L'adolescenza è un'età di sogni, di tempeste ormonali che ci rendono dei "maiali" e di incomprensioni, confusioni ed errori. Cosa succede quando le cose vanno male? Cosa succede quando la realtà ti lacera il petto? Magari non sai nemmeno come reagire, hai paura delle conseguenze, sei troppo piccolo per pensare a come gestire dei problemi più grandi di te.
Oggi parliamo di un anime che ha avuto un grande successo da noi, nonostante nessuno ne abbia acquistato i diritti per la trasmissione in Italia, che riesce a raccontarci con grande precisione i problemi dell'adolescenza senza abbandonare mai il suo spirito leggero, trainato da ottimi personaggi e dall'ottimo lavoro di A-1 Pictures e Clover Works. A tal proposito è un grande piacere segnalarvi anche le news sui "luoghi veri degli anime", le quali mostrano il grandissimo lavoro dietro a questa opera (1, 2, 3)
Seishun Buta Yarou wa Bunny Girl-senpai wo Yume no Minai è un anime andato in onda nella stagione autunnale, trasposizione animata della serie di light novel scritta da Hajime Kamoshida e illustrata da Keiji Mizokuchi, che questa estate continuerà tramite un film che ne adatterà il 6° e il 7° volume .
L'anime è una divertente e assurda introspezione nel cuore e nell'animo degli adolescenti. I 13 episodi coprono 5 archi narrativi differenti che vedono impegnato il nostro Maiale e protagonista, Sakuta Azusagawa, nell'aiutare alcune ragazze che per un motivo o per un altro si ritrovano immerse in situazioni al di fuori dell'ordinario legate alla "sindrome della pubertà" (Shishunki shōkōgun), ovvero, "esperienze anormali che si vivono durante questo periodo della vita e causate dalla forte sensibilità e instabilità emotiva".
Ognuno di noi sarebbe potuto diventare vittima di questa sindrome; del resto ogni singolo ragazzino ha una forte sensibilità ed è instabile emotivamente. L'opera ci mette quindi di fronte ad un problema reale ma estremizzandolo, presentandolo come qualcosa al di fuori dell'ordinario, quasi ti obbligasse a considerare le tue emozioni, a non passare sopra queste ferite. Un richiamo magari a una generazione di ragazzi giapponesi troppo chiusi e impauriti per comprendere se stessi, obbligandoli ad aprire gli occhi.
Una serie in grado di entrare nell'animo dei ragazzi in un modo tanto delicato quanto aggressivo, capace di sottolineare quei piccoli e grandissimi problemi quotidiani che anche tutt'ora non potremmo essere sicuri di come gestire. In quegli anni l'apparenza è tutto (non che crescendo la cosa cambi diametralmente), il subconscio rimane schiacciato dal peso della pressione sociale, rendendo i ragazzini quelle macchiette spesso detestate da molti adulti, i quali a loro volta sono incapaci di comprendere che dietro certi atteggiamenti c'è una persona che si sente in dovere di recitare un determinato ruolo per non essere abbandonato dai propri pari. Ovviamente c'è chi riesce ad andare oltre, chi riesce a rischiare ogni cosa; non si dovrebbe mai sottovalutare, però, quanto sia difficile essere se stessi.
"Il branco ti dà quel senso di sicurezza (...), si può lasciare che gli altri pensino a tutto. Ma... la logica del "lo fanno tutti" non legittima qualcuno a ferire un'altra persona. Solo perché "lo dicono tutti" o "lo fanno tutti" non significa che sia la cosa giusta da fare.
Che poi, chi sono questi "tutti"?"
Sakuta è un ragazzo brillante, un liceale con la risposta sempre pronta e che senza farsi problemi si butta a capofitto nelle vite altrui per sistemarle, proprio perché lui è il primo a conoscere il dolore che nasce e che consegue dalla sindrome (tra le vittime, oltre a lui, vi è anche la sorella); elemento che lo allontana anche da una noiosa patina di perfezione, dandoci così modo di vederlo crollare e soffrire. Ma il meglio lo dà con la sua metà: Mai Sakurajima, l'amata e bellissima Coniglia.
