assegnato a fare da scorta ad un eretico destinato al patibolo. Oczy da quel momento troverà un senso alla propria vita e riuscirà a vincere il proprio timore nel guardare il cielo.
Qual è il miglior personaggio maschile del 2024?
La storia del Movimento della Terra ha fatto colpo sulla nostra utenza e tra tutti i personaggi Oczy sembra essere quello che è rimasto più impresso. È quindi lui il miglior personaggio maschile anime del 2024 secondo l'utenza di AnimeClick.
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Personaggio Maschile:
2013: Mutta Namba (Uchu Kyodai)
2014: Maou Sadao (Hataraku Maou-sama!)
2015: Migi (Kiseiju)
2016: Saitama (One-Punch Man)
2017: Natsuki Subaru (Re:Zero)
2018: Willem Kmetsch (WorldEnd)
2019: Sakuta Azusagawa (Seishun buta yarō)
2020: Askeladd (Vinland Saga)
2021: Satoru Gojō (Jujutsu Kaisen)
2022: Rudeus Greyrat (Mushoku Tensei)
2023: Loid Forger (Spy X Family)
2024: Jinshi (Il monologo della speziale)
2025: Oczy (Il Movimento della Terra)
2013: Mutta Namba (Uchu Kyodai)
2014: Maou Sadao (Hataraku Maou-sama!)
2015: Migi (Kiseiju)
2016: Saitama (One-Punch Man)
2017: Natsuki Subaru (Re:Zero)
2018: Willem Kmetsch (WorldEnd)
2019: Sakuta Azusagawa (Seishun buta yarō)
2020: Askeladd (Vinland Saga)
2021: Satoru Gojō (Jujutsu Kaisen)
2022: Rudeus Greyrat (Mushoku Tensei)
2023: Loid Forger (Spy X Family)
2024: Jinshi (Il monologo della speziale)
2025: Oczy (Il Movimento della Terra)
MIGLIOR PERSONAGGIO FEMMINILE
Anna Yanami (Makeine: Too Many Losing Heroines!)
Seiyu: Hikaru Tōno

