Nel panorama videoludico le produzioni italiane di spessore non sono purtroppo così frequenti e si cerca sempre di optare per prodotti minori, quest'anno però le cose sembrano essere cambiate e se già abbiamo avuto quell'Enotria di Jyamma Games ora si cambia completamente mood, passando alla produzione più rilassata che prende il nome di On Your Tail, titolo prodotto da Memorable Games in collaborazione con Humble Games che ha potuto oltretutto vantare anche la collaborazione del Maga Animation Studio
Dal comunicato stampa apprendiamo infatti che lo studio lombardo ha collaborato alla produzione del titolo occupandosi non solo dell'animazione, ma anche del rigging, texturing e modellazione dei personaggi relativa alle azioni di gameplay, i trailer e le cutscenes; d'altronde questa non è la prima volta che lo studio lavora a prodotti del genere, infatti hanno già avuto modo di lavorare a cose come Terminator Survivors oppure Mario Rabbids Sparks of Hope; questa collaborazione ha dato una marcia in più alla produzione di Memorable, che ci trasporta nella città di Borgo Marina (ispirata alle Cinque Terre) nei panni dell'investigatrice in erba Diana, che dovrà risolvere i misteri della cittadina.
Il titolo è disponibile su Nintendo Switch e PC dal 16 dicembre.
Fonte consultata:
Comunicato ufficiale
Lo mercato e le di sue regole, 'sti cristo di sconosciuti.
Perche' lo devi vendere a livello internazionale?
Segnalo che su Switch per adesso è disponibile solo la demo: dal loro Instagram dicono che il gioco completo sarà disponibile da Febbraio 2025.
Parli di titoli come Demon Slayer o Your Name? 😜
Cmq dai scherzi a parte la tua è davvero una polemica sterile su...
In Giappone si chiamano Kimetsu no Yaiba e Kimi no Na wa, semmai è una forzatura che da noi abbiano nomi inglesi piuttosto che italiani o lasciare quelli giapponesi. Comunque sia On Your Tail è nato da subito con l'idea di essere pubblicizzato ad un pubblico globale, è uscito con le traduzioni in inglese, tedesco, francese, spagnolo, giapponese, cinese e coreano per cui ci sta che abbia un titolo di facile comprensione da chiunque e il publisher (Humble Games) è americano. Il gioco è strapieno di cultura italiana da quella culinaria, ai dialetti, all'umorismo fino a battute che capirebbe solo un italiano, perciò mi chiedo come abbiano reso tutto questo in altre lingue. Sicuramente un po' si perde pur con le buone intenzioni di far conoscere uno spaccato di tipica cultura italiana al resto del mondo.
Direi che la discussione si chiude qui 🤣
d-Omen
Il nome inglese è scelto dagli stessi giapponesi tranne alcune eccezioni.
In Giappone/Corea del sud e Cina hai fandom talmente straripanti che i fan stessi traducono per diletto roba per chi non parla la lingua.
Cioè, italiani che traducono in turco Pera Toons.
Giappone, Corea del sud, Cina vivono di mercato interno; che la nuova jumpata venda bene in Polonia ai più non fotte una minchia. Bene, che fa sempre piacere avere due spicci in più ma veramente fregacazzi.
L'italietta del cazzo, come Austria/Spagna/Portogallo/quasi tutta l'europa; non ha un mercato mainstream, al contrario della Francia. Noi abbiamo Pera Toons e Zero Calcare, qualche roba che diventa popolare ogni tanto ma—di fatto—non abbiamo un mercato mainstream.
La gente che disegna/scrive per Bonelli è semisconosciuta pure ai fan di Bonelli.
E quindi che si fa? Si punta al mercato di lingua inglese, ossia ai francesi/tedeschi/spagnoli che in italiano non ti si inculavano manco a pagarli, ma che in inglese ti comprano il gioco, perché capiscono cosa c'è scritto, di che parla.
Anche noi abbiamo mercati dove sia nel passato che oggi funzioniamo di mercato interno e ce ne sbattiamo i coglioni di chi non parla italiano: la musica.
C'è un sacco di gente che non parla italiano che traduce, ascolta musica italiana.
Roba pensata per il mercato locale, interno che esce fuori, straborda.
Ecco, per i videogiochi no. Penso mai.
I titoli quasi sempre vengono tradotti in inglese per vendere i prodotti nel mercato internazionale, e se restiamo ai manga, spesso sono i giapponesi stessi a fornire il titolo inglese per uniformare l'opera in tutto il mondo e non avere trenta titoli diversi. Fullmetal Alchemist in Giappone si chiama Hagane no renkinjutsushi, ma chi lo chiamerebbe così? Allora si va di inglese.
