Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alle recensioni su anime e manga, realizzate degli utenti di AnimeClick.it.
Se volete farne parte anche voi... rimboccatevi le maniche e recensite!
Ricordiamo che questa rubrica non vuole essere un modo per giudicare in maniera perentoria i titoli in esame, ma un semplice contesto in cui proporre delle analisi che forniscano, indipendentemente dal loro voto finale, spunti interessanti per la nascita di discussioni, si auspica, costruttive per l'utenza.
Per saperne di più continuate a leggere.
Se volete farne parte anche voi... rimboccatevi le maniche e recensite!
Ricordiamo che questa rubrica non vuole essere un modo per giudicare in maniera perentoria i titoli in esame, ma un semplice contesto in cui proporre delle analisi che forniscano, indipendentemente dal loro voto finale, spunti interessanti per la nascita di discussioni, si auspica, costruttive per l'utenza.
Per saperne di più continuate a leggere.
Innocent Rouge
8.0/10
"Innocent Rouge" di Shin'ichi Sakamoto, prosegue naturalmente le vicende del precedente "Innocent" portandoci dentro il periodo di poco antecedente la Rivoluzione Francese, fino ad immergerci completamente negli orrori e terrori portati dalla sanguinosa rivoluzione che sconvolse la Francia alla fine del '700.
Opera a sfondo storico, pur tratteggiando velocemente alcuni eventi, riesce a suggerire un quadro generale omogeneo e abbastanza chiaro di tutto, portando in campo quasi tutti i protagonisti importanti di quel periodo e facendone ritratti efficaci; da Maria Antonietta, a Luigi XVI, fino ai rivoluzionari Robespierre, Sant Just, Danton.
Mi sono avvicinata alle due serie (prima "Innocent" e poi questo "Rouge") spinta più da curiosità che reale interesse, e i riferimenti abbastanza evidenti a Versailles No Bara, hanno di certo avuto il loro peso, almeno per quanto mi riguarda.
Anche la stessa vicenda personale e famigliare dei Sanson mi ha attirata, col suo concetto di colpa, peccato, innocenza costretta a portare un pesante fardello che si tramanda di generazione in generazione, un terribile 'destino' a cui nessun appartenente alla famiglia Sanson può sottrarsi, per quanto lo voglia.
La saga dei fratelli Sanson, gli angeli della morte disprezzati per il loro lavoro, che non hanno scelto, ovvero l'attuazione delle esecuzioni capitali sotto il potere regio e poi quello rivoluzionario, è una storia affascinante, cupa e dolorosa, ma capace di stupire per la forza delle sue immagini bellissime e a volte terribili.
La storia di Henry, boia di Parigi e la sorella minore Marie Joseph, si intreccia con quella di altre figure storiche reali che hanno segnato un'epoca terribile, oscura e sanguinosa, e trasformato una nazione; ma se Henry in qualche modo, dopo anni di dolore e rifiuto, accetta il suo destino sognando l'abolizione della pena di morte, Marie è una ribelle che lotta costantemente e sfida la propria sorte, non accettando imposizioni né dagli uomini, che la vorrebbero relegata alla semplice condizione di donna, quindi inferiore all'uomo, né dal destino, alla costante ricerca di libertà e affermazione di se stessa.
Marie è una figura di donna forte, volitiva, sanguinaria, lucida e intelligente, eppure folle ed eccessiva in certi suoi atteggiamenti, una donna che uccide e combatte come un uomo, capace di riconoscere la falsità dietro i concetti di libertà, uguaglianza e fraternità, portati dalla rivoluzione, applicati sempre e solo agli uomini e non alle donne.
Le similitudini con Oscar, l'eroina di Versailles No Bara sono molteplici - Marie ha perfino un aiutante che si chiama André e un amore perduto, un uomo di nome Alain ucciso da un aristocratico - ma non ha l'equilibrio né il senso della giustizia che aveva Oscar, e il suo tormento inquieto non è mai condizionato dalle sue azioni, che Marie persegue fino in fondo e fino all'estremo, andando oltre i comuni concetti di bene e male, guidata solo dal suo istinto.
"Innocent Rouge", come la serie precedente, non è un'opera semplice da sostenere; è pervasa da tanto dolore, sofferenza, orrore, è cruda e crudele; mostra gli aspetti più brutali e violenti della natura umana, il lato più oscuro e bestiale, e ce lo mostra senza veli, attraverso un disegno iper-realista.
Ammetto che certe tavole sono state davvero difficili da sostenere, tra torture, pene atroci, violenze, tanto sangue... e morte. A volte ho dovuto fermarmi e prendermi delle lunghe pause, prima di riprendere la lettura, ma volevo comunque arrivare in fondo.