Un'adorabile scemotta (a tratti molto scema) particolarmente vorace (spesso molto vorace) che provoca più di un mal di testa al protagonista della serie, spesso "vittima" prediletta della nostra, quando quest'ultima espone le proprie teorie sulla vita, l'universo e tutto quanto (specialmente sulla vita di coppia, e di una certa coppia nello specifico). Provoca costantemente momenti d'ilarità, sia direttamente, con le sue assurdità, sia indirettamente, specie quando è oggetto dei poco gentili paragoni da parte di Nukumizu.
Qual è il miglior personaggio femminile del 2024?
Albo D'Oro NekoAwards Premio Miglior Personaggio Femminile:
2013: Rikka Takanashi (Chuunibyou demo koi ga shitai)
2014: Mikasa Ackerman (L'attacco dei Giganti)
2015: Yona (Akatsuki no Yona)
2016: Kumiko Oumae (Sound! Euphonium)
2017: Rem (Re:Zero)
2018: Atsuko Kagari (Little Witch Academia)
2019: Violet Evergarden (Violet Evergarden)
2020: Raphtalia (The Rising of the Shield Hero)
2021: Echidna (Re:Zero 2)
2022: Roxy Migurdia (Mushoku Tensei)
2023: Chisato Nishikigi (Lycoris Recoil)
2024: Maomao (Il monologo della speziale)
2025: Anna Yanami (Makeine: Too Many Losing Heroines!)
2013: Rikka Takanashi (Chuunibyou demo koi ga shitai)
2014: Mikasa Ackerman (L'attacco dei Giganti)
2015: Yona (Akatsuki no Yona)
2016: Kumiko Oumae (Sound! Euphonium)
2017: Rem (Re:Zero)
2018: Atsuko Kagari (Little Witch Academia)
2019: Violet Evergarden (Violet Evergarden)
2020: Raphtalia (The Rising of the Shield Hero)
2021: Echidna (Re:Zero 2)
2022: Roxy Migurdia (Mushoku Tensei)
2023: Chisato Nishikigi (Lycoris Recoil)
2024: Maomao (Il monologo della speziale)
2025: Anna Yanami (Makeine: Too Many Losing Heroines!)
MIGLIOR SERIE DI CORTI
The Magical Girl and The Evil Lieutenant Used to Be Archenemies
Mira è la mente dietro un'organizzazione che vuole conquistare il mondo e non si fa problemi a distruggere tutto ciò che incrocia sul suo cammino. Un giorno una ragazza magica, Mimori Byakuya, decide di opporsi all'organizzazione e Mira se ne innamora a prima vista.
Qual è la miglior serie di corti anime del 2024?
Forse sì, ques'anno era telefonata e questo neko ce lo aspettavamo tutti, ma non per questo meno meritato per una serie che ha avuto tanti apprezzamenti qui sul sito. Le seconde stagioni del drago vegano e di nobilità contadino che il loro neko lo avevano già vinto a suo tempo completano il podio, ma con grande distacco.
Albo D'Oro NekoAwards Miglior Corto
2017: Lei e il gatto: Everything Flows
2018: Tsuredure Children
2019: Emiya-san chi no kyou no gohan
2020: Isekai Quartet
2021: Pokémon - Ali del Crepuscolo
2022: Miss Kobayashi's Dragon Maid S Short Animation Series
2023: A Herbivorous Dragon of 5,000 Years Gets Unfairly Villainized
2024: Hyakushō Kizoku
2025: The Magical Girl and The Evil Lieutenant Used to Be Archenemies
2017: Lei e il gatto: Everything Flows
2018: Tsuredure Children
2019: Emiya-san chi no kyou no gohan
2020: Isekai Quartet
2021: Pokémon - Ali del Crepuscolo
2022: Miss Kobayashi's Dragon Maid S Short Animation Series
2023: A Herbivorous Dragon of 5,000 Years Gets Unfairly Villainized
2024: Hyakushō Kizoku
2025: The Magical Girl and The Evil Lieutenant Used to Be Archenemies
MIGLIOR SERIE DI ANIMAZIONE INTERNAZIONALE
Hazbin Hotel

Qual è la miglior serie di animazione internazionale (Asia esclusa) del 2024?
MIGLIOR SERIE ORIGINALE
Girls band cry

La protagonista è una ragazza che ha abbandonato la scuola al secondo anno delle superiori e inizia a lavorare a Tokyo. Una ragazza che viene tradita dai suoi amici e non sa che fare. Una ragazza che viene abbandonata dai suoi genitori e lavora part-time per sopravvivere nella grande città. Questo mondo ci tradisce sempre. Niente è come sembra, ma noi vogliamo amare qualcosa, perché crediamo che da qualche parte ci sia un posto per noi e per questo cantiamo.
Qual è la miglior serie anime originale del 2024?
Creare un anime senza la base di un manga o di una novel, ma scrivendo una sceneggiatura totalmente originale non è semplice e noi di AnimeClick ci teniamo molto a dare un premio speciale a chi ha il coraggio di proporre un qualcosa del genere. Quest'anno i titolo di quelità non mancavano, ma TOEI ha sicuramente investito molto in questo progetto portando un titolo che nonostante la mancanza di un simulcast (poi arrivato in latecast) è stato davvero tanto apprezzato dall'utenza.
Albo D'Oro NekoAwards Miglior Serie Original
2023: Lycoris Recoil
2024: Overtake!
2025: Girls Band Cry
2023: Lycoris Recoil
2024: Overtake!
2025: Girls Band Cry
MIGLIOR FILM
Il ragazzo e l'airone

