Netflix ha diffuso la notizia che la seconda stagione della serie live action The Sandman, che adatta il fumetto omonimo di Neil Gaiman, sarà anche l'ultima.
Secondo delle dichiarazioni rilasciate alla testata web Variety, questa decisione è stata presa ancora prima che iniziassero le riprese nel 2023.
Tutto già deciso prima quindi e a quanto pare non per le accuse di presunte molestie e violenze sessuali mosse da otto donne contro Gaiman di recente e che tanto stanno facendo discutere il mondo del fumetto e non solo.
Allan Heinberg, showrunner della serie, ha dichiarato che "The Sandman sin dalla sua concezione si concentra sulla storia di Sogno e già nel 2022, quando abbiamo fatto mente locale su tutto il materiale su Sogno presente nei fumetti che ci rimaneva da adattare, abbiamo concordato che ci sarebbe bastato per fare ancora una sola stagione. Siamo estremamente grati a Netflix per aver riunito il team e averci dato tempo e risorse per realizzare un adattamento fedele che speriamo possa far contenti i fan del fumetto."
La serie arriverà su Netflix nel 2025.
Sebbene la seconda stagione di Scavengers Reign non sia stata ordinata da alcun network, Joe Bennett, co-creatore della serie, ha pubblicato recentemente su Instagram un concept trailer di ciò che la serie avrebbe affrontato nella seconda serie.
Il trailer è stato realizzato in-studio dalla Green Street Picture che già, assieme a Titmouse, aveva prodotto la prima serie.
Di seguito le dichiarazioni di Bennett.
"Al momento Scavengers Reign non è stata rinnovata per la seconda stagione. Volevo che tutti lo sapessero perché amo davvero i nostri fan, sono stati i nostri campioni, e non voglio lasciare false speranze.
Abbiamo lottato con i denti per poter realizzare la serie, sin dal 2016 quando abbiamo rilasciato il cortometraggio pilota, alla distribuzione della prima stagione l'anno scorso.
Abbiamo creduto in qualcosa e abbiamo perseverato nonostante il milione di avversità, ma ce l'abbiamo fatta. E non sarebbe stato possibile senza tutte le persone che ci hanno dato man forte lungo il cammino, con grandi o piccoli gesti. Voglio ringraziare alcuni di loro, a partire dal mio co-creatore Charles Huettner, Chris Prynoski e tutto lo staff di Titmouse e la mia casa base, lo studio Green Street Pictures. Anche gli scrittori, registi e molti altri artisti incredibili che hanno lavorato senza sosta alla serie, e lo staff di Max che sono stati incredibili colleghi.
Ma questa non è la fine. C'è ancora della storia da raccontare e siamo pronti per fare un'altra stagione. Abbiamo prodotto in-house a Green Street un teaser per quello che avremmo fatto vedere nella seconda serie.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno visto e supportato la serie."
I canali ufficiali Disney hanno caricato online il secondo trailer dedicato al live action di Biancaneve che arriverà nelle sale italiane il 20 marzo.
Il film è diretto da Marc Webb (The Amazing Spider-Man). La protagonista, Biancaneve, sarà interpretata da Rachel Zegler, mentre Gal Gadot reciterà nel ruolo della Regina Cattiva.
Direttamente dall'estone Chaosmonger Studio arriva la notizia dell'attivazione della raccolta fondi per la realizzazione di ITALIA 2162, un film animato che unisce l'estetica cyberpunk all'ottimismo tipico del futuro solarpunk.
Di seguito il concept trailer del film, attualmente in produzione.
Il creatore, sceneggiatore e regista Nicola Piovesan, ha dichiarato di voler "creare un mondo fantastico e umano, con estetica cyberpunk e ottimismo solarpunk. Il progetto è ambizioso ma è soprattutto un viaggio emozionale alla scoperta di sé stessi e delle possibilità di un futuro migliore. Credo che questo film possa parlare sia ai fan dell'animazione che a chi cerca storie profonde."
Il film celebra il talento umano e l'artigianalità dell'animazione. Tutte le concept art sono state inizialmente disegnate su carta e poi trasferite su modelli 3D con texture dipinte a mano, combinando la profondità del 3D con l'animazione tradizionale.
Per supportare il film potete consultare la pagina ufficiale di Kickstarter.
Sui social è stata diffusa la prima immagine promozionale di Long Story Short, la nuova serie animata dal creatore di Bojack Horseman, Raphael Bob-Waksberg. La serie arriverà su Netflix nel corso del 2025.
