Lo sviluppo di nuove tecnologie sembra non volersi arrestare un attimo, coinvolgendo anche il mondo dell'animazione e del disegno. Si fa sempre più affidamento su computer e software all'avanguardia per realizzare prodotti audiovisivi. Ed i risultati continuano ad essere sempre più sorprendenti.
Qualche tempo fa vi avevamo parlato di MakeGirlsMoe, un sito web che sfrutta un'intelligenza artificiale (IA) per generare (in maniera casuale o con regole fissate) disegni di ragazze in stile anime. Adesso gli stessi sviluppatori stanno lavorando su un software più sofisticato basato sul loro precedente progetto.

Questo nuovo programma si chiama Crypko e permette di creare immagini nettamente più realistiche e genuine rispetto al suo predecessore. La piattaforma è a pagamento e permette agli utenti di acquistare codici che servono a generare le varie illustrazioni, chiamate Crypko Cards. È possibile fondere assieme più Crypko Cards per ottenerne di nuove (come mostrato nella figura qui sotto). Gli utenti potranno anche vendere, scambiare o affittare le proprie carte digitali attraverso uno store online dedicato. Purtroppo il sito internet non è ancora accessibile in Italia.
La qualità delle illustrazioni è davvero impressionante, quasi non si direbbe che siano state realizzate da un'intelligenza artificiale. Numerosi sono stati i commenti riguardanti gli enormi passi in avanti che questa formidabile tecnologia ha compiuto in soli pochi anni:
"Ora non abbiamo più bisogno di disegnatori in carne ed ossa!"
"Di questo passo le IA potrebbero diventare in grado di creare modelli 3D che ballano e cantano."
"Forse ci saranno persone che useranno questo programma per produrre le doujinshi da vendere al Comiket."
"I disegnatori non avranno vita facile in futuro."
L'uomo dietro a tutte queste iniziative, Yanghua Jin, sembra non volersi fermare qui. Pochi mesi fa ha annunciato infatti l'ennessimo software basato su IA e chissà dove i suoi sforzi lo porteranno in futuro. Non ci resta che attendere e continuare a domandarci fin dove arriverà la tecnologia e quanto potrà cambiare i nostri modi di fare nei prossimi anni.
Fonte Consultata:
SoraNews24
Qualche tempo fa vi avevamo parlato di MakeGirlsMoe, un sito web che sfrutta un'intelligenza artificiale (IA) per generare (in maniera casuale o con regole fissate) disegni di ragazze in stile anime. Adesso gli stessi sviluppatori stanno lavorando su un software più sofisticato basato sul loro precedente progetto.

Questo nuovo programma si chiama Crypko e permette di creare immagini nettamente più realistiche e genuine rispetto al suo predecessore. La piattaforma è a pagamento e permette agli utenti di acquistare codici che servono a generare le varie illustrazioni, chiamate Crypko Cards. È possibile fondere assieme più Crypko Cards per ottenerne di nuove (come mostrato nella figura qui sotto). Gli utenti potranno anche vendere, scambiare o affittare le proprie carte digitali attraverso uno store online dedicato. Purtroppo il sito internet non è ancora accessibile in Italia.

La qualità delle illustrazioni è davvero impressionante, quasi non si direbbe che siano state realizzate da un'intelligenza artificiale. Numerosi sono stati i commenti riguardanti gli enormi passi in avanti che questa formidabile tecnologia ha compiuto in soli pochi anni:
"Ora non abbiamo più bisogno di disegnatori in carne ed ossa!"
"Di questo passo le IA potrebbero diventare in grado di creare modelli 3D che ballano e cantano."
"Forse ci saranno persone che useranno questo programma per produrre le doujinshi da vendere al Comiket."
"I disegnatori non avranno vita facile in futuro."
L'uomo dietro a tutte queste iniziative, Yanghua Jin, sembra non volersi fermare qui. Pochi mesi fa ha annunciato infatti l'ennessimo software basato su IA e chissà dove i suoi sforzi lo porteranno in futuro. Non ci resta che attendere e continuare a domandarci fin dove arriverà la tecnologia e quanto potrà cambiare i nostri modi di fare nei prossimi anni.
Fonte Consultata:
SoraNews24
E finché non sarà il software stesso a creare la base dei modelli su cui si basa il software (si vede che tutti i disegni vengono generati su una serie di modelli preimpostati) la creatività di base sarà sempre quella umana.
Che a sua volta si basa sugli esserei umani venuti prima. L'unica differenza è che noi abbiamo avuto migliaia di anni per affinare queste tecniche e quindi siamo molto più bravi (almeno per ora).
Il problema è che con l'aumento della produzione smodato avvenuto recentemente sono sempre di più i personaggi con un chara piatto e anonimo e che si somigliano tutti.
Questa tecnologia non fa altro che prendere visi esistenti e mischiarli insieme, ma sempre piatti e vuoti saranno.
No, le macchine per ora sono abbastanza stupide rispetto a quello che pensa l'uomo comune. Ti assicuro che ancora oggi programmare un'AI che capisca sul serio quello che fa (e che reagisce in maniera imprevedibile) è solo un sogno. Tutto si basa sul prevedere una serie di strade percorribili, escludere le strade che non portano a nulla, imparare le strade migliori dagli errori compiuti in passato. Tutta roba già programmata a priori.
Chi riuscirà a creare qualcosa che abbia l'intelligenza di un neonato avrà già fatto miracoli.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.