Mai non è un'adolescente come le altre, è un'attrice famosa che però ha deciso ultimamente di allontanarsi dalle scene immergendosi in una vita tranquilla, forse anche troppo. Diventa letteralmente invisibile, a sempre più persone, decidendo quindi di girare vestita da coniglietta per scoprire se qualcuno la noti. Ovviamente ad accorgersi di lei è il Maiale, che non lesina commenti spavaldi e che si prodiga ad aiutarla per venire a capo di una terribile situazione che lui ben conosce. Da qui nasce pian piano un rapporto che diventa sempre più profondo e condito da sentimenti maturi (vissuto anche con la leggerezza della loro età) che ci regala dei meravigliosi scambi e qualche raro momento di dolcezza.
La Coniglia è quindi diventata un gatto, quello di Schrödinger, che deve essere notata per esistere. L'essere rimasta dietro la videocamera, l'essere ritenuta un'intoccabile a scuola, l'ha fatta immergere in un cono d'ombra di anonimato, paradossale per una persona simile, ma quando si è adolescenti si fa sempre avanti l'idea che "L'esistenza di qualcuno non è determinata finché non viene definita da un osservatore".
La prima saga è senza dubbio la più bella dell'anime, proprio grazie all'incredibile alchimia e ai bellissimi scambi tra i due ragazzi. Le saghe successive a mio avviso sono comunque degne dell'opera e sono interessanti per come spazino tra i vari problemi della psiche degli adolescenti, chiudendo il giro con un'ultima saga (della quale non accennerò nulla) che fa finire questa serie ad altissimi livelli, sublimando un'ottima scrittura capace di farci ridere, preoccupare e addolcire.
Nelle altre saghe quindi vedremo una giovane kohai diventare il "demone di Laplace" (che in parole molto povere fa ripetere un dato periodo di tempo come simulazione di quello che potrebbe avvenire), assisteremo al trasporto quantistico e a molto altro, cercando di dare un equilibrio tra avvenimenti assurdi e la possibile attuazione teorica degli stessi. Tutte ragazze diverse e con problemi di natura differente, nei quali però possiamo rivedere spaccati della nostra vita o di quella di chi abbiamo avuto accanto. Un tema che sono sinceramente molto felice che sia stato toccato è quello dell'accettazione di sé anche a livello estetico: odiare il proprio corpo molto facilmente porta ad odiare se stessi e questo problema non sembra che venga sottolineato abbastanza. Sakuta, a mio avviso, sublima la sua posizione di miglior protagonista maschile dell'anno non dispensando consigli buonisti, ma dicendo esattamente la verità più cruda: non c'è nulla di male ad odiare se stessi.
Qualche volta, in piccola quantità, senza strafare; ma comunque, sì, odiare se stessi è un elemento essenziale della nostra crescita. Guardarci allo specchio o guardarci dentro l'animo, fare i conti col nostro io e volerlo prendere a pugni; non c'è nulla di male in tutto questo. In questo genere di opere giapponesi si è soliti a parlare esclusivamente di quanto sia stupenda l'amicizia, di quanto vada bene sacrificare tutto per i propri amici e che c'è sempre l'arcobaleno dopo la pioggia... ma a volte dopo la pioggia c'è solo fango, che ti fa perdere l'equilibrio e ti sporca tutti i vestiti. E va bene sporcarsi, a volte è necessario stare col muso per terra per comprendere quanto sia bello rialzarsi.
In realtà le storie si risolvono nel migliore dei modi solo in maniera apparente tranne che nella prima, decisamente più classica nel suo svolgimento e anche per questo più facile da apprezzare. Ma tutte le altre volte le ragazze finiranno comunque per dover dire addio a una porzione molto importante della loro serenità e della loro tranquillità, dovranno fare scelte importanti dalle quali hanno tantissimo da perdere perché la crescita non è bella ma è dovuta, essenziale, un sacrificio.
