Nel corso di un evento dedicato, è stata annunciata la seconda stagione di Makeine: Too Many Losing Heroines! (Make Heroine ga Ooisugiru!), adattamento animato della serie light novel di Takibi Amamori e imirimugu.
In basso, potete trovare un video promozionale che ripercorre alcuni momenti della prima stagione, e una visual dell'evento.

Tra i componenti del cast della prima stagione, troviamo:
Shōtarō Kitamura (Kaguya-sama: Love is War -Ultra Romantic-) ha diretto l'anime per A-1 Pictures, con Masahiro Yokotani (Free! Eternal Summer, Rascal Does Not Dream Of Bunny Girl Senpai) alla series composition, mentre Tetsuya Kawakami (86 Eighty Six, Re:ZERO -Starting Life in Another World-) ha curato il design dei personaggi assieme a Yū Saitō. Le musiche sono state composte da Kana Utatane.
La prima stagione dell'anime è andata in onda nella stagione estiva del 2024, ed è disponibile su Crunchyroll.
Il primo volume della light novel è uscito nel 2021, edito da Shogakukan, che ne pubblica anche l'adattamento manga, illustrato da Itachi.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @makeine_anime
In basso, potete trovare un video promozionale che ripercorre alcuni momenti della prima stagione, e una visual dell'evento.
Kazuhiko Nukumizu assiste a una scena insolita: Anna Yanami, la ragazza più popolare della scuola, viene scaricata da un ragazzo! Dopo di lei, Kazuhiko avrà l'opportunità di incontrare anche Lemon Yakishio, del club di atletica, e Chika Komari, del club di letteratura. Cosa accomuna queste ragazze? Aver vissuto una delusione d'amore!

Tra i componenti del cast della prima stagione, troviamo:
- Shūichirō Umeda nel ruolo di Kazuhiko Nukumizu;
- Hikaru Tono nel ruolo di Anna Yanami;
- Shion Wakayama nel ruolo di Lemon Yakishio;
- Momoka Terasawa nel ruolo di Chika Komari;
- Minami Tanaka nel ruolo di Kaju Nukumizu;
- Atsumi Tanezaki nel ruolo di Koto Tsukinoki;
- Yūsuke Kobayashi nel ruolo di Shintarō Tamaki.
Shōtarō Kitamura (Kaguya-sama: Love is War -Ultra Romantic-) ha diretto l'anime per A-1 Pictures, con Masahiro Yokotani (Free! Eternal Summer, Rascal Does Not Dream Of Bunny Girl Senpai) alla series composition, mentre Tetsuya Kawakami (86 Eighty Six, Re:ZERO -Starting Life in Another World-) ha curato il design dei personaggi assieme a Yū Saitō. Le musiche sono state composte da Kana Utatane.
『負けヒロインが多すぎる!』2期制作決定です!!!!!❤️🩹❤️🩹❤️🩹
— いみぎむる (@imigimuru) April 6, 2025
やったああーーーーー!!!!!!!#マケイン pic.twitter.com/ue6YwsEfZo
La prima stagione dell'anime è andata in onda nella stagione estiva del 2024, ed è disponibile su Crunchyroll.
Il primo volume della light novel è uscito nel 2021, edito da Shogakukan, che ne pubblica anche l'adattamento manga, illustrato da Itachi.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @makeine_anime
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Molto bene!
Tra l'altro bella la prima stagione, sicuro da vedere anche la seconda.
Sono super d'accordo con te... forse sarà dipeso anche dalla grande popolarità che stanno avendo gli anime negli ultimi anni. Questo porta a continuare anche quelli non mainstream.
Non ho mai approfondito troppo la questione, ma da quanto ho capito è più dovuto ad una crescente consapevolezza da parte dei comitati e da investimenti più mirati. Prima si buttavano soldi un po' a destra e manca, sperando di rientrarci sulla quantità. Ma anche una volta trovata la serie di successo, non era detto che tutti i membri del comitato fossero interessati a produrne un seguito, o comunque bisognava "rimettersi d'accordo", e spesso non se ne faceva niente. Ora, con investimenti più mirati e produttori più consapevoli, si produce una stagione già pensando alle successive, che infatti vengono spesso annunciate subito al termine della precedente.
Anche se guardi i nomi dei comitati, prima cambiavano da una serie all'altra (SAO Project / SAOII Project) mentre ora rimane invariato.
Prendere comunque quello che ho scritto con le pinze.
Neanche io ho mai approfondito la cosa e la tua analisi potrebbe essere plausibile.
Può anche darsi che molto spesso la serie anime veniva usata per promuovere il prodotto in questione, non facendola poi proseguire così da vendere i manga per chi voleva continuare la storia. Una sorta di investimento pubblicitario.
Ora invece con il boom degli anime non solo si vendono i manga di quella IP, ma riescono a guadagnare anche dando seguito alla serie animata. Insomma più si espande il prodotto e più entrano i ricavi anche da gadget e cose simili.
Un'altra visione può anche essere rivolta alle piattaforme (Crunchyroll, Netflix ecc...) dove magari propongono costi dei diritti a loro favorevoli.
Queste sono solo mie riflessioni.
Qui ci hanno messo poco più di 6 mesi per annunciarla mentre per altre ci hanno messo addirittura anni (es. Dorohedoro). Immagino che le modalità di annuncio di un progetto variano da comitato a comitato (in base al budget e alla disponibilità degli studi di animazione), ma in generale ho notato una certa tendenza da parte dei giapponesi: sui social come X indicano quasi sempre come "episodio finale" anche un semplice finale di stagione, e lo trattano come tale fino a un annuncio di un proseguimento. Con "Makeine" è stato così: il 12° episodio è stato considerato come "ultimo episodio della serie", e dopo 6 mesi annunciano la seconda stagione. O hanno fatto i vaghi per aumentare l'effetto sorpresa dell'annuncio oppure all'epoca la seconda stagione era ancora in fase di definizione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.