logo AnimeClick.it

-

Il 2006 è stato un anno spartiacque per l'animazione giapponese. A suo modo, "Suzumiya Haruhi no Yuuutsu" è stata un'opera influente nella storia dell'animazione, in grado di rappresentare una nuova generazione di otaku ben diversa da quella cresciuta con "Evangelion" e decisamente agli antipodi rispetto alla storica avanguardia formata dagli ormai decrepiti ragazzi dello studio Nue, ovvero Hideaki Anno, Shoji Kawamori, Toshiki Hirano e soci. Con questo anime prende definitivamente piede il concetto attuale di moe, del quale i primi vagiti - trascurando il lolicon ideato da Hideo Azuma ed esploso nei primi anni ottanta, che a tutti gli effetti rappresenta l'antesignano più vecchio di questa corrente stilistica - erano già comparsi nella seconda metà degli anni novanta, epoca nella quale la messa in onda in fascia serale di "Evangelion" aveva definitivamente canonizzato la cultura otaku. "Suzumiya Haruhi no Yuuutsu" in un certo senso ricorda i pucciosi deliri nonsense delle opere strettamente moe di quel periodo, "Di Gi Charat" in primis, e nondimeno li aggiorna con un nuovo design più curato e attento ai dettagli, uno dei tanti tratti caratteristici di uno stile che in seguito verrà abusato e ripetuto fino alla nausea: "Lucky Star", K-On!" et similia porteranno avanti quanto inaugurato da "Suzumiya Haruhi no Yuuutsu" nel peggiore dei modi possibili, elevando il moe a uno dei paradigmi predominanti del loro media di riferimento. Commercialmente si passa quindi dalla produzione di modellini di mecha alla vendita di figure di personaggi femminili: la via di mezzo indubbiamente è stata "Evangelion", che a suo modo era in parte moe e in parte robotico, ovviamente secondo i canoni della sua epoca (il suddetto tuttavia ha fatto vendere più figure di Asuka e Rei che modellini di unità Eva, il che è tutto dire). Pertanto, per motivi commerciali, l'attenzione dello spettatore viene definitivamente spostata verso i personaggi: non servono più dei robot che si fanno la guerra, non serve più una trama, non servono più melodrammi e contenuti impegnati. L'importante è che l'otaku si "innamori" di un determinato personaggio femminile, pertanto un'ambientazione scolastica e qualche riflessione intellettualoide sono delle cose più che sufficienti a fare da contorno a un vuoto pneumatico in cui si muovono varie ragazze estremamente pucciose e kawaii, nonché sessualizzate secondo i dettami del caratteristico vedo/non vedo che tanto stimola le fantasie erotiche maschili.

"Suzumiya Haruhi no Yuuutsu" è quindi una "commedia scolastica" in cui non succede praticamente nulla o quasi: ogni fatto è soltanto un pretesto per mostrare la protagonista - la quale incarna perfettamente il topos della tsundere - intenta a toccare, svestire e rivestire la ragazzina più pucciosa, frignona e moe di tutte, oppure a dilettarsi in altre inezie talvolta ridicole e caricaturali, ma comunque dense di un particolare coolness factor a base di colori sgargianti, totem, eventi banali e feticci - il supercomputer che deve monitorare l'insulsa dea annoiata che dà il nome alla serie, le entità integrate di dati (nome che 'fa figo' e non impegna), il bishounen dotato di poteri soprannaturali, il concerto pop, la gita al mare, la viaggiatrice temporale che casca nel solito paradosso - anche lui cliché - e così via. C'è veramente poco da dire: i personaggi incarnano degli irremovibili luoghi comuni e ovviamente non maturano affatto, in quanto le vere priorità dell'opera sono gli aspetti grafici e gli elementi moe dei suddetti.

E' da notare come l'anime in un certo senso cerchi di elevarsi a qualcosa di più ambizioso: il protagonista Kyon è completamente diverso dai personaggi che lo circondano: egli pensa come un otaku e vive tutte le assurdità tipiche del suo mondo apaticamente, passivamente, prigioniero di un'eterna estate che concettualmente rimanda - o meglio, scimmiotta - il ben più sostanziale "Beautiful Dreamer" di Mamoru Oshii. Kyon è un disincantato, cinico e molliccio figlio della postmodernità, imprigionato nella sua eterna adolescenza: uno dei tanti Urashima Tarou dell'animazione giapponese tutta. Il fatto ch'egli esperimenti la noia portata dal suo stesso mondo conferisce a "Suzumiya Haruhi no Yuuutsu" una dignità che i suoi successori non avranno, anche se c'è da sottolineare che l'ampia varietà di spunti forniti dall'opera non vengono mai coronati in modo efficace e introspettivo, ma lasciati per strada a favore della commercialità e di un sensazionalismo vano e fine a sé stesso.

Tecnicamente, nulla da eccepire: le animazioni sono ben curate e la regia, sebbene sia abbastanza standardizzata, talvolta si abbandona a qualche gradevole sperimentalismo visivo a base di citazioni e giochi di prospettiva. Le musiche non sono particolarmente memorabili, ma in fondo un'opera completamente priva di spessore e pathos non ha bisogno di chissà quale sottolineatura musicale atta a infondere vita in determinate scene che necessitano di essere evidenziate. Detto ciò, sia ben inteso che ci sono vari modi di non far succedere nulla: in fondo i film di Michelangelo Antonioni si basano su una trama quasi inesistente, così come tanti anime giapponesi di indubbia qualità. Il punto è che nel momento in cui i cliché vengono narcisisticamente portati all'estremo, svuotando l'opera delle sue potenzialità e sottomettendola completamente al soddisfacimento egotistico del suo pubblico di riferimento, ciò che rimane è un deserto a dir poco rattristante, in cui quelle che erano delle ottime opportunità artistiche si sono trasformate in dei penosi feticci da ammirare, consumare e riporre nel cassetto una volta che saranno passati di moda.

In conclusione, a parer mio anche questa pietra miliare della cultura otaku ormai ha fatto il suo tempo. La prossima generazione di consumatori non sarà più formata dai vari Kyon benestanti, annoiati e indolenti, che vivono le cose più paradossali e strampalate con indifferenza, ma dai chuunibyou, dei veri e propri malati di mente il cui unico scopo è l'alienazione totale dalla realtà. Quando l'animazione giapponese passerà nelle loro mani, anche i più ferventi detrattori del moe arriveranno a rivalutare il qui presente "Suzumiya Haruhi no Yuuutsu" come un qualcosa di profondo e sensazionale. E questo è abbastanza inquietante.