Lunedì 22 marzo 2021 è stato trasmesso, sul canale televisivo NHK General, un documentario interamente dedicato alla tormentata produzione dell'atteso capitolo finale della tetralogia Rebuild of Evangelion, Evangelion: 3.0+1.0: Thrice Upon A Time. In tale occasione, il celeberrimo regista Hideaki Anno si è lasciato andare davanti alle telecamere raccontandosi e svelando retroscena importanti su una pellicola che parlerà di sé ancora molto a lungo.
Il film è frutto di un processo lungo e travagliato durato 4 anni, dal 2016 al 2020, nel quale Anno ha presenziato costantemente modificando più volte quella che sarebbe stata la forma finale del prodotto. Il regista rivela di aver spesso deciso di cestinare sequenze di trama perché non ritenute all'altezza oltre che aver riscritto più volte intere sezioni della sceneggiatura fin quando è stato possibile, ovvero ad inizio 2019 quando la pre-produzione doveva essere tassativamente conclusa per rispettare la scadenza.
Non sono ovviamente mancati momenti in cui Anno si è espresso riguardo la sua carriera ricca di successi, primo fra tutti Neon Genesis Evangelion, e di come la popolarità di quest'ultimo abbia avuto ripercussioni sulla sua sfera emotiva e privata, schiacciata dal peso di uno dei maggiori fenomeni mediatici e sociali degli anni '90.
Esperienza devastante fu quando, consultando l'internet, si ritrovò davanti a minacce di morte rivolte alla sua persona ad opera di spettatori scontenti e delusi. Il regista, ricordando quei momenti, afferma: "Quando l'ho visto, ho pensato, 'Chi se ne frega più di niente?' Sentivo di aver finito di creare anime".
Seguirono due tentativi di suicidio, il primo cercando di farsi investire da un treno, il secondo buttandosi dal tetto dello studio, entrambi fortunatamente senza successo grazie ad un ripensamento dell'autore che "voleva morire in modo indolore".
Hideaki Anno in visita alla stazione di Ventimiglia (IM) in Liguria, dove ha preso riferimenti per alcuni elementi ferroviari presenti in Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon A Time
Infine, Anno si prese una pausa dall'industria d'animazione concentrandosi sulla produzione di film live action (di quel periodo ricordiamo lo sperimentale Love & Pop) tornando infine per realizzare la tetralogia Rebuild of Evangelion con i primi tre film usciti rispettivamente nel 2007, 2009 e 2012. Dopo sei anni di lavoro ininterrotto è però subentrato un problema di salute ed è stato solo grazie al sostegno della moglie, la mangaka Moyoco Anno, che il regista ha trovato la forza di tornare allo studio Khara e concludere la sua opera. Riguardo ciò afferma: "Nel corso del tempo, ho smesso di pensare, 'Ho finito'. Ci sono state volte in cui credevo di non riuscire ad andare avanti, ma mi è bastato smettere di pensare che non volevo farcela." Inoltre, aggiunge "Ho il dovere di finire quello che ho iniziato. A me stesso, al mio staff e, soprattutto, al mio pubblico".
Il documentario si chiude proprio su quest'ultimo aspetto chiedendo al maestro da dove nasca questo forte senso d'obbligo verso il proprio pubblico e la risposta che segue è la seguente: "È l'unico modo in cui sono in grado di fare il massimo del bene per il maggior numero di persone".
Evangelion: 3.0+1.0: Thrice Upon A Time è finalmente uscito in Giappone l'8 marzo 2021, dopo una spasmodica attesa durata anni affrontando una produzione travagliata e persino l'ultimo immenso ostacolo di una pandemia globale, rivelandosi fin da subito un grandissimo successo di pubblico e critica. Hideaki Anno ce l'ha fatta ancora una volta.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Cavolo addirittura ha provato a suicidarsi per ben due volte? Bhe meno male che ci ha ripensato anche se immagino il forte stress, soprattutto emotivo e psicologico , nel lavorare a un franchise come quello di Evangelion dove la pressione è tanta per evitare di deludere i fan. Meno male che è tutto finito bene e il film è uscito, ora gli auguro solo di godersi il successo che merita e a lavorare a nuove produzioni stimolanti per lui. A proposito di futuri progetti, vista la sua grande amicizia con Hayao Miyazaki si vociferava che dopo Evangelion, Anno voleva dedicarsi alla trilogia remake di Nausicaa della valle del vento, per avere l'anime fedele al manga di Nausicaa.
