logo AnimeClick.it
-

"Come dopo la pioggia" è una commedia romantica piuttosto insolita nel panorama seinen, dallo sviluppo pacato, riflessivo, con una tematica delicata e rischiosa da trattare, dove i protagonisti sono due persone con una notevole differenza di età, una liceale di 17 anni alla probabile prima cotta e un quarantacinquenne divorziato con un figlio a carico, direttore di un piccolo ristorante, con la segreta passione mai soddisfatta per la letteratura1 [ continua a leggere]

6.0/10
-

Sakura, Saku è una commedia romantica dell'autrice di opere ben più note e valide come "Amarsi, lasciarsi", "A un passo da te", "Strobe Edge", dove il tema scolastico tipico di tanti shoujo, si ripete senza sostanziali variazioni che facciano elevare questa serie sopra le altre.
Salvo i disegni di Io Sakisaka, che sono sempre molto belli, curatissimi, impostati su una grafica morbida e accattivante, purtroppo la serie sviluppa personaggi e situa1 [ continua a leggere]
https://www.youtube.com/watch?v=YCQ8GHt9VCo

Ecco il trailer del remake di Lady Oscar, 2025... non so bene che pensare, ma non sono abituata a queste immagini.

7.0/10
-

''Amon Saga'' è un volume unico, edito da Hikari.
Manga scritto e disegnato a quattro mani, Yoshitaka Amano e Baku Yumemakura, sono autori noti per altre opere, a cui mi approccio per la prima volta.
Mi sono avvicinata a questa storia dal sapore storico/fantasy affascinata da quella che pareva un' avventura dall'impostazione classica, magari non del tutto originale, ma avvincente nella tematica dell'eroe in cerca di vendetta.

Amon, il protagon1 [ continua a leggere]
-

Quando ho iniziato a leggere 'My genderless boyfriend' di Tamekou, autrice più nota per opere yaoi, avevo delle aspettative un po' diverse, che sono state disattese da una trama che parte in maniera frizzante e si sviluppa mantenendo toni leggeri da commedia romantica, piacevole da leggere, a suo modo divertente, ma senza particolari pretese, dove non si approfondiscono questioni di fluidità di genere e relative problematiche.

Serie che si riso1 [ continua a leggere]
-

'La principessa sacrificale e il re delle bestie' potrebbe essere considerato l'ennesima trasposizione, o rilettura alternativa della favola de 'La bella e la bestia', e in effetti gli elementi basilari ci sono tutti: una principessa 'venduta' come 'ostaggio/sacrificio', una creatura con le sembianze di una bestia terrificante, con corna, artigli e lunghe zanne, che pare pronta a divorare la sua vittima.
Dopo la lettura dei primi volumi, capiamo1 [ continua a leggere]
-

'Caro, Chibi è scomparsa' è un volume unico di Keiko Nishi, autrice amante dei gatti, che avevo già avuto modo di conoscere leggendo 'Shiro. Una vita insieme a un gatto.'
Il volume si apre in maniera simpatica, presentando una serie di foto con i gatti dell'autrice, e una piccola galleria di immagini a colori.
Il manga presenta più o meno le stesse tematiche dell'altro, rapporti familiari e coniugali, vita di coppia con relativi fraintendimenti1 [ continua a leggere]
Non mi aspetto di trovarlo, ma tento anche qui... hai visto mai, un colpo di fortuna?

Sto cercando il Volume n° 5 di Mushishi, ed. Star Comics, lo pagherei un prezzo ragionevole.
-

"Children of the Whales" di Abi Umeda edito da Star Comics, è una serie di genere shoujo che si è da poco felicemente conclusa con il 23° esimo volume.
Il mio approccio a questa serie è avvenuto in seguito alla visione dell'anime, che si chiudeva molto prima della fine vera e propria, lasciando molte, troppe cose in sospeso; da qui, la mia curiosità di sapere come continuava questa storia che mi ha emozionato, commosso e diverse volte straziato1 [ continua a leggere]

7.5/10
-

Recuperata una vecchia prima edizione della Planet Manga, su "Piece" della Ashihara non ho molto da aggiungere, rispetto a quello che è già stato detto in altre recensioni. L' autrice sviluppa in dieci volumi una storia complessa, contorta, intimista e a tratti toccante, non facile da dipanare, gestita però con una certa coerenza fino alla fine.

