Il Sondaggione di AnimeClick.it


Dite la verità, quanti dei vostri ricordi d'infanzia sono legati a delle sigle tv?
Tantissimi per quanto mi riguarda, da buon figlio degli anni "70/ "80 non posso che essere affezionato alla grande quantità di cartoni giapponesi che ci regalava la tv di allora. Non fosse così non sarei qui con voi.
Da piccoli ci si accontentava di quello che passava il convento, non potevamo pensare che c'erano differenze tra un Jeeg di Nagai e un Gundam di Tomino e poi chi era Miyazaki? Noi conoscevamo Heidi e Conan!
Figurati quindi se ci poteva saltare in mente che le sigle avevano delle loro controparti giapponesi, per noi erano quelle in italiano, che potevamo cantare a scuola e nel tempo libero ripetendo le gesta dei nostri eroi.
Con il tempo siamo venuti a sapere che molte di quelle belle sigle capaci di farci sognare erano opera di un fior fiore di artisti, che niente, in molti casi, avevano da invidiare ai cantanti più famosi del periodo.
Riccardo Zara, Claudio Maioli, il compianto Corrado Castellari e tanti, tantissimi altri che sono stati (a nostra insaputa) gli artefici della colonna sonora di una parte importante della nostra vita.

Questo sondaggione è dedicato quindi a loro e anche a noi. Un gioco per decretare la sigla più bella, che poi è solo una scusa per ascoltarle nuovamente come si fa tra amici davanti al fuoco d'estate.

Saranno tre i round in cui si voterà: il primo, già svolto, con sigle scelte da ospiti speciali, il secondo dallo staff di AnimeClick.it e il terzo dall'utenza in un blog che verrà creato ad hoc per farvi partecipare tutti!
Le migliori 15 si contenderanno poi la palma di preferita dall'utenza con un Gran Finale!

Ed ora veniamo al round di questa settimana, si facciano avanti gli staffer di AnimeClick.it, mi aspettavo scelte più "recenti" da loro e invece mi hanno stupito!

Hachiko94
 
Gundam Wing - Giorgio Vanni
 
Motivazione:
"Ricordo ancora quando mettevo la musicassetta nel vecchio walkman di mio padre e me l'ascoltavo a ripetizione in spiaggia: questa sigla fa parte della mia infanzia e quando l'ascolto non mi trattengo e la canto a squarciagola (faito for giastiiis gundaaaam!... no sta parte non mettetela xD)"
#mai fidarsi di un pelato babbione#



GianniGreed
 
Lupin, l'incorreggibile Lupin - Vincenzo Draghi
 
Motivazione:

"Lupin è un eroe che seguo dall'infanzia, e che ancora adesso, dopo più di quindici anni dal primo episodio visto in tv, è capace di farmi emozionare come se non fosse passato nemmeno un giorno da allora. Questa canzone è la sigla di cartoni animati che più mi riporta a quei giorni e ha per me un valore speciale."


Horus

Devilman - I Cavalieri del Re

 
Motivazione:

"Di sigle recenti non me ne è rimasta nessuna in mente, quindi devo appellarmi ai ricordi di quando era bambino, e la sigla di Devilman è una di quelle che mi colpì di più."


Twinkle

Bia, la Sfida della Magia - I Piccoli Stregoni

 
Motivazione:

"La adoro per il semplice fatto che é unica nel suo genere, con il suo ritornello a filastrocca che ti entra nel cranio e non ti abbandona mai più. Di sicura influenza per il successo della serie in Italia, e di conseguenza per il boom dei majokko in generale."


