Grazie alle diverse collaborazioni con i colossi americani del gioco e dell'intrattenimento, riguardanti serie come Transformers: Prime, Tron - La serie, e al suo approccio innovativo nello sviluppo di serie animate in 3D per Netflix (Knights of Sidonia, Ajin: Demi-Human), lo studio tokyota Polygon Pictures è diventato uno dei leader dell'industria dell'animazione 3D.

Il carismatico amministratore delegato dello studio, Shuzo Shiota, ha accettato di rispondere alle domande dell'intervista che segue.

Buongiorno, signor Shuzo. Potrebbe parlarci del suo studio?

La PPI (Polygon Pictures Inc.) è stata fondata nel 1983, e questo (per quanto ne so) ci rende lo studio d'animazione 3D più vecchio del mondo. Nello studio di Tokyo ci sono circa 300 dipendenti, e altri 70 si trovano nello studio Silver Ant PPI, in Malesia. Del nostro gruppo fa parte anche un'altra compagnia, la JCube, che impiega tre programmatori a tempo pieno, che si concentrano sullo sviluppo di soluzioni grafiche per le nostre produzioni.
 
L'equipe della Polygon Pictures e l'amministratore delegato, Shuzo Shiota.

Se penso ai 32 anni di vita del nostro studio, non credo di essere in grado di parlare di tutte le produzioni sulle quali abbiamo lavorato; ma posso dire che abbiamo partecipato a diversi tipi di progetti, come lungometraggi (Ghost in the Shell: L'Attacco dei Cyborg, The Sky Crawlers, Oblivion island: Haruka and the Magic Mirror) e serie televisive (Tron - La serie, Clone Wars, Transformers: Prime, Knights of Sidonia) e a sequenza d'animazione per pachinko e pachislot (macchine a gettoni giapponesi).

Abbiamo lavorato alla seconda stagione di Ajin - Demi-Human, che è stata lanciata su Netflix a livello mondiale, come Transformers: Robots in Disguise, ed è stata perfino nominata agli Emmy Award del 2016.

La maggior parte degli studi d'animazione giapponesi si rivolgono quasi esclusivamente al mercato locale, mentre la Polygon Pictures ha collaborato con Hasbro, Cartoon Network, Disney, e altri clienti stranieri importanti. Come mai questa scelta? Come avete fatto ad allacciare delle relazioni lavorative così fruttuose con queste compagnie occidentali?

È stata principalmente una necessità. In passato, il mercato giapponese non ha avuto bisogno di ciò che noi potevamo offrire, ovvero la nostra capacità di produrre serie televisive o film in 3D. Il mercato dell'animazione giapponese era (e in gran parte lo è ancora) focalizzato sull'animazione tradizionale, disegnata a mano. Abbiamo quindi avuto bisogno di rivolgerci al mercato estero per trovare dei progetti.

Non è un mistero come ci si procura degli indirizzi: ho iniziato a viaggiare agli inizi del 2000 negli Stati Uniti, chiedendo a destra e a sinistra, proponendo di sottoporci a test d'animazione più e più volte, finché abbiamo finalmente ottenuto la nostra prima collaborazione con Disney per la serie I miei amici Tigro e Pooh. Da qui ne sono nati 36 puntate e 3 film. È stato solo il primo passo: progetto dopo progetto, siamo diventati uno degli studi più produttivi del mondo.

Nel corso della sua lunga storia, l'animazione giapponese in 2D ha dato vita a numerosi capolavori che ne hanno forgiato l'ottima reputazione (almeno per gli occhi degli intenditori). Allo stesso tempo, vi è l'idea preconcetta per cui gli studi d'animazione in 3D giapponesi non siano così sviluppati a livello tecnologico e non possano quindi competere con i loro rivali stranieri. Cosa ne pensa? Quali sono i punti di forza dell'animazione giapponese in 3D?

Non è del tutto vero. L'industria dell'animazione 3D non sarà ancora così avanzata in termini di tecnologia e pipeline, bisogna considerare però che finora non ci sono state grandi richieste per la produzione di progetti maggiori. Ma in Giappone l'animazione 3D inizia a decollare ora e presto prenderà il volo. 
Noi, per esempio, abbiamo una delle organizzazioni lavorative più solide e stabili del mondo.