Non sono un amante dello stile iper-realista, che trovo spesso inquietante, ma qui è certamente adatto al tipo di storia; i disegni di Sakamoto, graficamente sono qualcosa di spettacolare e impressionante, non posso negarlo, e hanno a volte, su alcuni personaggi un tratto marcatamente caricaturale che in alcuni casi diventa sottilmente ironico, e non credo che sia un caso, ho addirittura trovato il personaggio di un prete rappresentato come Mr Bean!
E non mancano neppure le citazioni artistiche di altre opere, la Pietà di Michelangelo, la morte di Marat, Napoleone di David.
Spesso vicino a tanto dolore, accanto alle brutture, Sakamoto rappresenta tavole che sono piene di luce e bellezza, mostra dettagli preziosi che brillano di vita, fiori che evocano profumi e cieli luminosi, metafore di un mondo che è fatto di luci e ombre oscure che convivono tra loro.
Il finale è degno della storia e dei suoi personaggi e chiude ottimamente questa serie, che so già non riprenderò mai più in mano, perchè non riuscirei di nuovo ad attraversare tanto dolore e orrore.
Sono contenta di averla portata a termine, perchè è indubbio che la lettura porti il lettore a riflettere su tanti concetti che riguardano la natura umana e la sua essenza; cosa sono bene e male, la colpa, il peccato? Lo spirito umano cosa può sopportare senza finire schiacciato dal peso della sua esistenza?
Un' opera non facile, e non per tutti, ma con un po' di coraggio si può affrontare una lettura di sicuro molto interessante.
Opera a sfondo storico, pur tratteggiando velocemente alcuni eventi, riesce a suggerire un quadro generale omogeneo e abbastanza chiaro di tutto, portando in campo quasi tutti i protagonisti importanti di quel periodo e facendone ritratti efficaci; da Maria Antonietta, a Luigi XVI, fino ai rivoluzionari Robespierre, Sant Just, Danton.
Mi sono avvicinata alle due serie (prima "Innocent" e poi questo "Rouge") spinta più da curiosità che reale interesse, e i riferimenti abbastanza evidenti a Versailles No Bara, hanno di certo avuto il loro peso, almeno per quanto mi riguarda.
Anche la stessa vicenda personale e famigliare dei Sanson mi ha attirata, col suo concetto di colpa, peccato, innocenza costretta a portare un pesante fardello che si tramanda di generazione in generazione, un terribile 'destino' a cui nessun appartenente alla famiglia Sanson può sottrarsi, per quanto lo voglia.
La saga dei fratelli Sanson, gli angeli della morte disprezzati per il loro lavoro, che non hanno scelto, ovvero l'attuazione delle esecuzioni capitali sotto il potere regio e poi quello rivoluzionario, è una storia affascinante, cupa e dolorosa, ma capace di stupire per la forza delle sue immagini bellissime e a volte terribili.
La storia di Henry, boia di Parigi e la sorella minore Marie Joseph, si intreccia con quella di altre figure storiche reali che hanno segnato un'epoca terribile, oscura e sanguinosa, e trasformato una nazione; ma se Henry in qualche modo, dopo anni di dolore e rifiuto, accetta il suo destino sognando l'abolizione della pena di morte, Marie è una ribelle che lotta costantemente e sfida la propria sorte, non accettando imposizioni né dagli uomini, che la vorrebbero relegata alla semplice condizione di donna, quindi inferiore all'uomo, né dal destino, alla costante ricerca di libertà e affermazione di se stessa.
Marie è una figura di donna forte, volitiva, sanguinaria, lucida e intelligente, eppure folle ed eccessiva in certi suoi atteggiamenti, una donna che uccide e combatte come un uomo, capace di riconoscere la falsità dietro i concetti di libertà, uguaglianza e fraternità, portati dalla rivoluzione, applicati sempre e solo agli uomini e non alle donne.
Le similitudini con Oscar, l'eroina di Versailles No Bara sono molteplici - Marie ha perfino un aiutante che si chiama André e un amore perduto, un uomo di nome Alain ucciso da un aristocratico - ma non ha l'equilibrio né il senso della giustizia che aveva Oscar, e il suo tormento inquieto non è mai condizionato dalle sue azioni, che Marie persegue fino in fondo e fino all'estremo, andando oltre i comuni concetti di bene e male, guidata solo dal suo istinto.
"Innocent Rouge", come la serie precedente, non è un'opera semplice da sostenere; è pervasa da tanto dolore, sofferenza, orrore, è cruda e crudele; mostra gli aspetti più brutali e violenti della natura umana, il lato più oscuro e bestiale, e ce lo mostra senza veli, attraverso un disegno iper-realista.