ReiRan->--@

Una spada per Lady Oscar - Cristina D'Avena

 

Motivazione:
"Se penso ad un anime che mi ha accompagnata dall'infanzia ad oggi, senza mai annoiarmi, senza che mai lo abbia messo da parte, ritenendolo superato, ritenendolo solo un bel ricordo d’infanzia, ma improponibile per me secondo i miei parametri di oggi, poiché non più adatto ai miei gusti odierni, penso subito a Lady Oscar. Lo amo oggi, come allora, e sono particolarmente affezionata alla seconda versione della sigla cantata dalla D’Avena, quella fu la sigla che ascoltai vedendo la serie la prima volta ed è quella a cui sono più legata. Scoprii solo più tardi che ne esisteva una precedente, che tra l’altro non mi è mai piaciuta … “Lady Oscar la tua grinta è come un lampo che tutto abbaglia… nella mischia la tua spada brilla più di una medaglia!”


Antonio.

Naruto Shippuden - Io Credo in Me Versione III- Giorgio Vanni

 
Motivazione

"Avrei dovuto scegliere una sigla italiana anni 80, parlando di infanzia, ma nessuna mi è rimasta più nel cuore di altre, ce ne sono tante che mi rievocano tempi spensierati e atmosfere nostalgiche, per esempio Jeeg Robot, Mazinga, Goldrake, Capitan Futuro, Capitan Harlock, Rocky Joe, Forza Sugar, Sampei, Ken il guerriero, I cavalieri dello zodiaco, Creamy, e un'infinità di altre. Erano tutte sigle splendide per anime splendidi, capaci spesso di veicolare valori e sentimenti che titoli ben più attuali, prodotti per una società giapponese forse più cinica e ambiziosa che mai, non si premurano più di esaltare. Fortunatamente ci sono anche mainstream "formativi" che parlano di sacrificio, amicizia, ideali, avventura con la A maiuscola. One Piece e Naruto sono i veri eredi degli shonen di un tempo, e quindi, scelgo la bellissima sigla italiana di Giorgio Vanni per Naruto shippuden, che ben rappresenta quello che dico."


Oberon

Conan il Ragazzo del futuro - Georgia Lepore

 
Motivazione:
"Sono molte le sigle della mia infanzia a cui sono, per un motivo o per un altro, molto affezionato; e alcune di esse, a risentirle oggi, con la maturità inevitabilmente raggiunta, acquistano se possibile ancor più valore visto il messaggio veicolato.
Tra tutte però la sigla che più mi ha "segnato", che mi ha lasciato un vero e proprio insegnamento che mi porto tutt'ora dietro, è quella di Conan il Ragazzo del futuro (Mirai Shounen Conan).
Il brano racconta di quel che "c'era una volta" e che - lascia intendere - ora non c'è più; con molta delicatezza si limita solo a suggerire. Ma al me bambino che l'ascoltava è restato ben impresso il messaggio, come sappia essere distruttivo e autolesionista l'essere umano, e frasi come "ma la guerra è una follia". Ma questo vale anche per la parte successiva del testo e della musica che, adottando un registro più propositivo, prospetta come "questo mondo si può salvare", "tutto deve ricominciare", "un domani ancora c'è".
Sarà che son sempre stato particolarmente empatico e sensibile fin da bambino, ma è anche "colpa" di questa sigla se, ancora oggi, quando sento di "bambini centrati per sbaglio da dei missili" in una qualche guerra civile, non riesco proprio a restarne indifferente e pensare ad altro."


Slanzard

Calendar Man - I Cavalieri del Re


 
Motivazione:
"Cercando di valutare con "pupille non offuscate" (dalla girella) e non considerare l'eventuale legame affettivo con opera e/o sigla, e ritenendo dall'imbarazzante all'inascoltabile la maggior parte delle sigle italiane, opto per una canzone dal ritmo allegro e coinvolgente che si fa riascoltare più e più volte."


Sintetico82

Daltanious - I Superobots

 
Motivazione:

"Dire che ho superato i 30 anni non basta? XD. La sigla è una marcia di trionfo che va cantata a petto gonfio e fierezza!"




Melany

"Piccoli problemi di cuore" - Cristina d'Avena

 
Motivazione:

"La sigla, oltre ad essere cantata bene, è anche ben diretta. Credo che sia l'unico testo di cui conoscevo ogni parola, senza stancarmi mai di canticchiare il pezzo dall'inizio alla fine. D'altronde ognuno di noi ha un lato romantico, lasciamo spazio ai sentimenti."


