Quest'oggi in Giappone è uscito l'ultimo e molto discusso capitolo di Domestic Girlfriend e Kei Sasuga, autrice del manga, ha scritto sul suo profilo Twitter che da qualche giorno, in concomitanza con l'uscita dei leak su internet, sta ricevendo insulti, critiche, minacce e molestie prolungate dai fan oltremare. Trovate qui di seguito la traduzione dei tweet della mangaka:
"Sta diventando difficile restare su Twitter a causa dei numerosi insulti, critiche rabbiose e molestie prolungate da parte dei lettori stranieri."
"Grazie per tutti i commenti di supporto, mi sollevano davvero il morale. Per quanto riguarda le critiche ricevuto, ho l'impressione che i sentimenti ed i comportamenti dei personaggi non siano stati ben recepiti dalle persone, quindi pensavo di aggiungere un paragrafo per chiarirli alla fine dell'ultimo volume (anche se immagino che chi si è lamentato non vorrà certo comprarlo). I sondaggi sul gradimento dei lettori del finale sulla rivista sono stati positivi, quindi non mi sento molto ferita, ma quando blocco gli account di persone che sono state poco carine con me ne compaiono altri subito dopo. A quanto pare è inutile cercare di fermarli, quindi mi sono messa l'anima in pace e mi preparo sempre a leggere risposte al limite del ridicolo."
"Come mi hanno consigliato altre persone, probabilmente smetterò di leggere qualsiasi commento su Twitter, eccezion fatta per gli annunci, però continuerò comunque ad aggiornare il mio account pixiv. Grazie ancora per il supporto che ho ricevuto da tutto il mondo, grazie di cuore!"
Il motivo della reazione del pubblico
Premesso che il cyberbullismo e qualsiasi tipo di insulto e minaccia non vadano mai giustificati, facciamo un breve excursus all'interno di questa incresciosa situazione e cerchiamo di comprendere per quale motivo i suoi fan siano così arrabbiati.
Sasuga si è fatta conoscere grazie a Good Ending, la sua prima serie di successo. Il manga di 16 volumi, che purtroppo non gode di un adattamento animato ma che è arrivato anche da noi in Italia grazie a Star Comics, si distingue per i suo tratto acerbo ma delicato e la narrazione della storia, che ritraeva in modo più che verosimile la dolceamara quotidianità dei ragazzi in piena adolescenza; gli avvenimenti ed i personaggi erano reali, avevano vita propria e si comportavano coerentemente con l'avanzare della trama, che eccezion fatta per alcuni scivoloni ad un passo dal finale regala un'esperienza completa e soddisfacente. Domestic Girlfriend prende completamente le distanze dal suo predecessore, elemento che potrebbe, alla lunga, aver dato molto fastidio ai suoi fan.
D'ora in avanti, saranno presenti numerosi SPOILER sugli avvenimenti del manga nella sua interezza: chi è in pari con l'edizione italiana è invitato a superare questo paragrafo, altrimenti se siete curiosi di sapere come finisce la serie evidenziate il testo qui di seguito
SPOILER SUL FINALE DEL MANGA Dopo l'ennesimo tira e molla tra i 3 protagonisti, Natsuo e Rui ritornano insieme. Rui rimane incinta e Natsuo le chiede di sposarla, ma quando Hina finisce in coma in seguito ad un incidente stradale i 2 decidono di annullare le nozze. Passa il tempo e i sentimenti cambiano: Natsuo decide quindi di sposare Hina, preferendo la "donna del destino" alla madre di sua figlia.
Cosa ne pensate? Vi è piaciuto il finale? E se pensate che sia solo questo ad essere assurdo, probabilmente non sarete felici neanche leggendo il resto della storia.
In passato Kei Sasuga era già stata al centro delle critiche in rete a causa di un commento riguardante l'anime di The Quintessential Quintuplets, serie che a parer suo non meritava un adattamento animato migliore di quello di Domestic Girlfriend. In quell'occasione, l'autrice è stata attaccata così tanto da arrivare a doversi scusarsi per il fatto che sia stato realizzato un adattamento animato di una serie che non vendeva ed era famosa tanto quanto quella.
Ma tornando a noi... Sasuga, a detta dei fan che la stanno criticando in questi giorni, non è stata in grado di sfruttare a suo vantaggio quelli che erano i punti di forza, ma a loro avviso ci sono diverti elementi "incoerenti" che han rovinato il manga. Nonostante il finale di The Quintessential Quintuplets fu molto criticato (ma per altri motivi) venne comunque accettato da una larghissima fetta di lettori, mentre questa volta sembrerebbe unanime il giudizio a riguardo. L'autrice si è lamentata dei lettori stranieri, ma in rete la conclusione è stata criticata da tutti, anche dai giapponesi, e rumors assolutamente non confermati parlano pure di attriti tra l'autrice e la rivista.
Questa notte Natsuo ha perso la verginità; la sua partner è Rui, una ragazza incontrata oggi stesso dopo la scuola. E' lei che lo ha coinvolto in questa situazione, dicendo che voleva semplicemente saperne di più sul sesso. Non vuole iniziare una relazione né le importa di Natsuo. In seguito, il ragazzo si sente colpevole per aver perso la verginità con una ragazza che non gli piace particolarmente, in più, si sente come se avesse tradito la cotta per la sua insegnante delle superiori, Hina. Nasce quindi uno strano triangolo che porterà Natsuo, Rui e Hina a far parte della stessa famiglia.
