Sulle pagine del nuovo numero di Anteprima, il 402, Marco M. Lupoi, direttore editoriale e responsabile di Panini Comics, ha annunciato che la casa editrice aumenterà i prezzi di copertina dei propri fumetti per adeguarli al momento del mercato.
Riportiamo il comunicato nella sua integrità:
Riportiamo il comunicato nella sua integrità:

I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
E comunque probabilmente anche i manga col tempo aumenteranno a dismisura... sigh
Si, sia manga che comic
Per i manga dovrebbe essere 2,99 gli "economici" e 3,99 i "sovracopertinati".
Quelli ad alto prezzo caso per caso
Un Alita Panzer Edition ad esempio 14,99 al posto dei 25 del cartaceo
Risparmierei davvero molto.
Poi certo per 5 euro cad uno si fa andare bene anche servizi separati.
Sono dispiaciuto, molto però, alla fine,io, che compro in fumetteria, e con gli sconti che ci sono, pagherò quei 20 o 30 centesimi, che non mi faranno smettere di comprare lo spillato, poi, quando e se arriverà oltre i 5 euro allora mi fermerò anche io, per il momento, va bene cosi..
Ma davvero pensate che un servizio del genere costerebbe solo 5 euro al mese???o 20???
State scherzando
Ho preso una cifra indicativa utilizzando i 5,99$ di mangaplus come riferimento.
Che sia chiaro non sono contrario che ci sia un abbonamento mensile ma non credo che sia fattibile un abbonamento di solito 6 euro al mese con tutti i manga.
Per quanto un tempo li amassi, i monografici mensili da 24 pagine in un panorama editoriale dove la lettura fumettistica da edicola via via sta scomparendo non è più sopportabile.
Se non oggi domani ci sarà un'ulteriore cernita e resteranno al più gli albi con 3 storie, a prezzo sempre alto ma un conto è pagare 4 per 1 altro è 7 per 3.
Avevo specificato per "editore", quindi 1 servizio per i titoli shueisha, uno per i kodansha, e così via, per diciamo 4 grossi gruppi editoriali-servizi.
Questo prendendo a riferimento mangaplus, o all'italiana 1 servizio Star, 1 Panini, 1 Jpop.
Un servizio con TUTTO ad oggi rimane improponibile ancor più in Italia.
Ah ok avevo capito male.
Almeno calerebbe la pirateria
https://www.animeclick.it/news/105641-mangasio-alla-scoperta-della-piattaforma-francese-definita-il-netflix-dei-manga
Si me la ricordo ed è sicuramente un servizio che va in quella direzione ma siamo ancora agli inizi, pur con varie collaborazioni sono 350 serie, meno di quelle shueisha di mangaplus.
Poi come detto lì è una bella proposta ad un bel prezzo e posso solo sperare arrivi anche da noi con un catalogo ampio.
Sinceramente finchè si può ed è fattibile io li compro ben volentieri, sopratutto ora che casa panini con la marvel sta facendo uscire tante di quelle serie, per di piu valide secondo me, è un buon affare, stessa cosa con dc, anche se sono un po a rilento
Sinceramente pagare un app per leggere in digitale no, andrebbe perso il senso del collezionismo, piuttosto mi guardo solo la parte animata
Poi ripeto, quando arriveranno oltre i 5/6 euro anche io smetterò di comprare, ma stessa cosa i manga, quando arriveranno a 10 euro inizio a droppare
Si, inevitabilmente, ma è proprio così drammatico?
E se lo domanda uno che colleziona fumetti da più di 45 anni e si ritrova la casa piena.
Probabilmente ognuno risponde per se, per la sua età, le sue esperienze, i suoi interessi e il suo modo di vedere le cose, io che ho ormai da tempo preso la discesa della vita penso sempre più spesso di no, al di là del puro possesso, mi trovo a tirar fuori sempre più di rado qualcosa di già letto dalla libreria.
E in vari casi ad aprirne piuttosto una comoda versione digitale da leggere con molta meno fatica.
"eh il profumo della carta...."
Per quello mi basta aprire la porta di casa.
PS: Poi dato che nelle vende ho più cellulosa che altro finisco scioccamente per comprare nuove uscite in cartaceo.
Almeno per i libri però da anni sono riuscito ad impormi sempre l'ebook se esiste.
Di sicuro ci sarebbero morti e feriti in abbondanza.
Il fumetto diverrebbe ancora più di nicchia e ancora più spezzettato in mille serie dal successo di uno spicchio d'arancia.
Le conseguenze
Star Comics, Planet Manga, J-Pop giù la saracinesca, addio mangaka popolarissimi che guadagnano come rock star, addio serie mainstream conosciute dai nipoti ai nonni 😱.
Gli editori italiani e giapponesi hanno una paura immensa del digitale! Esiste in tutto il Mondo ancora una fortissima resistenza contro il digitale.
Infiniti file e librerie vuote per me uno scenario terrificante.
Negli ultimi 30 anni, dal 1991 al 2022, sono cresciuti solo dell'1%, a fronte del 32,5% in media nell'area Ocse.
Ma noi continuiamo a lamentarci e a non fare nulla. Sport in cui siamo campioni del mondo
Hanno chiuso i videonoleggi.
Chiuderanno le linee di produzione di dvd e bluray
Ma film e serie si continuano a fare e più di prima.
