Il Sondaggione di AnimeClick.it



Smuovono masse di fan, sono ormai ospiti fissi in buona parte delle Fiere del Fumetto e dei Videogiochi, sicuramente tutte le più importanti, e le loro esternazioni generano discussioni che si protraggono per mesi all'interno del fandom.
Stiamo parlando ovviamente del fenomeno degli youtubers, ragazzi, nella maggior parte davvero molto giovani, che registrano dei video creati esclusivamente da loro, sugli argomenti che maggiormente prediligono ed intendono esternare pubblicamente su internet.

Facciamo un salto indietro.

YouTube è la piattaforma di video condivisione, che ha dato il via alla stagione del Web 2.0: il Web interattivo basato sullo sharing di contenuti digitali, non più scambiati sui canali IRC o via posta elettronica nelle mailing-list come avveniva nel Web 1.0, ma contenuti condivisi su una piattaforma apposita. YouTube oggi è diventata una piattaforma d’informazione, e si è evoluto, da quando venne acquisito nel 2006 da Google per 1,65 miliardi di dollari.

YouTube che permette di guardare ogni tipo di video in streaming è decollato con l’arrivo della banda larga. Dispone oggi di canali tematici, è una piattaforma di servizio anche per chi vuole fare informazione. Abilita le aziende al business e i video di YouTube sono fruibili praticamente su tutti i device.

Fonte :itespresso.it

Si può dire quindi che:

"In un lampo internet ha messo in chiaro due cose: il mondo non è poi così grande se riesci a portarlo sul divano di casa tua e, quello stesso divano in cui convergono tutte le informazioni, può essere il palcoscenico delle star di domani. Il problema è che al mondo esistono miliardi di divani e, troppe, star incomprese. Come Facebook è la piazza dei nuovi filosofi, Youtube è quella dei nuovi Elvis, Troisi e Morandini."

Fonte :lindiependente.it

youtue


"AnimeClick scopre gli Youtubers" dirà qualche cinguettante nostro detrattore, in realtà noi stiamo osservando questo fenomeno da tempo anche se ovviamente immagino sia maggiormente comprensibile  da chi è molto giovane e cresciuto a pane e web.

Che i normali veicoli di informazioni, tv e radio su tutti, siano superati questo ormai è assodato. Internet ormai ne sta prendendo il posto e, grazie alla sua globalità e alla facilità di fruizione delle immagini, i video di YouTube stanno sostituendo in molti casi la parola scritta.

Facilità di linguaggio, immagini accattivanti e argomenti di interesse comune e che fanno "moda", ecco i cavalli di battaglia di questi ragazzi che hanno avuto l'abilità di comprendere prima di altri le potenzialità dei nuovi mezzi.

Se moltissimi restano nell’anonimato, altri piacciono così tanto da trasformarsi in star del web. E oltre alla popolarità si godono i soldi della pubblicità che Youtube affianca ai loro video. «Si arriva a guadagnare 3 mila euro al mese» svela Frank Matano, che grazie ai suoi irresistibili scherzi telefonici è stato chiamato a lavorare dalla Rai e da Sky, ed è diventato una Iena di Italia 1.

Il bello è che non servono particolari competenze tecniche o strategie di marketing, si aderisce al programma di partnership di Youtube e il sito provvede a piazzare gli spot e invia i guadagni a casa. Unico compito è creare contenuti del tutto originali e che, ovviamente, attirino il pubblico. «È chiaro che una ricetta per il successo non esiste» avverte Matano «l’importante è essere costanti e imparare a promuoversi con ogni metodo, inclusi quelli artigianali. All’inizio, per esempio, impostavo il mio canale come pagina predefinita dei browser dei computer pubblici di alcune università. Sembra poco, ma ha aiutato a innescare il passaparola».

Non tutti sono d'accordo con questo nuovo fenomeno,come sempre quando si tratta di successi tanto rumorosi. I detrattori tendono a sottolineare il fatto che queste nuove star fanno quel che fanno solo per mero interesse, abbassando il livello culturale del fandom più giovane con video infarciti di un linguaggio semplificato e il più delle volte volgare.
Sostengono insomma quanto dice nonciclopedia a riguardo:

"I fenomeni da baraccone italiani su Youtube sono una lista di bimbominkia e pornobimbe che hanno avuto la disgraziata idea di comprare una webcam e scambiare le loro opinioni in giro per l'Italia tramite il sito di condivisione video & stronzate YouTube. Questi scherzi della natura non fanno parodie, non fanno recensioni, non aiutano in nessun minimo modo il bene collettivo ma si limitano a ballare e farsi offendere da milioni di persone perché, ehi, ce n'è di gente strana al mondo."

Da : nonciclopedia - Fenomeni da baraccone italiani su Youtube

Io francamente ammetto di capire poco tutto questo, d'altronde vengo da un'epoca in cui esistevano ancora Tv in bianco e nero con le manopole, quindi, come sempre, approfitto di questa rubrica per dare libero spazio a tutti voi di parlarne in modo da farmene io stesso un'idea generale.
Era da tempo che volevo fare questo sondaggio ma ho voluto aspettare un momento in cui ci fosse un po' di calma in modo da non legarlo a un video o a un personaggio unico.

Non stiamo qui a dire che Tizio ha ragione e che Caio è il più figo.
Mi piacerebbe conoscere da voi il perchè di un tale successo e se questo avrà un futuro o magari è già in fase discendente.

Dite la vostra!!!!

Classifica italiana 2013 dei canali YouTube con maggior numero di iscritti 


Cosa ne pensi del fenomeno YouTubers?