Hachi194

Candy Candy - Rocking Horse

 
Motivazione:

"Pur essendo diversi anni che non l'ascoltavo, come ho sentito le prime note ho iniziato a canticchiarla e a dondolare la testa proprio come quando ero bambina! E poi Candy Candy è un mito: puoi amarla o odiarla ma non può lasciarti indifferente."


Becar

Mimi e la nazionale di pallavolo - Georgia Lepore
 
 
Motivazione:
"Uno tra i più bei "cartoni animati" sullo sport femminile, con ancora presenti mille tecniche segrete, per me indimenticabile."




Darcia

Galaxy Express 999 - Oliver Onions

 
Motivazione:

"Mi è sempre piaciuta molto fin dalla prima volta che l'ho sentita, soprattutto per il ritmo molto azzeccato (che ricorda proprio il rumore dei vecchi treni a vapore) e l'effetto molto coinvolgente dato dai cori acuti del ritornello, così tanto che ancora oggi sono capace di metterla in loop sullo stereo e canticchiarla con nostalgia fino allo sfinimento.. con somma gioia di chi condivide la stanza con me XD"


Asu

Lalabel - Rocking Horse

 
Motivazione:

"Lalabel, venuta da lontano, Lalabel, da dove chissà, Lalabel, ti strizza l’occhio e se ne va… "°-° nel mio micromondo d’infanzia io ero Lalabel, no doubt, ero come lei: una creatura non umana dotata di poteri magici piovuta sulla terra con un gatto! Solo dalle parole della sigla si intuisce quanto sia carico di mistero questo personaggio. Ogni giorno costruivo bacchette magiche e avevo anche la sua fantastica valigetta. A quanto pare i poteri si sono esauriti e sono, in un certo senso, diventata umana o semplicemente sono solo cresciuta. Ballalalula! ma anche no… i poteri non si esauriscono mai del tutto, secondo me è la formula che va aggiornata!"



Grandebonzo

Chobin - Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata

 
Motivazione:

"Tenerezza, simpatia, coraggio, a volte anche paura, queste le sensazioni che le avventure del Principe Stellare mi trasmettevano da piccolo. La sigla cantata da "Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata" (alias "I Mostriciattoli"... un nome, una garanzia!) li sintetizza alla perfezione, con un ritmo incalzante e un testo a tratti dolce, a tratti scherzoso, a tratti evocativo. Goccia di stella,
la mamma mia dov'è?


Smooth Criminal

Card Captor Sakura - La Partita non è finita - Cristina D'Avena.

 
Motivazione:

"Una canzone qualitativamente altissima, con un finale stupendo ed emozionante. Bella anche per i rimandi alla canzone della sigla della prima serie, anch'essa bellissima."


Swordman

Sailor Moon e il Cristallo del Cuore - cristina D'Avena

 
Motivazione:

"In rassegne come queste i ricordi e l'effetto nostalgia contano sempre molto. E tra i miei ricordi più vividi riguardo ai cartoni animati c'è sicuramente quello di una sera di molti anni fa ad aspettare che su Rete 4 partisse la prima puntata della "nuova serie" di Sailor Moon (cosa di cui fecero menzione anche giornali televisivi e non di portata nazionale). E alla fine, quando iniziò l'episodio, partì anche questa bellissima sigla..."


Araldo degli Inferi

Sam, il ragazzo del West - Nico Fidenco

 
Motivazione:

"C'è bisogno di spiegarlo? L'amavo allora (e avevo il 45 giri!!! Lo stesso di Mimì e le ragazze della pallovolo by Giorgia Lepore) e l'amo ancora adesso. E' una canzone bellissima dal punto di vista musicale con liriche ben scritte, salvo giusto un paio di righe, e ben interpretato. Nico Fidenco, altro che Giorgio Vanni..."


