Recensioni manga
Kaketa Tsuki to Donuts
6.5/10
La protagonista, Hinako, è una giovane donna che cerca di conformarsi alle aspettative sociali, dedicandosi alla moda, al trucco e tentando di instaurare relazioni romantiche con uomini. Tuttavia, non riesce a trovare soddisfazione in queste esperienze, sentendosi sempre fuori posto. La sua vita prende una svolta quando incontra Asahi, una collega gentile e comprensiva. Tra le due donne nasce un legame speciale che evolve gradualmente in qualcos1 [
continua
a leggere]
Tsuki ga Kirei Desu ne
6.5/10
"Tsuki ga Kirei Desu ne" ("La luna è bella?") ha storicamente rappresentato una dichiarazione d'amore velata, basta ricordarsi il manga/anime "Tsuki ga Kirei". Il manga è ambientato in una nazione immaginaria popolata da kemonomimi, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso è perfettamente accettato. La storia ruota attorno a Chiru Kasuga, erede di una famiglia facoltosa, e Senri Shinonome, una ragazza di umili origini con un passato di1 [
continua
a leggere]
Atashi no Senpai
6.5/10
"Atashi no Senpai" è un manga audace e per nulla banale, che reinterpreta in chiave tossica il classico trope senpai/kouhai. È una storia di redenzione e di risalita dagli abissi, anche se la transizione narrativa risulta talvolta troppo rapida per essere pienamente credibile, e la caratterizzazione dei personaggi lascia alcune zone d’ombra. Resta inoltre il dubbio che certe scelte estreme siano più finalizzate ad alimentare specifici feticismi1 [
continua
a leggere]
Distant Sky
7.5/10
Recensione di Lovecraft1212
-
Allora, parto col dire che indubbiamente non sono un esperto di webcomic, ne ho letti veramente pochi e solo tra quelli esiti in Italia (sweet home, the Horizon etc). Il problema principale che ho con questo tipo di fumetti è lo scorrimento verticale che a mio avviso crea troppo caos e non permette di soffermarsi il giusto sulla storia e sulle tavole.
Il manwa in questione però utilizza brillantemente questo tipo di impaginazione e devi dire ch1 [ continua a leggere]
Il manwa in questione però utilizza brillantemente questo tipo di impaginazione e devi dire ch1 [ continua a leggere]
Dr. Slump e Arale
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Se si nomina Akira Toriyama si pensa subito al famoso "Dragon Ball", manga rivoluzionario che ha segnato un'era e tutt'ora continua a fare miliardi, nonostante ormai l'autore non sia più tra noi e il manga da lui creato si sia concluso molto tempo fa, grazie a film e serie che spuntano di continuo, oltre al merchandising.
Ma non vanno sottovalutate le sue opere precedenti, "Dr. Slump" tradotto come Dr. Catastrofe, è uno di questi.
L'umorismo1 [ continua a leggere]
Ma non vanno sottovalutate le sue opere precedenti, "Dr. Slump" tradotto come Dr. Catastrofe, è uno di questi.
L'umorismo1 [ continua a leggere]
Shigahime
7.0/10
La casa editrice Hikari, difficilmente sbaglia nel scegliere le opere da proporre al suo pubblico, sopratutto quando si tratta di manga a sfondo horror. La trama di questa serie è ben strutturata, la lettura è scorrevole e mai confusionaria. Secondo il mio parere, avrebbe potuto avere una durata maggiore, due volumi in più non avrebbero guastato, ci sono vari personaggi importanti che meritano un approfondimento, o comunque sarebbe stato bello s1 [
continua
a leggere]
My Charms Are Wasted
7.0/10
La premessa del manga “My Charms are Wasted” che letto sul catalogo direct, mi ha incuriosito parecchio e dopo aver acquistato e letto il primo albo, ne sono rimasto piacevolmente colpito, ma vediamo più in dettaglio
l‘ opera :
Mona è la ragazza più popolare del suo Liceo e’ sempre stata messa su un piedistallo da i tutti maschietti e non solo, tuttavia la sicurezza della ragazza incomincia a vacillare, quando incontra sulla sua strada il gio1 [ continua a leggere]
l‘ opera :
Mona è la ragazza più popolare del suo Liceo e’ sempre stata messa su un piedistallo da i tutti maschietti e non solo, tuttavia la sicurezza della ragazza incomincia a vacillare, quando incontra sulla sua strada il gio1 [ continua a leggere]
Hirayasumi
9.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Questo è un manga apparentemente semplice e banale, in realtà mostra pensieri e messaggi davvero interessanti e riflessivi.