Ricordiamo che il manga di Domestic Girlfriend è edito in Italia da Planet Manga e che l'anime è disponibile sottotitolato su Crunchyroll.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non è solo il target, in realtà, anche se è vero che le "storie dall'epilogo simile" sono praticamente tutte seinen. Il problema, ripeto, è spacciare il finale per qualcosa di positivo quando non lo è. In genere i manga o la letteratura in generale, anche quando propongono un finale "negativo", cerca di farlo per far riflettere per contrasto su cosa andrebbe fatto per "far andare le cose bene". Ad esempio "Il signore delle mosche". Il finale è tragico, ma l'autore non lo propone come "desiderabile", il lettore (a meno che non sia un nichilista, ma lasciamo perdere il caso..) viene portato a riflettere sulla natura umana e cosa possa aver portato ad un risultato così negativo. Se io propongo un finale nichilista come "giusto" e "desiderabile" invece non è che mi possa aspettare lodi incessanti e plausi della critica. E questo a prescindere dall'ambito manga, se io scrivessi un libro decantando le lodi della droga o del nazismo come fattori positivi nella civiltà odierna, mi dovrei aspettare il premio Nobel o delle sonore pernacchie? Direi più le seconde. Figuriamoci quando questo messaggio lo veicolo su una rivista destinata ai minori. Chiaro che nella realtà succedono cose terribili, basti pensare in questi giorni al tizio che ha massacrato una coppia perché "gli faceva invidia". Non penso che nessuno però proverebbe ad esaltare questo tipo di comportamento, men che mai scrivendo un episodio di Topolino...
Sinceramente non sono dove abbiate sentito certe informazioni... che un editor lasci una serie prima del finale non è inusuale e successo anche con altre serie, semplicemente molti mangaka finiscono la stesura dei capitoli molte settimane prima e a quel punto il manga ormai finito viene lasciato magari nelle mani di un editor con meno esperienza. Seconda cosa non ci sono assolutamente problemi tra shonen magazine e la mangaka... a parte che alla fine mi pare ci fosse il solito messaggio "seguite la prossima opera della sensei" standard con la chiusura delle serie, ma tralasciando questo la mangaka ha un nuovo one shot in pubblicazione prossimamente sulla rivista. I giapponesi non hanno criticato il manga (vabbè qualcuno magari ci sarà stato ma in minoranza), anzi il manga ha più o meno mantenuto le sue vendite (non alte ne basse) per tutta la durata della serie, è le recensioni sono sempre state ottime anche per l'ultimo volume, sono i fan occidentali che leggono le scan illegali a essersi constantemente lamentati su internet.
Non esistono finali "shonen" o "seinen", son solo target che contano anche poco e niente per i giapponesi, siamo noi occidentali afarci le menate a riguardo... la rivista più letta dalle ragazze è una rivista shonen come anche quella più letta dai maggiorenni, son solo intenti editoriali ormai poco hanno che fare su come il mangaka debba scrivere la storia... Certo magari trovi una quantita maggiore di manga con temi maturi su rivista con indicazione seinen (ma non è neanche tanto vero visto che metà dei seinen son manga di ragazzine carine che fanno cose carine). ovvio che generalemente un finale lascia un messaggio positivo ma è così per la maggior parte delle storie. ma un finale "negativo" volendo puoi infilarcelo dentro ogni target, se è desiderio dell'autore... in ogni caso in giappone quasi nessuno ha percepito questo finale come "negativo" o che passi un brutto messaggio, ricordate che prima di tutto questi manga sono fatti da giapponesi per il pubblico giapponese.
Sinceramente io trovo tutta la seconda parte (da dopo la scuola) di Domestic sotto il mediocre non solo il finale che a mio parere era ormai scontato da molti volumi, non difendo di certo la qualità dell'opera ma è brutta abitudine dei fan scontenti far girare falsità su internet, cosa che davvero non sopporto.
Ripeto, se uno guarda solo Twitter (che i giapponesi non amano) può pensare che siano stati solo gli occidentali a lamentarsi. Non è così: sui forum giapponesi dedicati ci sono stati gli stessi commenti degli occidentali, e la conclusione della serie è stata ben poco apprezzata anche lì, ed in particolare dal pubblico femminile. Basta informarsi. Non solo le vendite hanno subito un calo deciso da almeno una decina di volumi a questa parte. E certo che essere Seinen o Shonen conta, le prime sono riviste dedicate agli adulti, le altre ai minori (di 20 anni). Che in Giappone si cerchi di trattare temi più maturi anche su riviste Shonen non è una novità, il problema è come i temi vengono trattati, appunto perchè si tratta di riviste dedicate ai minori. Il finale non è negativo? Un finale dove si premia l'ossessione, la dipendenza, l'annullare sè stessi, l'essere disonesti? Non è che un finale negativo consiste solo in una morte o simile. E' il messaggio ad essere fortemente negativo. E tranquillo, in Giappone la maggioranza l'ha visto esattamente come gli occidentali. La mangaka ha un nuovo one-shot su Weekly Shonen Magazine? Buon per lei, fatto sta che le rivista alla fine della serie aveva dichiarato di non avere piani futuri per lei. Speriamo solo che non faccia altri disastri simili. Oh, evitate per piacere di riportare informazioni prese su Reddit: è semplicemente diventato un ambiente tossico ed è impossibile prendere informazioni imparziali da lì.
La rivista non ha mai dichiarato niente di simile ma proprio questa è una vera balla colossale, le recensioni sono sempre sopra 80% positive in qualunque negozio o store e qualcuno su un forum non è di certo una fonte affidabile. le vendite sono sempre state le sue solite non è vero che ha avuto un calo sempre nella top 50 entrava, sulle 20-30k+.