Ammetto che certe tavole sono state davvero difficili da sostenere, tra torture, pene atroci, violenze, tanto sangue... e morte. A volte ho dovuto fermarmi e prendermi delle lunghe pause, prima di riprendere la lettura, ma volevo comunque arrivare in fondo.
Non sono un amante dello stile iper-realista, che trovo spesso inquietante, ma qui è certamente adatto al tipo di storia; i disegni di Sakamoto, graficamente sono qualcosa di spettacolare e impressionante, non posso negarlo, e hanno a volte, su alcuni personaggi un tratto marcatamente caricaturale che in alcuni casi diventa sottilmente ironico, e non credo che sia un caso, ho addirittura trovato il personaggio di un prete rappresentato come Mr Bean!
E non mancano neppure le citazioni artistiche di altre opere, la Pietà di Michelangelo, la morte di Marat, Napoleone di David.
Spesso vicino a tanto dolore, accanto alle brutture, Sakamoto rappresenta tavole che sono piene di luce e bellezza, mostra dettagli preziosi che brillano di vita, fiori che evocano profumi e cieli luminosi, metafore di un mondo che è fatto di luci e ombre oscure che convivono tra loro.
Il finale è degno della storia e dei suoi personaggi e chiude ottimamente questa serie, che so già non riprenderò mai più in mano, perchè non riuscirei di nuovo ad attraversare tanto dolore e orrore.
Sono contenta di averla portata a termine, perchè è indubbio che la lettura porti il lettore a riflettere su tanti concetti che riguardano la natura umana e la sua essenza; cosa sono bene e male, la colpa, il peccato? Lo spirito umano cosa può sopportare senza finire schiacciato dal peso della sua esistenza?
Un' opera non facile, e non per tutti, ma con un po' di coraggio si può affrontare una lettura di sicuro molto interessante.
La Regina D'Egitto
8.0/10
Recensione di Andrea Contemplano
-
"La Regina d'Egitto" è un manga storico che narra le avventure di Hatshepsut, uno dei pochissimi e rari faraoni donna che siano mai esistiti e, probabilmente, la più importante da un punto di vista politico.
Mi sono avvicinato a quest'opera perché sono sempre stato appassionato di storia e cercavo qualche cosa che potesse approfondire un personaggio femminile interessante e posso ritenermi soddisfatto di questa scelta.
Il manga ha diversi punti di forza. In primis il disegno, pulito, chiaro e ricco di dettagli capaci di farti immergere bene nell'ambientazione della storia. Sicuramente un'opera che si legge in maniera molto semplice e godibile.
A questo si aggiunge l'indubbio lavoro di ricerca fatto dall'autore, che si vede aver studiato a fondo questo mondo antico; non di rado ci sono digressioni utili a spiegare usi e costumi dell'Egitto, che sono poi parte integrante della trama e necessarie per capire le motivazioni della protagonista.
Ma quello che ritengo essere il punto più importante di questo manga e il motivo per cui ne consiglio la lettura è il modo in cui è tratteggiata la protagonista.
Uno dei più classici difetti delle opere ambientate nel passato, è la tensione degli autori a creare personaggio che abbiamo una moralità e un senso delle cose estremamente attuale e quindi anacronistico rispetto all'epoca trattata. Molto spesso ciò è dovuto all'esigenza di aiutare i lettori a comprendere e parteggiare per personaggi che, spogliati della mentalità moderna, risulterebbero difficili da apprezzare e sostenere.
"La Regina d'Egitto" fa un lavoro ottimo da questo punto di vista.
Hatshepsut è una donna che sogna di poter vivere come un uomo e avere le loro stesse libertà e il manga mette subito in evidenza il suo carattere e le sue doti da regnante, ma non mette mai da parte la dura realtà dell'Egitto di 3500 anni fa. Ci troviamo quindi di fronte ad una protagonista pragmatica, che cercherà di piegare le regole della società in maniera sicuramente progressista, ma che mai -nella sostanza- ripudia l'intero sistema di valori del tempo e che non di rado dimostrerà di saperne venire a patti in maniera credibile e naturale. Hatshepsut non è una supereroina a cui riesce ogni cosa e destinata ad una luminosa riuscita di tutti i suoi ideali, ma una donna forte, con tutte le sue debolezze, che cercherà sempre di trovare la soluzione migliore con i mezzi a sua disposizione. Il risultato finale è una protagonista credibile e con cui si può sinceramente empatizzare quando si troverà in situazioni spiacevoli e terribili.
Un manga, quindi, molto interessante e con una scrittura dei personaggi molto bella, ma con alcuni difetti che vale la pena sottolineare.
