Si è conclusa da pochi giorni la diciottesima edizione del Napoli Comicon 2016, evento (che ha visto per la seconda volta anche la partecipazione di AnimeClick.it) che ha superato per il secondo anno consecutivo la soglia delle 100mila presenze, riconfermandosi tra le primissime fiere del settore in Italia.

La manifestazione, quest'anno dedicata al rapporto tra fumetto e media audiovisivi, ha accolto un gran numero di artisti italiani e internazionali, tra i quali ricordiamo, citandone solo alcuni, Don Rosa, Milo Manara, Silvia Ziche, Zerocalcare e, per quanto riguarda il Giappone, i mangaka Lynn Okamoto e Atsushi Kaneko e la cantante Azumi Inoue affiancata dalla figlia Yuyu.
Anche in questa edizione del Napoli Comicon sono stati assegnati i premi Attilio Micheluzzi, istituiti nel 1998 per premiare le migliori opere ed editori: nel corso della cerimonia è stato annunciato il Magister dell'edizione 2017, che sarà Roberto Recchioni. Di seguito è possibile consultare l'elenco dei vincitori:
Non sono mancate ovviamente le gare cosplay: a vincere il Cosplay Challenge PRO è stata Francesca Aliberti, in arte Misa Cosplay, che interpretando Mulan si è guadagnata il diritto a rappresentare l'Italia alle finali mondiali del Cosplay World Master 2016 che si terranno a Lisbona il 7 e l'8 maggio. Vincitrice del Premio Comicon al Cosplay Challenge è stata invece Silvia Anzini, che grazie al suo costume da Lilith vince un viaggio in Giappone.

Fonte consultata:
International Business Times

La manifestazione, quest'anno dedicata al rapporto tra fumetto e media audiovisivi, ha accolto un gran numero di artisti italiani e internazionali, tra i quali ricordiamo, citandone solo alcuni, Don Rosa, Milo Manara, Silvia Ziche, Zerocalcare e, per quanto riguarda il Giappone, i mangaka Lynn Okamoto e Atsushi Kaneko e la cantante Azumi Inoue affiancata dalla figlia Yuyu.
Anche in questa edizione del Napoli Comicon sono stati assegnati i premi Attilio Micheluzzi, istituiti nel 1998 per premiare le migliori opere ed editori: nel corso della cerimonia è stato annunciato il Magister dell'edizione 2017, che sarà Roberto Recchioni. Di seguito è possibile consultare l'elenco dei vincitori:
- Miglior fumetto: "Il Porto Proibito", di Teresa Radice e Stefano Turconi (Bao Publishing)
- Miglior serie dal tratto realistico: "Lilith", di Luca Enoch (Sergio Bonelli Editore)
- Miglior serie dal tratto non realistico: "Rat-Man", di Leo Ortolani (Panini Comics)
- Miglior disegnatore: Igort per "Quaderni Giapponesi" (Coconino Press)
- Miglior sceneggiatore: Alessandro Tota per "Il ladro di libri" (Coconino Press)
- Miglior fumetto estero: "Il Celestiale Bibendum", di Nicolas de Crecy (Eris Edizioni)
- Miglior serie straniera: "Blast" voll. 3-4, di Manu Larcenet (Coconino Press)
- Miglior webcomic: "Vivi e Vegeta", di Francesco Savino e Stefano Simeone
- Miglior edizione di un classico: "Dr. Slump Perfect Edition", di Akira Toriyama (Star Comics)
- Miglior storia breve: "Kobane Calling", di Zerocalcare (su Internazionale n. 1085)
- Premio Nuove Strade (in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza): Francesco Guarnaccia

Non sono mancate ovviamente le gare cosplay: a vincere il Cosplay Challenge PRO è stata Francesca Aliberti, in arte Misa Cosplay, che interpretando Mulan si è guadagnata il diritto a rappresentare l'Italia alle finali mondiali del Cosplay World Master 2016 che si terranno a Lisbona il 7 e l'8 maggio. Vincitrice del Premio Comicon al Cosplay Challenge è stata invece Silvia Anzini, che grazie al suo costume da Lilith vince un viaggio in Giappone.

Fonte consultata:
International Business Times
ve lo consiglio.
In particolare splendido quello di Rei/Lilith, con cui ho avuto la fortuna di fare una foto.
Viceversa, quest'anno mi ha molto delusa la gara cosplay PRO, da sempre per me uno degli eventi principali...a parte che i partecipanti rispetto agli altri anni erano pochissimi (solo sei), ma - ammettiamolo - colei che ha vinto, ha vinto perchè praticamente non aveva concorrenza: gli altri avevano sì tutti dei bei costumi, ma le performance lasciavano molto a desiderare. Gli anni precedenti invece la gara è stata molto più combattuta...mi chiedo se le domande siano poche, oppure sono gli organizzatori ad essere selettivi. Sta di fatto che mi sono rifatta gli occhi più con i giudici, con dei costumi a dir poco splendidi! *-*
Grande! Chissà se andava in giro per la fiera dicendo "Hey Boss, gimme de..." il resto non lo scrivo.
Per me sono da citare:
1) Le due Lamù
2) Charlie Chaplin
3) una Lara Croft d'annata
4) Marco Rossi di Metal Slug
5) Il duello Ichigo - Cloud con in palio il titolo di "Il più tamarro con uno spadone di 2 metri"
6) Un Edward mani di forbice circondato da gente incredula
7) Le "mascotte" di Chash Bandicoot
8) Elsa Scarlett
9) Athena de "I Cavalieri dello Zodiaco", ma senza freccia conficcata nel petto
10) I fratelli Elric che giocano a morra cinese
11) Okarin e Cristina dopo aver sbaglio qualcosa nella linea temporale
La foto che mi e' piaciuta di più e' quella delle due Lamu'
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.