Long story short sarà scritta e diretta da Bob-Waksberg, e sarà anche produttore esecutivo. Noel Bright e Steven A. Cohen torneranno nel loro ruolo di produttori esecutivi per Tornante Television. Lisa Hanawalt, anche, tornerà alla supervisione della produzione e si occuperà del design originale della serie.
Le animazioni saranno ad opera di ShadowMachine, come per Bojack Horseman, specificamente saranno prodotte nel distaccamento di Los Angeles. Corey Campodonico e Alex Bulkley saranno co-produttori esecutivi.
Peekaboo Animation, compagnia di produzione spagnola e l'italiana RainFrog saranno partner per creare il nuovo adattamento di Tre Gemelle e una strega (in originale "Les tres bessones"), basato sui personaggi creati dallo scrittore e illustratore Catalano Roser Capdevila. Hanno anche confermato che la RAI parteciperà come broadcaster e sarà partner del progetto.
La serie inizierà i lavori questo autunno per realizzare 26 episodi da 11 minuti. Si intende trasmettere le puntate nei primi mesi del 2027. Da contratto ci dovranno essere due stagioni per un totale di 52 episodi.
Giuseppe Franchi, CEO di RainFrog, dichiara: "Siamo così contenti di poter far parte di questo progetto incredibile che riporterà sul picoclo schermo un brand così iconico, con una nuova serie animata. Questa serie ha affascinato tantissimi bambini negli anni Novanta in Italia, noi compresi, e la RAI è il partner perfetto per raggiungere le nuove generazioni con storie originali e avventure imperdibili."
Nuno Beato, Produttore e CEO di Sardinha em Lata, aggiunge "La nostra collaborazione per un brand che è già ben solido nel mercato è molto importante per rafforzare la compagnia a livello internazionale, ed è un passo importante per il Portogallo nella storia dell'animazione."
Fonti consultate:
Variety
Bestmovie
Anime World News
Catsuka
Hollywood Handle
Animation Magazine
Secondo delle dichiarazioni rilasciate alla testata web Variety, questa decisione è stata presa ancora prima che iniziassero le riprese nel 2023.
Tutto già deciso prima quindi e a quanto pare non per le accuse di presunte molestie e violenze sessuali mosse da otto donne contro Gaiman di recente e che tanto stanno facendo discutere il mondo del fumetto e non solo.
La seconda stagione di The Sandman segue la storyline de "La stagione delle nebbie". Lucifero rinuncia al controllo dell'Inferno e porge a Morfeo, cioè Sogno, la chiave dei cancelli inferi. Molti mortali tenteranno di convincere Morfeo a ceder loro la chiave.
Allan Heinberg, showrunner della serie, ha dichiarato che "The Sandman sin dalla sua concezione si concentra sulla storia di Sogno e già nel 2022, quando abbiamo fatto mente locale su tutto il materiale su Sogno presente nei fumetti che ci rimaneva da adattare, abbiamo concordato che ci sarebbe bastato per fare ancora una sola stagione. Siamo estremamente grati a Netflix per aver riunito il team e averci dato tempo e risorse per realizzare un adattamento fedele che speriamo possa far contenti i fan del fumetto."
La serie arriverà su Netflix nel 2025.
Sebbene la seconda stagione di Scavengers Reign non sia stata ordinata da alcun network, Joe Bennett, co-creatore della serie, ha pubblicato recentemente su Instagram un concept trailer di ciò che la serie avrebbe affrontato nella seconda serie.
Il trailer è stato realizzato in-studio dalla Green Street Picture che già, assieme a Titmouse, aveva prodotto la prima serie.
Di seguito le dichiarazioni di Bennett.
"Al momento Scavengers Reign non è stata rinnovata per la seconda stagione. Volevo che tutti lo sapessero perché amo davvero i nostri fan, sono stati i nostri campioni, e non voglio lasciare false speranze.
Abbiamo lottato con i denti per poter realizzare la serie, sin dal 2016 quando abbiamo rilasciato il cortometraggio pilota, alla distribuzione della prima stagione l'anno scorso.
Abbiamo creduto in qualcosa e abbiamo perseverato nonostante il milione di avversità, ma ce l'abbiamo fatta. E non sarebbe stato possibile senza tutte le persone che ci hanno dato man forte lungo il cammino, con grandi o piccoli gesti. Voglio ringraziare alcuni di loro, a partire dal mio co-creatore Charles Huettner, Chris Prynoski e tutto lo staff di Titmouse e la mia casa base, lo studio Green Street Pictures. Anche gli scrittori, registi e molti altri artisti incredibili che hanno lavorato senza sosta alla serie, e lo staff di Max che sono stati incredibili colleghi.
