Sui propri canali social, Star Comics ha svelato le già annunciate edizioni speciali degli ultimi due volumi, i numeri 41 e 42, di My Hero Academia, celebre manga di Kōhei Horikoshi.

Kōhei Horikoshi ha fatto debuttare il suo manga sulla rivista Weekly Shōnen Jump, di Shueisha, nel mese di luglio del 2014, per poi concluderlo dopo dieci anni nel mese di agosto del 2024. Da esso sono stati tratti numerosi spin-off e adattamenti, tra cui un anime la cui ottava e ultima stagione arriverà sugli schermi il prossimo ottobre.
Ricordiamo inoltre che è adesso in onda My Hero Academia: Vigilantes, adattamento animato dello spin-off scritto da Hideyuki Furuhashi e disegnato da Court Betten, anche doppiato.
Fonte consultata:
Instagram





Kōhei Horikoshi ha fatto debuttare il suo manga sulla rivista Weekly Shōnen Jump, di Shueisha, nel mese di luglio del 2014, per poi concluderlo dopo dieci anni nel mese di agosto del 2024. Da esso sono stati tratti numerosi spin-off e adattamenti, tra cui un anime la cui ottava e ultima stagione arriverà sugli schermi il prossimo ottobre.
Ricordiamo inoltre che è adesso in onda My Hero Academia: Vigilantes, adattamento animato dello spin-off scritto da Hideyuki Furuhashi e disegnato da Court Betten, anche doppiato.
Fonte consultata:
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
"Quale edizione sceglierete?"
Cara Star Comics io vado di regular e non mi faccio fregare...
Alcune promozioni sono state anche lodevoli come questa:
https://www.nerdpop.it/negozio/comics/manga/shaman-king-final-edition-starter-pack-vol-1-2-stickers/
Ma operazioni alla MHA n. 41-42 sono da evitare...
Meglio così fidati. Forse non hai visto quell'oav disturbante....
Il lato positivo di essere rimasto deluso profondamente dell'arco finale è che risparmiero' un pacco di soldi 😂😂
Diciamo che a mio avviso si poteva impiegare un episodio intero per molto meglio.
Caruccia la Celebration Variant.
Io direi più nei fan di mha. Visto che In mha di per sé non scorre nulla né di implicito né di esplicito XD
Fermo restando che, come sempre in questi casi, vuol dire (volutamente) tutto e niente.
Tutte cose immaginarie che non interessano al 99% dei lettori di MHA tranne ad una piccolissima fetta di fujoshi 😅.
Sarebbe come Tsunayoshi Sawada x Hayato Gokudera.
La mente è una cosa meravigliosa 😊.
Vero, c'è una lunghissima tradizione nella fanfiction riguardo l'argomento XD.
Comunque, a scanso di equivoci, non era un commento volto a denigrare i fan yaoisti, quanto a sottolineare la scarsa intraprendenza di mha che non ha mai avuto nulla di implicito o esplicito né a livello yaoi né a livello "relazioni" in generale.
Sarà per questa penuria che a Izuku sono venute le mani giganti in copertina? 🫢
UAHAHAHAHAHAH morta😂😂😂
D'altro canto c'è tutto quel microcosmo non così tanto piccolo di fanbase legato alle doujinshi che campa da decenni su queste "variazioni" delle serie shonen classiche. C'è perfino chi valuta la popolarità di una serie basandosi sulla quantità di "omaggi amatoriali" prodotti. Quindi non sorprende che un minimo di strizzatine d'occhio a quel mondo parallelo sia diventato quasi la norma.
Sì tranquillo, avevo capito.
Sottolineavo solo che qualche "strizzatina d'occhio" nell'opera c'è.
Voglio dire...se un mio compagno di classe a scuola mi avesse detto un giorno sì e uno no quanto sono virile, un paio di punti interrogativi a me venivano.
