
Non si è parlato di altro e poteva un fanatico di sigle come me farsi scappare l'occasione? Dopo il polverone sulla nuova sigla del mitico ladro gentiluomo cantata da Moreno e Giorgio Vanni non mi resta infatti che fare un sondaggione su quale sia la vostra sigla italiana di Lupin preferita. Conoscendo la giovane età di molti di voi penso che una su tutte sia favorita ma tant'è....ecco una scusa per parlare di sigle legate a una serie famosa con qualche curiosità accalappiata da wikipedia. Cominciamo dalla mitica giacca verde!
La sigla italiana della memorabile PRIMA serie animata era "Planet O", un brano dall'inequivocabile sapore disco, ma dal piglio quasi epico, eseguito dal combo francese Daisy Daze & the Bumble Bees, che già dal titolo rivelava la sua totale estraneità alle avventure del ladro nato dalla. fantasia di M. Punch. I produttori dell'epoca, probabilmente confidando sull'ignoranza del pubblico che tanto non poteva capirne il testo, piazzarono il brano come sigla del cartone animato con il quale, musicalmente parlando, si sposava a meraviglia; il testo, ad una prima lettura, sembra trattare tematiche prettamente "sci-fi", ma se ci soffermiamo con maggiore attenzione sembra piuttosto inneggiare a pratiche sadomasochiste che potrebbero rimandare al famoso romanzo "Histoire d'O" al quale rimanda palesemente nel titolo.
Please don't touch me, don't come near me.
We will rock you, we will shock you.
Please don't touch me, don't come near me.
Please don't touch me, do you hear me?
I'm a lady, just a baby.
What's a lady? What's a baby?
Call me lazy, call me crazy,
I don't want to go to planet O.
No, no, no, no, don't touch me.
No, no, no, don't come near me.
We'll surprise, scandalize you.
We'll surprise, vandalize you.
Mercy, mercy, help me, help me.
Call my mama, call the U.S.O.
Planet O, planet O.
Planet O, planet O.
We will break you, desecrate your soul.
We will shake you, overtake you.
Please don't touch me, touch me, touch me.
Don't come near me, near me, near me.
Hypnotize you, neutralize you.
Crazed it made me, serenade me,
wake me, take me to the planet O.
We are pirates from the planet O,
we have come to capture you,
please come peacefully.
We will tie you, sacrifice you.
Tie me, tie me, halleluja.
Catch me, take me to the planet O.
"Lupin"/"Lupin (strumentale)" è un singolo discografico dell'Orchestra Castellina-Pasi, pubblicato nel 1982 e scritto da Franco Migliacci su musica e arrangiamento di Franco Micalizzi.[1] Il brano era la sigla della serie anime Le nuove avventure di Lupin III, seconda avventura animata del celebre ladro Arsène Lupin III. Sul lato B è incisa la versione strumentale. La sigla è anche nota come Lupin - fisarmonica, per la presenza di una fisarmonica nell'introduzione strumentale e nell'arrangiamento. È cantata da Irene Vioni, con l'accompagnamento dell'Orchestra Castellina-Pasi. Lo stile musicale (variante del liscio romagnolo chiamata valzer parigino o semplicemente parigino) presenta alcune influenze della musica tradizionale francese, ed in effetti nella sigla si vedono alcune scene di una festa all'aperto che ad esso ben si adattano.
Chi lo sa che faccia ha?