Il volume 13 ha venduto più di 110K copie. Se non è un calo questo... E il "qualcuno su un forum" può essere rigirato come si vuole. Il sottoscritto ha letto tutti i volumi dal primo, possiede (sic) tutti quelli usciti in inglese (giusto per parlare degli "occidentali che leggono solo le scan") ed era presente sui gruppi di discussione su reddit e discord, solo per dirne una. E non ho informazioni di terza mano, ci sono stati parecchi esempi di cosa è stato scritto sui forum giapponesi sui gruppi discord, così come dei commenti su Twitter della rivista dopo la fine della serie. Giusto per dire. Non solo, ma anche chi ha dato la news qui sopra ha detto la stessa cosa, ossia che i lettori giapponesi non hanno gradito il finale. Ora diamo del bugiardo anche al redattore della notizia?
Puoi andare tranquillamente a verificare su qualunque store che la stragrande maggioranza delle recensioni sono sempre positive, e sui social che sono per lo più messaggi di sostegno per l'autrice... la maggioranza degli insulti è arrivata dal pubblico occidentale di cui di fatto l'autrice si è anche lamentata e ha iniziato a bloccare. Nell'articolo poi di fatto di parla di attriti tra rivista e autrice definendoli non verificati, perchè di fatto sono solo voci messe in giro. Non so dove hai trovato quelle vendite ma le vendite della serie sono sempre state tra le 15k-40k nella prima settimana (a seconda di quanti giorni di vendita dato che magari è segnato come week 1 in oricon ma poi ha effettivamente 1 o 2 giorni di vendite) con qualche punta su qualche volume come appunto il 13... magari in paio di mesi c'è arrivato a quel numero ma è importante e devi contare che diversi volumi seguenti proprio al 13 hanno la special edition che in oricon fraziona le vendite e rende più difficile il tracciamento (e quindi ovvio che il numero 14-15 ecc sembri venda meno se conti solo le vendite dell'edizione normale ma in realtà vendite di edizione normale +special andrebbero sommate per poter fare il paragone al volume precedente che non ha l'edizione limitata), oltre che punte come nel 23 quando è iniziato l'anime https://www.reddit.com/r/DomesticGirlfriend/comments/elhvs0/i_put_together_domestic_girlfriends_initial_manga/ Ripeto il manga è pessimo nella seconda parte ma far girare voci di odio da buona parte del pubblico giapponese (che non è un gruppo di discord ecc ma si parla di decine di migliaia di lettori), attriti con editor e rivista è far girare balle.
Se le recensioni sono positive purtroppo è un segno che la gente apprezza in DG altro che una buona storia (e francamente eviterei come la peste Reddit in questo periodo dove sono rimasi solo i fan hardcore di Hina a dirsi "bravi" l'un l'altro - triste). Le vendite vengono da Oricon, il 13 è stato un numero mai eguagliato come vendite, ridotte a volte a meno della metà. I messaggi di sostegno li trovi anche da parte mia, se si parla degli insulti e delle minacce (anche più sopra in questa stessa discussione), per quanto riguarda la storia non posso essere positivo, per cui non posso esprimere un giudizio positivo. E continui a parlare SOLO di Twitter, dove ti ho già detto che i giapponesi non amano esprimere pubblicamente il dissenso - cosa che hanno fatto invece copiosamente sui forum di manga e animazione, e non quelli con pochi utenti (per la cronaca, i gruppi discord di DG in Inglese contavano più di 10000 persone, mica bruscolini). Io per esempio non sono andato su Twitter a lamentarmi del finale, preferisco lasciar perdere un'autrice che partorisce certe genialate. E così come me la stragrande maggioranza di coloro che comunque non hanno gradito. Io poi non ho parlato di ODIO, ho parlato di scarso gradimento del finale da parte del pubblico sia straniero che giapponese per delle motivazioni ben precise. Per quanto riguarda gli attriti, chiaro che non sono verificati. In questi casi comunque non ci sono MAI dichiarazioni in tal senso da parte delle due parti, a meno di casi particolari e per ragioni estreme (Es. l'autore di Act-Age). Nasce tutto dal fatto che l'editor è andato via ben prima della fine della serie (a 5 capitoli dalla fine) e che è stato sostituito da un'altra persona, con ben poche righe di commiato da parte dell'autrice stessa... Inoltre la rivista è stata abbastanza "fredda" con la dichiarazione che non ci fossero piani futuri. Poi che fosse solo "normale" amministrazione di un autore "caliente" (es. come il fatto che Sasuga abbia criticato l'adattamento animato di DG rispetto a quello di QQ e abbia dovuto poi fare retromarcia) o qualcosa di più serio non si saprà mai perché questa è la prassi.
Forse è vero dato che concordo che la seconda parte del manga sia pessima,forse i giapponesi ci vedono o cercano altro ma la grande maggioranza lì hanno comunque apprezzato, poi che sia un bene o un male bhe è un altro discorso questo. Non so se mi son spiegato male, ma le vendite del volume 13 non sono eguagliate in oricon o sembrano "ridotte di metà" solo perchè i volumi successivi hanno una limited edition, cosa che il numero 13 non ha... e quindi le vendite sono divise tra le 2 edizioni la normale e la limited... le vendite in generale sono rimaste più o meno costante con qualche calo e ripresa poi con l'anime. L'editor che se ne va poco prima della fine della serie non è una stranezza, è successo anche con una serie jump recentemente (non ricordo se yuuna o forse neverland) e l'ho visto succedere altre volte dato che la maggiorparte del lavoro è ormai concluso, la gente cerca di vedere quello che non c'è... quelle sono solo voci con 0 conferma e la rivista non ha problemi con l'autrice, come conferma il progetto "isekai" in arrivo.
