Il dubbio nasce da un nuovo articolo della rivista giapponese Newtype ora in vendita in patria, che ne indica l'uscita per il 2019, mentre l'annuncio iniziale, lo scorso agosto, parlava dell'anno appena iniziato. Ad alimentare il dubbio anche un nuovo trafiletto del magazine Animage, che invece appoggia ancora la pubblicazione a breve parlando di "Coming soon".
Interrogato dai fan di Saint Seiya su Twitter, lo sceneggiatore Eugene Son ha risposto:
Saint Seiya fans asking about the Newtype article: I don't know! Original press release said 2018, but magazine now says 2019? We'll just have to wait until Netflix & Toei announce the date officially.
"I fan di Saint Seiya chiedono dell'articolo di Newtype: Non lo so! Orginariamente il comunicato stampa diceva 2018, ma la rivista ora parla di 2019? Dovremo attendere l'annuncio della data ufficiale da parte di Netflix e Toei".
Si tratta del terzo dei nuovi progetti sul franchise anticipati dal presidente di Toei Animation, Kozo Morishita nel corso del CCXP - Comic Con 2016 Experience (gli altri due sono un live-action e l'anime di Saintia Sho). Lo staff già annunciato, al lavoro sui dodici episodi previsti che dovrebbero coprire la parte di storia che va dalla Guerra Galattica all'arco dei cavalieri d'argento comprende:
L'autore originale del manga, Masami Kurumada, Yoshiharu Ashino alla regia, il già citato Eugene Son (Avengers: Secret Wars) alla scrittura della serie, gli sceneggiatori Benjamin Townsend (Thunderbirds are Go), Shannon Eric Denton (Avengers: Secret Wars), Thomas F. Zahler (Ultimate Spider-Man), Joelle Sellner (Ben 10:Omniverse), Travis Donnelly (Bull), Thomas Pugsley (Ben 10), Saundra Hall (Teenage Mutant Ninja Turtles), Shaene Siders (Avengers: Secret Wars), Patrick Rieger (Justice League Action), la character designer e animatrice Terumi Nishii, e Takashi Okazaki al design delle armature. Le animazioni sono di Toei, la produzione Netflix.
Peccato ma niente di grave aspetto senza problemi ^^
Utente59093
- 7 anni fa
70
Non si sà sé sia vero, quindi aspettiamo, potrebbe essere che escha come sapevamo cioè nel 2018 quest'anno.
Invece il Live Action sempre sulla serie classica di Saint Seiya probabilmente sé ne parla nel 2019 o 2020. Ma è normale, è il progetto più complicato e costoso.
Saintia Sho anime non pervenuto, questa ci sarebbe da fare l'articolo intitolato "Anime di Saintia Sho, ormai è passato 1 anno dall'annuncio ufficiale ma non si conosce nulla su questo anime. Cosa sta succedendo?"
Basta con questi Saint dai tratti femminili, sono inguardabili! L'unico che poteva permettersi ciò era Shingo Araki. Tutti gli altri stili di disegno sono degli obbrobri, per uno shonen manga.
Mi sa che Lo metteranno da parte per fare uscire in estate saintua shou e non accavallare i due progetti di trasmissione saint seiya l'uno sull'altro per poi non mostrare nulla per 3 anni. Meglio così quest'anno c'è troppo da vedere.
Utente59093
- 7 anni fa
70
sa che Lo metteranno da parte per fare uscire in estate saintua shou
Di Saintia shou non me né frega nulla, seguo il manga, è la storia è di una scontatezza sconcertante.
L'unico che poteva permettersi ciò era Shingo Araki.
Araki era un genio. Di caracteres design come lui c'è n'è sono pochissimi. Si contano sulle dita di una mano.
whitestrider
- 7 anni fa
63
Mi sa che Lo metteranno da parte per fare uscire in estate saintua shou e non accavallare i due progetti di trasmissione saint seiya l'uno sull'altro per poi non mostrare nulla per 3 anni. Meglio così quest'anno c'è troppo da vedere.
Tanto non interessa a nessuno Saintia Sho...anzi, potrebbero risparmiarsi di realizzare la serie animata! Animassero Next Dimension, piuttosto...
Io invece sono curioso di vedere cosa tireranno fuori da Saintia Sho, perché il teaser trapelato lo mostrava in stile Araki (poi magari cambiano in corsa come successo con Soul of Gold). Questo progetto di Netflix non mi entusiasma particolarmente visto che si parla di 3D...