Ma questa non è la fine. C'è ancora della storia da raccontare e siamo pronti per fare un'altra stagione. Abbiamo prodotto in-house a Green Street un teaser per quello che avremmo fatto vedere nella seconda serie.
Grazie ancora a tutti coloro che hanno visto e supportato la serie."
I canali ufficiali Disney hanno caricato online il secondo trailer dedicato al live action di Biancaneve che arriverà nelle sale italiane il 20 marzo.
Il film è diretto da Marc Webb (The Amazing Spider-Man). La protagonista, Biancaneve, sarà interpretata da Rachel Zegler, mentre Gal Gadot reciterà nel ruolo della Regina Cattiva.
Direttamente dall'estone Chaosmonger Studio arriva la notizia dell'attivazione della raccolta fondi per la realizzazione di ITALIA 2162, un film animato che unisce l'estetica cyberpunk all'ottimismo tipico del futuro solarpunk.
Di seguito il concept trailer del film, attualmente in produzione.
Ci troviamo nell'Italia del 20esimo secolo dove l'umanità si è radunata in maxi città-stato abbandonando completamente la periferia. La storia segue Marco, un timido sognatore, in un viaggio che gli cambierà la vita. Con lui ci sono Layla, una ragazza sfacciata e piena di risorse; Fly-O, l'inseparabile robot volante, e infine Dante-42, un robot agricoltore alto e goffo.
Il creatore, sceneggiatore e regista Nicola Piovesan, ha dichiarato di voler "creare un mondo fantastico e umano, con estetica cyberpunk e ottimismo solarpunk. Il progetto è ambizioso ma è soprattutto un viaggio emozionale alla scoperta di sé stessi e delle possibilità di un futuro migliore. Credo che questo film possa parlare sia ai fan dell'animazione che a chi cerca storie profonde."
Il film celebra il talento umano e l'artigianalità dell'animazione. Tutte le concept art sono state inizialmente disegnate su carta e poi trasferite su modelli 3D con texture dipinte a mano, combinando la profondità del 3D con l'animazione tradizionale.
Per supportare il film potete consultare la pagina ufficiale di Kickstarter.
Sui social è stata diffusa la prima immagine promozionale di Long Story Short, la nuova serie animata dal creatore di Bojack Horseman, Raphael Bob-Waksberg. La serie arriverà su Netflix nel corso del 2025.
First look at ‘LONG STORY SHORT,’ the new animated series from the creator of ‘Bojack Horseman.’
— The Hollywood Handle (@HollywoodHandle) January 30, 2025
Releasing on Netflix in 2025. pic.twitter.com/WgOdtkq9Sm
Una commedia sulla famiglia nel trascorrere del tempo. Tutto gira attorno agli inside-jokes, le esperienze condivise, le vecchie ferite. Se avete mai avuto una madre, un padre, fratelli, compagni e compagne, oppure dei figli, questo è lo show che fa per te e comunque se dai loro un colpo di telefono non è che muori.
Long story short sarà scritta e diretta da Bob-Waksberg, e sarà anche produttore esecutivo. Noel Bright e Steven A. Cohen torneranno nel loro ruolo di produttori esecutivi per Tornante Television. Lisa Hanawalt, anche, tornerà alla supervisione della produzione e si occuperà del design originale della serie.
Le animazioni saranno ad opera di ShadowMachine, come per Bojack Horseman, specificamente saranno prodotte nel distaccamento di Los Angeles. Corey Campodonico e Alex Bulkley saranno co-produttori esecutivi.
Peekaboo Animation, compagnia di produzione spagnola e l'italiana RainFrog saranno partner per creare il nuovo adattamento di Tre Gemelle e una strega (in originale "Les tres bessones"), basato sui personaggi creati dallo scrittore e illustratore Catalano Roser Capdevila. Hanno anche confermato che la RAI parteciperà come broadcaster e sarà partner del progetto.
Anna, Helena e Teresa sono tre sorelle curiose e piene di immaginazione che vengono magicamente trasportate in diversi paesi e periodi storici mentre giocano. Durante i loro viaggi incontrano molte figure storiche e personaggi letterari di tutto il mondo, vivendo tantissime avventure assieme alla Strega Annoiata.
La serie inizierà i lavori questo autunno per realizzare 26 episodi da 11 minuti. Si intende trasmettere le puntate nei primi mesi del 2027. Da contratto ci dovranno essere due stagioni per un totale di 52 episodi.