Sicuramente la lunghezza del manga è molto interessante per chi cerca serie brevi, ma i 9 volumi dell'opera risultano un poco stretti in alcune parti e forse un paio di volumi aggiuntivi avrebbero fatto bene alla gestione di alcuni personaggi secondari. Tuttavia la trama giunge ad una conclusione esaustiva e piena di tutti gli snodi principale presentati.
Alcuni personaggi di contorno risultano poco interessanti o poco sfruttati, ma questo è conseguenza anche del fatto che si stia cercando di trattare una storia vera e quindi non c'era una libertà totale nel raccontare le storie di alcuni di loro.
Sicuramente il manga potrebbe risultare manchevole di azione, essendo la protagonista la rappresentante delle vie diplomatiche in contrapposizione alla via della guerra dei suoi predecessori. Molti dei conflitti infatti troveranno risoluzioni pacifiche e, in generale, ci sono stati momenti in cui ho sentito la mancanza di un poco di azione e di alcuni scontri che speravo di vedere nel corso della narrazione. Ma anche qui l'autore non poteva inventare guerre e scontri laddove la storia dimostra che non ci sono stati. Un manga, quindi, dal ritmo tutto sommato calmo e che potrebbe annoiare lettori abituati a ritmi frenetici e continui colpi di scena.
"La Regina d'Egitto" è quindi un ottimo manga storico che consiglio a chiunque ami il genere e anche un ottimo esempio di manga con protagonista femminile.
Il voto è un 8 pieno, in quanto è un ottimo prodotto nel suo genere, ma la durata troppo breve e un ritmo non eccellente della narrazione mi portano a non dargli il massimo.
Mi sono avvicinato a quest'opera perché sono sempre stato appassionato di storia e cercavo qualche cosa che potesse approfondire un personaggio femminile interessante e posso ritenermi soddisfatto di questa scelta.
Il manga ha diversi punti di forza. In primis il disegno, pulito, chiaro e ricco di dettagli capaci di farti immergere bene nell'ambientazione della storia. Sicuramente un'opera che si legge in maniera molto semplice e godibile.
A questo si aggiunge l'indubbio lavoro di ricerca fatto dall'autore, che si vede aver studiato a fondo questo mondo antico; non di rado ci sono digressioni utili a spiegare usi e costumi dell'Egitto, che sono poi parte integrante della trama e necessarie per capire le motivazioni della protagonista.
Ma quello che ritengo essere il punto più importante di questo manga e il motivo per cui ne consiglio la lettura è il modo in cui è tratteggiata la protagonista.
Uno dei più classici difetti delle opere ambientate nel passato, è la tensione degli autori a creare personaggio che abbiamo una moralità e un senso delle cose estremamente attuale e quindi anacronistico rispetto all'epoca trattata. Molto spesso ciò è dovuto all'esigenza di aiutare i lettori a comprendere e parteggiare per personaggi che, spogliati della mentalità moderna, risulterebbero difficili da apprezzare e sostenere.
"La Regina d'Egitto" fa un lavoro ottimo da questo punto di vista.
Hatshepsut è una donna che sogna di poter vivere come un uomo e avere le loro stesse libertà e il manga mette subito in evidenza il suo carattere e le sue doti da regnante, ma non mette mai da parte la dura realtà dell'Egitto di 3500 anni fa. Ci troviamo quindi di fronte ad una protagonista pragmatica, che cercherà di piegare le regole della società in maniera sicuramente progressista, ma che mai -nella sostanza- ripudia l'intero sistema di valori del tempo e che non di rado dimostrerà di saperne venire a patti in maniera credibile e naturale. Hatshepsut non è una supereroina a cui riesce ogni cosa e destinata ad una luminosa riuscita di tutti i suoi ideali, ma una donna forte, con tutte le sue debolezze, che cercherà sempre di trovare la soluzione migliore con i mezzi a sua disposizione. Il risultato finale è una protagonista credibile e con cui si può sinceramente empatizzare quando si troverà in situazioni spiacevoli e terribili.
Un manga, quindi, molto interessante e con una scrittura dei personaggi molto bella, ma con alcuni difetti che vale la pena sottolineare.
Sicuramente la lunghezza del manga è molto interessante per chi cerca serie brevi, ma i 9 volumi dell'opera risultano un poco stretti in alcune parti e forse un paio di volumi aggiuntivi avrebbero fatto bene alla gestione di alcuni personaggi secondari. Tuttavia la trama giunge ad una conclusione esaustiva e piena di tutti gli snodi principale presentati.
Alcuni personaggi di contorno risultano poco interessanti o poco sfruttati, ma questo è conseguenza anche del fatto che si stia cercando di trattare una storia vera e quindi non c'era una libertà totale nel raccontare le storie di alcuni di loro.