Magari il mondo del fumetto si ridimensionerà o magari no, molto peseranno le future generazioni, perchè su carta o in digitale saranno loro che dovranno sostenerlo economicamente non noi che saremo trapassati.
E una nuova generazione è inevitabilmente meno legata al passato.
In effetti...
https://it.euronews.com/business/2024/12/24/classifica-dei-guadagni-medi-in-europa-quali-sono-i-paesi-che-pagano-di-piu#:~:text=Oltre%20al%20Lussemburgo%2C%20il%20salario,di%20sopra%20della%20media%20Ue.
I nostri cugini d'oltralpe guadagnano in media 10.000€ annui in più.
Io appartengo alla fascia del ceto medio ma mi metto nei panni dei giovani che non possono più acquistare manga ☹️ io alla loro età con pochi spicci potevo comprare One Piece e Dragon Ball 2,60€ e 3€ tot 5,60€ oggi invece con quei soldi ci scappa solo un volume.
Praticamente in media possono acquistare la metà di quello che potevo permettermi io.
Un disastro.
Per me ci sarà un ridimensionamento.
Ma per fortuna si tratta di uno scenario ancora molto lontano...
Per Usato intendevo i mercatini dell'usato, non vinted o eBay per gli sconti effettivamente qualcosa termina, io devo finire ancora>: Gintama, Erased e The Killer Inside!
Esatto! Mille punti!
Anche se...
Curioso un po'.
- Ken il guerriero (Star 1997-1999): 5.000 lire (2,85 euro) sempre.
- Fushigi Yugi (Planet sottiletta 2001-2003) da 1-6: 3.500 lire (1,81 euro); da 7-27: 2 euro.
- Berserk (Planet sottiletta) nel 1996: 3.500 lire (1.81 Euro); N°43 (2002): 2 euro; N°63 (2008): 2,20 euro; n°73 (2013): 2,40 euro; N°81 (2022): 2,70 euro; N°83-84 (2024): 3 euro.
- Naruto (Planet prima ed.) N°1 del 2003: 3,50 euro; N°33 (2007): 3,90 euro; N°59 (2012): 4,20 euro ma poi lo terranno anche per i successivi 13 numeri che erano spessi x2.
- 20th Century Boys (Planet prima ed.) da 1-22 (2002-2007): 7 euro sempre.
- The World God Only Know (Star) da 1-18 (2012-2014): 4,20 euro; da 19-24: 4,30 euro ma più pagine; N°25 e 26 (2015): 4,90 euro ma più pagine ancora.
- Kenichi (Planet) inizia nel 2014 a 4,20 euro e finisce nel 2019 a 4,50 euro.
- The Seven Deadly Sins (Star) da 1-41 (2014-2021): 4,30 euro sempre.
- The Rising of the Shield Hero (JPop) da 1-21 (2014-2022...): 5,90 sempre.
- Beastars (Planet) da 1-7 (2017-2019): 6,50 euro; da 8-22 (2019-2021): 7 euro.
- Agente 008 (Planet 2020-2025...) partito a 4,90 euro nel 2023 ha avuto un balzo da 5,20 a 5,90 euro (n°21-22) a pagine uguali.
- I Diari della Speziale (JPop) da 1-13 (2021-2024...): 6,50 sempre.
- Oshi no Ko (JPop) da 1-15 (2020-2024...): 6,50 sempre.
- Vita da Slime (Star) da 1-18 (2018-2022): 4,90 euro; da 19-25 (2023-2025...): 5,90 euro a pagine uguali.
Gli aumenti erano contenuti, a parte qualità e prezzi coi sovracopertinati e JPop, ma ci sono dei piccoli balzi nelle stampe dopo il recupero dalla crisi finanziaria 2008-2012 e di più da Covid e post-covid, qui pure senza aumenti di pagine. Manca il legname e gas russo, ma l'eccesso di richieste carta come si spiega? Di sicuro non tornano indietro.
Chissà se il ritorno di sottilette a 2,50 euro aiuterebbe.
Il tutto sarebbe meno grave se gli stipendi non fossero fermi a trent'anni fa!
Però il consociativismo politico odierno è ostile a chi rappresenta i dipendenti.
Mah, sono sempre stato scettico di fronte ad affermazioni apocalittiche come queste.
La storia del resto è li a dimostrarlo, se arriva qualcosa di nuovo non finisce il mondo, semplicemente si evolve in qualcosa d'altro (e certo il cammino nella evoluzione non è quasi mai privo di problemi).
Che gli editori giapponesi abbiano paura del digitale mi sembra azzardato, penso solo a Manga Plus dove si può leggere gratuitamente il catalogo Sueisha (con i limiti che sappiamo), a breve poi per dire verrà lanciato un servizio di lettura collegato alla Switch, per non parlare del rinnovato interesse di Crunchyroll, se vi fosse questa paura non esisterebbe un manga plus così come non ci sarebbero certe volontà di fare determinate cose.
La paura la vedo tutta per gli editori italiani, che ( ed è tipico del nostro paese che in questo non ha mai perso la sua natura di paese basato sulle corporazioni di medioevale memoria) temono la perdita delle loro rendite di posizione (discorso che si applica sempre in questo paese a decine e decine di categorie).
Se la cosa avvantaggia i consumatori (che sono poi quelli che tengono in piedi la baracca con i loro soldi ricordiamocelo) non ci vedo nulla di terrificante.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.