Recensione
Insomniacs After School
8.0/10
Recensione di annadaifan
-
Insomniacs After School è un manga realizzato dalla mangaka Makoto Ojiro dal 2019 al 2023 ed è stato pubblicato interamente anche da noi dall’editore JPOP (o meglio santa JPOP per fortuna che esisti! 😊 ).
Spero un giorno abbiate la fortuna di recuperare quest’opera perché vi ritroverete a leggere una delle storie più delicate e profonde della vostra vita.
I protagonisti sono un ragazzo ed una ragazza delle superiori, Ganta Nakami e Isaki Magari, che per caso scopriranno di avere lo stesso problema, quello dell’insonnia.
I due ragazzi passeranno le nottate a parlarsi al telefono oppure a fare delle uscite notturne in giro per la città e, complice la loro voglia di far rinascere il club di Astronomia della scuola, si ritroveranno molto spesso ad ammirare il cielo stellato.
Le motivazioni dietro la loro insonnia sono importanti, ma ci verranno svelate molto lentamente, infatti per Isaki c’è dietro una malattia molto seria mentre Ganta ha subito da bambino un distacco traumatico.
I due ragazzi sono caratterialmente all’opposto: tanto solare e vivace Isaki quanto solitario e ombroso Ganta; fortunatamente con l’andare avanti della storia il loro legame si fa sempre più stretto fino a sbocciare in un amore profondo e puro e, ciò porterà in primis Ganta a cambiare e diventare un po' più aperto nei confronti degli altri.
Un altro punto a favore della storia è la presenza dei tanti compagni di scuola che legheranno con la nostra coppia, tutti caratterizzati benissimo con le proprie debolezze e qualità positive.
Le avventure che si troveranno ad affrontare durante il periodo scolastico o le vacanze estive consentiranno la crescita dei nostri due protagonisti e, soprattutto Ganta diventerà un ragazzo sempre più consapevole della sua forza interiore tanto da diventare un grande sostegno per la povera Isaki che affronterà momenti davvero difficili.
La bellezza di quest’opera è legata anche alle tantissime tavole mute, anche se non ci sono dialoghi la mangaka riesce con un lavoro incredibile a trasmetterci tante emozioni e, spesso, sarà impossibile non commuoversi o provare stupore di fronte a certe tavole.
Il tratto Makoto Ojiro è facilmente distinguibile perché i suoi personaggi sono disegnati con dimensioni reali, per non parlare del gatto della scuola (stupendo!). Anche la natura, il cielo e l’architettura dei palazzi sono egregiamente disegnati.
La storia si compone di 14 volumetti che scorrono velocemente (o lentamente se vi incanterete di fronte ad alcune tavole come la sottoscritta XD) e i tanti episodi narrati sono di una delicatezza unica che potranno solo scaldarvi il cuore.
Spero un giorno abbiate la fortuna di recuperare quest’opera perché vi ritroverete a leggere una delle storie più delicate e profonde della vostra vita.
I protagonisti sono un ragazzo ed una ragazza delle superiori, Ganta Nakami e Isaki Magari, che per caso scopriranno di avere lo stesso problema, quello dell’insonnia.
I due ragazzi passeranno le nottate a parlarsi al telefono oppure a fare delle uscite notturne in giro per la città e, complice la loro voglia di far rinascere il club di Astronomia della scuola, si ritroveranno molto spesso ad ammirare il cielo stellato.
Le motivazioni dietro la loro insonnia sono importanti, ma ci verranno svelate molto lentamente, infatti per Isaki c’è dietro una malattia molto seria mentre Ganta ha subito da bambino un distacco traumatico.
I due ragazzi sono caratterialmente all’opposto: tanto solare e vivace Isaki quanto solitario e ombroso Ganta; fortunatamente con l’andare avanti della storia il loro legame si fa sempre più stretto fino a sbocciare in un amore profondo e puro e, ciò porterà in primis Ganta a cambiare e diventare un po' più aperto nei confronti degli altri.
Un altro punto a favore della storia è la presenza dei tanti compagni di scuola che legheranno con la nostra coppia, tutti caratterizzati benissimo con le proprie debolezze e qualità positive.
Le avventure che si troveranno ad affrontare durante il periodo scolastico o le vacanze estive consentiranno la crescita dei nostri due protagonisti e, soprattutto Ganta diventerà un ragazzo sempre più consapevole della sua forza interiore tanto da diventare un grande sostegno per la povera Isaki che affronterà momenti davvero difficili.
La bellezza di quest’opera è legata anche alle tantissime tavole mute, anche se non ci sono dialoghi la mangaka riesce con un lavoro incredibile a trasmetterci tante emozioni e, spesso, sarà impossibile non commuoversi o provare stupore di fronte a certe tavole.
Il tratto Makoto Ojiro è facilmente distinguibile perché i suoi personaggi sono disegnati con dimensioni reali, per non parlare del gatto della scuola (stupendo!). Anche la natura, il cielo e l’architettura dei palazzi sono egregiamente disegnati.
La storia si compone di 14 volumetti che scorrono velocemente (o lentamente se vi incanterete di fronte ad alcune tavole come la sottoscritta XD) e i tanti episodi narrati sono di una delicatezza unica che potranno solo scaldarvi il cuore.
News