chissa’ chi e’
tutti sanno che si chiama Lupin
era qui un momento fa
chissa’ dov’e’
dappertutto hanno visto Lupin
ogni porta si aprira’
chissa’ chi e’
se l’accarezza Lupin
sto tremando qui dentro di me
chi lo sa stanotte tocca a me
se gioielli e denari e tesori non ho
a Lupin il mio cuore daro’
scivolando come un gatto se ne va
sopra i tetti sotto i ponti Lupin
quanti cani poliziotti ha dietro se’
ma sara’ un osso duro Lupin
ruba i soldi solo a chi ce n’ha di piu’
per darli a chi non ne ha
sembra giusto pero’ non si fa
neanche un po’ amettero’ pero’
e’ simpatico e non saprei dire di no
a Lupin il mio cuore daro’
ruba i soldi solo a chi ce n’ha di piu’
per darli a chi non ne ha
sembra giusto pero’ non si fa
neanche un po’ a me pero’ pero’
e’ simpatico e non saprei dire di no
a Lupin il mio cuore daro’
il mio cuore daro’
il mio cuore daro’
il mio cuore daro’…
Lupin, l'incorreggibile Lupin è un brano musicale inciso da Gli amici di Lupin, pseudonimo di Vincenzo Draghi e Simone D'Andrea (che esclamava la frase "Sei furbo Lupin!"), come sigla dell'anime omonimo. Il brano è stato scritto da Alessandra Valeri Manera su musica di Carmelo Carucci. La base musicale fu utilizzata anche per la sigla francese "Olive et Tom champions du foot" (1988) e per quella spagnola "Campeones" (1990)[4]. Sul lato B del 45 giri francese "Olive et Tom champions du foot" è incisa la versione strumentale [5]. La canzone viene utilizzata dal 1987 come sigla di apertura e chiusura per le tre serie televisive anime di Lupin III, , in sostituzione delle sigle "Planet O" e "Lupin" (nota come Lupin - fisarmonica)", quando a tutte le tre serie è stato assegnato il titolo unificato di "Lupin, l'incorreggibile Lupin". Per la terza serie questa è la prima ed unica sigla italiana. Dal 2004, in occasione del ripristino dei titoli originali delle singole serie TV, la sigla di Enzo Draghi è stata sostituita da "Hallo Lupin", cantata da Giorgio Vanni nella sigla di apertura, mentre nella sigla di chiusura sono mantenute le due sigle storiche. La terza serie, invece ha conservato la sigla di Enzo Draghi.
Di Lupin al mondo uno ce n'è
sempre pronto all'avventura lui è
Un tesoro al sicuro non è
Se ce li attorno Lupin.
O Lupin
Con il rischio gioca sempre perché
Per lui nulla d'impossibile c'è
Sempre molto audace questo è Lupin.
Lupin Lupin l'incorreggibile!
Lupin Lupin l'inafferrabile!
Lupin Lupin
ineguagliabile sei...!
Lupin Lupin
l'incorreggibile!
Lupin Lupin
l'inafferrabile!
Lupin Lupin l'ineguagliabile sempre all'avventura tu vai!
(sei furbo Lupin!)
Lupin Lupin
l'incorreggibile!
Lupin Lupin
l'inafferrabile!
Lupin Lupin ineguagliabile seiiiii...!
Esiste anche una quarta sigla, Hello Lupin, scritta e interpretata da Giorgio Vanni in stile dance e usata per le repliche delle serie TV.
Hallo Lupin, good-bye Lupin,
au revoir Lupin, ciao, ciao Lupin.
Hallo Lupin, good-bye Lupin,
au revoir Lupin, ciao Lupin.
Io voglio essere
un po’ come Lupin,
vincere e perdere
un po’ come fa lui.
Tra mille brividi
per colpi mitici
e teneri rendez-vous.
Io voglio vivere
un po’ come Lupin,
prenderla in ridere
un po’ come fa lui.
Astuto e pratico,
super simpatico,
con una marcia in più.
Pigliare al volo un’avventura
più grande di me,
come fai sempre tu Lupin.
Senza paura
così come te,
meraviglioso Lupin!!!
Sei proprio l’inafferrabile,
l’impareggiabile,
tu sei così Lupin,
vincente di per sé.
Non caschi mai
perché anche se sbagli la fortuna ti aiuterà.
Sei sempre l’incorreggibile, OH, OH, OH, OH, OH
l’imprevedibile. OH, OH, OH, OH, OH
Tu sei così Lupin,
vincente di per sé.
Quando un’idea ti va
niente ti fermerà
mitico Lupin!!!
L’inafferrabile Lupin!!!
Hallo Lupin, good-bye Lupin,
au revoir Lupin, ciao, ciao Lupin.
Hallo Lupin, good-bye Lupin,
au revoir Lupin, ciao Lupin.
Se c’è un quadro importante
o un grosso diamante
in un istante
tu sarai là
per fare ancora un grande exploit,
Lupin!!!
Sei proprio l’inafferrabile,
l’impareggiabile,
tu sei così Lupin,
vincente di per sé.
Non caschi mai perché
anche se sbagli la fortuna ti aiuterà.
