logo AnimeClick.it

-

EDIZIONE **LA PRINCIPESSA ZAFFIRO - OSAMUSHI COLLECTION**
VOLUMI 3

Osamu Tezuka mette in scena il dramma della giovane Zaffiro, anima tormentata figlia del re di Silverland.
Destinata a essere la legittima erede al trono, la sua sorte verrà stravolta da un angioletto, il quale aveva piani diversi per lei.

L’ambiguità che segna la protagonista fin dalla nascita, la spingerà a lottare contro un mondo patriarcale e dalle morali distorte, accompagnandola nella ricerca della libertà, sia essa di amare, essere se stessi e non essere giudicati per questo.

Zaffiro sfida lo stereotipo della principessa indifesa, emergendo invece come un'eroina coraggiosa e sensibile, un autentico cavaliere col fiocco, capace di rompere le convenzioni sociali e di promuovere una rivoluzione in queste terre fantastiche.

La trama diventa un mezzo per proporre una forte critica sociale, mettendo in discussione tradizioni e valori inadeguati tanto in un mondo fantastico quanto in uno reale, esplorando temi come l'identità di genere, il ruolo della donna e la giustizia.

L’atmosfera e il world-building attingono alla tradizione fiabesca occidentale, intrecciando folklore popolare e i classici di casa Disney.
Castelli, boschi, isole, persino i sette mari faranno da sfondo alle avventure di Zaffiro e dei suoi amici.

Un tema ricorrente nella narrazione è quello della maschera, usata da vari personaggi per celare la propria natura.
Che sia per sfuggire agli intrighi di palazzo, compiacere una madre esigente, o sorvegliare il proprio popolo, la maschera diventa un elemento chiave per la sopravvivenza.

Il sensei gioca molto anche con i contrasti: Silverland e Goldland, Franz e suo fratello Blood, il Re Plastic e il Marchese Ulon, Zaffiro ed Hekate.
Questi elementi evidenziano come la trama sia una parabola sulle difficoltà che l’individuo deve affrontare per accettarsi e rivendicare i propri diritti.

+PRO+
1/ Character design iconico e personaggi estremamente riconoscibili
2/ Attualità dei temi trattati
3/ Capacità di trasmettere il dramma vissuto dei personaggi
4/ Eroina forte e coraggiosa, lontana dagli stereotipi

-CONTRO-
1/ La necessità di rivolgersi a un pubblico giovane semplifica eccessivamente una storia che avrebbe potuto approfondire tematiche mature e complesse
2/ Svolgimento che, ad oggi, risente dell’influenza di molti classici Disney
3/ Non sempre riesce a mantenere alto l’interesse del lettore
4/ Alcuni avvenimenti legati a determinati personaggi, non contribuiscono in alcun modo ad elevare la trama
5/ Finale frettoloso e dall’esito scontato

Ogni volume include degli extra, tra cui una raccolta di artwork in bianco e nero e una breve postfazione (presente nel primo volume).

Il supporto cartaceo è di alta qualità, con un formato più grande rispetto al classico tankobon.
Le pagine, rigorosamente in bianco e nero, sono realizzate su carta semi-liscia di ottima fattura e accompagnate dalla sovra-copertina.
La rilegatura a colla si dimostra resistente, mantenendo i volumi intatti anche dopo la lettura.

Concludendo, "La Principessa Zaffiro" è un’opera dal doppio volto: può essere letta come un’epopea cavalleresca avventurosa o come un manifesto culturale. Una lettura matura e consapevole permette di cogliere l’essenza dell’opera, che ci invita a riflettere sulla complessità della vita, oltre il bianco e nero, scoprendo un gradiente cromatico unico che caratterizza ogni essere vivente, rendendolo insostituibile.