
Si trattava di Shingeki no kyojin, in Italia L’attacco dei giganti, opera dell'esordiente Hajime Isayama che ha velocemente conquistato le attenzioni di lettori e critica, fino ad aggiudicarsi, tra l’altro, il Kodansha Manga Award del 2011 come “miglior manga per ragazzi”. Ora il piccolo miracolo si ripete: approfittando del traino dell’uscita dell’anime, il manga continua ad assediare le classifiche di vendita, dove addirittura tornano a far capolino i primi volumi.
Ed intanto Shingeki no kyojin è già diventato un fenomeno di tendenza, le parodie (da sempre indice della notorietà di un titolo) già proliferano ovunque, da faccialibro al tubo. E viene quasi il sospetto che, dopo i vampiri e gli zombies, sia già in arrivo una nuova moda dedicata ai giganti, almeno a guardare ad esempio il recente Il cacciatore di giganti, film del 2013 diretto da Bryan Singer che in certi passaggi presenta delle similitudini non indifferenti con l’opera in esame (o forse dovremmo dire il contrario, paragonando L’attacco dei giganti alla favola originale di Jack the Giant Killer).
Ma qual è il segreto di tale successo? Di primo acchito viene da pensare che la differenza in questi casi possa farla l’elemento di rottura, l’agire fuori dal coro. Ed indubbiamente il principio vale per L’attacco dei giganti.
Il manga parla di un mondo apocalittico in cui esistono i giganti, mostruosità che hanno decimato l’intera umanità cibandosene. La narrazione inizia dopo un periodo di relativa tranquillità durato cent’anni, in cui gli esseri umani superstiti son giunti ad asserragliarsi entro enormi muraglie per difendersi dai giganti.
E proprio quando ormai tutti si son abituati a questa esistenza sicura, anche se priva di vera libertà, un gigante alto più di sessanta metri fa capolino al di sopra delle mastodontiche mura, aprendo una breccia, scatenando orrore, morte e devastazione.
Eren è un ragazzo che riuscirà a scampare a questi orrori, ma a caro prezzo. Il suo obbiettivo da quel giorno sarà entrare nella “squadra di ricognizione”, un corpo di avventurieri che è solito combattere i giganti esplorando i territori all’esterno delle mura di cinta. Eren vuole infatti scoprire la verità sull’origine e l’esistenza dei giganti: Chi o cosa sono? Da dove vengono? Perché manifestano tanta aggressività nei confronti degli esseri umani? Cosa c’è e cosa è avvenuto nel resto del mondo durante questi anni di isolamento?
E sicuramente di carne sul fuoco ce n’è: una trama diversa dal solito, una bella dose di mistero, horror, avventura e tanti giganti che, come gli zombie di The Walking Dead, spuntano fuori all’improvviso tentando di addentare ogni umano nei dintorni.

Nonostante la curiosità e le ottime premesse, il sottoscritto ha però tranquillamente snobbato questo manga fino ad oggi. Il motivo principale (a parte la senilità galoppante che porta a dimenticare le cose e la roba interessante da seguire che non finisce mai) è che i disegni di Shingeki no kyojin mi han sempre fatto abbastanza ribrezzo. E qui apriamo subito una doverosa e ampia parentesi: il ribrezzo. Si perché è innegabile come il disegno di Hajime Isayama faccia spesso ca... dere le braccia. Ma qui il discorso è abbastanza complesso: chiunque abbia studiato un po’ di osteologia e miologia, può notare subito, osservando i giganti ignudi o scorticati ritratti da Hajime Isayama, come le loro figure siano caratterizzate da un’anatomia che l’autore conosce solo per sentito dire. Certo si nota qua e là un deltoide, un trapezio, uno sternocleidomastoideo, un sartorio, ma il risultato finale è sempre decisamente grottesco o talmente gommoso da far invidia a cappello di paglia.
Tutto ciò però rende, volutamente o meno, esponenzialmente raccapriccianti gli orrori protagonisti del manga in esame: si veda il “gigante sorridente” del primo volume (nell'immagine più giù).
Tirando quindi le somme, questa particolarità non è da condannare, in quanto contribuisce a rendere “diverso” L’attacco dei giganti da centinaia di altri manga odierni, nel bene e nel male.