Bisogna ricordare inoltre che noi non disponiamo del budget e dei tempi di produzione dei quali invece dispongono ad esempio Pixar o Dreamworks. La maggior parte degli studi giapponesi ad esempio non possono permettersi il lusso di avere una propria equipe di ricerca e sviluppo per sviluppare delle tecniche di resa avanzata, per la luce o delle tecniche di simulazione e di effetti speciali.

D'altra parte, questo ci obbliga a trovare una strada più creativa che ci distingue. Penso sia questo che costituisce la forza del 3D giapponese.

Knights of Sidonia e Ajin: Demi-Human sono prodotti con le tecniche 3D, ma visivamente sono molto vicini all'estetica dei disegni tradizionali dell'animazione giapponese. Il 3D propone un ampio ventaglio di tipi di resa...Perché cercare di imitare il 2D?

I fan giapponesi amano l'animazione tradizionale, ma hanno anche uno sguardo critico in termini di qualità. Quindi è logico che cerchiamo di creare qualcosa che piaccia al pubblico. Il 3D è ancora una forma di produzione abbastanza costosa e pesante da gestire, a meno che non si disponga del budget e dell'esperienza di uno studio come la Pixar; ed è molto difficile imitare i disegni fatti a mano. Abbiamo quindi optato per un approccio progressivo. Dato che siamo uno studio d'animazione 3D, cerchiamo di creare soluzioni e tecniche che migliorano la resa del 3D e migliorano l'animazione. Le introduciamo poco a poco, per evitare un rigetto da parte del mercato. Vogliamo abituare l'occhio del pubblico, per così dire. Non cerchiamo quindi di simulare il 2D, poiché questo ci limiterebbe e non ci permetterebbe di dare i nostro valore aggiunto.
 
Immagine promozionale di Knights of Sidonia.
©Tsutomu Nihei - Kodansha / KOS Production Committee

I fan dell'animazione giapponese e il grande pubblico hanno visto disegni tradizionali per anni alla televisione. Come reagiscono di fronte al 3D?

Bisogna ammetterlo, c'è ancora una forte avversione nei confronti del 3D. Ma ci sono diverse ragioni. Alcune sono probabilmente culturali e artistiche. In Giappone si preferisce un approccio minimalista e semplice per definire le immagini. Le altre ragioni, credo, siano da ricollegarsi alla mentalità da "fan".

Il 3D è indicato per simulare mondi realistici con delle rese fisicamente corrette, ma riprodurre le sottili imperfezioni e le cure di un artista che mette tutto se stesso nel disegno a mano è molto difficile.
Penso quindi che siamo infine giunti a un livello dove noi possiamo soddisfare tecnicamente tutti gli spettatori.

Qual è la percentuale di progetti completamente in 3D nell'industria? Pensa che il numero di progetti in 3D continuerà a crescere e che sostituirà lentamente il 2D?

In Giappone sono pochi i progetti completamente in 3D. Ci sono pochi studi che hanno la capacità di realizzarli: ci siamo noi e lo studio SANZIGEN a poter creare progetti 3D ogni anno con costanza. Come detto, gli altri studi non dispongono ancora di un'organizzazione adeguata per supportare grosse produzioni. Ci vorrà del tempo, ma credo che si saranno sempre più progetti in 3D. Detto questo, non penso che l'animazione 2D scomparirà. I giapponesi la amano troppo, e ci sono molti studi che sono strutturati in modo da creare progetti 2D. Però, anche questi studi dovranno adattarsi e utilizzare i nuovi strumenti di creazione digitale, sia per migliorare le loro capacità di produzione che per sperimentare nuovi stili visivi.
 
Immagine promozionale di Ajin: Demi-Human
©桜井画門・講談社/亜人管理委員会

Quali vantaggi porta una produzione 3D rispetto a una 2D?

I vantaggi stanno nelle capacità del 3D di essere più dettagliato e di rendere le immagini in maniera rigorosa e giusta, cosa molto utile ad esempio nelle scene in cui compaiono dei robot. In più, abbiamo la possibilità di sfruttare i modelli 3D creati da altri mezzi, come ad esempio i videogiochi o la realtà virtuale.