Ripeto, se la maggior parte avesse apprezzato i forum non sarebbero stati inondati di commenti negativi. Le recensioni lasciano il tempo che trovano, dubito che molti che lo trovano pessimo ci si sarebbero messi anche a perdere tempo a scriverla, una recensione: io l'ho fatto per evitare ad altri lo schifo finale. Le limited edition le ho considerate nelle vendite. Sono comunque sotto, e di molto, e anche dopo l'anime si è ritornati ben presto alla "piattezza" precedente. Io tutte queste fughe di editor dalle proprie serie non le ho viste, in genere l'editor rimane "in carica" fino alla fine dell'edizione dell'ultimo volume, e comunque gli ultimi saluti non sono stati propriamente calorosi. Io ripeto quello che uscì sulla rivista (Weekly Shonen Magazine) all'epoca e non so nulla di questo progetto "isekai" (non annunciato neppure sul Twitter di WSM). Sicuri che sia un progetto WSM?
Invece è successo più volte, e non si parla di fuga ma di lasciare magari ad un editor meno esperto soprattutto se la stesura dei capitoli è ormai completata, la chiusura non è stata fredda e non so da cosa si possa dedurre una roba simile se non propri pregiudizi. Abbastanza sicuro dato che partecipano Seo, Miyajima e il mangaka di Senryuu shoujo di cui non so il nome... forse è pure uno spin off isekai versione isekai di domekano guardando il titolo (domestic na isekai teni), figuriamoci se c'è qualche problema con autrice e serie.
OK, ognuno ha evidentemente i propri, di pregiudizi. Quindi poi sarebbe "un oneshot in collaborazione con altri artisti WSM". Non ancora annunciato sul Twitter di WSM. OK. Comunque il mangaka di Senryuu Shojo è Masakuni Igarashi
Ognuno farà un one shot e forse sarà la versione isekai della propria serie, almeno così credo.
Utente13076
- 4 anni fa
00
Rispondendo ad @Hangedman:
(作者が)次に漫画を描く時は青年誌で見てみたいです。 こっちの方が実力を出せそうですし、もっと良い作品が期待できるような気がします。 [共感] 2019/09/18 少年雑誌で描くべき作品ではない感に共感です。むしろ「成人雑誌」でも良かったような気もします。内容薄いし・・・ by ねぎ麻雀
Ecco, in sintesi il complain principale in questo parere su Bookmeter (potrei sceglierne a decine di questo tenore) è il contenuto "non adatto" ad una rivista per ragazzi. Credo che sia altamamente improbabile che i Giapponesi non badino al target di provenienza di un lavoro, e che non sia il finale in sé ad essere in discussione ma la sua destinazione.
Io ipotizzo che inizialmente l'epilogo di DG dovesse essere un altro, ma la mangaka, in corso d'opera, ha semplicemente cambiato idea. Poi le responsabilità se la sono divisa in 2 (editor e autore), con le conseguenze che sappiamo.
No, spiacente, è proprio il finale ad essere in discussione (e un commento datato parecchi mesi prima della fine non credo sia attinente). Si, ci sono stati molti commenti riguardanti il fatto che non fosse un finale da shonen, ma per motivi ben precisi e che ho illustrato prima e che sono stati evidenziati pari pari nei commenti anche dei lettori giapponesi. Che poi, pensare che "essere scritto da una giapponese per i giapponesi" significhi pensare che essi approvino cose come l'asservimento totale di una persona ad un'altra, la mancanza di sogni propri, la mancanza di individualità, l'ossessione e la codipendenza (che al contrario sono temi fortemente osteggiati proprio nei manga ed in particolare negli shonen) significa essere fuori strada. Una cosa è parlare di commedie e hentai fini a sé stessi, un'altra di un setup "serio". Inoltre stiamo parlando di quello che è stato scritto su Matsuri, 2chan & co, che c'entra Bookmeter? Poi pensatela come vi pare.
Non so di che conseguenze parli... conseguenze non ne hanno avute. questo simile di lamentele sull'ecchi o scene di sesso c'è da tempi immemori ed è sempre inutile, un po' come quello che avevamo qui in televisione anni fa... ma non riguarda il discorso di tematica shonen o seinen. Valutate qualche discussione di una parte e nicchia che giustamente ci sta che possa essersi lamentato o aver criticato il manga, ma rimane il fatto che la maggioranza del pubblico giapponese ha apprezzato e ha sostenuto l'autrice. Tanto poi vedrede la mangaka semplicemente tornare su shonen magazine e quasi tutti i commenti giapponesi ben contenti non chiedetevi il perchè.. come saranno contenti del one shot nel numero 48 ovviamente.. perchè problemi con la rivista e la serie non ce nè stata proprio nessuna.
e dove lo avrei scritto? a me ha fatto schifo tutta la seconda parte della storia il finale è stata solo la cigliegina sopra... ma anche se non mi è piaciuto minimamente qualcosa non vedo perchè dovrei mettere in giro disinformazione.. semplicemente le argomentazioni su "la maggior parte del pubblico giapponese non ha apprezzato il finale, il manga non vendeva più nulla (falso come ho dimostrato dato che non calcolate le LE ne i giorni di vendità nel week oricon), ci sono problemi con la rivista, editor e mangaka" sono falsità, tutto qui.
Che vendesse di meno è un dato oggettivo, non ho detto che non vendesse nulla, ho detto che le vendite sono calate rispetto al picco anche della metà, e le vendite delle LE le ho incluse, come avevo già detto - e sinceramente stai stancando perché stai dando del bugiardo a vanvera. Che i lettori giapponesi siano stati anche loro delusi dal finale è un dato che chiunque può ricavare andando a leggere 2chan e matsuri che non sono "di nicchia" ma i più grandi forum sull'animazione e di manga del Giappone (e quindi sono un campione MOLTO rappresentativo) quindi qui le falsità le stai dicendo TU, che consideri come affidabili solo le fonti che dicono "va tutto bene". Che ci potessero essere problemi (e non sapremo mai se fosse vero o no) è un'ipotesi presente anche in questa notizia. Potrebbe non essere vero? Assolutamente, però in realtà non lo sapremo mai visto che queste cose rimangono sempre "dentro" il publisher.