Ed infatti quando l’autore comincia pian piano ad evolvere nel disegno (perché migliora, ed è lampante osservando anche solo i visi dei protagonisti), questa sensazione di angoscia un po’ tende a scemare, unitamente ai personaggi dalle piccole braccine atrofiche.

E poi c’è Francisco Goya il cui Saturno che divora i suoi figli, soprattutto, ricorda tanto le affamate mostruosità presenti nelle tavole di questo manga; ma si potrebbero fare altri esempi.
Dal punto di vista narrativo l’autore nei primissimi volumi è bravo a giocare coi flashback, saltando temporalmente dal passato al presente.
Questo al fine di immergere subito nel vivo dell’orrore il lettore, per per poi tornare al passato per svelare avvenimenti pregressi che aiutano a conoscere meglio i personaggi e le loro motivazioni.
Il ritmo non è sempre serratissimo, anzi, ci son molti dialoghi, elucubrazioni esistenziali e discussioni che lo rallentano molto. Ma l’equilibrio finora tiene abbastanza bene.
I personaggi inizialmente risentono di mancanza di espressività (come già accennato, ciò è da imputare in gran parte al disegno non ancora maturo), le scene commoventi risultano a volte un filo stucchevoli, o ancora i rari passaggi ironici non vengono avvertiti neanche lontanamente come tali. Ma fortunatamente il manga evolve anche sotto questo aspetto col procedere dei capitoli.
L’attacco dei giganti è pubblicato in Italia da Planet Manga a cadenza bimestrale. L’edizione economica da edicola è stata soggetta, come molti altri manga di questa fascia, a cambiamenti di materiali, spessore e sfogliabilità, e ne scaturisce quel risultato eterogeneo di cui già abbiamo parlato abbondantemente, quindi non mi di dilungherò ulteriormente in merito.
Per quel che riguarda l’adattamento, è impossibile purtroppo sorvolare sulle molte frasi inutilmente contorte, altre di cui si fatica di primo acchito a capirne il senso, o semplicemente sgrammaticate con errori grossolani che si sarebbero potuti facilmente evitare con una ulteriore rilettura. Un peccato. Tutto ciò rende a volte la lettura poco scorrevole, e ciò non è un difetto da poco visto che in questo manga i dialoghi son una componente non marginale, che anzi in alcuni volumi preponderano sull’azione in maniera anche pesante.

Sono loro forse i veri protagonisti di quest’opera a tratti malata, figure che rendono palpabile, nei momenti più significativi, la sensazione di asserragliamento o ancora risvegliano timori ancestrali nel lettore facendolo sentire braccato.
L’attacco dei giganti resiste alla tentazione di dedicarsi ai combattimenti in ogni capitolo, alle scene d’azione, ma anzi non manca di approfondire le psicologie, gli aspetti socio-culturali e religiosi del contesto in cui è ambientata la storia; di come dai fanatismi religiosi e dalle diseguaglianze sociali scaturiscano follie che non sfigurano neanche dinnanzi ai giganti mangiauomini, anche perchè son gli stessi umani che non esitano a “mangiarsi” tra loro e sacrificare egoisticamente i loro simili se messi alle strette, immancabilmente fedeli alla famosa locuzione latina dell’homo homini lupus.
In un periodo di non indifferente appiattimento stilistico e contenutistico, L’attacco dei giganti costituisce una “piacevole” ventata di novità; sicuramente un titolo da continuare a tenere d’occhio e che, si spera, non finisca per uniformarsi troppo alla corrente mainstream diventando, ad esempio, una sorta di mecha sui generis (chi è avanti con la lettura, capirà).
