Nelle scorse ore, su Crunchyroll ha debuttato a sorpresa il doppiaggio italiano di Bocchi the Rock!, adattamento animato del manga yonkoma di Aki Hamaji. Vi riportiamo di seguito un trailer (non doppiato), e i dettagli sul doppiaggio come indicati nell'articolo sul sito della piattaforma.

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
Altri doppiatori: Alessandro Fattori, Chiara Francese, Chiara Leoncini, Chiara Preziosi, Davide Farronato, Davide Fumagalli, Diego Baldoin, Edoardo Lomazzi, Elisa Giorgio, Erika Laiolo, Ezio Vivolo, Francesca Solitro, Francesca Tretto, Francesco Mei, Francesco Scipioni, Gabriele Donolato, Gea Riva, Giada Bonanomi, Giada Capo, Giada Sabellico, Giulia Bersani, Giulia Maniglio, Ilaria Silvestri, Ivan Spada, Jacopo Calatroni, Jenny De Cesarei, Jessica Tedesco, Jolanda Granato, Jona Mennite, Lorenzo Briganti, Loretta Di Pisa, Martina Tamburello, Matteo De Mojana, Matteo Garofalo, Mosè Singh, Pietro Ubaldi, Pino Pirovano, Sabrina Bonfitto, Sonia Corbelli, Stefano Pozzi, Tania De Domenico, Valentina Pallavicino.
Keiichirō Saitō (Frieren - Oltre la fine del viaggio) ha diretto l'anime per CloverWorks, con Erika Yoshida (Tower of God) alla series composition, e Kerorira (Wonder Egg Priority) al character design e alla direzione generale delle animazioni. La serie è stata trasmessa nella stagione autunnale del 2022.
Non molto tempo fa, è stata annunciata la seconda stagione dell'anime, senza però che siano stati resi noti dettagli sul previsto periodo d'uscita. Su Crunchyroll, inoltre, sono anche disponibili i due film riassuntivi della serie, ovvero Bocchi the Rock! Re: e Bocchi the Rock! Re:Re:; non sono presenti, né sappiamo se lo saranno in futuro, i sottotitoli italiani.
Ricordiamo che il manga è edito in Italia da Ishi Publishing, così come lo spin-off Bocchi the Rock! Extra - Diario alcolico di Kikuri.
Fonti consultate:
Crunchyroll
Instagram @molokstudios
Hitori Gotō è una liceale che inizia a imparare a suonare la chitarra in quanto il suo sogno è di entrare a far parte di una band, ma è talmente timida da non avere nemmeno un amico. Ma il suo sogno potrebbe avverarsi in seguito all'incontro con Nijika Ijichi, una ragazza che suona la batteria ed è alla ricerca proprio di un chitarrista per la band in cui suona.

Fanno parte del cast e dello staff di doppiaggio:
- Hitori Gotō: Yoshino Aoyama / Deborah Morese;
- Nijika Ijichi: Sayumi Suzushiro / Laura Cherubelli;
- Ryo Yamada: Saku Mizuno / Sara Ballerani;
- Ikuyo Kita: Ikumi Hasegawa / Gaia Chiaro;
- Seika Ijichi: Maaya Uchida / Francesca Bielli;
- Kikuri Hiroi: Sayaka Senbongi / Elena Serra;
- Michiyo Gotō: Rie Suegara / Giuliana Atepi;
- Futari Gotō: Misaki Watada / Serena Clerici;
- Naoki Gotō: Junji Majima / Max Di Benedetto.
Altri doppiatori: Alessandro Fattori, Chiara Francese, Chiara Leoncini, Chiara Preziosi, Davide Farronato, Davide Fumagalli, Diego Baldoin, Edoardo Lomazzi, Elisa Giorgio, Erika Laiolo, Ezio Vivolo, Francesca Solitro, Francesca Tretto, Francesco Mei, Francesco Scipioni, Gabriele Donolato, Gea Riva, Giada Bonanomi, Giada Capo, Giada Sabellico, Giulia Bersani, Giulia Maniglio, Ilaria Silvestri, Ivan Spada, Jacopo Calatroni, Jenny De Cesarei, Jessica Tedesco, Jolanda Granato, Jona Mennite, Lorenzo Briganti, Loretta Di Pisa, Martina Tamburello, Matteo De Mojana, Matteo Garofalo, Mosè Singh, Pietro Ubaldi, Pino Pirovano, Sabrina Bonfitto, Sonia Corbelli, Stefano Pozzi, Tania De Domenico, Valentina Pallavicino.
- Studio di doppiaggio: Molok studios
- Manager della produzione: Andrea "Dek" De Cunto
- Direzione del doppiaggio: Jacopo Calatroni
- Adattamento: Elena Rovati e Anna Papace
- Registrazione: Nicolò Di Berardino, Andrea Dall'Ò e Piero Moschioni
- Fonici di mixer: Samuele Daccò e Luca Trucillo
- Produzione: Cecilia Orvieto e Emanuela Rubano
- Consulenza della terminologia: Giovanni Ballarin e Giulia Magni
Keiichirō Saitō (Frieren - Oltre la fine del viaggio) ha diretto l'anime per CloverWorks, con Erika Yoshida (Tower of God) alla series composition, e Kerorira (Wonder Egg Priority) al character design e alla direzione generale delle animazioni. La serie è stata trasmessa nella stagione autunnale del 2022.
Non molto tempo fa, è stata annunciata la seconda stagione dell'anime, senza però che siano stati resi noti dettagli sul previsto periodo d'uscita. Su Crunchyroll, inoltre, sono anche disponibili i due film riassuntivi della serie, ovvero Bocchi the Rock! Re: e Bocchi the Rock! Re:Re:; non sono presenti, né sappiamo se lo saranno in futuro, i sottotitoli italiani.
Ricordiamo che il manga è edito in Italia da Ishi Publishing, così come lo spin-off Bocchi the Rock! Extra - Diario alcolico di Kikuri.
Fonti consultate:
Crunchyroll
Instagram @molokstudios
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Il resto della band mi sembra che vada bene, Nijika e Ikuyo n particolare sono azzeccatissime, Ryou mi piace quando se ne esce con le sue frasi con tono spento, troppo forte XD
Nel sesto episodio compare Kikuri e credo sia perfetta, soprattutto quando fa il tono da sbronza. Per caso è Elisa Giorgio (Yor in Spy)? Somiglia a lei, ma non ne sono sicurissimo.
Mancano però al momento i sottotitoli (titoli episodi, messaggi, testi canzoni), ma come già successo per altre serie doppiate, è probabile che vengano sistemati nei prossimi giorni
È Elena Serra, che è anche la moglie di Jacopo Calatroni.
Comunque doppiaggio stra approvato!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.