Già ci saranno stati sicuramente problemi "nel frattempo shonen magazine pubblica un one shot spin off della suddetta serie" ma dai, è chiaramente accuse sul nulla ma vi fa piacere supporre questo solo per la delusione nel finale... il volume 13 ha venduto 64k nelle prime 2settimane ma avendo 2 settimane intere, il volume 14 ha venduto sulle 50k nelle prime 2 settimane avendo meno giorni, il volume 22 ha venduto sulle 35k nella prima settimana (con settimana piena)... sto incredibile crollo... sicuramente avrà avuto una diminuzione come la maggior parte delle serie in chiusura ma è rimasto costante, ma vabbè valutate i forum e non il grande pubblico che poi compra effettivamente qualcosa. Il manga sarà brutto ma vociferare su problemi tra autrice e casa editrice lo trovo pessimo, come voler a tutti i costi credere che il pubblico di massa magari anche perchè no solo più ingenuo o casual sia contro l'opera... e vabbè poi ancora peggio è chi parla proprio male di lei.
E già i dati che hai messo (64K contro 35K) significa quasi la metà dei lettori hanno abbandonato la serie... E quindi già i dati che TU proponi danno ragione A ME. Inoltre i dati aggregati a qualche mese di distanza davano distacchi ancora più grandi. Non solo, ma i forum (con centinaia di migliaia di iscritti, tralaltro) sono composti in larga parte dai FAN veri e propri della serie e quelli che in genere seguono e comprano tutti i volumi o le edizioni digitali... senza contare che fino alla prima metà della serie DG era piuttosto godibile. Quante "recensioni" (se è come quella di Bookmeter prima stiamo freschi) ci sono a proposito del finale o dopo quella data? Quante da persone che effetivamente seguivano la serie? Se su quei forum (che sono appunto un campione estremamente rappresentativo dell'utenza nipponica) c'è stato quasi un unanime consenso a proposito della bruttezza del finale, vorrà dire qualcosa? O pensiamo che visto che la gente ha visto in massa la stagione 8 di "il Trono di Spade" le critiche allo sviluppo della serie siano non valide o non esistano proprio?
64k nella prime 2 settimane, 35k nella PRIMA settimana... quindi no non ti danno ragione. massimo puòl ricavarci un dato di meno di 10k persi, ma 10 volumi dopo ci può star benissimo, parte era anche amortizzata dal leggero boost di vendite sui primi volumi per via dell'anime... Ripeto su ogni singolo store le recensioni sono all'80% positive compreso l'ultimo volume, ma ehi saranno una parte fan che si lamentano su un portale come con reddit il campione considerevole... una parte si sarà lamentata di sicuro come su OGNI singolo finale di harem/romcon manga, ma da qui a dire che la maggiorparte del pubblico giappo ha odiato il manga ce ne passa.
E già i dati che hai messo (64K contro 35K) significa quasi la metà dei lettori hanno abbandonato la serie
Sì, ma il problema non è stato l'ultimo volume con quel finale, è proprio un problema della serie in se che faceva cagare da ben prima
Su questo sono completamente d'accordo, e infatti c'è un leggero calo costante da metà serie di vendite (con un po' di ripresa nel numero corrisponde al lancio dell'anime), si saranno perse sulle 10k-15 magari qualcosa di più prima dell'anime e qualcosa di meno dopo, non un tracollo di botto sul finale centra poco con quanto sia piaciuto al grande pubblico o con i problemi ipotetici con la rivista.
64k nella prime 2 settimane, 35k nella PRIMA settimana... quindi no non ti danno ragione. massimo puòl ricavarci un dato di meno di 10k persi, ma 10 volumi dopo ci può star benissimo, parte era anche amortizzata dal leggero boost di vendite sui primi volumi per via dell'anime... Ripeto su ogni singolo store le recensioni sono all'80% positive compreso l'ultimo volume, ma ehi saranno una parte fan che si lamentano su un portale come con reddit il campione considerevole... una parte si sarà lamentata di sicuro come su OGNI singolo finale di harem/romcon manga, ma da qui a dire che la maggiorparte del pubblico giappo ha odiato il manga ce ne passa.
Come detto, i dati aggregati a qualche mese dopo danno un quadro diverso, passando da oltre 110K a circa 65K con bassi di 55-60... E ancora, cosa vuol dire "il grande pubblico"? Il "grande pubblico" è rappresentato anche da chi frequenta i forum, soprattutto se si parla di quelli giapponesi - e non stiamo parlando di Reddit anzi non ne abbiamo proprio parlato, ho parlato di Matsuri e 2chan, se poi non sai di cosa sto parlando forse sarebbe meglio informarti... Non solo, ma quando c'è un'opinione praticamente unanime sulla bruttezza del finale qualcosa vorrà dire o "guardo solo quello che dico io"?
Mi chiedo dove siano stati trovati i dati aggregati visto che una serie che usciva dalla top 50 di oricon in 2 settimane e dopo neanche un mesetto o poco più è sempre uscito anche dalla top 500 shoseki (e se esci dalla shoseki vuol dire meno di 1k a settimana ma è normale quindi in diversi mesi o 1 anno può anche starci come magari con tutti gli altri volumi d'altronde), quindi il tracciamento è un po' difficile a meno di una uscita di dati ufficiali dalla kondasha (cosa che non fanno al massimo danno le circulation che sono però un valore che indica una cosa diversa) oh so bene cose 2chan e va bene se sei convinto che il grosso pubblico si trovi in qualche discussione (discussioni in cui hanno anche sicuramente ragione a lamentarsi ma non è questo il punto) in forum e portale invece che sulla grande fetta di pubblico che compra rivista e volumi restane convinto, sinceramente il manga fa schifo ma per quanto mi riguarda non ho bisogno di cercare e forzare conferme esterne o sparare dicerie. Che la maggior parte del pubblico l'abbia comunque apprezzato rende il finale migliore? no, perchè non è un valore utile a dimostrarne la qualità oggettiva ovviamente Poi quando partirà una nuova serie della mangaka su shonen magazine e vendere sempre le stesse cifre (un po' come la roba di seo), non rimanerne sorpreso perchè i problemi con la rivista restano 100% roba inventata.
