Nelle scorse ore, su Amazon Prime Video ha debuttato il doppiaggio italiano di Übel Blatt, adattamento animato per la TV del manga di Etorouji Shiono. Vi riportiamo di seguito un trailer, e i dettagli sul doppiaggio come indicati nei credits del primo episodio.

Fanno parte del cast e dello staff:
Takashi Naoya (Am I actually the strongest?) ha diretto la serie, andata in onda nella stagione invernale del 2025, per Satelight e Staple Entertainment, assistito da Matsuo Asami. Tatsuya Takahashi (16bit Sensation: Another Layer) ha curato serie composition e sceneggiatura, affiancato nel secondo ruolo da Tetsuya Yamada, mentre Kiyoshi Tateishi (Val × Love) ne ha realizzato il character design.
Shiono ha iniziato a serializzare il proprio manga nel 2004, su Young GanGan, e successivamente dal 2011, dopo due anni di pausa e fino alla conclusione nel 2019, su Big GanGan, riviste di Square Enix. La serie, di 23 volumi, è edita in Italia da J-POP Manga.
Lo stesso autore ha fatto debuttare lo scorso 24 febbraio un sequel, Übel Blatt II: The Knights of the Deceased King (Übel Blatt II: Shiseru Ō no Kishidan).
Fonte consultata:
Amazon Prime Video
In tutto il paese circolano delle voci: quando chi brandisce la spada nera estrae la sua lama, chiunque si trovi sulla sua strada viene fatto a pezzi! Köinzell è il misterioso ragazzo che brandisce questa spada con abilità, ma può essere veramente il responsabile di tutte le sanguinose voci che circolano? Tra la storia sulle Lance Traditrici, quattro potenti guerrieri che si pensava fossero stati sconfitti dai Sette Eroi, e questi ultimi, la forza del giovane verrà messa alla prova fino al limite. Alla fine della battaglia, solo la scioccante verità rimarrà sopra i cadaveri dei suoi nemici...

Fanno parte del cast e dello staff:
- Köinzell: Yuya Hirose / Mirko Cannella;
- Peepi: Hina Tachibana / Sara Ciocca;
- Vid: Toshiki Masuda / Andrea Lavagnino;
- Altea: Hitomi Ueda / Perla Liberatori;
- Lasheb: Taiten Kusunoki / Luca Biagini;
- Glenn: Kazuhiko Inoue / Claudio Marsicola;
- Stemwölech: Taiten Kusunoki / Daniele Raffaeli;
- Rangzatz - Ryōta Suzuki / Alessandro Ballico.
- Doppiaggio italiano e sonorizzazione: VSI Rome
- Dialoghi italiani: Enrica Fieno
- Direzione del doppiaggio: Gianluca Crisafi
- Assistente al doppiaggio: Francesca Bregni
- Fonico di doppiaggio: Tonino Politanò
- Fonico di mix: Francesco Persia
- Project Manager: Marzia Ferrazzano
- Supervisione: Emanuela Rubano
Takashi Naoya (Am I actually the strongest?) ha diretto la serie, andata in onda nella stagione invernale del 2025, per Satelight e Staple Entertainment, assistito da Matsuo Asami. Tatsuya Takahashi (16bit Sensation: Another Layer) ha curato serie composition e sceneggiatura, affiancato nel secondo ruolo da Tetsuya Yamada, mentre Kiyoshi Tateishi (Val × Love) ne ha realizzato il character design.
Shiono ha iniziato a serializzare il proprio manga nel 2004, su Young GanGan, e successivamente dal 2011, dopo due anni di pausa e fino alla conclusione nel 2019, su Big GanGan, riviste di Square Enix. La serie, di 23 volumi, è edita in Italia da J-POP Manga.
Lo stesso autore ha fatto debuttare lo scorso 24 febbraio un sequel, Übel Blatt II: The Knights of the Deceased King (Übel Blatt II: Shiseru Ō no Kishidan).
Fonte consultata:
Amazon Prime Video
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non penso si metteranno addirittura a recuperare uscite di anni fa' come Grand Blue, anche se in questo caso avrebbe anche senso nel caso fossero sempre loro a distribuire la seconda stagione
Esattamente, hanno scelto 9 lingue su cui investire (molto simili tra l'altro a quelle in cui doppia Crunchyrol, Indi, incluso)
Ah ok, ha senso.
Calcolando quante serie doppiate ormai escono e su quante piattaforme differenti lo fanno, con tempistiche spesso non regolari, sarebbe secondo me interessante se qui si Animeclick facessero un post riepilogativo con i doppiaggi usciti almeno in questi primi mesi del 2025 con tanto di indicazione della piattaforma. Naturalmente è solo un'idea la mia
Ho provato a guardare il primo episodio e non ci sono arrivato in fondo da quanto erano fatte male. C'erano frasi totalmente sconnesse con personaggi che sembrava rispondessero ad una domanda o persona diversa.
Classico caso in cui una serie viene seguita da quattro persone che la fanno passare per chissà quale capolavoro
E perché il tuo parere dovrebbe essere più importante di quello delle 4 persone, che 4 non sono, che invece la serie l’hanno apprezzata?
Tra l’altro qui ha anche una media abbastanza bassa rispetto ad altri siti internazionali di recensioni, con molti più voti, dove supera l’8…
P.S. si sta parlando del manga, la trasposizione anime purtroppo è effettivamente abbastanza scarsa…
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.