Stessa cosa qui. Immaginarsi gente di un altro paese che impara l'italiano per comprare un gioco indie vuol dire non sapere niente di marketing.
E poi nel 2025 ormai, rifiutare l'inglese nella lingua di tutti i giorni è abbastanza imbarazzante. Sembra di essere ancora in quei brutti anni del 1900 dove si imponeva la traduzione pure dei nomi dei personaggi nei film americani, con Scarlett O'Hara, che da noi è diventata Rossella O'Hara.
Vedi all'opposto i francesi: grandi opere sconosciute ai più fuori dai sacri confini patri perché orgogliosi drlla loro roba e generalmente se ne fregano dei foresti.
Il mercato interno frega il giusto perché esportando farebbero molti più soldi...
Massì dai gli altri sempre meglio e noi caccapupù...
Che dire………l’ho trovato emozionante a dir poco, ora sono dispiaciuto da morire di averlo finito!
Credo che gli sviluppatori abbiano fatto un lavoro davvero notevole, che vale triplo considerando che si tratta di un progetto tutto italiano (dal momento che il nostro Paese non è propriamente la patria dei videogiochi, intendo in questo senso ).
La meccanica di gioco ricorda molto da vicino le vecchie avventure grafiche di una volta, cioè anni ‘90/2000 (così come anche qualche saga più recente alla Professor Layton e Phoenix Wright), ma penso che non vada assolutamente preso sottogamba per questo, anzi……
Ha una longevità molto elevata e anche in quanto a difficoltà crescente dà il suo bel filo da torcere (soprattutto riguardo i mini-giochi e le, innumerevoli, quest secondarie).
La storia e i personaggi poi……sono veramente indimenticabili ❤️
E’ un gioco che trasmette tutta “l’italianità” più positiva, spontanea e calorosa possibile, proprio da “paesino accogliente di una volta”
Anche la grafica è visivamente ricca di colori e dettagli, soprattutto per l’espressività dei personaggi nelle animazioni in 2D (che strizzano palesemente l’occhio a noi appassionati di anime/manga, si percepisce al volo l’influenza nello stile).
In più io ho notato anche una montagna di citazioni alla cultura pop italiana, dalla cucina al cinema, dalla lettura fino anche quasi ai meme di internet più recenti
L’unica critica che forse gli potrei muovere riguarda però la presenza di qualche bug, il che mi fa pensare che non sia stato ottimizzato del tutto a dovere
Giusto per precisione dico però che io l’ho giocato su PC e che, senza dubbio, questo ha influito (il mio computer ha delle prestazioni ridicole, il processore di una lavastoviglie è più potente ), però le transizioni da una zona all’altra sono davvero lunghissime (proprio per la pesantezza del caricamento degli scenari), la protagonista e gli NPC spesso si impallano su se stessi, un paio di situazioni che richiedono una certa dose di destrezza sono ulteriormente complicate da elementi poco chiari e controintuitivi…
Insomma qualche pecca minore ce l’ha come prodotto, su questo bisogna essere onesti.
Ma a parte questo è un gioco veramente ben riuscito che tiene incollati dall’inizio alla fine.
Anzi……onestamente, a dirla proprio tutta, mi ha coinvolto al punto che mi ha quasi fatto venire la voglia di visitare la Liguria e le Cinque Terre………GIURO, dico sul serio!
In conclusione, forse non diventerà mai una pietra miliare del mondo dei videogiochi, ma è certamente un titolo degno di ogni rispetto possibile.
Io nel mio piccolo consiglio assolutamente di provarlo, con l’unico avviso che forse è preferibile giocarlo d’estate, che è la stagione e il clima ideale per goderselo appieno (in tutti i sensi).
Per me è un’esperienza assolutamente da fare, posso garantire che ne vale davvero la pena
Sui bug hanno già fatto un po' di lavoro e continuano a farlo in base alle segnalazioni, c'è da dire che su Steam prendono atto e rispondono velocemente. La performance è un po' altalenante a prescindere dalle prestazioni, io l'ho giocato su un PC molto potente e per quanto passassi da un'area all'altra senza interruzioni, a volte c'erano notevoli cali del frame rate mentre venivano caricati gli elementi della nuova area. Ti segnalo che hanno annunciato una lista di futuri aggiornamenti che oltre a migliorie tecniche includono anche DLC con nuovi personaggi, aree, minigiochi ed altro: https://x.com/onyourtailgame/status/1881659993352716380
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.