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
L'Attacco dei Giganti 1 | € 3.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 4ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 5ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 6ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 1 7ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 | € 3.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 4ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 5ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 2 6ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 3 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 3 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 3 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 3 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 3 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 3 5ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 4 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 4 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 4 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 4 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 4 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 5ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 5 6ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 6 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 6 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 6 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 6 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 6 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 6 5ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 7 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 7 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 7 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 7 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 7 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 8 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 8 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 8 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 8 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 8 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 9 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 9 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 9 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 9 3ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 9 4ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 10 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 10 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 10 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 10 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 11 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 11 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 11 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 11 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 12 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 12 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 12 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 12 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 13 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 13 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 13 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 13 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 14 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 14 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 14 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 14 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 15 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 15 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 15 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 15 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 16 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 16 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 16 2ª Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 16 3ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 17 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 17 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 17 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 18 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 18 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 18 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 19 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 19 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 19 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 20 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 20 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 20 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 21 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 21 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 21 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 21 3ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 22 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 22 Ristampa | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 22 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 22 3ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 23 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 23 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 23 2ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 24 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 24 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 24 2ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 25 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 25 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 25 2ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 26 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 26 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 27 | € 4.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 27 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 27 2ª Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 28 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 28 12ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 29 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 29 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 30 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 30 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 30 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 31 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 31 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 32 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 32 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 33 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 33 Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 34 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti 34 Ristampa | € 5.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Bundle "Beginning" 34 | € 14.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Bundle con Short Stories 2 31 | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Bundle con Short Stories 3 32 | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Bundle con Short Stories 4 33 | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Bundle con Short Stories 5 34 | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 1 | € 24.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 2 | € 24.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 3 | € 24.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 4 | € 24.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 5 | € 24.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 6 | € 24.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto 7 | € 30.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 1 | € 5.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 2 | € 5.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 3 | € 5.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 4 | € 5.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 5 | € 5.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 6 | € 5.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Cofanetto vuoto 7 | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Coloring Book | € 9.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 1 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 2 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 2 Ristampa | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 3 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 4 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 5 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 6 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 7 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 8 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 9 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 10 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 11 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Colossal Edition 12 | € 25.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Discovery Edition 1 | € 1.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Inside | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Inside Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Inside 1 2ª Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - La guida definitiva ai personaggi | € 5.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - La guida definitiva ai personaggi Ristampa | € 5.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Outside | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Outside Ristampa | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Segnale di contrattacco | € 6.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Short Stories Omnibus | € 15.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Variant Anime 34 | € 7.50 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti - Bundle con Short Stories 30 | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti Fashion Variant 1 | € 7.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti Super Pack | € 7.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti Variant 11 | € 4.20 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti Variant 21 | € 5.00 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti Variant 33 | € 4.90 | Panini Comics |
L'Attacco dei Giganti Variant + Agenda perpetua 1 | € 24.90 | Panini Comics |
La scienza immaginaria de "L'Attacco dei Giganti" | € 4.90 | Panini Comics |
La scienza immaginaria de "L'Attacco dei Giganti" Ristampa | € 6.90 | Panini Comics |
The Best of Planet Manga – Steelbox Collection: L'Attacco dei Giganti | € 19.90 | Panini Comics |
Che dire: complimenti non solo per il contenuto (a quanto pare ottimo) ma anche per il fatto che, uno shonen così evoluto, completo e, se vogliamo, più maturo della media, si vede di rado!
Per quanto riguarda il protagonista/personaggi io credo che l'autore, volontariamente o no, abbia voluto poco svilupparli individualmente per esaltare maggiormente le loro reazioni come gruppo: cioè il vero protagonista del manga è l'umanità in sè coi suoi pregi e difetti che affronta quotidianamente questo pericolo costante che può portarli all'estinzione.
Nel caso non si possa disegnare meglio di come si fa, e ciò è evidente nell'Attacco dei Giganti, non c'è alcuna scelta di stile, solamente incapacità. Se ci fosse stata una scelta di stile, il raccapricciante sarebbe stato reso decisamente meglio: pensate ai disegni di Miura nelle scene gore di Berserk, alle deformazioni del volto di Gatsu. Quello è stile che EVOCA il raccapricciante. Un disegno in sè raccapricciante, cioè brutto, non ha alcun collegamento col raccapricciante della storia.
Ultima cosa: prego di evitare gli interventi della serie "se la storia è bella i disegni non contano". Come ben sapere tutti, il "ga" di manga significa immagine. Quindi dovete concedere ai disegni ALMENO il 50% del valore di un manga. Cioè, in una scala da 1 a 10, 5 punti li fa la storia e 5 il disegno. Se siete molto generosi, all'attacco di giganti potreste concedere al massimo un 6. Se siete generosi.
Quindi finito l anime lo recupererò di certo anke se ho sentito che l anime come impostazione è messo meglio per quanto riguarda la gestione dei flashback .
Dico solo che mi aspetto grandi cose. Per ora è un buon titolo, ma non un masterpiece: ha tutti gli elementi per diventarlo.
L'anime lo seguirò visto che quello non costa niente ^^
EDIT: dimenticavo che... il paragone con "I Viaggi di Gulliver" mi pare una cosa scontata.
