
Una delle tante godurie estive, e più in generale quando si ha un pò più di tempo a disposizione (come dopo aver sostenuto un esame), è quella di poter dedicare del tempo alla visione di tanti film e telefilm dei generi più disparati; in un'arena estiva o davanti alla propria TV con una bella ciotola di gelato, il gusto non cambia e si danno anche delle chance a prodotti che di solito vengono bocciati perchè non prettamente confacenti ai propri gusti. E' il periodo in cui il sedicente otaku nostrano si prende delle licenze poetiche dalle estenuanti maratone di serie anime e da un occhiata anche ai film dedicati alla grande massa, tra cui ovviamente (anche se magari qualcuno sarà reticente a dirlo) anche i film di animazione. Il 2013, a mio avviso, è stato da questo punto di vista un'annata così così, con titoli gradevoli ma senza nulla di veramente eclatante, escludendo forse Frozen. Si è puntato ancora sul 3D, anche se si inizia a notare una flessione che negli altri generi cinematografici è già piuttosto marcata.
Qual'è per voi quindi il miglior film di animazione non giapponese del 2013?
Ps: i titoli li ho scelti io tra quelli più famosi ma anche tra quelli più di nicchia premiati a vari festival internazionali.

Vorrei vedere Monsters University, Piovono Polpette 2 -La rivincita degli avanzi- ,visto che i film precedenti mi erano piaciuti, e Frozen.
Ho avuto la terribile esperienza di aver visto Frozen, a parte la canzone Let it go volevo uccidermi e sotterrarmi ogni volta che iniziavano con qualche canzoncina, cioè per tipo il 90% del film. Che esagerazione!
Manco stavolta l'opzione Ironic, e io che ci spero tanto quando non so che votare...
Nel frattempo aspetto con trepidazione l'uscita di Kaze tachinu!
" guardo solo i film d animazione Romena con i sottotitoli in cecoslovacco"
No, seriamente, mi interessa solo "Piovono Polpette 2". Il primo mi era piaciuto.
Votato "mi gusta solo giappo", che non è una posizione presa a prescindere ma finchè l'animazione degli altri paesi non fa un minimo sforzo di emergere dagli stereotipi... non posso che pensarla così.
Non evito l'animazione occidentale, ma è difficile che ci sia qualcosa che mi piace e troppo spesso sono prodotti per bambini che propongono personaggi nuovi, ma solita solfa. Non voglio giudicare i film sopra elencati senza averli visti, ma ho dato un'occhiata a qualche trailer e per alcuni anche a spezzoni di film che ho trovato casualmente mentre facevo zapping. Niente, non sono riusciti ad interessarmi abbastanza, anzi in alcuni casi ci sono stati elementi che mi hanno dato fastidio.
C'è poco da fare, a parte qualche rara eccezione, sono gli anime a darmi le emozioni, le tematiche e i personaggi che cerco.
Però esemplari di serie animate romene in Italia le hanno trasmesse per davvero, (anche se doppiate in italiano e non sottotitolate in ceco!
Bello definire l'animazione jappo migliore quanto e solo al livello degli altri paesi.
Gli unici che mi interessano tra quelli elencati sono Piovono Polpette 2, il primo era davvero sorprendente, e Cattivissimo me 2.
L'unica animazione occidentale che mi ha colpito di recente è quella dei cortometraggi prodotti dalla Gobelins, una scuola francese. Alcuni sono a dir poco meravigliosi.
Quindi non ne ho visto manco uno, e me ne vanto sinceramente.
Un giorno se trasmetteranno in tv, Monsters University se non ho nulla da fare o vedere d'interessante lo guarderò solamente perché è il prequel di Monsters & co che da bambina mi era piaciuto.
Purtroppo amo animazione orientale sopratutto se stratta da dei manga, dal mio punto di vista regalano maggiori emozioni che i cartoni americani !
L'altro film della lista che ho visto, Monsters University, mi è piaciuto (meno del suo predecessore che ho adorato visceralmente), ma ho scelto di non votarlo perché mi è parso un film poco "d'animazione", praticamente un Animal House (film nella triade dei miei preferiti, che viene citato in maniera anche esplicita nel film Pixar) coi mostri al posto degli umani, privo di ambientazioni o tecniche d'animazione particolari che lo facessero risaltare come un film "animato".