Spero che d'ora in poi possa lavorare a nuovi progetti, allontanandosi dal fantasma di Evangelion. Secondo me ha ancora molto da dire (sempre che voglia farlo, ovvio).
A proposito di futuri progetti, vista la sua grande amicizia con Hayao Miyazaki si vociferava che dopo Evangelion, Anno voleva dedicarsi alla trilogia remake di Nausicaa della valle del vento, per avere l'anime fedele al manga di Nausicaa.
C'era una intervista di M Oshii fatta al produttore del Ghibli Suzuki nel 2014 a proposito del futuro dello studio, dove si parla di Nausicaa sequel e di Anno come sostituto di Miyazaki al Ghibli. A Miyazaki probabilmente non gli interessa affatto un nuovo Nausicaa , però ha detto che Anno è l'unico regista di cui avrebbe piacere come regista di un futuro progetto di Nausicaa. Comunque era un desiderio più che altro di Suzuki che una volontà di Anno. Anno probabilmente si darà sempre di più al live action e lo studio ghibli chiuderà i battenti dopo l'uscita del nuovo film di Miyazaki.
C'era una intervista di M Oshii fatta al produttore del Ghibli Suzuki nel 2014 a proposito del futuro dello studio, dove si parla di Nausicaa sequel e di Anno come sostituto di Miyazaki al Ghibli. A Miyazaki probabilmente non gli interessa affatto un nuovo Nausicaa , però ha detto che Anno è l'unico regista di cui avrebbe piacere come regista di un futuro progetto di Nausicaa. Comunque era un desiderio più che altro di Suzuki che una volontà di Anno. Anno probabilmente si darà sempre di più al live action e lo studio ghibli chiuderà i battenti dopo l'uscita del nuovo film di Miyazaki.
Dove sta scritto che dopo Miyazaki lo studio Ghibli dovrebbe chiudere i battenti? Allora la Disney avrebbe dovuto chiudere subito dopo la morte di Walt Disney più di 40 anni fa!
Non sta scritto da nessuna parte, è solo un mio pensiero. Il ghibli è Miyazaki e takahata, senza registi di quel livello è destinato a finire(lo dice anche Miyazaki con parole diverse in un documentario)....il paragone con la Disney non sta in piedi manco x un secondo....sono realtà produttive e artistiche diverse....il modello dei film della Disney è replicabile all'infinito senza dei talenti assoluti come Miyazaki e takahata...io quando sento parlare dei film della Disney, non sento mai nominare il nome del regista e del suo stile, l'unico (della Pixar) è il regista di UP e Monster e.c ,che guarda caso viene sempre paragonato ai film Ghibli. Lo studio Disney ha passato un periodo di crisi durato diversi anni (finito mi sembra con la rinascita di R.Leone,Sirenetta) ma era coperto dal guadagno al di fuori dei film....Ghibli è arrivato fino ad oggi soprattutto con i successi dei film di Miyazaki, senza quei grandi incassi è difficile continuare a fare film come prima con una qualità molto alta degna della fama dei film Takahata e Miyazaki....a me di vedere film Ghibli mediocri o al massimo discreti come la maggior parte di quelli della Disney, non mi interessa assolutamente.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Grazie mille
Dubito che Miyazaki approverebbe ahah.
Sarebbe bellissimo vedere un'opera originale slegata da NGE in futuro diretta e scritta da lui.
Dove sta scritto che dopo Miyazaki lo studio Ghibli dovrebbe chiudere i battenti? Allora la Disney avrebbe dovuto chiudere subito dopo la morte di Walt Disney più di 40 anni fa!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.