Del resto quest'opera non è altro che la "Träumerei" di questo giovane maiale. Nel caso non fosse chiaro ho preso in prestito il termine dall'inizio dell'ending Fukashigi no Carte, che fa riferimento ad un'opera breve del maestro Robert Schumann del 1838, facente parte delle Kinderszenen (Scene Infantili) e che letteralmente è traducibile come "fantasticheria". Non so quanto sia stata una scelta consapevole ma Schumann sarebbe stato un soggetto più che perfetto per la Shishunki shōkōgun, dato che diversi traumi adolescenziali (la morte di gran parte della famiglia) lo fecero crescere con diversi problemi psicologici, di preciso con una malinconia pervasiva, nonostante la quale il compositore cercava di dare il meglio nella sua vita accompagnato dalla sua amata Clara Wieck. Le Kinderszenen nacquero difatti come un giochetto tra lui e la moglie, perché lei era solita prenderlo in giro affettuosamente dicendogli che sembrava un bambinone; lui volle allora creare queste operette dal ritmo semplice e allegro, così che potessero essere dedicate all'infanzia, ma ultimando la sua opera si rese invece conto che non si trattava di musica per i bambini ma sui bambini.
L'anime è quindi, in un certo senso, proprio come la Träumerei di questo giovane Maiale, un'opera che grazie ai suoi tempi comici e alle sue assurdità sembra essere di una squisita leggerezza, rivelandosi invece essere non per gli adolescenti quanto piuttosto sugli adolescenti.
Va bene odiarsi, va bene avere delle cicatrici, va bene soffrire, va bene anche per un Maiale sognare una senpai vestita da Coniglia. L'importante è che alla fine di questa Träumerei capiate che crescere vuol dire imparare a convivere con tutti questi pesi.
Oggi parliamo di un anime che ha avuto un grande successo da noi, nonostante nessuno ne abbia acquistato i diritti per la trasmissione in Italia, che riesce a raccontarci con grande precisione i problemi dell'adolescenza senza abbandonare mai il suo spirito leggero, trainato da ottimi personaggi e dall'ottimo lavoro di A-1 Pictures e Clover Works. A tal proposito è un grande piacere segnalarvi anche le news sui "luoghi veri degli anime", le quali mostrano il grandissimo lavoro dietro a questa opera (1, 2, 3)
Seishun Buta Yarou wa Bunny Girl-senpai wo Yume no Minai è un anime andato in onda nella stagione autunnale, trasposizione animata della serie di light novel scritta da Hajime Kamoshida e illustrata da Keiji Mizokuchi, che questa estate continuerà tramite un film che ne adatterà il 6° e il 7° volume .
Kimi no Sei
L'anime è una divertente e assurda introspezione nel cuore e nell'animo degli adolescenti. I 13 episodi coprono 5 archi narrativi differenti che vedono impegnato il nostro Maiale e protagonista, Sakuta Azusagawa, nell'aiutare alcune ragazze che per un motivo o per un altro si ritrovano immerse in situazioni al di fuori dell'ordinario legate alla "sindrome della pubertà" (Shishunki shōkōgun), ovvero, "esperienze anormali che si vivono durante questo periodo della vita e causate dalla forte sensibilità e instabilità emotiva".
Ognuno di noi sarebbe potuto diventare vittima di questa sindrome; del resto ogni singolo ragazzino ha una forte sensibilità ed è instabile emotivamente. L'opera ci mette quindi di fronte ad un problema reale ma estremizzandolo, presentandolo come qualcosa al di fuori dell'ordinario, quasi ti obbligasse a considerare le tue emozioni, a non passare sopra queste ferite. Un richiamo magari a una generazione di ragazzi giapponesi troppo chiusi e impauriti per comprendere se stessi, obbligandoli ad aprire gli occhi.