Sicuramente il manga potrebbe risultare manchevole di azione, essendo la protagonista la rappresentante delle vie diplomatiche in contrapposizione alla via della guerra dei suoi predecessori. Molti dei conflitti infatti troveranno risoluzioni pacifiche e, in generale, ci sono stati momenti in cui ho sentito la mancanza di un poco di azione e di alcuni scontri che speravo di vedere nel corso della narrazione. Ma anche qui l'autore non poteva inventare guerre e scontri laddove la storia dimostra che non ci sono stati. Un manga, quindi, dal ritmo tutto sommato calmo e che potrebbe annoiare lettori abituati a ritmi frenetici e continui colpi di scena.
"La Regina d'Egitto" è quindi un ottimo manga storico che consiglio a chiunque ami il genere e anche un ottimo esempio di manga con protagonista femminile.
Il voto è un 8 pieno, in quanto è un ottimo prodotto nel suo genere, ma la durata troppo breve e un ritmo non eccellente della narrazione mi portano a non dargli il massimo.
Thermae Romae Novae
6.5/10
Recensione di MartinoMystero
-
"Thermae Romae Novae" per certi versi è una sorta di isekai “invertito”, dove il protagonista, invece di spostarsi dai nostri giorni verso un passato più o meno fantasy, viaggia dall’antica Roma al Giappone contemporaneo, e l’unica cosa fantasy di tale opera è una specie di “portale” termale dove, di volta in volta, il nostro eroe cade dentro accidentalmente.
Partiamo subito dalle note negative: il comparto grafico è orribile, se i fondali non sono poi così male (i disegni sono discreti, anche se c’è una fastidiosa tonalità di rosso sugli scenari della Roma antica), la rappresentazione dei personaggi è purtroppo scadente, poiché i soggetti sono così piatti, da sembrare dei cartonati incollati su un fondale 3D; le espressioni dei volti sono poco curate e le animazioni, create con la computer grafica, sono semplicemente agghiaccianti.
Se si è disposti a chiudere un occhio (e mezzo) sul comparto visivo, bisogna dire che, alla fine, la visione degli episodi risulterà piacevole, poiché ci sono comunque delle cose che funzionano bene: l’idea di collegare due mondi così lontani nello spazio e nel tempo, come lo sono la Roma imperiale e il Giappone moderno, tramite il culto delle terme, è semplicemente geniale. Certo, a un italiano non sarebbe venuta mai in mente una cosa del genere, visto che ormai è da secoli che le terme, nel nostro Paese, sono una pratica di nicchia, e non un’istituzione nazionale come in Giappone (tanto da divenire uno dei cliché più usati nelle animazioni di quel lato dell’Estremo Oriente).
Il momento in cui il protagonista riemerge nelle acque del “Sol Levante” è quello in cui questa serie dà il meglio, poiché vi nascono una serie di siparietti che strappano più di un sorriso: un antico romano, che riemerge “ignudo” dalle varie sorgenti d’acqua nipponiche, più o meno artificiali (c’è anche un bagno di una casa), permette all’autrice di imbastire dei piccoli sketch simpatici, divertenti e originali, capaci di creare quelle situazioni tipiche di una commedia degli equivoci.
L’autrice, forse senza desideralo, strizza l’occhio al mondo dell’archeologia alternativa: se da una parte Lucius cerca di carpire il funzionamento delle moderne tecnologie con cui viene in contatto, in una sorta di “reverse engineering” (stile UFO di Roswell), dall’altra spesso, nel suo ritorno a Roma, si porta dietro qualche “souvenir”, che risulterebbe a un ipotetico archeologo contemporaneo un “oggetto fuori dal tempo”. Ogni viaggio nel mondo dei “faccia piatta” (cit.) è anche fonte d’ispirazione per il giovane architetto, e questa esperienza gli permette anche di risolvere con brillantezza il lavoro commissionatogli, di volta in volta, da un suo concittadino romano, che sia un ricco mercante, un senatore o addirittura l’imperatore Adriano.
Non mancano delle forzature nella trama: c’è una certa fierezza nel parlare di Roma e dell’impero, da parte di Lucius, cosa che però mi sembra più comune nelle storie riguardanti i samurai, che non in quelle sugli antichi romani. Traspare una visione un po’ troppo “terme”-centrica e buonista, dove qualsiasi avversione dei personaggi che via via Lucius incontra nelle sue avventure viene “stiepidita” da un bel bagno rilassante.
C’è poi una stranezza a livello di produzione, perché questo anime è successivo a “Thermae Romae” del 2012 (che non ho visto), ma, più che un seguito, sembra un remake, dato che “Novae” inizia quando Lucius è ancora un bambino (a questo punto potevano aspettare di ottenere un budget migliore per rifarlo).