So che questa cosa non ti farà piacere, ma l'incredibile realtà è che MHA in Giappone e non solo era sostenuto in primis da loro e che a livello narrativo Horikoshi e compagnia (non essendo scappati di casa della domenica) sapevano benissimo chi è che stava leggendo il titolo. Ve lo dico da persona che là ci ha vissuto, studiato e viaggiato.
Capisco che dire "è una fetta piccolissima di fujoshi" per motivi che non andremo ad analizzare probabilmente rassicura e fa pensare che alla fine siano in quattro gatte (magari immaginandole pure in un certo modo, che comunque anche nel caso peggiore giusto si avvicina al livello di devasto del nerdone medio anche soltanto occidentale) ma la realtà dei fatti è molto diversa.
Il marketing era in gran parte rivolto alle fujoshi (e non per niente vendevano un botto di roba a tema in zone e quartieri con materiale otaku a target femminile, quasi più che ad Akihabara per certi aspetti) e questo nonostante fosse ovvio (per chi non era ossessionata al punto da perdere lucidità) che non avrebbero mai canonizzato niente, figurarsi, il manga conosceva bene la sua fanbase ma non ha mai fatto finta di voler andare oltre certi trope e dettagli che sapevano avrebbero strizzato fortemente l'occhio a chi ama una certa narrativa.
E ricordo che comunque parliamo di un manga con un target di ragazzini (a cui interessavano battaglie e percorso di crescita da eroe di Deku & co.) e in seguito ragazze/donne, molto secondariamente per ragazzi grandi e uomini adulti (a cui erano rivolte soprattutto certe illustrazioni di pg femminili).
Quindi vuoi dire che il 1.000.000 e oltre di lettori di MHA erano in larga parte fujoshi?
Io sono della generazione Shonen Jump rivista per bambini e ragazzini prevalentemente di sesso maschile e solo una minoranza femminile che già avevano Ciao, Nakayoshi, Ribon.
Lo ammetto sono rimasto al vecchio schema.
Sì, larga parte delle persone che acquistavano materiale a tema (e a cui la linea editoriale a un certo punto ha cominciato a dare molti "stuzzichini" a livello di elementi narrativi, chiamiamoli così) erano ragazze e donne interessate ai personaggi maschili (Bakugo su tutti, non è un caso che fosse il vincitore dei sondaggi sui personaggi) e alle potenziali relazioni omo tra loro (che ovviamente non erano canonizzate, ma venivano lasciati appositamente tanti elementi che erano perfetti per chi sognava vedendoli in quel modo).
Vale per moltissimi shounen (già ai tempi di Naruto c'era una larghissima fetta di acquirenti di questo tipo) ma per MHA molto più che per altri. Anche Jujutsu Kaisen, per fare un altro esempio moderno, ha un'ENORME fetta di pubblico costituito da ragazze/donne interessate anche soltanto alla coppia Gojo/Geto (più quelle a cui piacciono - anche - altre coppie); la quantità di materiale venduta in Giappone con loro come protagonisti "accoppiati" già soltanto l'anno scorso è davvero grande, e tra l'altro è uscito o deve uscire il al cinema il film riassuntivo dedicato SOLO agli episodi sul loro passato, immagino già la quantità di gadget/cafè a tema/eventi che verranno dedicati e che guadagneranno un tot.
Da un lato le ce giapponesi non penso (opinione mia) che renderanno in un prossimo futuro "bl" nel finale alcun loro shounen di punta perché sanno che perderebbero tutto il target di riferimento dei ragazzini (e secondariamente degli uomini anagraficamente adulti che continuano a leggere i loro shounen per un motivo o per l'altro), dall'altro sanno che le ragazze e le donne con quella visione fanno fare loro una quantità allucinante di soldi attraverso volumi, visione degli adattamenti e gadget (dovresti vedere la quantità di acquisti che smuove anche soltanto l'Animate di Ikebukuro - il quartiere di riferimento per gli acquisti manga/anime a target principalmente femminile - in un giorno qualsiasi della settimana) e di conseguenza danno un po' un colpo al cerchio e uno alla botte.
Poi sta alla bravura degli autori creare belle storie dovendo tener conto di tutte le varie questioni commerciali.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.