Una serie in grado di entrare nell'animo dei ragazzi in un modo tanto delicato quanto aggressivo, capace di sottolineare quei piccoli e grandissimi problemi quotidiani che anche tutt'ora non potremmo essere sicuri di come gestire. In quegli anni l'apparenza è tutto (non che crescendo la cosa cambi diametralmente), il subconscio rimane schiacciato dal peso della pressione sociale, rendendo i ragazzini quelle macchiette spesso detestate da molti adulti, i quali a loro volta sono incapaci di comprendere che dietro certi atteggiamenti c'è una persona che si sente in dovere di recitare un determinato ruolo per non essere abbandonato dai propri pari. Ovviamente c'è chi riesce ad andare oltre, chi riesce a rischiare ogni cosa; non si dovrebbe mai sottovalutare, però, quanto sia difficile essere se stessi.
"Il branco ti dà quel senso di sicurezza (...), si può lasciare che gli altri pensino a tutto. Ma... la logica del "lo fanno tutti" non legittima qualcuno a ferire un'altra persona. Solo perché "lo dicono tutti" o "lo fanno tutti" non significa che sia la cosa giusta da fare.
Che poi, chi sono questi "tutti"?"
La Coniglia (e le altre)
Sakuta è un ragazzo brillante, un liceale con la risposta sempre pronta e che senza farsi problemi si butta a capofitto nelle vite altrui per sistemarle, proprio perché lui è il primo a conoscere il dolore che nasce e che consegue dalla sindrome (tra le vittime, oltre a lui, vi è anche la sorella); elemento che lo allontana anche da una noiosa patina di perfezione, dandoci così modo di vederlo crollare e soffrire. Ma il meglio lo dà con la sua metà: Mai Sakurajima, l'amata e bellissima Coniglia.
Mai non è un'adolescente come le altre, è un'attrice famosa che però ha deciso ultimamente di allontanarsi dalle scene immergendosi in una vita tranquilla, forse anche troppo. Diventa letteralmente invisibile, a sempre più persone, decidendo quindi di girare vestita da coniglietta per scoprire se qualcuno la noti. Ovviamente ad accorgersi di lei è il Maiale, che non lesina commenti spavaldi e che si prodiga ad aiutarla per venire a capo di una terribile situazione che lui ben conosce. Da qui nasce pian piano un rapporto che diventa sempre più profondo e condito da sentimenti maturi (vissuto anche con la leggerezza della loro età) che ci regala dei meravigliosi scambi e qualche raro momento di dolcezza.
La Coniglia è quindi diventata un gatto, quello di Schrödinger, che deve essere notata per esistere. L'essere rimasta dietro la videocamera, l'essere ritenuta un'intoccabile a scuola, l'ha fatta immergere in un cono d'ombra di anonimato, paradossale per una persona simile, ma quando si è adolescenti si fa sempre avanti l'idea che "L'esistenza di qualcuno non è determinata finché non viene definita da un osservatore".
La prima saga è senza dubbio la più bella dell'anime, proprio grazie all'incredibile alchimia e ai bellissimi scambi tra i due ragazzi. Le saghe successive a mio avviso sono comunque degne dell'opera e sono interessanti per come spazino tra i vari problemi della psiche degli adolescenti, chiudendo il giro con un'ultima saga (della quale non accennerò nulla) che fa finire questa serie ad altissimi livelli, sublimando un'ottima scrittura capace di farci ridere, preoccupare e addolcire.
