Recensione
Baldios
8.0/10
È davvero una gradita riscoperta Baldios, robotico d'annata (classe 1980) di tradizionalissimo impianto Super Robotico, per nulla brillante dal punto di vista tecnico, ma che, pur con questa lettera di presentazione, ha saputo conquistarsi una bella popolarità nel tempo, nonostante l'originale, devastante flop nel periodo di trasmissione originale su Family Gekijou. Il suo destino è quello, sentito troppe volte, dei titoli troppo all'avanguardia per il loro tempo: 39 episodi inizialmente previsti, ma le pessime vendite dei giocattoli e il feroce fiasco di ascolti (uno sconvolgente 1% fisso, nello stesso orario in cui, nel canale Nihon Television, la seconda serie di Lupin III e poi Rocky Joe 2 monopolizzano l'audience con cifre da capogiro) portano alla prematura chiusura della serie a soli 34, di cui gli ultimi due mai trasmessi. Un peccato mortale, perché oltre a difetti oggettivi Baldios ha dalla sua tutto un carico di innovazioni importanti per l'epoca, che superano abbondantemente i minus rendendolo di fatto, soprattutto guardato oggi, una visione appetitosa per gli appassionati del robotico d'autore.
Baldios è la storia di Marin Reigan, abitante di S-1, figlio del geniale scienziato che ha appena inventato una macchina in grado di ripulire il pianeta da tutte le radiazioni che lo stanno lentamente uccidendo. Purtroppo per loro. la fazione militare Aldebaran. comandata dal crudele Zeo Gattler. prende il potere con un colpo di stato e, desiderosa di muovere guerra a qualche pianeta per conquistarlo e renderlo una nuova patria, distrugge l'invenzione. Perso anche il padre, ucciso dai militari, Marin fugge da S-1 con un'astronave e, nel corso degli scontri, finisce in un varco spazio-dimensionale che lo catapulta sulla Terra, nell'anno 2100. Qui deciderà di unirsi all'organizzazione militare dei Blue Fixer, alla guida del potentissimo robottone Baldios, all'indomani dello scoppio del conflitto fra la Terra e Aldebaran. Pur con il classico schema dell'invasore extraterrestre, Baldios surclassa gli stereotipi presentandosi in modo più originale che mai, sfruttando l'abusato incipit come pretesto per avanzare una critica al militarismo e alla politica tra le più forti e memorabili di ogni tempo, molto più del Gundam dell'anno precedente (a cui non deve proprio nulla, non bisogna dimenticarsi del flop del Mobile Suit bianco, non se l'è visto quasi nessuno) e di pari livello espessivo a quell'Ideon, sempre di Tomino, la cui trasmissione inizia esattamente il mese prima.
La consueta "Fortezza delle Scienze", nascosta al mondo, in cui risiedono Baldios e gli eroici Blue Fixer, non è mai stata così dipendente dai diktat del governo: la Federazione Mondiale, retta da politici e burocrati incapaci, fa di tutto per metterla in seria difficoltà, stringendo accordi (puntualmente traditi) con gli invasori, dubitando della caratura del team e della fedeltà di Marin, dando ordini assurdi che avranno drammatiche ripercussioni sul destino della guerra e del pianeta... La serie, ben poco infantile nonostante il target, preme a dimostrare, episodio dopo episodio, come errate decisioni "altolocate", da parte di chi non combatte in prima linea, e la spietatezza dell'esercito siano letteralmente in grado di annientare l'intero pianeta che vorrebbero proteggere/conquistare, tra quotidiane stragi, familiari in pericolo che non possono essere salvati in quanto "bisogna scindere i problemi personali dal lavoro", radiazioni nucleari che rovinano la Terra, gente che muore di fame e attacca le riserve di cibo federali, soldati mandati a morire in battaglia come fossero scarti, milioni di civili di S-1 messi in ibernazione perché occupano troppo spazio nelle astronavi e servono più militari, etc. Baldios propone moniti antimilitaristi, antirazzisti ed ecologici che lasciano il segno, perché le conseguenze di tutti questi errori saranno spaventose ed apocalittiche. Si parla di un'opera immancabilmente troppo moderna per l'originale epoca di trasmissione, così focalizzata sul suo cupo melodramma, nei suoi tragici attori (con tanto di storia d'amore maledetta) da ridurre al minimo sindacale - ed è questo quello che probabilmente non è stato perdonato dagli spettatori - il contorno di azione robotica.
