Se si accosta le parole "giochi di ruolo" al Giappone, si pensa subito ai JRPG, ovvero si salta automaticamente al campo videoludico.

Per chi ha conosciuto i GDR tramite i videogiochi sarà forse premessa necessaria, seppur ovvia per i più, che i giochi di ruolo hanno origini più remote, quando i videogiochi non esistevano e ci si trovava intorno ad un tavolo tra amici per raccontare e giocare una storia. La cosa continua anche oggi, i giochi di ruolo da tavolo continuano ad avere un zoccolo duro di appassionati. Vi è anche un torneo italiano, ci sono molte associazioni dedicate e diversi editori che continuano a produrre materiale in italiano.

Ma in Giappone? Come sono vissuti i GDR da tavolo in Giappone?
La risposta me la da un interessante blog sull'argomento, ovvero Cronache del gatto sul fuoco, che in questo articolo, fa una panoramica di alcuni progetti e giochi di ruolo Made in Japan.

Si parte dal "miyazakiano" Ryuutama, la cui versione inglese è stata promossa tramite una campagna su Kickstarter, terminata con un ampio margine di successo.
 

L'articolo poi dedica molto spazio a Double Cross, titolo con una ambientazione non poi così nuova per appassionati di lunga data di anime e manga: un virus mutageno ha infettato parte della popolazione, fornendo agli infettati potenti poteri ma allo stesso tempo in uno stato di forte stress il rischio di trasformarsi in mostri spaventosi. Due agenzie segrete si affrontano per il predominio: una simil Shield che vuole proteggere l’umanità e un altro stile lega dei mutanti malvagi che vuole invece spingerla a “evolversi”.


Entrambi i titoli sono disponibili in Inglese e hanno diversi aspetti che reputo interessanti.
Nell'articolo vengono poi segnalati altre tre titoli, anche questi reperibili in lingua inglese: Tenra Bansho, Golden Sky Stories e Nechronica.

 
 
 

Mi raccomando, per saperne di più, leggete l'articolo originale su Cronache del Gatto sul Fuoco.
E voi, giocate ai GDR da tavolo? Qual'è il vostro gioco preferito?