Recensioni utente
Tower of God Season 2
9.0/10
Dopo quattro anni è ritornata la Torre di Dio, dove se raggiungi la cima potrai avere tutto quello che desideri ed entrano in gioco tanti nuovi personaggi e i misteri si infittiscono e sono talmente tanti che neanche ventisei densissimi episodi bastano per svelarli tutti.
I disegni, le animazioni, la stessa regia con il cambio della società di animazione (ora la the answer studio) vediamo che la serie si è trasformata in qualcosa di ancora migli1 [ continua a leggere]
I disegni, le animazioni, la stessa regia con il cambio della società di animazione (ora la the answer studio) vediamo che la serie si è trasformata in qualcosa di ancora migli1 [ continua a leggere]
Link Click Season 2
7.0/10
Come avevo detto, mi era stato consigliato “Link Click” come esempio di animazione in cui funziona bene il lavoro sulle linee temporali: dopo la prima serie (a cui ho dato una sufficienza) mi hanno dato il consiglio di resistere... ho resistito, ma devo ammettere che, anche se mi sento di dare sette, non trovo questa grande genialità nel trattare le linee temporali.
Ma di questo ho già detto per la prima serie: nella seconda poi c’è un episodio1 [ continua a leggere]
Ma di questo ho già detto per la prima serie: nella seconda poi c’è un episodio1 [ continua a leggere]
Given: Hiiragi mix
9.0/10
Dopo il calo che ho provato vedendo l’oav (on the other hand) sono colpito di nuovo dalla magia di Given: la banda è sullo sfondo per dare luce alla coppia degli amici di infanzia di Mafuyu Sato, Hiiragi e Shizu.
Ritrovo qui la forza delle canzone e dei sentimenti come nella serie storica e nel primo film: nuovamente problemi di cuore, persone che fanno gli artisti, e quindi dovrebbero essere più sensibili, si trovano nelle sacche dell’amore com1 [ continua a leggere]
Ritrovo qui la forza delle canzone e dei sentimenti come nella serie storica e nel primo film: nuovamente problemi di cuore, persone che fanno gli artisti, e quindi dovrebbero essere più sensibili, si trovano nelle sacche dell’amore com1 [ continua a leggere]
Given - on the other hand
5.0/10
Anni fa avevo visto la serie TV e tempo addietro mi ero visto anche il primo film adesso anche se è uscito nel lontano 2021 mi vedo questo OAV: premetto che questo OAV nasce come risposta al fatto che i fans si erano lamentati che il film era tutto incentrato sulla coppia Akihiko Kaji/Haruki Nakayama, di conseguenza questo breve Oav (solo una ventina di minuti) si incentra sull’altra coppia della serie, quella principale, Mafuyu Sato e Ritsuka U1 [
continua
a leggere]
Link Click
6.0/10
Premetto che mi hanno parlato bene di questa serie, soprattutto del prosieguo, e riconosco che è un qualcosa di particolare in un mondo pieno di isekai e serie fotocopia: sarà questo il motivo per cui, nonostante non abbia ottenuto il successo sperato, Cruchyroll l’ha doppiata, cosa rara anche con serie più commerciali.
Allora, cos’è “Link Click”? Un anime cinese drammatico che parla di sovrannaturale?
Due amici, Cheng e Lu, hanno un potere par1 [ continua a leggere]
Allora, cos’è “Link Click”? Un anime cinese drammatico che parla di sovrannaturale?
Due amici, Cheng e Lu, hanno un potere par1 [ continua a leggere]
Goldrake U
4.5/10
"Goldrake" un nome famoso in tutto il mondo che negli anni settanta, dopo il successo italiano, ha trionfato in Medio Oriente e dunque non si può trovare nulla di strano che gli sceicchi dopo tanti decenni danno i soldi ai giapponesi per proporne un reboot: probabilmente, vien da pensare, hanno messo pochi soldi perché la qualità è modesta.
Purtroppo i risultati infatti sono più mediocri di "Getter Robot Arc" o di "Shin Jeeg robot d’acciaio" a1 [ continua a leggere]
Purtroppo i risultati infatti sono più mediocri di "Getter Robot Arc" o di "Shin Jeeg robot d’acciaio" a1 [ continua a leggere]
Pensavo di iniziare da Ugo Foscolo e la funzione mitopoietica della poesia o sul fatto che i morti sopravvivono nel ricordo dei vivi. D’altronde, un eroe pensa che il suo ricordo durerà per sempre, ed è ciò che vanitosamente pensa Himmel. Ma è un dato di fatto che a cinquant’anni dalla morte del Re Demone pochi si ricordino dei compagni dell’eroe, e fra questi Frieren, ed è un altro fatto che la nuova compagnia della maga elfa trova a volte stat1 [
continua
a leggere]
“Il mistero di Ron Kamonohashi”... cosa dire?