Sei sempre l’incorreggibile, OH, OH, OH, OH, OH
l’imprevedibile. OH, OH, OH, OH, OH
Tu sei così Lupin,
vincente di per sé.
Quando un’idea ti va
niente ti fermerà
mitico Lupin!!!
LUPIN, OH LUPIN!
Sei sempre l’incorreggibile, OH, OH, OH, OH, OH
l’imprevedibile. OH, OH, OH, OH, OH
Tu sei così Lupin,
vincente di per sé.
Quando un’idea ti va
niente ti fermerà
mitico Lupin!!!
L’inafferrabile Lupin!!!
Hallo Lupin, good-bye Lupin,
au revoir Lupin, ciao, ciao Lupin.
Hallo Lupin, good-bye Lupin,
au revoir Lupin, ciao Lupin.
"Lupin, l'incorreggibile Lupin".
La sigla che ricordo sempre con maggior affetto
So here he comes,
Right on time
And he has class, n quite a style
All of his own
And they all know him
As Lupin, the third
He walks the line,
One fine line
Though danger lies,
He'll be just fine
He's here today
But gone tomorrow
He's Lupin, the third
All is life has been
One roller coaster ride of dreams
No time for looking back
Never regretting that
His smile is all that he can leave behind
And there he goes,
Nice and slow
Wish he would stay,
Another day
So we can dance, darkeness away
My Lupin, the third
All is life has been
One roller coaster ride of dreams
No time for looking back
Forgetting who or what
His song is all that he can leave behind
On silent nights,
I hear him still
Whistling a tune,
I know so well
Gun in hand, rose in another
He's Lupin, the third
Lupin, Lupin…
Poi direi "Sexy Adventure", una delle poche cose buone uscite dalla serie in giacca rosa.
Dei film invece "Manhattan Joke" e "Fire Treasure".
Tra l'altro in generale, l'anime di Lupin ha una delle colonne sonore più belle di sempre.
"Planet O" non c'entra niente in realtà con Lupin ma ho adorato quella sigla, tuttavia la mia preferita resta la fisarmonica
Yamashita o Ohno?
2- Quella giapponese solo strumentale
3- Planet-O
L'incorregibile Lupin non mi piace, la trovo lagnosa e comunque sono cresciuto con queste 3 perciò le successive le trovo fuori luogo.
Mi va bene anche una versione in morse, in brail anche una cantata da balene ma per pietà cancellate dal mondo quella "cosa" dello scarso filastrocchiere da tv!
Forse se non ci fosse stata questa opzione, avrei scelto la sigla di Enzo Draghi, che musicalmente è quella che più mi piace e a cui sono maggiormente affezionato. Ma quando si parla di Lupin, il tema originale giapponese resta insuperabile, un vero pezzo di storia.
Ma se proprio dovessi dirne una tra tutte, considerando pure film e special, sceglierei l'ending di Walther P38 (Don't Forget My Eyes), che tra l'altro è il mio film preferito tra quelli di Lupin.
Poi ci sarebbe anche l'opening de "Il castello di Cagliostro" che è una delle più belle.
Anche la sigla con la fisarmonica mi piace molto
Il problema nasce dal fatto che non si può accostare un prodotto vintage (scusate il termine) come Lupin a una colonna sonora completamente slegata dall'intero suo contesto. Ma poi a parte lo stile, vogliamo parlare del testo? In alcune parti ci sono frasi che non hanno un senso logico o_o
Certo che per i ragazzini nati dal 2000 in avanti la song di Moreno è molto orecchiabile... magari ai produttori interessa questa fetta di pubblico XD
Comunque noi Italiani riusciamo sempre a rovinare tutte le cose belle per i solito meccanismo "sono un paraculato".
Certo che comunque le colonne sonore originali delle varie serie di Lupin sono davvero stupende, sigle comprese!
Le altre sigle sono belle, ma "Hello Lupin" è quella a cui si addice meglio.
La tanto decantata Lupin-Filarmonica è una buona canzone ma il testo è agghiacciante e dimostra ancora una volta di come gli "autori" di allora non si prendessero neanche il disturbo di guardare un solo episodio. "ruba i soldi solo a chi ce n'ha di piu', per darli a chi non ne ha" come dire che tutti i ladri sono dei Robin Hood, e via (come già Harlock prima di lui).