"Piece" è una sorta di puzzle, elemento richiamato anche dalle copertine dei volumi, che lentamente1 [ continua a leggere]
-

''Shiro - Una vita insieme a un gatto'' è uno josei, scritto e disegnato da Keiko Nishi, volume unico edito da Dynit Manga, editore notoriamente un po' caro, infatti anche questo volume non è propriamente economico, comunque piacevole da leggere e sfogliare anche per il grande formato che valorizza le tavole.
Opera dal tratto particolare, essenziale e stilizzato, si avvale di un segno quasi elementare molto pulito, con pochi chiaroscuri, solo qu1 [ continua a leggere]

7.5/10
-

"Last Game" di Shinobu Ameno è uno shojo di 11 volumi portato in Italia da Magic Press; lettura scorrevole, la trama simpatica e semplice scorre piacevole e divertente, merito di due personaggi che sfiorano l'assurdo, per il modo che hanno di approcciarsi in ambito romantico, e forse per questo, non si può fare a meno di affezionarsi a loro e sorridere per le disavventure amorose di cui sono protagonisti impacciati.
Yanagi e Kujo, sono compagni1 [ continua a leggere]

7.5/10
-

Se "Rosen Blood" avesse una storia tanto potente da essere all'altezza dei suoi disegni sensuali e meravigliosi, sarebbe un gran capolavoro; ahimè, qui la trama non brilla per inventiva, e salvo qualche guizzo più interessante, si aggiunge poco di innovativo e originale alla storia del vampiro e del suo mito. Qui le creature non umane, non si cibano propriamente di sangue, ma piuttosto di strani cristalli ricavati dai corpi di ignare e innocenti1 [ continua a leggere]

8.5/10
-

"Moriremo lentamente dentro al nostro bozzolo immaginario, anche se in verità, nessuna di noi voleva morire"

Cocoon è un'opera di fantasia basata su fatti realmente accaduti e in realtà poco noti al di fuori dei confini nazionali e forse anche all'interno dello stesso Giappone.
Il manga scritto da Machiko Kyo (prima sua opera tradotta in italiano) narra la storia di San, adolescente che frequenta la migliore scuola femminile di Okinawa durante1 [ continua a leggere]
-

"Il giorno prima dell'estate" è un seinen della mangaka Motoi Yoshida, composto da 5 volumi e pubblicato da noi nel periodo che va dal 2013 al 2015. Quando iniziai quest’opera non mi ero informata minimamente sull’opera e presi il primo volume perché fui attratta, sfogliandolo velocemente, dal tratto quasi sognante dell’autrice.
Mi sono ritrovata ad avere fra le mani una piccola perla che rende giustizia all’arte del manga grazie alle meraviglio1 [ continua a leggere]

8.0/10
-

'You are my sun' di Yuki Akaneda, edito da Flashbook è un volume unico, intenso e commovente, scritto e sviluppato davvero bene, retto da tavole chiare, e ottimi disegni dal tratto morbido e curato.
Racconta la storia di persone che hanno perso la speranza nei confronti della vita, segnata da rapporti familiari aridi, senza amore o comprensione, perfino abbandono.

Come dice uno dei personaggi secondari, non contano i legami di sangue, una famig1 [ continua a leggere]
-

"Living-room Matsunaga-san", commedia romantica conclusa recentemente con l'undicesimo numero, edita da Star Comics, nel primo volume ha un inizio spumeggiante e decisamente brillante, che tende a calare un po' nei volumi successivi, riuscendo ugualmente a mantenere toni divertenti, pur in situazioni già viste in altri manga simili.
La storia non è priva di originalità, elementi interessanti e innovativi non mancano, prima fra tutti, direi l'amb1 [ continua a leggere]

7.5/10
-

"Moryo's Box" è una manga in 5 volumi, disegnato da Aki Shimizu e ispirato al romanzo di Natsuhiko Kyogoku.
Serie edita da Star Comics nel 2012, credo di non aver mai letto nulla di più contorto, inquietante, a volte decisamente caotico, per l'elevato numero di elementi messi insieme, che vanno dalla reincarnazione, all'immortalità, tanto da non riuscire a capire dove l'autore volesse andare a parare.
Alla fine tutte le tessere del puzzle trover1 [ continua a leggere]

6.0/10
-

Ammetto di essere un po’ in difficoltà a recensire “Mushishi”, apprezzatissimo seinen di Yuki Urushibara, pubblicato originariamente tra il 1999 e il 2008, per un totale di 10 volumi. Difficoltà che attribuisco al peso di dover descrivere un parere non entusiasmante su un’opera amata ed elogiata apparentemente da tutti, della quale fino a questo momento non ho ancora sentito un’opinione anche solo moderata. Ma d’altronde si sa che a volte una gr1 [ continua a leggere]
-

Termina col 17° volume il manga di Aya Kanno, pubblicato dalla Star Comics, "Requiem of the Rose King", molto liberamente ispirato alle tragedie shakespeariane del Riccardo III ed Enrico VI, opere a carattere storico ambientate durante la 'Guerra delle due Rose', conflitto sanguinoso che vede in lotta il casato degli York contro quello dei Lancaster per la successione al trono d'Inghilterra.

Il dramma che imbastisce la Kanno, è impostato su atm1 [ continua a leggere]