Ci sono sempre più giovani talenti che si avvicinano al mondo del 3D, ed è più facile trovare persone da coinvolgere nelle produzioni.

Voi lavorate con diversi artisti stranieri. Significa forse che non trovate personale giapponese sufficientemente qualificato per lavorare ai vostri progetti?

Abbiamo un equipe di traduttori e interpreti che traduce le email esterne ed interne che arrivano costantemente. Inoltre, sono presenti alle riunioni che teniamo anche con i membri stranieri. Ma per chi voglia lavorare con noi, se la conoscenza dell'inglese è necessaria, quella del giapponese è qualcosa in più, per non parlare delle capacità artistiche.

Trattiamo i membri internazionali e quelli giapponesi allo stesso modo. Abbiamo circa un 10% di personale straniero, che lavora con contratti annuali. Alcuni di loro sono diventati membri a tempo pieno.

È difficile per il personale straniero adattarsi all' ambiente lavorativo giapponese?

Il Giappone ha una cultura del lavoro molto diversa, quindi bisogna essere dotati di una forte capacità d'adattamento per apprezzare il lavoro qui. Credo che tutto dipenda dalla personalità e dallo spirito di ognuno. Certamente mi aspetto lo stesso dai dipendenti giapponesi. Abbiamo molto da imparare e dovremmo essere più aperti nei confronti di altre culture.

Assumete personale straniero su base periodica? Che genere di persone cercate?

Certo. Assumiamo per ogni sezione del nostro studio, tranne per quanto riguarda la gestione della produzione, a meno che le persone non parlino perfettamente giapponese. 

Siete tra i primi studi d'animazione giapponese a collaborare con Netflix. Al momento, chi fornisce gli streaming è sempre alla ricerca di contenuti d'animazione giapponese di prima qualità. Come pionieri di questo campo, cosa pensate di questo cambiamento del mercato internazionale?

Nella maggior parte dei paesi l'animazione è rivolta ai bambini. Il problema è che lo stile grafico e i soggetti trattati negli anime li rendono attraenti ma anche molto difficili da vendere a livello internazionale, dato che la maggior parte dei media (canali televisivi) internazionali non dispongono di finestre di programmazione adatte per questo genere.

L'improvvisa comparsa sulla scena di Netflix, che possiede una portata internazionale, una programmazione senza limiti e la libertà di cui dispone nei confronti di norme e pratiche conservatrici, tutto questo è una benedizione per gli anime.

Per degli studi come il nostro, questi cambiamenti dell'industria costituiscono nuove opzioni di finanziamento per creare altri progetti. È fondamentale per gli studi giapponesi capire il mercato internazionale e adattarsi alle sue esigenze, come ad esempio fornire delle opzioni multilingue fin dall'inizio.

Quali sono i vostri progetti futuri?

Abbiamo annunciato la produzione di un film basato su BLAME!, un manga pioniere del genere cyberpunk/sci-fi, di Tsutomu Nihei. Oltre a questo, al momento stiamo lavorando a dei progetti DAVVERO interessanti, ma non possiamo dire nulla al riguardo, è riservato.

(La Polygon Pictures sta lavorando ad un lungometraggio in 3D, Godzilla, che uscirà quest'anno).
 
Immagine promozionale del lungometraggio d'animazione Godzilla.
©2017 TOHO CO.,LTD.

Che consiglio dareste agli studenti di animazione o ai giovani professionisti che sognano di lavorare nell'industria dell'animazione giapponese?

Studiate il giapponese! Siamo un popolo timido, ma socievole e aperto. Se conoscete la nostra lingua e un po' la nostra cultura, andrà benissimo!

Grazie per quest'intervista. Vi facciamo i migliori auguri per i vostri progetti futuri, e speriamo che la Polygon Pictures continuerà a crescere e parteciperà alla diffusione dell'animazione giapponese sul mercato internazionale, e anche delle tecniche d'animazione 3D negli altri paesi.


Fonte consultata:
Furansujin connection