Born to be on Air! è un seinen manga di Hiroaki Samura, autore già noto nel nostro Paese per la pubblicazione di diversi manga, tra cui L'immortale da parte della Planet Manga e La ragazza ananas. Genso gynaecocracy da parte della J-POP. La serie, iniziata nel 2014 e tuttora in corso, in Italia è pubblicata a partire dal mese di maggio da Star Comics e qui di seguito trovate le opinioni dei redattori che hanno avuto il piacere di iniziare a seguirla. E voi che ne pensante? Diteci la vostra nei commenti qui sotto!
![BornToBeOnAir BornToBeOnAir](/prove/img_tmp/201707/BornToBeOnAir1-2x1000.jpg)
![BornToBeOnAir3 BornToBeOnAir3](/prove/img_tmp/201707/BornToBeOnAir10bv160x172.jpg)
Questa è lo scoppiettante esordio di Born to be on Air!, un manga in cui la parlantina diventa un’arma da sfoderare al pari di una katana. Forse gli estimatori del Samura più sanguigno rimarranno un po’ delusi, ma come spiega lo stesso autore nella postfazione, in questo manga non verrà ucciso nessuno (per ora). Dopo l'epos (L'immortale), l'ero guro (La carrozza di Bloodharley), il pulp (Die Wergelder), il folklore (Genso Gynaecocracy), sembra arrivato il momento per la versatilità di Hiroaki Samura di mettersi alla prova con un manga divulgativo (joho manga). Così l’autore ci spiazza con uno strano mix di generi a metà strada tra il mediatico e il culinario che da un lato introduce al mondo del broadcasting, descrivendo accuratamente la gestione di una stazione radio e veicolando anche un certo interesse per questo ambiente, dall’altro ci fa entrare di soppiatto in un autentico ristorantino di curry, facendoci sentire l’odore delle spezie e le altre fragranze della cucina dell'Hokkaido. Sul finale di episodio la trama si tinge di rosa.
Confermando una certa predilezione di Samura per i personaggi femminili, anche Born to be on Air segue le gesta di un’eroina, nella fattispecie una vivace cameriera, dai tratti un po’comici, ma quantomai vulcanica e risoluta, sulle cui orme scopriremo i segreti della cucina gourmet e dello speaking radiofonico. Ben caratterizzati i personaggi comprimari, tra i quali spicca il volpone Mato. L’ambientazione è fortemente connotata da un punto di vista regionale e si nota una certa ricerca sul campo, ma nonostante le puntuali note a margine, molte sfumature dei dialoghi perdono inevitabilmente forza nella traduzione (per esempio, i continui riferimenti ai piatti tipici, alle usanze, agli artisti locali etc).
Il comparto grafico è come sempre di prim’ordine da parte di Samura e dei suoi assistenti. Tratto deciso e vibrante, prospettive insolite e dinamiche che fanno sentire il lettore sempre al centro dell'azione (anche se di azione vera e propria in effetti c'è ne poca), sapiente uso dei retini, grande espressività dei volti e dei corpi, personaggi femminili sexy. Insomma, un primo volume particolarmente informativo, con tanta carne al fuoco e un intreccio ambientato nel mondo della radio che promette sviluppi abbastanza originali e intriganti.
Il comparto grafico è come sempre di prim’ordine da parte di Samura e dei suoi assistenti. Tratto deciso e vibrante, prospettive insolite e dinamiche che fanno sentire il lettore sempre al centro dell'azione (anche se di azione vera e propria in effetti c'è ne poca), sapiente uso dei retini, grande espressività dei volti e dei corpi, personaggi femminili sexy. Insomma, un primo volume particolarmente informativo, con tanta carne al fuoco e un intreccio ambientato nel mondo della radio che promette sviluppi abbastanza originali e intriganti.
Autore: bob71
![](/prove/img_tmp/201707/bornx160x190.jpg)
Malgrado le vignette siano piene e dai discorsi spesso logorroici, grazie anche al particolare tema che non si si vede né si legge abitualmente nei manga, è stato piacevole condividere le stesse emozioni e stupori dei personaggi.
Autore: Melany
![BornToBeOnAir BornToBeOnAir](/prove/img_tmp/201707/BornToBeOnAir6av_160x177.jpg)
Questa volta abbiamo tra le mani una sorta di commedia/slice of life, che narra le quotidiane disavventure di Minare, una ragazza assai irruenta e casinista, che deve fare i conti con le sfighe sentimentali, la mancanza cronica di soldi, le difficoltà lavorative, lo scendere a patti con le proprie aspirazioni, i problemi portati dalle regolari sbornie, e tutta quella serie di ordinari ma logoranti grattacapi derivanti dal fatto che viviamo in una società che ti mette fretta ma non ti da i mezzi per correre.
A rimescolare le carte in tavola, un evento del tutto inaspettato: una "trappola" messa in atto da Mato, l'astuto direttore di una piccola stazione radio che ha intuito quali grandi doti abbia la logorroica, impulsiva e carismatica Minare.
Ma per lei non sarà affatto semplice prendere una decisione: voi mollereste tutto mettendovi in discussione per inseguire un obbiettivo, un'aspirazione, un "sogno" che sembra tutto fuorché concreto, e che potrebbe risolversi un un nulla di fatto... quando già state rischiando di finire sotto un ponte?
Un manga sicuramente interessante, non agilissimo da leggere visti anche i tanti dialoghi spesso non semplicissimi da seguire, e lo stile grafico assai istintivo di Samura. Ma sicuramente è da provare se apprezzate l'autore, le commedie, o anche solo se vi ci rivedete un po' nelle tribolazioni della protagonista di questa storia.
Autore: oberon
![Born to be on Air Born to be on Air](/prove/img_tmp/201707/bornmille3x80b.jpg)
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
Born to be on Air! 1 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 2 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 3 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 4 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 5 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 6 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 7 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 8 | € 5.90 | Star Comics |
Born to be on Air! 9 | € 6.50 | Star Comics |
Non conoscevo l'autore, perciò l'unico motivo che mi ha spinta a provare quest'opera è stato la tematicha trattata. La radio è forse il mezzo di comunicazione che più mi affascina e spero che Born to be on air possa approfondire a fondo questo mondo. Le premesse sono più che buone, quindi sono fiduciosa.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.