La Träumerei del Giovane Maiale
Nelle altre saghe quindi vedremo una giovane kohai diventare il "demone di Laplace" (che in parole molto povere fa ripetere un dato periodo di tempo come simulazione di quello che potrebbe avvenire), assisteremo al trasporto quantistico e a molto altro, cercando di dare un equilibrio tra avvenimenti assurdi e la possibile attuazione teorica degli stessi. Tutte ragazze diverse e con problemi di natura differente, nei quali però possiamo rivedere spaccati della nostra vita o di quella di chi abbiamo avuto accanto. Un tema che sono sinceramente molto felice che sia stato toccato è quello dell'accettazione di sé anche a livello estetico: odiare il proprio corpo molto facilmente porta ad odiare se stessi e questo problema non sembra che venga sottolineato abbastanza. Sakuta, a mio avviso, sublima la sua posizione di miglior protagonista maschile dell'anno non dispensando consigli buonisti, ma dicendo esattamente la verità più cruda: non c'è nulla di male ad odiare se stessi.
Qualche volta, in piccola quantità, senza strafare; ma comunque, sì, odiare se stessi è un elemento essenziale della nostra crescita. Guardarci allo specchio o guardarci dentro l'animo, fare i conti col nostro io e volerlo prendere a pugni; non c'è nulla di male in tutto questo. In questo genere di opere giapponesi si è soliti a parlare esclusivamente di quanto sia stupenda l'amicizia, di quanto vada bene sacrificare tutto per i propri amici e che c'è sempre l'arcobaleno dopo la pioggia... ma a volte dopo la pioggia c'è solo fango, che ti fa perdere l'equilibrio e ti sporca tutti i vestiti. E va bene sporcarsi, a volte è necessario stare col muso per terra per comprendere quanto sia bello rialzarsi.
In realtà le storie si risolvono nel migliore dei modi solo in maniera apparente tranne che nella prima, decisamente più classica nel suo svolgimento e anche per questo più facile da apprezzare. Ma tutte le altre volte le ragazze finiranno comunque per dover dire addio a una porzione molto importante della loro serenità e della loro tranquillità, dovranno fare scelte importanti dalle quali hanno tantissimo da perdere perché la crescita non è bella ma è dovuta, essenziale, un sacrificio.
Del resto quest'opera non è altro che la "Träumerei" di questo giovane maiale. Nel caso non fosse chiaro ho preso in prestito il termine dall'inizio dell'ending Fukashigi no Carte, che fa riferimento ad un'opera breve del maestro Robert Schumann del 1838, facente parte delle Kinderszenen (Scene Infantili) e che letteralmente è traducibile come "fantasticheria". Non so quanto sia stata una scelta consapevole ma Schumann sarebbe stato un soggetto più che perfetto per la Shishunki shōkōgun, dato che diversi traumi adolescenziali (la morte di gran parte della famiglia) lo fecero crescere con diversi problemi psicologici, di preciso con una malinconia pervasiva, nonostante la quale il compositore cercava di dare il meglio nella sua vita accompagnato dalla sua amata Clara Wieck. Le Kinderszenen nacquero difatti come un giochetto tra lui e la moglie, perché lei era solita prenderlo in giro affettuosamente dicendogli che sembrava un bambinone; lui volle allora creare queste operette dal ritmo semplice e allegro, così che potessero essere dedicate all'infanzia, ma ultimando la sua opera si rese invece conto che non si trattava di musica per i bambini ma sui bambini.
L'anime è quindi, in un certo senso, proprio come la Träumerei di questo giovane Maiale, un'opera che grazie ai suoi tempi comici e alle sue assurdità sembra essere di una squisita leggerezza, rivelandosi invece essere non per gli adolescenti quanto piuttosto sugli adolescenti.
Va bene odiarsi, va bene avere delle cicatrici, va bene soffrire, va bene anche per un Maiale sognare una senpai vestita da Coniglia. L'importante è che alla fine di questa Träumerei capiate che crescere vuol dire imparare a convivere con tutti questi pesi.
Pro
- Mai e Sakuta sono meravigliosi, soprattutto insieme
- Ottimi anche i vari personaggi secondari, con le loro debolezze e punti di forza
- Sempre divertente ma fortemente introspettivo
- Fantastiche ambientazioni
Contro
- Mai in certe saghe si vede troppo poco
- Le teorie scientifiche sono molto forzate per spiegare la sindrome
Mi trovo in totale disaccordo con i contro evidenziati nella recensione. Mai non deve apparire in ogni saga per forza, anzi, meglio dare spazio ad altri personaggi.