Originale e gradevole è il breve documentario che chiude ogni episodio, dove l’autrice Mari Yamazaki (che ha studiato a Roma) guida gli spettatori tra le varie località termali giapponesi. Tali cortometraggi sono a tutti gli effetti un intelligente “spottone” di questi luoghi, e ti fanno venir voglia di partire per quelle acque.
Essendoci anche un parallelismo tra alcune vicissitudini che vive Lucius nella sua epoca e quelle che devono affrontare alcuni Giapponesi con i quali lui interagisce, si riesce a intravedere anche una piccola morale: alla fine tutto il mondo (in tutte le epoche) è paese!
Partiamo subito dalle note negative: il comparto grafico è orribile, se i fondali non sono poi così male (i disegni sono discreti, anche se c’è una fastidiosa tonalità di rosso sugli scenari della Roma antica), la rappresentazione dei personaggi è purtroppo scadente, poiché i soggetti sono così piatti, da sembrare dei cartonati incollati su un fondale 3D; le espressioni dei volti sono poco curate e le animazioni, create con la computer grafica, sono semplicemente agghiaccianti.
Se si è disposti a chiudere un occhio (e mezzo) sul comparto visivo, bisogna dire che, alla fine, la visione degli episodi risulterà piacevole, poiché ci sono comunque delle cose che funzionano bene: l’idea di collegare due mondi così lontani nello spazio e nel tempo, come lo sono la Roma imperiale e il Giappone moderno, tramite il culto delle terme, è semplicemente geniale. Certo, a un italiano non sarebbe venuta mai in mente una cosa del genere, visto che ormai è da secoli che le terme, nel nostro Paese, sono una pratica di nicchia, e non un’istituzione nazionale come in Giappone (tanto da divenire uno dei cliché più usati nelle animazioni di quel lato dell’Estremo Oriente).
Il momento in cui il protagonista riemerge nelle acque del “Sol Levante” è quello in cui questa serie dà il meglio, poiché vi nascono una serie di siparietti che strappano più di un sorriso: un antico romano, che riemerge “ignudo” dalle varie sorgenti d’acqua nipponiche, più o meno artificiali (c’è anche un bagno di una casa), permette all’autrice di imbastire dei piccoli sketch simpatici, divertenti e originali, capaci di creare quelle situazioni tipiche di una commedia degli equivoci.
L’autrice, forse senza desideralo, strizza l’occhio al mondo dell’archeologia alternativa: se da una parte Lucius cerca di carpire il funzionamento delle moderne tecnologie con cui viene in contatto, in una sorta di “reverse engineering” (stile UFO di Roswell), dall’altra spesso, nel suo ritorno a Roma, si porta dietro qualche “souvenir”, che risulterebbe a un ipotetico archeologo contemporaneo un “oggetto fuori dal tempo”. Ogni viaggio nel mondo dei “faccia piatta” (cit.) è anche fonte d’ispirazione per il giovane architetto, e questa esperienza gli permette anche di risolvere con brillantezza il lavoro commissionatogli, di volta in volta, da un suo concittadino romano, che sia un ricco mercante, un senatore o addirittura l’imperatore Adriano.
Non mancano delle forzature nella trama: c’è una certa fierezza nel parlare di Roma e dell’impero, da parte di Lucius, cosa che però mi sembra più comune nelle storie riguardanti i samurai, che non in quelle sugli antichi romani. Traspare una visione un po’ troppo “terme”-centrica e buonista, dove qualsiasi avversione dei personaggi che via via Lucius incontra nelle sue avventure viene “stiepidita” da un bel bagno rilassante.
C’è poi una stranezza a livello di produzione, perché questo anime è successivo a “Thermae Romae” del 2012 (che non ho visto), ma, più che un seguito, sembra un remake, dato che “Novae” inizia quando Lucius è ancora un bambino (a questo punto potevano aspettare di ottenere un budget migliore per rifarlo).
Originale e gradevole è il breve documentario che chiude ogni episodio, dove l’autrice Mari Yamazaki (che ha studiato a Roma) guida gli spettatori tra le varie località termali giapponesi. Tali cortometraggi sono a tutti gli effetti un intelligente “spottone” di questi luoghi, e ti fanno venir voglia di partire per quelle acque.
Essendoci anche un parallelismo tra alcune vicissitudini che vive Lucius nella sua epoca e quelle che devono affrontare alcuni Giapponesi con i quali lui interagisce, si riesce a intravedere anche una piccola morale: alla fine tutto il mondo (in tutte le epoche) è paese!