I dati aggregati si trovano, non preoccuparti... Così come sei convinto che non esistano i "campioni significativi". Poi non ho bisogno di conferme esterne, ho spiegato in grande dettaglio perchè il finale è orrendo, tu invece devi convincerti che vada tutto bene con il "grande pubblico" che in larga parte ha abbandonato la serie strada facendo o del quale la quasi totalità dei lettori che partecipano ad un forum -anche quelli giapponesi, cosa che all'inizio negavi e poi hai bollato come "non importante"- critica il manga (e quando si parla di "campione significativo" si parla anche di quello) , mentre per te queste cose non esistono. Contento te...
Dimmi dove si trovano, io seguo i dati di vendita dei manga in generale da molti anni, no ma dico sinceramente perchè sono curioso (potrei provare a chiedere a ManganiMY che lui conosce davvero tutti i dati) i siti di tracking dati sono quelli e ovviamente non tengono conto delle copie in digitale (ma anche di qualche rivenditore).. Se li ha dati la kondasha sono allora circulation e quindi conta poco. Non è che non esistono non rappresentano oggettivamente la maggioranza del pubblico tutto qui, una parte ha abbandonato? sicuramente come in quasi tutti i manga, ma l'abbandono è quasi sempre graduale costante senza picchiate
Nah semplicemente in giappone non c'è stata la catastrofe che hanno fatto i "fan" occidentali, di sicuro c'è stata una parte (non la maggiorparte) che ha criticato come in ogni finale ma non ci sono stati i forconi per la serie e la mangaka... stessa cosa per Hanayome ecc. Se trovi i dati in caso fai un favore, altrimenti pace, Comunque niente di personale magari rompo le palle ma è stata soprattutto la cosa dei rapporti con la rivista, perchè cose senza fonti simile tendono a girare e non sparire più... ancora oggi vedo girare falsità su manga e anime confutate da anni purtroppo a causa di "voci" girate in passato, bye.
Se su una board (giapponese) nel thread relativo al finale leggo i primi 100 messaggi e 90 sono di critica al finale e 10 di lol per l'assurdità dello stesso come si fa a dire che "la maggior parte non ha criticato"? Boh. Che poi l'equazione "se non faccio i forconi alla serie allora il finale mi è piaciuto" mi è proprio aliena come argomentazione. A me il finale non è piaciuto ma non sono andato in Twitter o su Reddit o su Discord a fare fuoco e fiamme per quello.... e comunque non mi è piaciuto.
AnimeClick.it è un sito amatoriale gestito dall'associazione culturale NO PROFIT Associazione NewType Media.
L'Associazione NewType Media, così come il sito AnimeClick.it da essa gestito, non perseguono alcun fine di lucro,
e ai sensi del L.n. 383/2000 tutti i proventi delle attività svolte sono destinati allo svolgimento delle attività
istituzionali statutariamente previste, ed in nessun caso possono essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette.
Privacy policy.
Seconda cosa non ci sono assolutamente problemi tra shonen magazine e la mangaka... a parte che alla fine mi pare ci fosse il solito messaggio "seguite la prossima opera della sensei" standard con la chiusura delle serie, ma tralasciando questo la mangaka ha un nuovo one shot in pubblicazione prossimamente sulla rivista.
I giapponesi non hanno criticato il manga (vabbè qualcuno magari ci sarà stato ma in minoranza), anzi il manga ha più o meno mantenuto le sue vendite (non alte ne basse) per tutta la durata della serie, è le recensioni sono sempre state ottime anche per l'ultimo volume, sono i fan occidentali che leggono le scan illegali a essersi constantemente lamentati su internet.
Non esistono finali "shonen" o "seinen", son solo target che contano anche poco e niente per i giapponesi, siamo noi occidentali afarci le menate a riguardo... la rivista più letta dalle ragazze è una rivista shonen come anche quella più letta dai maggiorenni, son solo intenti editoriali ormai poco hanno che fare su come il mangaka debba scrivere la storia... Certo magari trovi una quantita maggiore di manga con temi maturi su rivista con indicazione seinen (ma non è neanche tanto vero visto che metà dei seinen son manga di ragazzine carine che fanno cose carine).
ovvio che generalemente un finale lascia un messaggio positivo ma è così per la maggior parte delle storie. ma un finale "negativo" volendo puoi infilarcelo dentro ogni target, se è desiderio dell'autore... in ogni caso in giappone quasi nessuno ha percepito questo finale come "negativo" o che passi un brutto messaggio, ricordate che prima di tutto questi manga sono fatti da giapponesi per il pubblico giapponese.
Sinceramente io trovo tutta la seconda parte (da dopo la scuola) di Domestic sotto il mediocre non solo il finale che a mio parere era ormai scontato da molti volumi, non difendo di certo la qualità dell'opera ma è brutta abitudine dei fan scontenti far girare falsità su internet, cosa che davvero non sopporto.
La mangaka ha un nuovo one-shot su Weekly Shonen Magazine? Buon per lei, fatto sta che le rivista alla fine della serie aveva dichiarato di non avere piani futuri per lei. Speriamo solo che non faccia altri disastri simili. Oh, evitate per piacere di riportare informazioni prese su Reddit: è semplicemente diventato un ambiente tossico ed è impossibile prendere informazioni imparziali da lì.