L'eroico Baldios appare pochissimo nel corso della serie, in quasi ogni episodio la sua classica sequenza di "agganciamento" è addirittura più lunga della battaglia vera e propria in cui distrugge con immane facilità i nemici di Aldebaran - tra parentesi, quasi sempre semplici astronavi/carne da macello, raramente bestioni più evoluti. Si parla di circa due/tre minuti a puntata, ma ce ne sono addirittura svariate di esse in cui non fa neppure la sua apparizione. Baldios è il primo titolo robotico in cui viene dato pochissimo spazio al robottone che dà il nome alla serie, come se non contasse quasi niente, e questo è indicativo di come lo staff Ashi Productions pensava a un titolo focalizzato su tutt'altro, in primis su storia e personaggi (e dove la maggior parte dell'azione è riservata alle azioni di infiltrazione dei Blue Fixer nelle basi di Aldebaran). Drammi e melodrammi sono gli unici protagonisti assoluti che tornano a ogni episodio, stupendo sempre più per crudeltà, cattiveria e ingegno (l'avventura contenuta negli ep.20-21, che molto probabilmente deve essere stata vista da un certo Hideo Kojima), fino a giungere all'epice delle famose tre puntate finali, emotivamente fortissime e dotate di un twist spiazzante, impossibili da anticipare ma la cui forza espressiva è stata raramente eguagliata.
Per tutti questi motivi Baldios merita l'immortalità, pur dovendo scontare svariati nei che inficiano il risultato finale impedendogli di assurgere a capolavoro dell'animazione. Il più eclatante dei quali, sicuramente, non può che essere il come la serie crolli su se stessa quando, per risaltare i suoi moniti, fa compiere ai "bersagli" della sua critica azioni di una stupidità senza fine, così fuori dalla realtà (qualsiasi essa sia) da sconfinare nel ridicolo involontario, facendo perdere forza al suo messaggio. Si tratta sicuramente di ingenuità pienamente figlie del loro tempo, ma che risaltano maggiormente contando come Baldios si proponeva all'epoca come estremamente "diverso" dai suoi colleghi Super Robotici, improntando a un forte realismo tutte le sue ambizioni. Trattare politici e militari talvolta come autentici minorati mentali, però, è abbastanza stupido e non depone molto alle sue ambizioni di raccontare una "guerra extraterrestre" come veramente dovrebbe essere combattuta. Fortunatamente si parla solo di circa 3/4 puntate su quest'andazzo, le altre sono pienamente credibili/accettabili. Secondo e ultimo minus, invece, è la sua scarsa confezione: pur potendo fregiarsi di un budget tutto sommato non terribile, la serie Ashi Productions lo sperpera in animazioni dalla qualità spesso dilettantesca/imbarazzante. Gli stessi aggettivi ben si adattano alla piatta direzione del regista Kazuyuki Hirokawa, incapace di rendere spettacolari le sequenze action/robotiche. Di miglior resa gli attraenti disegni di Osamu Kamijo, addirittura anticipatori di certi splendori cromatici di Macross, ma anche loro talvolta impacciati da approssimazioni e sproporzioni varie. Abbastanza terribile invece il mecha design: escluso il bel Baldios, tutti gli altri mecha sono di un anonimato imbarazzante, in particolar modo le atroci, comunissime "navicelle" di Aldebaran dalla forma di girino. I personaggi, infine, pur tragici e complessivamente ben caratterizzati, sono comunque privi di una profondità indimenticabile come ci si potrebbe aspettare, anche se è indubbio che questo potrebbe essere un problema del doppiaggio italiano (obbligato purtroppo).
A prescindere da questo, i vari difetti di Baldios non gli impediscono comunque di ritagliarsi la sua bella fetta di notorietà, dimostrandosi oggi una visione pressoché obbligatoria per gli amanti del robotico d'autore, l'ennesimo titolo avveniristico bocciato dagli ascolti perché troppo moderno ma giustamente riabilitato decenni dopo. Il finale, lasciato purtroppo aperto per colpa delle vicissitudini produttive, troverà definitiva conclusione (e consacrazione) nel lungometraggio che esce l'anno successivo con i soldi di Toei Animation: peccato però che quest'ultimo, pur rivelandosi degno, per arrivare dove arriva sentirà il bisogno di rinnegare alcuni fatti importanti della serie tv, presentandosi come una rielaborazione del segmento di storia che va dall'episodio 18 al 34. Nonostante questo, must see.