Ah!E di solito l'anime lo guardo di sera,così c'è più atmosfera...
Comunque si vede che l'autore è un fan di Muv Luv Alternative.
E perché non costruiscono muri più alti?
Il Manga non lo leggevo perchè, sinceramente, non mi ispirava.
Spero continui su questa linea, ma ho sentito qualche voce che mi porta a pensare male.
Ha vendite pazzesche, indice di un vero e proprio boom, e ha già saputo diversificarsi parecchio dai manga recenti creando una storia sensazionale e dei disegni che, checchè se ne dica, si adattano più che bene.
Un must assoluto.
E' fatta bene e dice cose molto importanti senza tra l'altro fare mai spoiler.
Però a tratti mi pareva lo sfogo di una persona che ha conosciuto l'opera tramite l'anime(come molti), perchè appunto, come viene chiaramente detto, disprezzava il disegno del manga.
A me il disegno usato nell'attacco dei giganti piace e trovarmi una frase del genere ad esempio non mi è andata giù "Si perché è innegabile come il disegno di Hajime Isayama faccia spesso ca... dere le braccia".
Bisogna dire che come ogni cosa anche qui si parla di gusto soggettivo. E' innegabile che manchi di prospettiva e proporzioni abbastanza spesso...eppure io ce lo vedo troppo bene per la storia in questione. Pare che siccome a me piace il manga dell'attacco dei giganti, che ho iniziato ad apprezzare fin da subito così, sia uno scemo.
Tra l'altro sembra si voglia dire che questo uso dei flashback nel manga ne rallentino l'andazzo. Invece è il contrario...è proprio questo il bello e ciò che mi fa piacere tantissimo il manga.
I flashback intervengono sempre al momento giusto e a volte sono anche i miei momenti preferiti.
E anzi...la loro inesistenza al momento nell'anime, mi fa preferire di gran lunga il cartaceo.
Perchè davvero l'uso lineare della storia, come il mostrare subito l'addestramento dei ragazzi, che invece di emozionare un minimo, addirittura annoia.
Insomma...l'anime si mostra come una figata assurda e difatti è bello, ma per me almeno chi ne ha curato la sceneggiatura, ha toppato abbastanza. Per non parlare già in un calo di attenzione(probabilmente si sono impegnati troppo per i primi 2-3 episodi per poi lasciarsi andare) per i particolari, come ad esempio queste due scene che avvengono pure una appresso all'altra: https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/309981_10201088870493800_1862825111_n.jpg
Vabbè in conclusione per come stiamo ora, per me il manga è addirittura da 9, mentre l'anime seppur sempre ottimo, cala di un voto e quindi sta ad 8.
Fondamentalmente concordo con quanto dici, ma non ritengo ci siano solo i due estremi che tu citi. Senza dilungarmi troppo, credo sia è oggettivamente palese che Hajime Isayama abbia delle grosse lacune (soprattutto agli inizi del manga, si veda ad esempio il saluto che fanno i soldati... roba da "dislocatori"), ma è anche vero che molte sue scelte son volute. Paradossalmente il risultato è efficace, doppiamente inquietante.
Che poi certe deformazioni riescano bene/meglio quando in genere un autore è innanzitutto un provetto anatomista, sicuramente non lo si può negare; e citando Miura con me sfondi una porta aperta (si veda l'uomo mantide e l'uomo scarabeo nel tankobon 15).
@Killua93
Leggendoti mi rendo conto che ho dato adito ad un equivoco: Snk non l'ho conosciuto con l'anime (finora ho visto solo due episodi), ma il 17/12/2010 ---> CLICK leggi i miei commenti giù.
Quel che intendevo dicendo che l'ho snobbato "finora", è che poi non ho continuato a segirlo, ed anzi mi son deciso a rimettermi in pari "solo ora" che è stato pubblicato in Italia. Di solito, infatti, le novità che mi incuriosiscono son solito tenerle d'occhio molto prima che vengano pubblicate in Italia. E in questo caso, sinceramente, non ci speravo proprio che Snk arrivasse da noi.
Sui disegni in realtà alla fine concludo dicendo che "funzionano" e fanno bene il loro dovere, quindi non son stato così spietato come mi dipingi, dai!
Anche i salti temporali poi non mi pare io ne abbia parlato male, anzi. Io li trovo buoni. A rallentare un po' il ritmo sono alcuni lunghi discorsi dei protagonisti, che a volte trovo un po' noiosi, ma nulla di drammatico.