Kotaro

Street Fighter II V - Dhamm
 
Motivazione:

"Non è inusuale, in Giappone, che canzoni pop o rock di gruppi famosi o emergenti vengano usate come sigle dei cartoni animati, in modo da far buona pubblicità ad entrambe le cose, anche se (contrariamente a quanto di solito accade in Italia) magari la canzone non è strettamente legata alla trama del cartone in questione ma ne ricorda le atmosfere col suo testo.
Quello della serie "Street Fighter II V", fortunatato adattamento a cartoni animati del celebre videogioco Capcom, è uno dei pochi casi in cui si è seguita questa regola anche in Italia. La sua sigla, tagliata e rimontata in modo da differenziarsi fra quella iniziale e finale, è infatti "Tra cielo e terra", una canzone del gruppo rock Dhamm, che godette di una discreta popolarità negli anni '90 anche grazie a questo bel pezzo e alla popolarità della serie a cui era associato.
E' un brano energico, molto forte nei testi (casualmente la parte sullo "sputare sangue" non è mai stata inserita nella versione televisiva) e nella melodia, uno di quei brani adrenalinici un po' alla "Eye of the tiger" che ascolti per darti la carica.
Sono un grande appassionato della saga di Street Fighter e ne ho sempre amato anche questa versione a cartoni animati, per cui la sigla italiana dei Dhamm mi è sempre rimasta impressa, mi evoca diversi bei ricordi e di tanto in tanto torno ad ascoltarla e canticchiarla, quando provo (invano) a cimentarmi in un Hadouken o in un Final Atomic Buster."



Nyx

Ransie la Strega - I Cavalieri del Re

 
Motivazione:

"Ad esser sincero non ricordo granchè di quest'opera ma una cosa che non ho mai dimenticato è il motivetto che accompagnava l'inizio dell'anime che considero certamente tra le sigle italiane meglio riuscite, allegra, frizzante... ancora oggi mi metto a cantarla ad ogni occasione... lo so, non sono "normale"... però la sigla è bellina non trovate?"


ZettaiLara

Il mistero della pietra azzurra - Cristina D'Avena

 
Motivazione:

"Si parla di sigle, quindi di qualcosa di "cantabile". Questa l'ho cantata per anni e anni e anni, è orecchiabile e il testo è descrittivo della storia e persino deliziosamente in rima, che volere di più? Senza contare che le parti melodico/strumentali mi fanno venire i brividi ogni volta che l'ascolto, non importa che io abbia 5 o 25 anni..."


キョ (Kyon)

Il magico mondo di Gigi - I Sorrisi

 
Motivazione:

"La musica sa quasi di ninna nanna, e funzionava benissimo per cullarmi sul divano mentre guardavo le puntate di Gigi su un emittente locale di cui non ricordo il nome... La melodia è semplice e ricorsiva, con parti più basse e sognanti e un corale bimbesco. Ma mi piaceva (e mi piace) tantissimo il testo, "È lei la stella più bella che c'è", mette voglia di sorridere e dire sì, per quanto è delicato."


Ironic

Cuore - Cavalieri de Re

 
Motivazione:

"Le sigle dei cartoni fanno ormai parte della cultura pop italiana, non stupisce quindi il loro grande ritorno alla ribalta di questi ultimi anni. I Cavalieri del Re rappresentano, per me, il giusto connubbio tra arte, musica d'intrattenimento e effetto nostalgia. Tante le loro canzoni rimaste nella memoria, molte già dette, e quindi scelgo quella riscoperta di recente e giudicata la migliore da me ma anche da loro (in quelle fortunate occasioni in cui ho potuto intervistarli). Il testo di Cuore esprime al meglio i sentimenti del me stesso adulto di oggi che riguarda ad un passato che non c'è più ma che risorge senza far rumore davanti alla gioia di mio figlio nel sentire proprio queste vecchie sigle."



BUON ASCOLTO E VOTO A TUTTI!!!








Vota le tue sigle prefererite