Avevo notato il manga che fa buoni risultati in Giappone, e così alla fine mi sono avvicinato a questo prodotto, anche perché mi piacciono i gialli. Adorerei “Detective Conan”, i cui casi sono sempre brillanti, anche se poi darei un giudizio negativo, perché c’è il personaggio che più odio nel mondo dei manga: il presuntuoso e stupido Goro.
Da come mi avevano presentato il manga (dell’anime in questi1 [ continua a leggere]
Avevo notato il manga che fa buoni risultati in Giappone, e così alla fine mi sono avvicinato a questo prodotto, anche perché mi piacciono i gialli. Adorerei “Detective Conan”, i cui casi sono sempre brillanti, anche se poi darei un giudizio negativo, perché c’è il personaggio che più odio nel mondo dei manga: il presuntuoso e stupido Goro.
Da come mi avevano presentato il manga (dell’anime in questi1 [ continua a leggere]
Jujutsu Kaisen 0
8.0/10
Dallo studio MAPPA, quello per intenderci di "Sakamichi no Apollon" e de "L’attacco dei giganti", non mi aspettavo di meno, ma neanche di più.
Non mi aspettavo di meno per il comparto animazione, musiche e fotografia, ma non mi aspettavo di più per quanto riguarda la trama e la scenografia in quanto ho visto la prima serie e riconosco che in buona fine quest’opera non è fatta per pensare, ma per divertirsi a guardare i combattimenti.
Con ciò no1 [ continua a leggere]
Non mi aspettavo di meno per il comparto animazione, musiche e fotografia, ma non mi aspettavo di più per quanto riguarda la trama e la scenografia in quanto ho visto la prima serie e riconosco che in buona fine quest’opera non è fatta per pensare, ma per divertirsi a guardare i combattimenti.
Con ciò no1 [ continua a leggere]
DAN DA DAN
9.0/10
Lo studio Scienze SARU è uno studio giovane, ma è uno studio che si sta molto mettendo in mostra in questi pochi anni di esistenza puntando su artisti che hanno preso piede da poco tipo l’autore del soggetto originale Yokinobu Tatsu o lo sceneggiatore Hiroshi Seko.
Pongo l’accento su questi due e non ad esempio sul regista (il novellino Fuga Yamashiro) perché il successo di questa serie non dipende dalla maestria tecnica del regista, da musiche1 [ continua a leggere]
Pongo l’accento su questi due e non ad esempio sul regista (il novellino Fuga Yamashiro) perché il successo di questa serie non dipende dalla maestria tecnica del regista, da musiche1 [ continua a leggere]
WIND BREAKER
6.0/10
Ho aspettato molto prima di concludere questa serie che ha solo tredici episodi, perché se le scelte grafiche, l’aspetto dei protagonisti, il potenziale di botte me lo faceva apparire attraente come prodotto, d’altra parte esistevano molte pecche.
La prima è che il personaggio protagonista non si comporta con naturalezza, è sempre imbarazzato e con i lineamenti alterati da questa sensazione, e non si capisce perché. Poi i personaggi principali1 [ continua a leggere]
La prima è che il personaggio protagonista non si comporta con naturalezza, è sempre imbarazzato e con i lineamenti alterati da questa sensazione, e non si capisce perché. Poi i personaggi principali1 [ continua a leggere]
Lo yatagarasu è un yokai della tradizione giapponese: si tratta di un corvo a tre zampe.
La storia in esame racconta del loro regno segreto, in cui essi vivono in forma antropomorfa di esseri umani e in cui i nobili non si trasformano mai in corvi, mentre i poveri sono costretti a vendersi e diventare cavalli, ossia corvi a cui viene sigillata la terza zampa, e vivono facendo lavori di soma. Fra questi due estremi ci sono le persone comuni, che1 [ continua a leggere]
La storia in esame racconta del loro regno segreto, in cui essi vivono in forma antropomorfa di esseri umani e in cui i nobili non si trasformano mai in corvi, mentre i poveri sono costretti a vendersi e diventare cavalli, ossia corvi a cui viene sigillata la terza zampa, e vivono facendo lavori di soma. Fra questi due estremi ci sono le persone comuni, che1 [ continua a leggere]