@Jirachi95, hai ragione, ho corretto, grazie. Chissà perché lo ricordavo così.
Però appunto non sembri così entusiasma del manga, come invece hai citato al volo e parlato bene dell'anime, che secondo me fatto bene o meno, è inferiore per certi aspetti al cartaceo, dove l'autore è sicuramente migliore dello sceneggiatore della versione animata.
Io ti devo dire che al contrario non sono solito attendere manga non pubblicati o annunciati, perchè non leggo le scan (quindi l'attacco dei giganti a par di logica, lo seguo solo tramite i volumi che escono)...eppure proprio quest'opera la tenni d'occhio davvero dall'inizio del 2011 tipo, perchè mi era parsa subito interessante.
Solo che a me piace in tutto e pensando che lo stessi sfottendo un po' a favore dell'anime, che ha avuto questa fama di botto per me pure esagerata,(ma di cui son felice visto che ne sta godendo anche il manga con le vendite) ho risposto un po' così.
Ripeto che da come hai scritto, io che apprezzo anche il disegno del manga, mi sono come sentito dire che sono uno scemo.
Poi se non è così ben venga...però appunto molte tue recensioni mi son piaciute anche perchè scrivi bene. Questa un po' meno per i motivi sopra elencati.
Finalmente esce qualcosa di diverso! È davvero intrigante e pieno di suspance ad ogni episodio..e pochi riescono a prendermi cosi bene! Quindi complimenti all'autore x aver messo su una storia davvero originale!
Ps: il manga non penso di seguirlo, perchè ho dato un'occhiata ai disegni e non mi piacciono...quindi spero che l'anime non mi deluda!
No ma figurati, sono il tipo che ironizza volentieri e a cui non piace prendersi troppo sul serio, ma NON mi piace neanche lontanamente ghettizzare o prendere in giro nessun tipo di lettore (magari solo perché ha gusti diversi dai miei, ma non è neanche questo il caso), figuriamoci
Tornando in topic: lo ribadisco, io il manga in esame lo promuovo. Ha i suoi pregi e i suoi difetti, ma tirando le somme lo promuovo (altrimenti credo non mi sarei neanche disturbato a recensirlo).
Le scan dei manga inediti le seguo (tempo permettendo) anche perché è mio dovere restare informato
Come hai ben detto, l'anime sicuramente di riflesso porterà altri lettori al manga... se non ora, vedrai quando la prima stagione terminerà e tutti vorran sapere come prosegue la storia
Però ho come l'impressione che l'autore voglia tirarla per le lunghe. Tutto quello che è successo nei 9 volumi poteva benissimo stare in 3.
Se continua così ho paura che mi passerà la voglia di leggerlo.
In realtà dell'opera apprezzo sopratutto il senso di angoscia e di assoluta impotenza che riesce a trasmettere, oltre alla sua somiglianza, per alcuni aspetti, con Evangelion. E ovviamente, i giganti. Ma questo perchè sono sempre stata attratta dai personaggi giganti.
L'autore è sicuramente un conoscitore della macrofilia, nonchè amante del vore e del crush (anche se l'amore di queste tre cose è generalmente associato riguardo gigantesse femmine, piuttosto che maschi).
Io comunque già lo leggo però in verità non mi piace molto.
La storia è interessante e ha diverse potenzialità, ma procede davvero lenta, e a parte gente che muore finora non si è visto molto (io sono al volume 6).
Sulla questione disegni, a me non piacciono proprio. Sono troppo abbozzati in alcune vignette, troppe linee e poco definite, sembra di vedere una sorta di storyboard.
bhe io lo consiglio davvero, anche se il disegno diciamo non piace molto nemmeno a me. ma il disegno non fa un manga/anime brutto secondo me.
Da una parte, considerazioni puramente economiche mi portano a dire: "basta, non un'altra serie!", dall'altra sono incuriosita...
Finora i giudizi poco entusiasti di alcuni hanno bloccato il mio acquisto (e il portafoglio ringrazia), ma sotto, sotto rimane la curiosità..
Poi c'è anche chi ne parla molto bene...
Magari approfitterò dell'anime per farmi un'idea almeno della storia, perché se questa vale, magari si perdonano facilmente le carenze stilistiche.