La serie mi attira parecchio, se la qualità poi sarà la solita Netflix posso anche aspettare qualche mese in più senza problemi
La qualità è Toei, e si è già capito tutto. Mille volte meglio se l'avesse fatto WIT Studio, con Kabaneri hanno hatto faville, a parte "qualche" problemino nella trama.
Basta con questi Saint dai tratti femminili, sono inguardabili! L'unico che poteva permettersi ciò era Shingo Araki. Tutti gli altri stili di disegno sono degli obbrobri, per uno shonen manga.
Ma i Saint hanno sempre avuto tratti femminili, sia nell'anime che nel manga (e dato che molti di loro sono giovanissimi, la cosa non stona più di tanto)...
Ma i Saint hanno sempre avuto tratti femminili, sia nell'anime che nel manga (e dato che molti di loro sono giovanissimi, la cosa non stona più di tanto)...
Nel manga no. Masami Kurumada ha un tratto tutt'altro che femminile.
Saintia Sho anime non pervenuto, questa ci sarebbe da fare l'articolo intitolato "Anime di Saintia Sho, ormai è passato 1 anno dall'annuncio ufficiale ma non si conosce nulla su questo anime. Cosa sta succedendo?"
A dire il vero qualche settimana fa la produzione ha detto che è sempre in lavorazione e il progetto prosegue e hanno mostrato se non ricordo male o il copione o un disegno, non ricordo di preciso. So che se ne è parlato proprio di recente, una o due settimane fa se non ricordo male.
Mi incuriosiscono un sacco questi 3 progetti sui Cavalieri sia l'aniem su Santhia Sho, sia l'anime 3D di Netflix sia il live-action (che se non ricordo male sarà coprodotto da Giappone, Cina e America, correggetemi se sbaglio).
Ma i Saint hanno sempre avuto tratti femminili, sia nell'anime che nel manga (e dato che molti di loro sono giovanissimi, la cosa non stona più di tanto)...
Nel manga no. Masami Kurumada ha un tratto tutt'altro che femminile.
Ha un tratto orribile, ma quasi tutti i suoi personaggi hanno volti decisamente femminili (e a volte è solo lo spessore delle sopracciglia a farci capire se stiamo guardando un ragazzo o una ragazza). Non c'è molta differenza tra il viso di Saori e quello di gran parte dei Saint.
Utente59093
- 7 anni fa
40
Ma i Saint hanno sempre avuto tratti femminili, sia nell'anime che nel manga (e dato che molti di loro sono giovanissimi, la cosa non stona più di tanto)...
Nel manga no. Masami Kurumada ha un tratto tutt'altro che femminile.
Ha un tratto orribile, ma quasi tutti i suoi personaggi hanno volti decisamente femminili (e a volte è solo lo spessore delle sopracciglia a farci capire se stiamo guardando un ragazzo o una ragazza). Non c'è molta differenza tra il viso di Saori e quello di gran parte dei Saint.
Non sono d'accordo. Kurumada ha un tratto pulito e comprensibile assomiglia a quello di Go Nagai. Personalmente lo trovo adattissimo per uno shonen.
Secondo me il tratto veramente orribile nel caso degli autori che hanno lavorato su Saint Seiya è quello di Megumo Okada. In alcuni punti di episodi G ancora non capisco(dopo tanti anni) cosa abbia disegnato. XD Orrendo. Poi alla fine è sempre questione di gusti personali. Per esempio il mio tratto preferito in assoluto su Saint Seiya è quello di Araki. Kurumada e Kuori mi piacciono abbastanza ma meno di Araki. Teshirogi così così. Okada mi piace poco.
Fino ad un certo punto è questione di gusti... Kurumada (così come Nagai) non sa obiettivamente disegnare, è evidente che non ha mai preso mezza lezione di disegno e probabilmente non ha nemmeno molto talento (difatti il suo tratto si è evoluto pochissimo negli anni). Poi, che il suo stile possa comunque funzionare per le sue storie, è un altro discorso (ed è comunque meglio di quello terrificante di Okada).
Anch'io preferisco di gran lunga Araki (in coppia con la Himeno, ovviamente) per Saint Seiya.
whitestrider
- 7 anni fa
30
Fino ad un certo punto è questione di gusti... Kurumada (così come Nagai) non sa obiettivamente disegnare, è evidente che non ha mai preso mezza lezione di disegno e probabilmente non ha nemmeno molto talento (difatti il suo tratto si è evoluto pochissimo negli anni). Poi, che il suo stile possa comunque funzionare per le sue storie, è un altro discorso (ed è comunque meglio di quello terrificante di Okada).