L'Incorreggibile è scema, ma almeno è la prima che pare una sigla e considerando chi l'ha scritta, è andata anche bene, sia mai che la Manera non ci infilasse anche lì i batticuori, con Fujiko.
Hello Lupin è Giorgio TUZZ TUZZ Vanni, ogni commento è superfluo, anche se rispetto ad altre di quel periodo non è così terribile, ma mi perdonerà se dopo mi vado ad ascoltare "Revolver Fires" dall'OAV di Jigen.
Secondo posto per l'incorreggibile, canzone con cui sono cresciuto.
Quella "tunz tunz" è la peggiore, peggio dello scempio di Moreno (l'ho scritto l'altro giorno ed erano solo pollici rossi, mah...).
"Planet O" come sigla l'ho sempre considerata una cosa completamente senza senso.
La musica migliore rimane sempre e comunque "lupin the thiiiiiiiird". Suoneria del mio telefono da molto tempo.
Non sapevo che Planet O (di cui ho sempre adorato la cover dei Gemboy) fosse italiana, sono sempre stato convinto che fosse la sigla originale giapponese O_o
https://youtu.be/xAn37vgLA6g
https://youtu.be/3pzkA_Ac79M
La più bella per me è senza alcun dubbio L'incorreggibile Lupin
Ho votato Planet O alla fine, perché è la sigla con cui ho conosciuto Lupin.
La più adatta, secondo me, resta la sigla di C. Pasi, ma non potevo non votare la canzone che, quando partiva, mi faceva subito pensare a Lupin.
Comunque, considerando che qui non tutti sapranno l'inglese e/o non vorranno prendersi la briga di tradurre il testo incriminato, ecco il vero contenuto di Planet-O in italiano:
Pianeta O, pianeta O.
Pianeta O, pianeta O.
Siamo pirati del pianeta O.
Faremo di te una schiava. Violeremo la tua anima.
Ti incateneremo, ti faremo cadere e inchinare.
Ti corromperemo (o Ti violenteremo), ti soddisferemo.
Per favore non toccarmi. Non avvicinarti.
Ti faremo tremare. Ti sconvolgeremo.
Per favore non toccarmi. Non avvicinarti.
Per favore non toccarmi. Non mi senti?
Sono una signora, appena una bambina.
Che cos'è una signora? Che cos'è una bambina?
Chiamami pigra. Chiamami pazza.
Non voglio andare sul pianeta O...
No, no, no, no, non toccarmi.
No, no, no, non avvicinarti.
Ti sorprenderemo, ti scandalizzeremo.
Ti sorprenderemo, ti distruggeremo.
Pietà, pietà. Aiuto, aiutatemi.
Chiamate mia madre, chiamate l'USO*.
Pianeta O, pianeta O.
Pianeta O, pianeta O.
Ti distruggeremo, profaneremo la tua anima.
Ti scuoteremo, ti coglieremo di sorpresa.
Per favore non toccarmi , toccami, toccami.
Non avvicinarti, vicino a me, vicino a me.
Ti ipnotizzeremo. Ti neutralizzeremo.
Mi ha fatto impazzire, mi ha cantato una serenata.
Svegliami, portami… al pianeta O...
Siamo pirati del pianeta O.
Siamo venuti a catturarti.
Per favore, vieni pacificamente.
Ti legheremo, ti sacrificheremo.
Legami, legami. Alleluia.
Prendimi. Portami... al pianeta O...
Cazzo non posso credere che ci sia gente che apprezza quella cagata di hello lupin di vanni incompetente che è inascoltabile persino nelle discoteche, se proprio vi piace la dance godetevi quella degli anni 90 di Taleesa, Dablitz, Livin Joy, Haddaway, Corona, etc, altro che l'obbrobrio di oggigiorno fatto tutto al computer cliccando due tasti.
https://www.youtube.com/watch?&v=SmvZEqIrNOc
Canzone molto carina e orecchiabile sarebbe perfetta come sigla, ma non credo che a mediaset prenderanno in considerazione anche solo l'idea di cambiare la sigla, figuriamoci metterci questa, peccato.
E, comunque, "a Lupin il mio cuore darò"!