Certo, ammetto che in alcuni ambienti artistici/culturali da un bel po' di tempo si tenta di far confondere le due cose...
Isayama è un pessimo disegnatore, punto.
Poi, magari potrà essere un buon fumettista, chissà.
Per ora, lo ripeto, rimane di certo un pessimo disegnatore.
Saluti
P.S. lasciamo perdere le presunte citazioni colte, eh...
Penso sempre di comprarlo, ma è disegnato proprio male XD Forse in un prossimo futuro XD
In conclusione ringrazio Oberon perché le dirette citazioni alla storia dell'arte sono sempre molto interessanti, così come lo sono i giganti in sé e le mille metafore che possono rappresentare.
@BlackLotus il disegno non fa un manga/anime brutto, ma se disegnato da un principiante che piu' di un manga sembra un storyboard direi che conta e alcune vignette erano talmente confuse che sono riuscito a capirle grazie all'anime e in questo l'adattamento si rialza rispetto al manga.
Non riconoscevo i personaggi, tutti uguali.
Non capivo QUANDO gli eventi avvenivano, a volte nel presente, a volte nel passato altre volte nel futuro......Cavolo ma avvertite quando sta avvenendo quello che vedo.
Comunque inizio ad aver paura che finira come Death Note, ovvero la serie inizia sempre più ad essere conosciuta e quindi sta facendo sempre più soldi, non è che per colpa dei ca$h il disegnatore lo allunga inutilmente?, poi cavolo una serie drammatica come l'attacco dei giganti la stanno ridicolizando al massimo!! (Bhè, almeno non penso che le fangirls facciano yaoi con il gigante colossale...)
È palese che i primi volumi non abbiano un disegno piacevole agli occhi, ma l'autore, involontariamente, è riuscito a creare uno stile, sì grezzo e privo di qualsiasi prospettiva, ma dannatamente efficace per l'atmosfera trattata.Spiego,
immaginatevi questo manga con dei disegni da tipico tratto shonen a cui siamo abituati...perderebbe immediatamente l'efficacia espressiva e l'impatto che ha sul lettore.
I sorrisi inquietanti e i corpi sproporzionati sono ben impressi nella memoria di chiunque abbia letto il manga, mentre è piuttosto difficile ricordare tutti i volti umani, i quali si assomigliano paurosamente e hanno quasi tutti la stessa morfologia.
Paradossalmente si può dire che Isayama ci metta più cura e passione nel disegnare i Giganti che non gli umani.
È sicuramente una coincidenza, ma è curioso notare come la storia si evolva privilegiando proprio la posizione di questi esseri, oppressori dell'umanità.
Il disegno di Isayama, comunque, sta cambiando, si fa sempre più preciso, e anche i volti stanno acquistando una loro fisionomia più definita.
Ultima divagazione, non sono d'accordo con chi parla di percentuali di importanza negli elementi di un disegno.
Un sistema matematico di questo tipo è instabile e male si presta alla valutazione dell'arte, per definizione irrazionale e non schematizzabile. Ci sono manga che pur avendo una controparte grafica discutibile, riescono comunque, per storia e sceneggiatura, a esser ugualmente coinvolgenti e a plasmare la mente del lettore facendolo abituare al tratto.
Poi ha fatto vendite pazzesche, me ne sono reiinteressato ma non riuscivo a capire perché piacesse.
Poi è arrivato l'anime tutti ne parlavano e io mi sentivo escluso perché i disegni mi sembravano fatti alla buona e la lotta contro i giganti una trama scontata...
Ma! Alla fine non so neanche io perché l'ho letto e devo dire che mi è piaciuto!
Il disegno non è tutto sto granché e se l'avesse disegnato Obata ora staremmo parlando di capolavoro ne sono certo, perché la storia tra intrighi, dolore e atti di coraggio e disperazione non è niente male e porta in superficie grandi emozioni umane.
Poi non sarà mai un capolavoro per i tanti difetti ma secondo me un 8 se lo può conquistare.
By una persona che fino a ieri lo disprezzava come manga XD
Purtroppo con questa storia dei prestiti e della cadenza bimestrale non ricordo più fino a che punto sono arrivata, ma ora sto seguendo l'anime con grande entusiasmo
Complimenti al recensore, condivido tutto quanto affermato prima :3
L'anime infatti lo sto letteralmente adorando sempre di più puntata dopo puntata.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.