E il "qualcuno su un forum" può essere rigirato come si vuole. Il sottoscritto ha letto tutti i volumi dal primo, possiede (sic) tutti quelli usciti in inglese (giusto per parlare degli "occidentali che leggono solo le scan") ed era presente sui gruppi di discussione su reddit e discord, solo per dirne una. E non ho informazioni di terza mano, ci sono stati parecchi esempi di cosa è stato scritto sui forum giapponesi sui gruppi discord, così come dei commenti su Twitter della rivista dopo la fine della serie. Giusto per dire.
Non solo, ma anche chi ha dato la news qui sopra ha detto la stessa cosa, ossia che i lettori giapponesi non hanno gradito il finale. Ora diamo del bugiardo anche al redattore della notizia?
Nell'articolo poi di fatto di parla di attriti tra rivista e autrice definendoli non verificati, perchè di fatto sono solo voci messe in giro.
Non so dove hai trovato quelle vendite ma le vendite della serie sono sempre state tra le 15k-40k nella prima settimana (a seconda di quanti giorni di vendita dato che magari è segnato come week 1 in oricon ma poi ha effettivamente 1 o 2 giorni di vendite) con qualche punta su qualche volume come appunto il 13... magari in paio di mesi c'è arrivato a quel numero ma è importante e devi contare che diversi volumi seguenti proprio al 13 hanno la special edition che in oricon fraziona le vendite e rende più difficile il tracciamento (e quindi ovvio che il numero 14-15 ecc sembri venda meno se conti solo le vendite dell'edizione normale ma in realtà vendite di edizione normale +special andrebbero sommate per poter fare il paragone al volume precedente che non ha l'edizione limitata), oltre che punte come nel 23 quando è iniziato l'anime
https://www.reddit.com/r/DomesticGirlfriend/comments/elhvs0/i_put_together_domestic_girlfriends_initial_manga/
Ripeto il manga è pessimo nella seconda parte ma far girare voci di odio da buona parte del pubblico giapponese (che non è un gruppo di discord ecc ma si parla di decine di migliaia di lettori), attriti con editor e rivista è far girare balle.
Io poi non ho parlato di ODIO, ho parlato di scarso gradimento del finale da parte del pubblico sia straniero che giapponese per delle motivazioni ben precise.
Per quanto riguarda gli attriti, chiaro che non sono verificati. In questi casi comunque non ci sono MAI dichiarazioni in tal senso da parte delle due parti, a meno di casi particolari e per ragioni estreme (Es. l'autore di Act-Age). Nasce tutto dal fatto che l'editor è andato via ben prima della fine della serie (a 5 capitoli dalla fine) e che è stato sostituito da un'altra persona, con ben poche righe di commiato da parte dell'autrice stessa... Inoltre la rivista è stata abbastanza "fredda" con la dichiarazione che non ci fossero piani futuri. Poi che fosse solo "normale" amministrazione di un autore "caliente" (es. come il fatto che Sasuga abbia criticato l'adattamento animato di DG rispetto a quello di QQ e abbia dovuto poi fare retromarcia) o qualcosa di più serio non si saprà mai perché questa è la prassi.
Non so se mi son spiegato male, ma le vendite del volume 13 non sono eguagliate in oricon o sembrano "ridotte di metà" solo perchè i volumi successivi hanno una limited edition, cosa che il numero 13 non ha... e quindi le vendite sono divise tra le 2 edizioni la normale e la limited... le vendite in generale sono rimaste più o meno costante con qualche calo e ripresa poi con l'anime.
L'editor che se ne va poco prima della fine della serie non è una stranezza, è successo anche con una serie jump recentemente (non ricordo se yuuna o forse neverland) e l'ho visto succedere altre volte dato che la maggiorparte del lavoro è ormai concluso, la gente cerca di vedere quello che non c'è... quelle sono solo voci con 0 conferma e la rivista non ha problemi con l'autrice, come conferma il progetto "isekai" in arrivo.
Io tutte queste fughe di editor dalle proprie serie non le ho viste, in genere l'editor rimane "in carica" fino alla fine dell'edizione dell'ultimo volume, e comunque gli ultimi saluti non sono stati propriamente calorosi. Io ripeto quello che uscì sulla rivista (Weekly Shonen Magazine) all'epoca e non so nulla di questo progetto "isekai" (non annunciato neppure sul Twitter di WSM). Sicuri che sia un progetto WSM?
Abbastanza sicuro dato che partecipano Seo, Miyajima e il mangaka di Senryuu shoujo di cui non so il nome... forse è pure uno spin off isekai versione isekai di domekano guardando il titolo (domestic na isekai teni), figuriamoci se c'è qualche problema con autrice e serie.
Quindi poi sarebbe "un oneshot in collaborazione con altri artisti WSM". Non ancora annunciato sul Twitter di WSM. OK.
Comunque il mangaka di Senryuu Shojo è Masakuni Igarashi
Ecco, in sintesi il complain principale in questo parere su Bookmeter (potrei sceglierne a decine di questo tenore) è il contenuto "non adatto" ad una rivista per ragazzi.
Credo che sia altamamente improbabile che i Giapponesi non badino al target di provenienza di un lavoro, e che non sia il finale in sé ad essere in discussione ma la sua destinazione.
Io ipotizzo che inizialmente l'epilogo di DG dovesse essere un altro, ma la mangaka, in corso d'opera, ha semplicemente cambiato idea. Poi le responsabilità se la sono divisa in 2 (editor e autore), con le conseguenze che sappiamo.