Come già accennato, per la visione bisogna rassegnarsi a guardare Baldios con le voci dell'adattamento storico italiano, realizzato nel 1982 da reti private, questo perché la sua unica disponibilità consiste nell'edizione Yamato Video sprovvista - come quasi sempre, del resto - di sottotitoli fedeli. Nonostante le solite frasi inventate dal direttore del doppiaggio, bisogna comunque riconoscere che il doppiaggio italiano è molto meno peggio di altri del periodo: mantiene inalterati quasi tutti i nomi originali di attori, armi e tecnologie (cambiano solo il prof. Takeshi Tsukikage, ribattezzato Jonathan Bannister, e la Federazione Mondiale che diventa Unione Mondiale) e di esso si capisce con un' approssimazione dell'85% il significato delle frasi e del senso della puntata. Certo, rimane il fatto che rappresenta un impedimento alla totale fruizione dell'opera e all'approfondita empatia con gli attori, ma in assenza di meglio (neanche l'ombra di un fansub in lingua inglese) ci si può accontentare (magari impostando la lingua giapponese per potersi godere quantomeno le belle sigle originali - nei dvd sono impostate in automatico quelle italiane).
Baldios è la storia di Marin Reigan, abitante di S-1, figlio del geniale scienziato che ha appena inventato una macchina in grado di ripulire il pianeta da tutte le radiazioni che lo stanno lentamente uccidendo. Purtroppo per loro. la fazione militare Aldebaran. comandata dal crudele Zeo Gattler. prende il potere con un colpo di stato e, desiderosa di muovere guerra a qualche pianeta per conquistarlo e renderlo una nuova patria, distrugge l'invenzione. Perso anche il padre, ucciso dai militari, Marin fugge da S-1 con un'astronave e, nel corso degli scontri, finisce in un varco spazio-dimensionale che lo catapulta sulla Terra, nell'anno 2100. Qui deciderà di unirsi all'organizzazione militare dei Blue Fixer, alla guida del potentissimo robottone Baldios, all'indomani dello scoppio del conflitto fra la Terra e Aldebaran. Pur con il classico schema dell'invasore extraterrestre, Baldios surclassa gli stereotipi presentandosi in modo più originale che mai, sfruttando l'abusato incipit come pretesto per avanzare una critica al militarismo e alla politica tra le più forti e memorabili di ogni tempo, molto più del Gundam dell'anno precedente (a cui non deve proprio nulla, non bisogna dimenticarsi del flop del Mobile Suit bianco, non se l'è visto quasi nessuno) e di pari livello espessivo a quell'Ideon, sempre di Tomino, la cui trasmissione inizia esattamente il mese prima.
La consueta "Fortezza delle Scienze", nascosta al mondo, in cui risiedono Baldios e gli eroici Blue Fixer, non è mai stata così dipendente dai diktat del governo: la Federazione Mondiale, retta da politici e burocrati incapaci, fa di tutto per metterla in seria difficoltà, stringendo accordi (puntualmente traditi) con gli invasori, dubitando della caratura del team e della fedeltà di Marin, dando ordini assurdi che avranno drammatiche ripercussioni sul destino della guerra e del pianeta... La serie, ben poco infantile nonostante il target, preme a dimostrare, episodio dopo episodio, come errate decisioni "altolocate", da parte di chi non combatte in prima linea, e la spietatezza dell'esercito siano letteralmente in grado di annientare l'intero pianeta che vorrebbero proteggere/conquistare, tra quotidiane stragi, familiari in pericolo che non possono essere salvati in quanto "bisogna scindere i problemi personali dal lavoro", radiazioni nucleari che rovinano la Terra, gente che muore di fame e attacca le riserve di cibo federali, soldati mandati a morire in battaglia come fossero scarti, milioni di civili di S-1 messi in ibernazione perché occupano troppo spazio nelle astronavi e servono più militari, etc. Baldios propone moniti antimilitaristi, antirazzisti ed ecologici che lasciano il segno, perché le conseguenze di tutti questi errori saranno spaventose ed apocalittiche. Si parla di un'opera immancabilmente troppo moderna per l'originale epoca di trasmissione, così focalizzata sul suo cupo melodramma, nei suoi tragici attori (con tanto di storia d'amore maledetta) da ridurre al minimo sindacale - ed è questo quello che probabilmente non è stato perdonato dagli spettatori - il contorno di azione robotica.
L'eroico Baldios appare pochissimo nel corso della serie, in quasi ogni episodio la sua classica sequenza di "agganciamento" è addirittura più lunga della battaglia vera e propria in cui distrugge con immane facilità i nemici di Aldebaran - tra parentesi, quasi sempre semplici astronavi/carne da macello, raramente bestioni più evoluti. Si parla di circa due/tre minuti a puntata, ma ce ne sono addirittura svariate di esse in cui non fa neppure la sua apparizione. Baldios è il primo titolo robotico in cui viene dato pochissimo spazio al robottone che dà il nome alla serie, come se non contasse quasi niente, e questo è indicativo di come lo staff Ashi Productions pensava a un titolo focalizzato su tutt'altro, in primis su storia e personaggi (e dove la maggior parte dell'azione è riservata alle azioni di infiltrazione dei Blue Fixer nelle basi di Aldebaran). Drammi e melodrammi sono gli unici protagonisti assoluti che tornano a ogni episodio, stupendo sempre più per crudeltà, cattiveria e ingegno (l'avventura contenuta negli ep.20-21, che molto probabilmente deve essere stata vista da un certo Hideo Kojima), fino a giungere all'epice delle famose tre puntate finali, emotivamente fortissime e dotate di un twist spiazzante, impossibili da anticipare ma la cui forza espressiva è stata raramente eguagliata.