Vorrei "non sapere disegnare" e "non avere talento" io come Kurumada e Nagai... Mi sa che tu non hai letto troppa roba di questi autori, eh?
Utente59093
- 7 anni fa
20
Fino ad un certo punto è questione di gusti... Kurumada (così come Nagai) non sa obiettivamente disegnare, è evidente che non ha mai preso mezza lezione di disegno e probabilmente non ha nemmeno molto talento (difatti il suo tratto si è evoluto pochissimo negli anni). Poi, che il suo stile possa comunque funzionare per le sue storie, è un altro discorso (ed è comunque meglio di quello terrificante di Okada).
Vorrei "non sapere disegnare" e "non avere talento" io come Kurumada e Nagai... Mi sa che tu non hai letto troppa roba di questi autori, eh?
Sopratutto vorrei non saper disegnate ma aver fatto le montagne di quattrini che hanno fatto Nagai e Kurumada con le loro opere.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Invece il Live Action sempre sulla serie classica di Saint Seiya probabilmente sé ne parla nel 2019 o 2020. Ma è normale, è il progetto più complicato e costoso.
Saintia Sho anime non pervenuto, questa ci sarebbe da fare l'articolo intitolato "Anime di Saintia Sho, ormai è passato 1 anno dall'annuncio ufficiale ma non si conosce nulla su questo anime. Cosa sta succedendo?"
Di Saintia shou non me né frega nulla, seguo il manga, è la storia è di una scontatezza sconcertante.
Araki era un genio. Di caracteres design come lui c'è n'è sono pochissimi. Si contano sulle dita di una mano.
Tanto non interessa a nessuno Saintia Sho...anzi, potrebbero risparmiarsi di realizzare la serie animata! Animassero Next Dimension, piuttosto...
La qualità è Toei, e si è già capito tutto.
Mille volte meglio se l'avesse fatto WIT Studio, con Kabaneri hanno hatto faville, a parte "qualche" problemino nella trama.
Ummm, spero davvero che esca un po' prima, ma se lo facessero uscire sul serio in quella data sarebbe quasi una presa in giro...
sai come, certe cose sembrano fatte apposte per confermare la legge di MURPHY (DA non confondere con la legge di E.MURPHY)
Per capodanno
Ma i Saint hanno sempre avuto tratti femminili, sia nell'anime che nel manga (e dato che molti di loro sono giovanissimi, la cosa non stona più di tanto)...
Nel manga no. Masami Kurumada ha un tratto tutt'altro che femminile.
A dire il vero qualche settimana fa la produzione ha detto che è sempre in lavorazione e il progetto prosegue e hanno mostrato se non ricordo male o il copione o un disegno, non ricordo di preciso. So che se ne è parlato proprio di recente, una o due settimane fa se non ricordo male.
Mi incuriosiscono un sacco questi 3 progetti sui Cavalieri sia l'aniem su Santhia Sho, sia l'anime 3D di Netflix sia il live-action (che se non ricordo male sarà coprodotto da Giappone, Cina e America, correggetemi se sbaglio).
Ha un tratto orribile, ma quasi tutti i suoi personaggi hanno volti decisamente femminili (e a volte è solo lo spessore delle sopracciglia a farci capire se stiamo guardando un ragazzo o una ragazza). Non c'è molta differenza tra il viso di Saori e quello di gran parte dei Saint.
Non sono d'accordo. Kurumada ha un tratto pulito e comprensibile assomiglia a quello di Go Nagai. Personalmente lo trovo adattissimo per uno shonen.
Secondo me il tratto veramente orribile nel caso degli autori che hanno lavorato su Saint Seiya è quello di Megumo Okada. In alcuni punti di episodi G ancora non capisco(dopo tanti anni) cosa abbia disegnato. XD Orrendo.
Poi alla fine è sempre questione di gusti personali.
Per esempio il mio tratto preferito in assoluto su Saint Seiya è quello di Araki.
Kurumada e Kuori mi piacciono abbastanza ma meno di Araki.
Teshirogi così così.
Okada mi piace poco.
Anch'io preferisco di gran lunga Araki (in coppia con la Himeno, ovviamente) per Saint Seiya.
Vorrei "non sapere disegnare" e "non avere talento" io come Kurumada e Nagai...
Mi sa che tu non hai letto troppa roba di questi autori, eh?
Sopratutto vorrei non saper disegnate ma aver fatto le montagne di quattrini che hanno fatto Nagai e Kurumada con le loro opere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.