Penso che la cosa più bella di "Hirayasumi" sia il mostrare la spensieratezza, l'importanza di fermarsi, di ascoltarsi, di guardarsi attorno e capire davvero cosa si vuole dalla propria vita, e avere il coraggio di inseguire ciò che ti dice l'istinto.
Il protagonista, Hiroto, ha 29 anni e ha abbandonato ciò che lo faceva1 [ continua a leggere]
Penso che la cosa più bella di "Hirayasumi" sia il mostrare la spensieratezza, l'importanza di fermarsi, di ascoltarsi, di guardarsi attorno e capire davvero cosa si vuole dalla propria vita, e avere il coraggio di inseguire ciò che ti dice l'istinto.
Il protagonista, Hiroto, ha 29 anni e ha abbandonato ciò che lo faceva1 [ continua a leggere]
Non sono un Angelo
6.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Letto solo perchè sto seguendo l'autrice Ai Yazawa (famosa per "Nana" e per "I cortili del cuore") , e questo è il suo manga d'esordio.
Tuttavia mi sento di consigliarlo a chi ama gli shojo in generale.
Il tratto è più accademico, ben lontano dallo stile molto personale di Ai Yazawa a cui si è abituati con "i cortili del cuore" dove i personaggi avevano un look volutamente esagerato e pacchiano; in "Non sono un angelo" si potrebbe dire che il1 [ continua a leggere]
Tuttavia mi sento di consigliarlo a chi ama gli shojo in generale.
Il tratto è più accademico, ben lontano dallo stile molto personale di Ai Yazawa a cui si è abituati con "i cortili del cuore" dove i personaggi avevano un look volutamente esagerato e pacchiano; in "Non sono un angelo" si potrebbe dire che il1 [ continua a leggere]
Shibatarian
4.0/10
Recensione di Lovecraft1212
-
Shibatarian è in generale, secondo me, un manga bruttino. L'horror è il mio genere preferito e quindi non ho potuto ignorare quest'uscita.
Ma andiamo per ordine.
Storia: il manga parte da un presupposto assurdo quanto interessante (un ragazzo mezzo sepolto sotto ad un ciliegio). Purtroppo però l'autore mostra subito i suoi limiti di scrittura dai primi capitoli. La storia, forse con l'idea di essere incalzante, risulta frettolosa e abbozzata. L1 [ continua a leggere]
Ma andiamo per ordine.
Storia: il manga parte da un presupposto assurdo quanto interessante (un ragazzo mezzo sepolto sotto ad un ciliegio). Purtroppo però l'autore mostra subito i suoi limiti di scrittura dai primi capitoli. La storia, forse con l'idea di essere incalzante, risulta frettolosa e abbozzata. L1 [ continua a leggere]
Ciao! Questa è la prima volta che scrivo una recensione qui, perciò cercherò di essere comprensibile il più possibile, buona lettura!
Forse sono ancora pochi volumi per parlarne, ma al momento penso che la serie possa migliorare: è un peccato che i capitoli siano costituiti da breve scenette e che certi temi, più profondi, vengano trattati superficialmente e in un certo senso tralasciati. Nonostante ciò, trovo che sia una lettura molto carina e1 [ continua a leggere]
Forse sono ancora pochi volumi per parlarne, ma al momento penso che la serie possa migliorare: è un peccato che i capitoli siano costituiti da breve scenette e che certi temi, più profondi, vengano trattati superficialmente e in un certo senso tralasciati. Nonostante ciò, trovo che sia una lettura molto carina e1 [ continua a leggere]
La Principessa Zaffiro
7.0/10
Recensione di The Crovv 97
-
EDIZIONE **LA PRINCIPESSA ZAFFIRO - OSAMUSHI COLLECTION**
VOLUMI 3
Osamu Tezuka mette in scena il dramma della giovane Zaffiro, anima tormentata figlia del re di Silverland.
Destinata a essere la legittima erede al trono, la sua sorte verrà stravolta da un angioletto, il quale aveva piani diversi per lei.
L’ambiguità che segna la protagonista fin dalla nascita, la spingerà a lottare contro un mondo patriarcale e dalle morali distorte, accompa1 [ continua a leggere]
VOLUMI 3
Osamu Tezuka mette in scena il dramma della giovane Zaffiro, anima tormentata figlia del re di Silverland.
Destinata a essere la legittima erede al trono, la sua sorte verrà stravolta da un angioletto, il quale aveva piani diversi per lei.
L’ambiguità che segna la protagonista fin dalla nascita, la spingerà a lottare contro un mondo patriarcale e dalle morali distorte, accompa1 [ continua a leggere]
news