Spero non vinca Frigida ma è una speranza vana.
Frozen, Turbo e Piovono polpette 2
....e devo dire che mi son piaciuti davvero tanto.
Come menzioni speciali segnalerei "Epic - il mondo segreto" (mi aveva dato l'impressione di una storia rivolta ai bambini, invece è davvero ben realizzato) e "l'Arte della Felicità" (una produzione italiana di alto livello, con animazioni e tematiche insolite, ma proprio per questo intriganti)
1. Non amo particolarmene la CGI
2. La CGI è una tecnica che punta al realismo assoluto; che ci azzecca con i disegni disneyani? Il disegno ci piace anche perchè evade dalla realtà che conosciamo.
3. Non mi piace il modo in cui li fanno. Più che creare belle storie, creano spesso situazioni a doppio senso, tipo utilizzando una tipologia di animale, e farci un film dove ci mostrano chessò le Api che vivono come esseri umani.
4. La verità è che non ne guardo quasi maii, quindi do per scontato che siano come penso senza guardarli (e questo fa di me un ignorante prevenuto).
5. I puffi in CGI fanno cacare.
Per curiosità ma da quando i "vari festival internazionali" premiano film di animazione veramente validi? sinceramente ho visto filmati amatoriali (occidentali e orientali) che meritano MOOOOLTA più attenzione di quelle produzioni segnalate nel sondaggio...
Ironic74 ti sei mai interessato all'animazione indipendente ?? che ne dici di un sondaggio su corti amatoriali ??? Prendendoli magari da Youtube o simili??
Per il resto, sono d'accordo con te, un'altra tornata con i corti non sarebbe male, anche più facili da recuperare.
Non esiste neanche una piccola possibilità che guardando i film in elenco uno di essi ti possa stupire positivamente e risultare interessante..?
Certo, se non si prova neanche a guardarli, la possibilità scende a zero.
@HypnoDisk: Veramente l'"Arte delle Felicità" non è in computer graphic, quindi se alla CGI preferisci l'animazione tradizionale, potrebbe risultare interessante...
"Epic - Il mondo segreto" che ho trovato ben fatto e maturo.
I Croods: simpatico, ho riso in più occasioni e ogni tanto ci vuole eh!
Non ho votato Frozen che lo reputo il più brutto film della Disney. È pure ispirato ad una storia del grande Hans Christian Andersen. Non voglio credere che sia l'unica sua storia-ciospo in mezzo a tutti i suoi capolavori; sarà la Disney ad aver mortificato quella povera storia.
Non ho visto volontariamente Monster University perché il primo l'ho adorato e mi ha molto commossa, mentre il sequel mi è sembrato tutt'altra cosa solo guardando il trailer.
Per questo 2014 attendo Dragon Trainer2.
si è da tempo che vorrei fare quello che hai proposto ma devo studiarci un minimo su per proporre i titoli migliori o almeno alcuni tra i più belli
Film ingiustamente snobbato un po da tutti.
Ho trovato molto bello anche Frozen, ridefinisce un po' il suo genere, e non è stato scontato come il 99% dei film disney.
Ditemi cosa volete...ma frozen non è sta cosa....
a spasso con i dinosauri, il castello magico, epic. Tutti e tre brutti e non degni di menzione. Gli altri non li ho visti quindi non ne voto nessuno.
Forse, quello fatto meglio, anche se ha fatto discutere parecchio, è stato FROZEN. Gli altri sono stati tutti fiacchi e senza un'idea tanto forte da diventare memorabili, se non sono stati delle mere operazioni commerciali. Vedi Cattivissimo Me 2 che senza i minion sarebbe stato una cosa inguardabile.
Condivido il fatto che nella animazione occidentale non si riesca mai ad uscire dai soliti stereotitpi e "buoni sentimenti" fino allo sfinimento/nausea... infatti se ci sono anche serie giapponesi stereotipate, ce ne sono molte altre che invece si distinguono dalla massa ogni anno.... la stessa cosa a mio modo di vedere non si può dire per quelle occidentali, che hanno sempre un target di riferimento per famiglie/bambini...
42 minuti di applausi.