Con tutto che anche Lupin/Fisarmonica è stupenda, ma non ha il fattore nostalgia a suo favore nel mio caso.
Questo sondaggio mi ha fatto venire voglia di riguardare Lupin... xD
Quanti ricordi T_T ci sono cresciuto con questa sigla T_T
In realtà mi piaceva molto anche L'incorreggibile Lupin e Lupin/fisarmonica, ma nulla può contro la voce di Giorgio Vanni
Ma preferisco di gran lunga quelle composte da Yūji Ōno, in particolare quelle del 1978, del 1979 e (la mia preferita in assoluto) del 1989!
https://www.youtube.com/watch?v=tdIaR6yk1h0
(che non riesco a far apparire come video...)
Trovo bellissima anche la versione Bossa Nova (con testo in portoghese): http://www.youtube.com/watch?v=gBre1Isyo1k
ps: Fortuna che la sigla giapponese è fuori gara, altrimenti sappiamo tutti chi avrebbe vinto. E non lo dico per fare il "le sigle giapponesi sono sempre meglio!11!!1", semplicemente è innegabile che la theme song faceva gasara a bestia ogni volta che partiva strumentale durante un episodio.
@SoniKK sono d'accordo, "don't forget my eyes" è così bella che qualche lacrimuccia me la strappa tutt'ora
@Godai vero. Fortuna che gli speciali più recenti non li visti su mediaset
e comunque, cosa cavolo c'entrano gli zombi???
Planet O invece l'ho scoperta proprio per via del putiferio nato dalla nuova sigla, e devo ammettere che è molto orecchiabile (anche se il testo non c'entra niente...).
Comunque alla fin fine voto per Lupin (Fisarmonica)
Molto bella comunque Planet O.
https://youtu.be/3EBZS5DesKQ
Datura, Usura, Cappella, Anticappella, TiPiCal, Alexia, MoDo, Einstein Doctor DJ... E ho pure l'autografo di Maria degli Ava & Stone.
Eppure, continuo a pensare che Hello Lupin sia la cosa tra tutte che più si avvicini a una sigla (e non ho detto che mi piaccia).
Ah... prova ad ascoltarti Kraftwerk, Jean Michelle Jarre e Giorgio Moroder.
*scappa*
Direi che la sigla d'apertura sia un po' come la copertina di un libro. Non essenziale, è vero, ma comunque estremamente importante.
Con moreno... direi che è stata una copertita tutta in nero.
Però sia Planet O e quella con la fisarmonica meritano, ma non dimentichiamoci della versione originale o di Super Hero. Dopo averle ascoltate, ti rendi conto di quanto sia bella la colonna sonora di questo cartone... e perché Moreno lo considero un pirla!
Sono coetaneo di Ironic, Monfrin, KUMA-29 (anzi, probabilmente sono anche più grande di loro
Quando guardavo la seconda serie (giacca rossa) su Italia 1 (credo) ho iniziato ad apprezzare molto anche quella della fisarmonica: come dice riko akasaka era la sigla finale, e la trovavo perfetta con quella sua vena struggente per chiudere gli episodi; quella iniziale era Lupin, l'incorreggibile Lupin che non mi ha mai entusiasmato anche se la trovavo molto orecchiabile. Il seguito per me non esiste, mi sono fermato a metà della seconda serie e non mi pronuncio sulle sigle più recenti.
Un Bradipo che... ma non avevamo già votato tempo fa sulle sigle di Lupin? E, ricordo male, o il video della sigla giapponese è stato usato anche per qualche passaggio sulle nostre reti televisive con una musica diversa? Io me lo ricordavo, e le versioni originali non le ho mai viste nemmeno sul tubo...
Ha una finezza che tutte le altre se la sognano a partire da "L'insopportabile Lupin" di cui potrei salvare al massimo il testo della strofa che purtroppo viene trascinato a picco dal vuoto cosmico del "ritornello" (parola grossa in questo caso).
Planet O non m'ha mai fatto impazzire e Hello Lupin non la prendo neanche in considerazione.
Non conoscevo l'esistenza della prima, mentre la quarta, quella di vanni per le repliche non è male. Fuori concorso anche la nuova di Moreno, ihih.
In ogni caso il tema strumentale della sigla giapponese per me rimane il migliore, è una di quelle musiche iconiche e insuperabili.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.