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Se ti piace il mondo dei Faraoni e dell' Antico Egitto, devi assolutamente leggere La Regina d'Egitto, è un capolavoro
Il giudizio è rimasto inalterato.
Buona lettura per chi deciderà di intraprenderla.
molto bello, ma credo che ci sia un piccolo refuso, hai scritto 500 anni, quando presumo fossero 2500
Hai ragione! In realtà sarebbero 3500, perché è un Egitto parecchio remoto. A sapere che ci facevano l'articolo l'avrei sistemata XD
Corretto il refuso!
Grazie come sempre dei consigli
La Regina d'Egitto non è male ma restituisce un quadro un po' fuorviante della condizione femminile nell'Antico Egitto (di gran lunga più equilibrata rispetto a quella delle civiltà classiche ad esempio).
confermo, ''antico Egitto era decisamente molto paritario, le donne potevano accedere ad una carriera politica, lavorare ed avere beni, l
unico ruolo davvero precluso (o quasi) era giusto salire al trono come faraoni
L'ho trovata leggermente esagerata. Sicuramente sufficiente ma non così ottimo.
Come già detto altre volte non è un'ottimo storico dal momento che l'autrice si è presa libertà di romanzare la storia, anche perchè quanto raccontato non è sicuro ma sono semplici idee sviluppate secondo la sua personale idea su Hatshepsut. Il contesto storico ha qualche approfondimento, ma sono informazioni abbastanza comuni che si trovano di base nei testi semplici dedicati. (praticamente informazioni comuni note con una base di cultura). Io al contrario di te l'ho trovato lungo per quello che voleva raccontare, proprio perchè non ha approfondito nulla di secondario.
Se avesse fatto una storia originale prendendo il semplice spunto di idea (del faraone donna) avrebbe fatto una storia molte volte migliore, con molte più possibilità di sviluppo e meno vincoli del personaggio. Trovo francamente che sia un peccato perchè aveva comunque un'ambientazione originale.
Inoltre il suo stile di disegno troppo grazioso e accurato, purtroppo non rende nelle scene importanti.
Almeno a me non è riuscita a trasmettere nessuna emozione.
(sono abbastanza sensibile)
Questo almeno diceva anche la mia prof di Egittologia.
La regina d’Egitto ammetto di averlo guardato velocemente, magari quando avrò più tempo proverò a rileggere il primo numero meglio.
Ad innocent rouge invece non sono riuscito ad arrivarci perché già la prima serie non mi era piaciuta, ma devo avere proprio un problema di compatibilità con l’autore 😓… so che qua le sue opere sono molto apprezzate, ma io dopo aver dato uno sguardo anche a the climber e masurao non riesco proprio a farmelo piacere…
Comunque belle recensioni.
Di thermae romae non dico nulla perché non l’ho visto.
La regina d'Egitto è un buon manga, ma per me non arriva a 8, anche perchè il presunto maschilismo della società egizia è stato ampiamente esagerato.
Hatshepsut è esistita veramente, e non è certo stata l'ultima regina regnante. Ce ne sono state altre, anche se poche. Cleopatra (la più famosa, perchè ci sono state altre regine con questo nome) è il primo nome che viene in mente; e per giunta è salita al potere in epoca tolemaica, quando l'Egitto era ormai parzialmente influenzato dalla cultura ellenica (e si sa che i greci non erano esattamente dei precursori del "girl power" ). Era anche per via di questo potere dato alle donne che l'Impero Romano, fortemente maschilista, diffidava dell'Egitto.
Thermae Romae Novae è un dignitoso adattamento dell'ottimo manga di Mari Yamazaki, e infatti nella mia pagella ha meritato un 7 pieno. Netflix, lascia perdere le produzioni originali, gli studi in fallimento (7 Seeds alla Gonzo...) e la CGI, è così che fa! Spero che non lo lascino monco senza motivo come hanno fatto con Dorohedoro, ma ahimè temo che andrà così.
Le commedie non sono per tutti, bisogna saperle fare, anche se non si mette il materiale originale di proprio.
Su Innocent e La Regina D'Egitto, sono due opere valide e interessanti, condivido il pensiero già esposto, eccessivamente pomposo il primo poco preciso storicamente il secondo, ma questo non toglie che siano entrambe letture piacevoli e consigliate. Sarebbe però interessante conoscere qualche manga storico ritenuto veramente valido.
A quanto pare Tarantino può totalmente cambiare la sorte di Sharon Tate, si possono romanzare le vite di personalità recenti come Freddy Mercury, Gucci etc ma un manga di una regina vissuta 3500 anni fa, di cui sono arrivate a noi solo delle testimonianze scritte sparse (che non di rado si contraddicono tra loro nonché soggetti alla damnatio memoriae), deve essere storicamente accurato!