La CGI è una tecnica che punta al realismo assoluto; che ci azzecca con i disegni disneyani?
Monster dunque è un anime di merda perchè disegnato realisticamente ma con un'animazione tradizionale?
Non mi piace il modo in cui li fanno. Più che creare belle storie, creano spesso situazioni a doppio senso, tipo utilizzando una tipologia di animale, e farci un film dove ci mostrano chessò le Api che vivono come esseri umani.
Ape Maia, Kimba il leone, che anime di merda.
La verità è che non ne guardo quasi maii, quindi do per scontato che siano come penso senza guardarli (e questo fa di me un ignorante prevenuto).
Non si può dire che tu non sia onesto almeno.
Tra questi ho visto solo Frozen e unicamente per cultura generale, solo per riavere l'ennesima conferma del fatto che gli oscar li danno proprio a caso, tirando i dadi.
Votato "mi gusta solo giappo", che non è una posizione presa a prescindere ma finchè l'animazione degli altri paesi non fa un minimo sforzo di emergere dagli stereotipi... non posso che pensarla così.
Effettivamente l'oscar dovevano darlo a Miyazaki, lui si che non usa stereotipi ( bambini sempre buoni, natura sempre buona, uomini adulti cattivi )
la stessa cosa a mio modo di vedere non si può dire per quelle occidentali, che hanno sempre un target di riferimento per famiglie/bambini...
Sylvain Chomet questo sconosciuto. Ma del resto ha fatto solamente qualche filmetto tra cui L'illusionniste che si avvale della sceneggiatura di un registucolo quale Tati.
anche cattivissimo me 2 e Monsters University non sono male
L'illusionniste è del 2010, del 2003 è Appuntamento a Belleville, ovviamente altro capolavoro così come Persepolis ( non di Chomet ) oppure Coraline ( dalla sceneggiatura di un certo Neil " Sandman " Gaiman ). Se si cerca si trova la roba buona, se invece dobbiamo andare di film pompati non è che l'animazione giapponese tra Miyazaki ( che no, non fa sempre capolavori anzi ) e filmetti commerciali tutti uguali sia messe meglio, certo, poi ci sono anche capolavori come L'uovo dell'angelo, ma visto che non sono pompati dalla pubblicità...
E mi sono piaciuti tutti!
(L'animazione occidentale non mi dispiace affatto! Il target non mi ha mai fermato, se un prodotto è buono, rimane buono anche se si rivolge ai bambini.)
Veramente se andiamo a guardare la quantità di anime prodotti in rapporto alla qualità sono proprio i giapponesi ad uscirne con le ossa rotte.
Votato per Turbo e Cattivissimo me 2 che mi sono piaciuti (nulla di trascendentale, ma adatti per passare un'oretta e mezzo spensierata).
Frozen è tra i film che voglio vedere, ci sta che in queste due settimane di ferie possa accorciare questa lista
Tra questi film, direi che il migliore è Monster University nettamente. Frozen è sopravvalutato oggettivamente, Planes è penoso, I Croods tutto grafica ma niente storia, Cattivissimo Me 2 se la gioca come peggior film d'animazione degli ultimi 20-30 anni insieme ai Racconti Terramare, Era Glaciale 4, Madagascar 3 e I Racconti di Terramare.
Comunque per chi ha detto "mi piace solo Jappo", sta in effetti male. E' la miglior animazione al mondo attualmente ok, ma cavolo esistono anche altri cioè :
- Chomet : Appuntamento a Belleville (Capolavoro), e L'Illusionista (Ottimo).
- Linkater : A Waking Life (Capolavoro) e Skannery Darkly (Buonissimo).
- Selick : Nightmare Before Christmas (Ottimo) e Coraline ( Capolavoro).
- Pixar : Wall_E, Toy Story 3, Up e Monster e Co (Capolavori)
Poi c'è la Dreamworks con l'ottimo Dragon Trainer, i primi 2 Shrek e gli ottimi 2 Kung fu Panda.
Poi è ovvio che Oshii, Takahata, Kon etc... annientano l'animazione occidentale.
"The Congress" (2013) di Ari Folman, (gia regista di Valzer con Bashir)
tratto da " Il congresso di futurologia." di Stanislaw Lem
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.