logo AnimeClick.it


    -



    Introduzione e sinossi

    Tratto da una raccolta di fiabe e favole tradizionali giapponesi pubblicate dallo scrittore Hasegawa Takejiro nel 1885 e tradotte da Andrew Lang in Occidente, La battaglia tra il granchio e la scimmia, traduzione di Saru to Kani no gassen del 1917 è il primo ed autentico esempio di animazione nipponica del secolo precedente che riprende una favola appartenente alla tradizione letteraria giapponese e la traspone in vers1 [ continua a leggere]
    -



    Sinossi,intepretazione della vicenda e messaggio

    Un'altro racconto tradizionale giapponese trasposto in versione animata.Questa è una delle prime trasposizioni ufficiali dell'industria cinematografica nipponica. La vicenda parla di un un certo Mukuzo Imokawa, un portinaio che racconta storielle per far divertire i bambini del villaggio nel quale vive. I bambini sono affascinati dai suoi racconti e non se ne perdono neanche uno. La vicenda rit1 [ continua a leggere]
    -



    Introduzione e sinossi

    Uno sguardo nel passato dei nostri amici mostri e del loro percorso individuale e collettivo. Dettagli intriganti che emergono a poco a poco e che ci fanno scoprire una parte della loro vita passata.
    Dalle stelle alle stalle è un viaggio che bisogna vivere fino in fondo, nel bene e nel male.
    Scopriamo come Mike, Sulley e alcuni dei loro ipotetici futuri colleghi di lavoro si sono conosciuti alla Monsters University di1 [ continua a leggere]
    -



    Introduzione e sinossi

    La paura come energia! Una prospettiva intrigante. A quanto sembra c'è un mondo che si alimenta della paura dei bambini e che ne ha fatto una vera e propria fonte di energia e di sostentamento. Benvenuti a Monstropoli, una città completamente funzionante a base di paura, terrore, spavento e panico, dove gli abitanti sono tutti dei veri e propri mostri che lavorano a pieno tempo per garantirsi un'energia inesauribile che1 [ continua a leggere]
    -



    Introduzione e sinossi

    Che cosa sono i ricordi? Che ruolo svolgono nella nostra vita e come possono aiutarci a ritrovare la strada che abbiamo perso e a tornare a casa? Queste sono solo alcune delle domande che potremmo e dovremmo porci e che qui trovano una risposta. Rituffiamoci nel "vasto oceano" della nostra memoria e riscopriamo qualcosa e/o ritroviamo qualcosa che credevamo di aver perso per sempre.

    La nostra amica Dory ha delle vision1 [ continua a leggere]
    -



    Introduzione e sinossi

    Tuffiamoci nel grande oceano della vita ed intraprendiamo il grande viaggio per scoprire i suoi misteri e i suoi segreti, anche e soprattutto per capire quanto siamo "profondi" ed imparare a nuotare "controcorrente". Quest'avventura ci porterà a ritrovare qualcosa di perduto e a rivalorizzarla sotto altri punti di vista. Einstein una volta disse "Ognuno di noi ha un talento, ma se si giudica un pesce dalla sua abilità d1 [ continua a leggere]
    -

    Cosa si può dire di questo anime, se non che è la quintessenza della demenza, dell'idiozia e del grottesco e dell'assurdo? Esso prende tutto quello che è più sacro e prezioso al mondo e lo dissacra e massacra con tonnellate di sketch a base di follia e pazzia.
    Il tutto svolto da personaggi inaspettati: abbiamo Kaede, una tranquilla ragazza che conduce una vita ordinaria e priva di sorprese, ma la quale nel profondo si sente sola e desidera aver1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -



    Il ritratto di un mondo crudele, spietato, disumano dominato dal dolore, dall'orrore, dal terrore, dall'ansia, angoscia, dall'assenza di speranza e salvezza. Potrebbe essere una delle tante definizioni per descrivere "Claymore"; se poi a tutto ciò aggiungiamo anche il fatto che vi è anche un significativo comparto tematico fatto di intolleranza, discriminazione, emarginazione con una forte nota di misoginia allora il quadro è completo. O almen1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    Ohana: una parola, tanti significati. La sua traduzione in lingua hawaiiana è famiglia. Ma che cos'è una famiglia? Come si forma una famiglia? A che cosa serve una famiglia? Questo è uno dei più grandi misteri della vita e della morte. Un mistero al quale non è facile dare una risposta; solo il tempo può. Tutto sta nel capire quanto si è disposti a sacrificarne per venirne a capo. Ed è proprio quello c1 [ continua a leggere]