Giuseppe Franchi, CEO di RainFrog, dichiara: "Siamo così contenti di poter far parte di questo progetto incredibile che riporterà sul picoclo schermo un brand così iconico, con una nuova serie animata. Questa serie ha affascinato tantissimi bambini negli anni Novanta in Italia, noi compresi, e la RAI è il partner perfetto per raggiungere le nuove generazioni con storie originali e avventure imperdibili."
Nuno Beato, Produttore e CEO di Sardinha em Lata, aggiunge "La nostra collaborazione per un brand che è già ben solido nel mercato è molto importante per rafforzare la compagnia a livello internazionale, ed è un passo importante per il Portogallo nella storia dell'animazione."
Fonti consultate:
Variety
Bestmovie
Anime World News
Catsuka
Hollywood Handle
Animation Magazine
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
peccato che per gli sviluppi su Neil Gaiman la chiudano qui, e' una serie che avrebbe meritato molte piu stagioni, spero solo che a prescindere da che persona sia Gaiman, tutto quello di buono che ha scritto non vada in damantio memoria
Comunque concordo anch'io: splendida serie e splendido fumetto, peccato per tutto quello che è saltato fuori nel frattempo.
A prescindere dalle polemiche sul film di Biancaneve,dal trailer sembra tutto cosi finto e artefatto, per non parlare dei nani che sono agghiaccianti.
Già!
Non lo dicono mai il vero motivo. Come quando Kevin Spacey venne licenziato da House of Cards e dissero che era sempre stato nei loro piani uccidere il suo personaggio. Hanno troppa paura di scatenare (ancora più) polemiche qualsiasi cosa dicono. E forse ad alcuni di loro prude anche il naso.
Non trovo l’info delle 5 stagioni, ma comunque la serie è stata registrata tra il 2023-24 (causa sciopero) e a luglio 2024 (quindi prima delle accuse) stavano registrando delle scene tratte dal penultimo/ultimo volume https://redanianintelligence.com/2024/07/16/sandman-season-2-filming-important-scene-with-mark-hamill-character/
Quindi penso che sia possibile che la 2 era già stata programmata come stagione finale (anche per motivi economici, la prima stagione è costato un botto)
Sapendo quanta roba mediocre esce contemporaneamente poi
infatti la gente vuole più sequel e li che si stanno muovendo con le nuove produzioni
la Disney per fare cassa va sulle properties sicure , come Oceania 2 che sebbene sia molto criticabile ha comunque ben performato al box office, e li si puo anche capire , che almeno da parte della Disney non dobbiamo aspettarci nuove cose, ma frittate gia fatte
Scavengers Reign forse lo recupero.
e questo perchè? il grande pubblico ripete vuole cose nuove, ma il box office 2025 mostra un altro scenario, quindi non sono in tanti a volere "cose nuove"
Mufasa era quello sentito da molti per mesi "non voluto da nessuno" ma sta al settimo.
Tre gemelle e una strega lo adoravo *-*
Domanda: cosa vuole davvero vedere la gente?
No, chiedo perchè sia sul web che nella realtà vedo gente che, gira e rigira, sembra vaneggiare e non sa nemmeno spiegare cosa vorrebbe vedere realmente.
Già altri lo hanno scritto per altre news e in altri contesti: siamo in un momento storico in cui la gente non ha per nulla le idee chiare su cosa vuole vedere perchè si affida spesso alle parole altrui o perchè seguono l'onda di polemiche e/o mode passeggere.
Chiedi seriamente di lasciar perdere le opinioni altrui e di riflettere sui loro gusti personali o sulle loro opinioni personali e vedrai che molta gente andrà in cortocircuito non sapendo spiegarti cosa vuole realmente vedere e questo vale nel cinema come in altri ambiti dell'intrattenimento che siano videogiochi, serie tv, anime o fumetti e libri.
C'è tanta gente che spesso grida allo scandalo o alla polemica, ma ben poca che sa realmente cosa vuole e, infatti, spesso si assistono a critiche e polemiche su qualsiasi cosa e in qualsiasi modo o forma venga proposto(non solo per quanto riguarda la Disney)...e, infatti, quelle aziende o autori/creativi che cercano di seguire realmente le opinioni del pubblico spesso finiscono per floppare lo stesso probabilmente perchè il pubblico stesso è troppo volubile, cambia idea spesso e segue mode temporanee dando, a volte, più importanza all'apparenza della graficona/degli effetti speciali o dell'estetica stessa di attori o personaggi virtuali piuttosto che al reale contenuto.
Boh...so che posso passare come un boomer, ma, davvero, dopo aver chiesto in giro, sia sul web che irl, la domanda mi viene spontanea: cosa vuole davvero vedere la gente?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.