A me non interessa più di tanto la verosimiglianza storica, altrimenti non avrei visto o letto opere come Lady Oscar, Anatolia Story o Requiem of the Rose King, o gli stessi Innocent e Thermae Romae; mi da' solo un pelino fastidio che una grande civiltà come quella egizia venga raffigurata come maschilista... Anche se la Bibbia ,"Il Principe d'Egitto" e altri media li hanno trattati ben peggio, dipingendoli come nazisti ante-litteram (quando erano il perfetto opposto) e crudeli schiavisti.
Non ho capito la tua ironia, anche perchè nessuno si è fatto paladino dell'accuratezza storica.
Si faceva notare che ha proposto una libera interpretazione della vicenda di Hatshepsut, non sono io che ho scritto in sede di recensione che è accurato.
Se poi è fastidioso sentirlo perchè è un opera che vi piace sono problemi vostri.
Io non capisco il problema, come se non ci fossero opere occidentali tutt'altro che rigorose e ne sono tenute ad esserlo, oppure dobbiamo lamentarci per esempio della nulla attendibilita storica di Xena principessa guerriera, o tornando ai manga del fatto che Sait Seyia letteralmente smichia completamente il pantheon divino greco romano
Oltre a non capirlo, hai anche qualche difficoltà nella comprensione?
Chi se ne frega del contesto fantasioso...
Sempre a frignare per ogni minima osservazione, e anche quando qualcuno mette un 7 a un'opera a cui qualcun altro ha messo un voto dall'8 in su... *sbadiglia*
La regina d’Egitto… toglierei mezzo punto al voto. E non tanto per l’accuratezza storia ( suvvia è pur sempre un’opera di fantasia, se ci sono licenze narrative… ci sta) ma per il “ritmo” della storia… a volte lentissima altre con addirittura time skip che francamente avrei evitato preferendo un passaggio più… lungo. Opera comunque buona
La scelta della recensione è stata felice visto che ne parliamo, bene ha fatto l’utente ha parlare delle qualità che ha rilevato leggendolo ed è giusto che ci sia chi dice che l’autrice stessa non ha voluto seguire pedissequamente gli eventi storici come chi ha ricordato delle differenze storiche più marcate. Uno dei tanti motivi per cui un manga, e più in generale una qualsiasi opera, possa considerarsi riuscito è quello di far nascere nel lettore quella voglia di approfondire un dato argomento trattato.
Chi non conosce l’opera leggendoci ne avrà un’opinione completa e potrà scegliere di conseguenza, che è uno degli obiettivi non solo della rubrica ma di ogni appassionato di manga/anime.
Mi chiede del resto quale opera sia fedele agli eventi storici che racconta, mi viene in mente Kingdom, manga eccelso, ricco di particolari, molti degli eventi narrati sono accaduti realmente, eppure vi sono diverse profonde modifiche rispetto alla realtà storica (sui caratteri dei protagonisti, sulle morti di alcuni personaggi, etc). Certo, mi ritrovo su quello che dice Tiger-lily83... occorre bravura e fantasia per coniugare fantasia e realtà, rendendo una bellissima storia realmente accaduta, una storia che sa regalare profonde emozioni.
Quindi essendo che per farlo vengono selezionate recensioni, a volte positive e a volte negative quanto espresso dovrebbe essere anche maniera per cogliere i diversi pensieri relativi all'opera in questione.
Se poi il limite intellettuale è quello del bello o brutto sono problemi dell'utenza.
Si esprimevano perplessità sulla eccessiva recensione quando l'opera ha invece diversi difetti.
@Focasaggia
Tutti fanno selezione in fase di acquisto, anche tu.
Quindi è meglio essere chiari e franchi piuttosto di far perdere tempo e soldi. non è realmente accaduta...
Condivido il pensiero di fondo.
PS. Specifico a scanso di equivoci: quando dicevo "storia realmente accaduta" parlavo in generale, visto che quotando quanto diceva Tiger-lily83 è importante come si adatta il tutto "mischiando" realtà e fantasia per questo facevo l'esempio di Kingdom (ma ne possiamo farne tanti, Vinland Saga, Cesare - Il creatore che ha distrutto, etc).
Io invece mi riferivo solo ai comenti a questa recensione. Non so o non ricordo chi possa avere detto cosa su questo manga in altre occasioni, nè se fossero effettive lamentele o meno. Non sono su AC tutto il tempo.
E soprattutto, come ho già precisato la mia non era una lamentela ma una semplice osservazione; e non è neanche il motivo principale per cui gli ho dato 7 invece di 8.
Chi si sta lamentando qui sei solo tu.
esiste un film di Therme Romae, una trasposizione decisamente piu felice dell'anime.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.