Per tutti questi motivi Baldios merita l'immortalità, pur dovendo scontare svariati nei che inficiano il risultato finale impedendogli di assurgere a capolavoro dell'animazione. Il più eclatante dei quali, sicuramente, non può che essere il come la serie crolli su se stessa quando, per risaltare i suoi moniti, fa compiere ai "bersagli" della sua critica azioni di una stupidità senza fine, così fuori dalla realtà (qualsiasi essa sia) da sconfinare nel ridicolo involontario, facendo perdere forza al suo messaggio. Si tratta sicuramente di ingenuità pienamente figlie del loro tempo, ma che risaltano maggiormente contando come Baldios si proponeva all'epoca come estremamente "diverso" dai suoi colleghi Super Robotici, improntando a un forte realismo tutte le sue ambizioni. Trattare politici e militari talvolta come autentici minorati mentali, però, è abbastanza stupido e non depone molto alle sue ambizioni di raccontare una "guerra extraterrestre" come veramente dovrebbe essere combattuta. Fortunatamente si parla solo di circa 3/4 puntate su quest'andazzo, le altre sono pienamente credibili/accettabili. Secondo e ultimo minus, invece, è la sua scarsa confezione: pur potendo fregiarsi di un budget tutto sommato non terribile, la serie Ashi Productions lo sperpera in animazioni dalla qualità spesso dilettantesca/imbarazzante. Gli stessi aggettivi ben si adattano alla piatta direzione del regista Kazuyuki Hirokawa, incapace di rendere spettacolari le sequenze action/robotiche. Di miglior resa gli attraenti disegni di Osamu Kamijo, addirittura anticipatori di certi splendori cromatici di Macross, ma anche loro talvolta impacciati da approssimazioni e sproporzioni varie. Abbastanza terribile invece il mecha design: escluso il bel Baldios, tutti gli altri mecha sono di un anonimato imbarazzante, in particolar modo le atroci, comunissime "navicelle" di Aldebaran dalla forma di girino. I personaggi, infine, pur tragici e complessivamente ben caratterizzati, sono comunque privi di una profondità indimenticabile come ci si potrebbe aspettare, anche se è indubbio che questo potrebbe essere un problema del doppiaggio italiano (obbligato purtroppo).
A prescindere da questo, i vari difetti di Baldios non gli impediscono comunque di ritagliarsi la sua bella fetta di notorietà, dimostrandosi oggi una visione pressoché obbligatoria per gli amanti del robotico d'autore, l'ennesimo titolo avveniristico bocciato dagli ascolti perché troppo moderno ma giustamente riabilitato decenni dopo. Il finale, lasciato purtroppo aperto per colpa delle vicissitudini produttive, troverà definitiva conclusione (e consacrazione) nel lungometraggio che esce l'anno successivo con i soldi di Toei Animation: peccato però che quest'ultimo, pur rivelandosi degno, per arrivare dove arriva sentirà il bisogno di rinnegare alcuni fatti importanti della serie tv, presentandosi come una rielaborazione del segmento di storia che va dall'episodio 18 al 34. Nonostante questo, must see.
Come già accennato, per la visione bisogna rassegnarsi a guardare Baldios con le voci dell'adattamento storico italiano, realizzato nel 1982 da reti private, questo perché la sua unica disponibilità consiste nell'edizione Yamato Video sprovvista - come quasi sempre, del resto - di sottotitoli fedeli. Nonostante le solite frasi inventate dal direttore del doppiaggio, bisogna comunque riconoscere che il doppiaggio italiano è molto meno peggio di altri del periodo: mantiene inalterati quasi tutti i nomi originali di attori, armi e tecnologie (cambiano solo il prof. Takeshi Tsukikage, ribattezzato Jonathan Bannister, e la Federazione Mondiale che diventa Unione Mondiale) e di esso si capisce con un' approssimazione dell'85% il significato delle frasi e del senso della puntata. Certo, rimane il fatto che rappresenta un impedimento alla totale fruizione dell'opera e all'approfondita empatia con gli attori, ma in assenza di meglio (neanche l'ombra di un fansub in lingua inglese) ci si può accontentare (magari impostando la lingua giapponese per potersi godere quantomeno le belle sigle originali - nei dvd sono impostate in automatico quelle italiane).