Inoltre stiamo parlando di quello che è stato scritto su Matsuri, 2chan & co, che c'entra Bookmeter?
Poi pensatela come vi pare.
questo simile di lamentele sull'ecchi o scene di sesso c'è da tempi immemori ed è sempre inutile, un po' come quello che avevamo qui in televisione anni fa... ma non riguarda il discorso di tematica shonen o seinen.
Valutate qualche discussione di una parte e nicchia che giustamente ci sta che possa essersi lamentato o aver criticato il manga, ma rimane il fatto che la maggioranza del pubblico giapponese ha apprezzato e ha sostenuto l'autrice.
Tanto poi vedrede la mangaka semplicemente tornare su shonen magazine e quasi tutti i commenti giapponesi ben contenti non chiedetevi il perchè.. come saranno contenti del one shot nel numero 48 ovviamente.. perchè problemi con la rivista e la serie non ce nè stata proprio nessuna.
il volume 13 ha venduto 64k nelle prime 2settimane ma avendo 2 settimane intere, il volume 14 ha venduto sulle 50k nelle prime 2 settimane avendo meno giorni, il volume 22 ha venduto sulle 35k nella prima settimana (con settimana piena)... sto incredibile crollo... sicuramente avrà avuto una diminuzione come la maggior parte delle serie in chiusura ma è rimasto costante, ma vabbè valutate i forum e non il grande pubblico che poi compra effettivamente qualcosa.
Il manga sarà brutto ma vociferare su problemi tra autrice e casa editrice lo trovo pessimo, come voler a tutti i costi credere che il pubblico di massa magari anche perchè no solo più ingenuo o casual sia contro l'opera... e vabbè poi ancora peggio è chi parla proprio male di lei.
Non solo, ma i forum (con centinaia di migliaia di iscritti, tralaltro) sono composti in larga parte dai FAN veri e propri della serie e quelli che in genere seguono e comprano tutti i volumi o le edizioni digitali... senza contare che fino alla prima metà della serie DG era piuttosto godibile. Quante "recensioni" (se è come quella di Bookmeter prima stiamo freschi) ci sono a proposito del finale o dopo quella data? Quante da persone che effetivamente seguivano la serie? Se su quei forum (che sono appunto un campione estremamente rappresentativo dell'utenza nipponica) c'è stato quasi un unanime consenso a proposito della bruttezza del finale, vorrà dire qualcosa? O pensiamo che visto che la gente ha visto in massa la stagione 8 di "il Trono di Spade" le critiche allo sviluppo della serie siano non valide o non esistano proprio?
Ripeto su ogni singolo store le recensioni sono all'80% positive compreso l'ultimo volume, ma ehi saranno una parte fan che si lamentano su un portale come con reddit il campione considerevole... una parte si sarà lamentata di sicuro come su OGNI singolo finale di harem/romcon manga, ma da qui a dire che la maggiorparte del pubblico giappo ha odiato il manga ce ne passa.
Sì, ma il problema non è stato l'ultimo volume con quel finale, è proprio un problema della serie in se che faceva cagare da ben prima
Su questo sono completamente d'accordo, e infatti c'è un leggero calo costante da metà serie di vendite (con un po' di ripresa nel numero corrisponde al lancio dell'anime), si saranno perse sulle 10k-15 magari qualcosa di più prima dell'anime e qualcosa di meno dopo, non un tracollo di botto sul finale
centra poco con quanto sia piaciuto al grande pubblico o con i problemi ipotetici con la rivista.
Come detto, i dati aggregati a qualche mese dopo danno un quadro diverso, passando da oltre 110K a circa 65K con bassi di 55-60...
E ancora, cosa vuol dire "il grande pubblico"? Il "grande pubblico" è rappresentato anche da chi frequenta i forum, soprattutto se si parla di quelli giapponesi - e non stiamo parlando di Reddit anzi non ne abbiamo proprio parlato, ho parlato di Matsuri e 2chan, se poi non sai di cosa sto parlando forse sarebbe meglio informarti...
Non solo, ma quando c'è un'opinione praticamente unanime sulla bruttezza del finale qualcosa vorrà dire o "guardo solo quello che dico io"?
https://en.wikipedia.org/wiki/2channel
oh so bene cose 2chan e va bene se sei convinto che il grosso pubblico si trovi in qualche discussione (discussioni in cui hanno anche sicuramente ragione a lamentarsi ma non è questo il punto) in forum e portale invece che sulla grande fetta di pubblico che compra rivista e volumi restane convinto, sinceramente il manga fa schifo ma per quanto mi riguarda non ho bisogno di cercare e forzare conferme esterne o sparare dicerie.
Che la maggior parte del pubblico l'abbia comunque apprezzato rende il finale migliore? no, perchè non è un valore utile a dimostrarne la qualità oggettiva ovviamente
Poi quando partirà una nuova serie della mangaka su shonen magazine e vendere sempre le stesse cifre (un po' come la roba di seo), non rimanerne sorpreso perchè i problemi con la rivista restano 100% roba inventata.
Non è che non esistono non rappresentano oggettivamente la maggioranza del pubblico tutto qui, una parte ha abbandonato? sicuramente come in quasi tutti i manga, ma l'abbandono è quasi sempre graduale costante senza picchiate
PS: per i dati di vendita, chiedi a
https://twitter.com/Sneakynationone
Dato che lui è stato in grado di trovarli, e renderli disponibili per mesi...
Se trovi i dati in caso fai un favore, altrimenti pace, Comunque niente di personale magari rompo le palle ma è stata soprattutto la cosa dei rapporti con la rivista, perchè cose senza fonti simile tendono a girare e non sparire più... ancora oggi vedo girare falsità su manga e anime confutate da anni purtroppo a causa di "voci" girate in passato, bye.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.