E poi le spiegazioni scientifiche non servono a spiegare realmente i fenomeni, aiutano solo a veicolare il messaggio dell’intera saga, perché una vera e propria spiegazione non è necessaria.
Insomma se si prova a vedere oltre le righe, la storia appare ben più articolata ed interessate di quanto già non sia vedere i dolci momenti tra Mai e Sakuta e la risoluzione di problemi adolescenziali.
Sostanzialmente mi trovo d'accordo con la recensione, anche se credo che le teorie scientifiche siano state adattate in maniera perfetta alle questioni adolescenziali, il problema forse sta nell'interpretarle in maniera leggermente più astratta, ma devo dire che nel complesso non hanno affatto sfigurato.
Il protagonista, poi, è qualcosa di eccezionale molto introspettivo e soprattutto lontano da quella conformità e quell'omologazione che troviamo oggi nella nostra società moderna, effettivamente con la presenza di Mai, riesce a esaltarsi ancora di più e soprattutto a formare una coppia perfetta!
L'unico elemento che mi ha molto deluso è stato sicuramente il finale, davvero troppo frettoloso nella sua struttura, mi sarei aspettato qualcosa di più forte e travolgente: nulla di che...
Non vedo l'ora di vedere il film ^^
Il rapporto tra Mai e Sakuta è fatto benissimo, e finalmente anche un non-harem, lui sceglie lei e per tutto il tempo le rimane fedele
Comunque sì... ci credevano un po' troppo nelle spiegazioni scientifiche... anzi fantascientifiche...
Il fatto che ogni volume della novel abbia praticamente una protagonista diversa (seppur Mai resti la principale) mi ha fatto apprezzare ancor di più la storia.
Sono ansioso di vedere il lungometraggio animato e scoprire se quando la novel avrà abbastanza volumi ci sarà un seguito, anche solo per concludere la storia.
Comunque è veramente bello e in alcuni casi mi ha ricordato Haruhi, come atmosfera intendo, non per il discorso di Laplace.
Idem, se aggiungiamo che di quattro casi ne ho trovati interessanti due (il primo e l'ultimo) e trovo il protagonista genuinamente irritante, così come due terzi del cast femminile...faccio fatica a dare più di 7. Una delle migliori serie del 2018, senza dubbio (l'ho pure candidata ai neko) ma poco incline ai miei gusti.
Bella recensione, in ogni caso^^
Tecnicamente è bello e i primi episodi sono realizzati da Dio, poi il crollo.
De gustibus.
Come ho scritto, il lungometraggio animato non concluderà niente, la storia è ancora in corso, semplicemente si occuperà dell'arco narrativo di Shoko.
Ah, cavoli
Per farla breve:
1) Seishun Buta Yarou wa Bunny Girl Senpai no Yume wo Minai (arco narrativo di Mai).
2) Seishun Buta Yarou wa Petit Devil Kouhai no Yume wo Minai (arco narrativo di Tomoe).
3) Seishun Buta Yarou wa Logical Witch no Yume wo Minai (arco narrativo di Rio).
4) Seishun Buta Yarou wa Siscon Idol no Yume wo Minai (arco narrativo di Nodoka).
5) Seishun Buta Yarou wa Orusuban Imouto no Yume wo Minai (arco narrativo di Kaede).
6) Seishun Buta Yarou wa Yumemiru Shoujo no Yume wo Minai (arco narrativo di Shoko - prima parte).
7) Seishun Buta Yarou wa Hatsukoi Shoujo no Yume wo Minai (arco narrativo di Shoko - seconda parte).
Non sono informatissimo, ma a giudicare dai titoli e dalle copertine:
8) Seishun Buta Yarou wa Odekake Sister no Yume wo Minai (arco narrativo di Kaede).