Mahito, dopo la morte della madre a causa dei bombardamenti su Tokyo, si trasferisce in campagna insieme al padre, il quale si è appena risposato con la sorella della defunta moglie. Mentre Mahito lotta per accettare questa situazione incontra un airone parlante che, con la promessa di fargli reincontrare la madre, lo fa entrare in un altro mondo.
Qual è il miglior film anime del 2024?
Con Hayao Miyazaki in gara è molto difficile che il Noko sfugga di mano e anche questa edizione non ha fatto eccezione nonostante in molti pronosticassero una possibile vittoria per Look Back che deve invece accontentarsi del secondo posto. Terzo gradino del podio per Haikyu!!
Albo D'Oro NekoAwards Miglior Film
2013: Hotarubi no Mori e
2014: Wolf Children
2015: Si Alza Il Vento
2016: Quando C'era Marnie
2017: The Boy and the Beast
2018: your name.
2019: Liz e L'uccellino Azzurro
2020: Voglio Mangiare Il Tuo Pancreas
2021: Promare
2022: Evangelion: 3.0+1.01
2023: Jujutsu Kaisen 0
2024: Suzume
2025: Il Ragazzo e L'Airone
2013: Hotarubi no Mori e
2014: Wolf Children
2015: Si Alza Il Vento
2016: Quando C'era Marnie
2017: The Boy and the Beast
2018: your name.
2019: Liz e L'uccellino Azzurro
2020: Voglio Mangiare Il Tuo Pancreas
2021: Promare
2022: Evangelion: 3.0+1.01
2023: Jujutsu Kaisen 0
2024: Suzume
2025: Il Ragazzo e L'Airone
MIGLIOR SEQUEL O REMAKE
Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf

Remake della serie "Spice and Wolf" del 2008 tratta dall'omonima light novel di Isuna Hasekura.
La serie, ambientata in un medioevo immaginario, narra i viaggi del mercante Kraft Lawrence, che accetta di riportare una divinità-lupo di nome Holo al proprio luogo natale. Lungo il loro cammino, i due affrontano varie vicende di carattere economico, commerciale e religioso. La giovane dea risulta spesso un fattore determinante nelle imprese di Lawrence: s'instaura così col passare del tempo un rapporto sempre più profondo tra Holo e Lawrence.
La serie, ambientata in un medioevo immaginario, narra i viaggi del mercante Kraft Lawrence, che accetta di riportare una divinità-lupo di nome Holo al proprio luogo natale. Lungo il loro cammino, i due affrontano varie vicende di carattere economico, commerciale e religioso. La giovane dea risulta spesso un fattore determinante nelle imprese di Lawrence: s'instaura così col passare del tempo un rapporto sempre più profondo tra Holo e Lawrence.
Qual è la miglior serie anime sequel o remake del 2024?
Albo D'Oro NekoAwards Miglior Sequel o Remake
2017: Sound! Euphonium 2
2018: L'attacco dei Giganti 2
2019: Devilman Crybaby
2020: Dororo
2021: Re:Zero 2
2022: Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc -
2023: Made in Abyss: The Golden City of the Scorching Sun
2024: Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation II
2025: Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf
2017: Sound! Euphonium 2
2018: L'attacco dei Giganti 2
2019: Devilman Crybaby
2020: Dororo
2021: Re:Zero 2
2022: Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba Entertainment District Arc -
2023: Made in Abyss: The Golden City of the Scorching Sun
2024: Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation II
2025: Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf
MIGLIOR SERIE NUOVA
DAN DA DAN

