logo AnimeClick.it

-

<Attenzione contiene spoiler>

Introduzione e sinossi

Che cosa sono i ricordi? Che ruolo svolgono nella nostra vita e come possono aiutarci a ritrovare la strada che abbiamo perso e a tornare a casa? Queste sono solo alcune delle domande che potremmo e dovremmo porci e che qui trovano una risposta. Rituffiamoci nel "vasto oceano" della nostra memoria e riscopriamo qualcosa e/o ritroviamo qualcosa che credevamo di aver perso per sempre.

La nostra amica Dory ha delle visioni e/o sogni nei quali cerca di ricordare come si sia smarrita quando era piccola e prova a ricostruire tutta la vicenda per ritrovare la strada di casa e ritrovare anche i suoi genitori. Comincia così un'altro piccolo-grande viaggio, nel quale i nostri amici dell'oceano vivono avventure senza fine e scoprono e riscoprono cose che prima pensavano non fossero che semplici storielle e cose rimaste assopite per troppo tempo. A poco a poco e superando un ostacolo dietro l'altro Dory si avvicina alla verità, riacquista i ricordi e ricompone la memoria, ritrovano vecchi amici, se ne incontrano di nuovi e riesce alla fine a ricongiungersi con i propri genitori.

Grafica e personaggi

La grafica è rimasta invariata, in segno di collegamento con il film precedente. I disegni sono fluidi e dinamici e pieni di giochi di luci ed ombre che rendono la grafica accattivante, il tutto grazie ad una sapiente distribuzione ed alternanza dei colori chiari e scuri che marcano anche gli stati emotivi, mentali e psicologici dei personaggi. Questi sono maturati nel corso del primo capitolo, ma con il secondo subiscono un cambiamento permanente e si aprono a nuove possibilità ed opportunità per ritrovare sé stessi e ciò che desiderano di più.

Colonna sonora

La colonna sonora è composta di tracce dalla melodia molto alternata che ben descrivono l'atmosfera e le sensazioni e i sentimenti dei personaggi, in un'alternanza di gravi ed acuti che ben si accosta e si fonde con le vicende e le situazioni rappresentate. I sentimenti prevalenti sono gioia, euforia alternati ad ansia, angoscia.

Messaggi

In collegamento al messaggio del primo capitolo, questo secondo mira a comunicare allo spettatore che nella vita non bisogna disperarsi e invece bisogna imparare a perseverare, pazientare ed essere sempre positivi e cercare una soluzione ai problemi ed essere disposti ad andare fino in "fondo".

Giudizio finale

Questo secondo capitolo è una continuazione più che adeguata del primo. Esso riesce a farci compiere il nostro viaggio interiore, al fine di farci compiere anche quello al di fuori di noi e quindi a fare in modo che ritroviamo la nostra via e ci ricongiungiamo a chi abbiamo perso e/o pensavamo fosse ormai scomparso per sempre. Una cosa è sicura: proprio nel primo capitolo, questo film gioca sulla commedia degli equivoci e sa fare un uso sapiente delle coincidenze e degli imprevisti per rimarcare l'effetto comico di tutta la vicenda e far ridere lo spettatore, il quale non vuole smettere di vedere, ascoltare e ridere di fronte alle semplici incongruenze della vita.

Voto: 8,5