9) Seishun Buta Yarou wa Randsel Girl no Yume wo Minai (arco narrativo di Mai).
Quoto tantissimo.
come scritto sopra, il protagonista potrebbe anche aiutare il suo amico per una volta, quello prestato da Slum Dunk. Invece di dedicarsi solo a ragazze e ragazzine, non lo vedo in una bella relazione.
Grazie mille a tutti per i complimenti, di cuore. Speriamo che il film sia degno.
A mio avviso il voto è molto alto quindi i "contro" hanno un valore relativo, la serie secondo me più di così (con queste premesse e queste qualità) al momento non può offrire ma con nuovi elementi narrativi si potrebbe scoprire quel qualcosa in più capace di far fare un ulteriore salto di qualità.
Mi dispiace non aver parlato dell'ultima saga ma sarebbe stato davvero orribilmente spoiler, ma forse è anche migliore della prima; la quale ha un po' "ingannato" gli spettatori a quanto pare facendogli credere che l'anime avrebbe preso una determinata direzione, deludendo chi si fosse fatto certe aspettative.
E quoto il buon (buonissimo) Nyarzal, anche io ho avuto "Haruhi vibes", ma questo stupisce poco.
Ah dai, dato che è un commento e quindi nulla di serio:
CONTRO
* Mai ha i capelli lunghi
(90 pollici verso)
Ci ho visto molto di Haruhi, ed è la cosa che ha fatto cambiare la mia opinione da "ottima serie da vedere" a "ottima serie da vedere" ma con un sorriso in più.
Mi manca.
come scritto sopra, il protagonista potrebbe anche aiutare il suo amico per una volta, quello prestato da Slum Dunk. Invece di dedicarsi solo a ragazze e ragazzine, non lo vedo in una bella relazione.[/quote]
È quello che pensavo anch'io, il suo amico era un personaggio interessante, e si poteva almeno far capire cosa ci trovava nella sua fidanzata che nell'anime è presentata come una total bitch
vabbè ma c'è tempo per parlare di lui
Solo che Aobuta non è un harem. Sono solo due le ragazze a cui piace Sakuta, per il resto si affrontano i drammi adolescenziali delle ragazze in questione. Peraltro mi pare anche che l'autore abbia specificato in modo piuttosto forte e deciso che Sakuta è legato indissolubilmente a Mai (e viceversa) e non ci sono interpretazioni che tengano.
È stata la nemesi perfetta (si fa per dire, ovviamente!) della mia recensione il cui focus sono stati i personaggi e non la trama. Complimenti davvero!
È di tipo harem e di varietà non sentimentale. Per me è la dinamica che fa l'harem non la tipologia di rapporto. vedi steins;gate
Su altri anime potrei darti ragione (se non fosse che a quel punto che guardi un harem a fare? Ma Ao Buta non lo definirei proprio harem), però in Ao Buta la premessa è proprio nel titolo; lui è associato ad un "maiale" e i dubbi che rendono controverso il protagonista sono proprio "Mi avresti salvato anche se non fossi stata una bella ragazza?", figurarsi metterci un ragazzo. Poi si può dare spazio a un personaggio maschile anche senza renderlo la vittima della sindrome, il suo amico ad esempio? Oppure si affronterà proprio questo aspetto introducendo una vittima maschile? Vedremo! Che completino o meno l'adattamento animato la serie è lungi dal finire, ci si scorda troppo spesso che queste sono trasposizioni e che il limite riguarda più il mercato che la narrazione.
Si, ma in questo anime queste tempeste ormonali non centrano un fico secco.
Detto questo, posso dire che questo anime è stata un po' una delusione perchè quando è uscito ne parlavano tutti bene però questo è tutto ma non romantico perchè il massimo che fanno è tenersi per mano.
Quindi un voto come l'otto non sta ne in cielo ne in terra
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.