Ken Takakura è un ragazzo vittima di atti di bullismo. Un giorno, il giovane inizia a dialogare per caso con la sua compagna di classe Momo Ayase. Lui è un fanatico dell'occulto, mentre lei crede soltanto nei fantasmi. I due, per una scommessa, decidono di recarsi separatamente in zone associate sia all'occulto che al soprannaturale. Visitando i rispettivi luoghi, entrambi si devono ricredere... Inizia così la loro avventura.
Qual è la miglior serie anime nuova del 2024?
Albo D'Oro NekoAwards Miglior Serie Nuova:
2013: Psycho-Pass
2014: L'attacco dei Giganti
2015: Kiseiju
2016: Death Parade
2017: Erased
2018: Made in Abyss
2019: A Place Further Than the Universe
2020: Demon Slayer
2021: Jujutsu Kaisen
2022: Mushoku Tensei
2023: Bocchi the Rock!
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio
2025: DAN DA DAN
2013: Psycho-Pass
2014: L'attacco dei Giganti
2015: Kiseiju
2016: Death Parade
2017: Erased
2018: Made in Abyss
2019: A Place Further Than the Universe
2020: Demon Slayer
2021: Jujutsu Kaisen
2022: Mushoku Tensei
2023: Bocchi the Rock!
2024: Frieren - Oltre la fine del viaggio
2025: DAN DA DAN
RIEPILOGO FINALE


I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Peccato che Dungeon Food non abbia vinto niente, per me è stata la sorpresa dell'anno e se lo meriterebbe almeno una vittoria.
la colonna sonora e il remake a Spice and Wolf: Merchant Meets the Wise Wolf anche, per il resto...
molto coda della gaussiana!
io ho apprezzato molto l'anime ma il manga è veramente un opera stupenda
Ai 9 eroi che hanno votato per la cerva verrà recapitata a casa una confezione di cracker per cervi xD
Mentre uno dei votanti di Anna sarà sorteggiato per una cena con lei (ma poi dovrà pagare il conto xD )
Forse come sorpresa, ma dico forse Spice and Wolf nella categoria "sequel o remake".
Ecco li mi aspettavo Re:zero o Oshi no Ko.
Per il resto ci siamo.
Per il resto direi tutto ok! Contenta per i buoni risultati di I movimenti della terra che ho trovato essere una fantastica sorpresa
Non è che Hazbin sia meno rushato eh, soprattutto negli episodi finali. Di sicuro non lo avrei messo sopra le altre serie in gara.
Cioè...seriamente qualcuno pensa che sia un personaggio scritto bene?!
Credo che neanche se fosse l'unico anime che abbia visto dell'intera stagione potrei votare quella specie di cartonato fatto personaggio.
Vabbè alla fine non ha vinto. Certo se arrivava primo allora c'era parecchio da discutere.
Onestamente non è peggio di Kafka, così come di diversi altri protagonisti di opere simili. Ce ne sono di peggiori. Non che per questo meriti la nomination.
Per quanto Kafka sia il solito personaggio positivo da shounen 101 stereotipato, ha un minimo di caratterizzazione. Anche il solo non essere il solito adolescente di turno.
Jin Woo è...boh, non lo so, perché la sua caratterizzazione non esiste.
Probabilmente l'autore voleva far capire come si sentono i "farmatori" cinesi sui videogiochi, cioè vuoti dentro e fuori. Beh, allora in quel caso ci è riuscito alla grande haha.
Jin Woo è l'essenza di "come NON scrivere un personaggio OP".
Non sono un fan dei protagonisti OP, però nel loro sottoinsieme di standard decisamente non alto ritengo Jinwoo sopra la media, a essere sincero. La serie è strutturata in modo da non richiedere particolare profondità, e tutto sommato ha motivazioni credibili, un minimo di percorso, mostra emozioni in diversi momenti e... beh, un'aura potentissima. In fondo questo è ciò che la serie vuole essere, e funziona per quello che è. Kafka per me è peggio proprio perché pur non essendo il solito 15enne che va a scuola di ogni shounen, si comporta praticamente come lo fosse. A mio avviso i protagonisti OP sono tanto più dannosi quanto più pretese ha la serie.
P.s: mamma mia Arcane che ha perso per pochi voti...
Stai andando troppo sui gusti personali, io posso preferire l'opening di Dandadan sia per video che per musica e non perché è popolare. Infatti per me rimane l'opening migliore su questi aspetti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.