The Hollywood Reporter ha riportato che lo showrunner Simon Barry (produttore di Warrior Nun) e Boat Rocker Media sono attualmente al lavoro su una nuova serie live action per Netflix intitolata BET, che sarà "basata in parte" sul manga Kakegurui di Homura Kawamoto e Tōru Naomura.
La produzione dello show è iniziata a Toronto. La serie sarà composta da 10 episodi ed avrà come protagonisti Miku Martineau, Ayo Solanke, Eve Edwards, Clara Alexandrova, Hunter Cardinal, Anwen O'Driscoll, Aviva Mongillo e Ryan Sutherland.

Questa è la prima sinossi rilasciata alla stampa:
L'opera originale, Kakegurui, ha fatto il suo debutto sulla stessa rivista nel mese di marzo del 2014, e Square Enix ha pubblicato il sedicesimo volume della serie nel settembre 2022. Il manga ha inoltre generato due spin-off: Kakegurui Twin e Kakegurui Midari.
Kakegurui ha ricevuto un adattamento anime iniziato nel mese di luglio del 2017, con la seconda serie arrivata nella stagione invernale del 2019. Anche Kakegurui Twin ha ricevuto un adattamento animato nell'estate 2022. Entrambi gli anime sono disponibili su Netflix.
Sia il manga originale che lo spin-off hanno ispirato degli adattamenti live action: il primo, disponibile su Netflix, di inizio 2018, mentre il secondo ha debuttato nel mese di marzo del 2021.
Fonte consultata:
Anime News Network
La produzione dello show è iniziata a Toronto. La serie sarà composta da 10 episodi ed avrà come protagonisti Miku Martineau, Ayo Solanke, Eve Edwards, Clara Alexandrova, Hunter Cardinal, Anwen O'Driscoll, Aviva Mongillo e Ryan Sutherland.

Questa è la prima sinossi rilasciata alla stampa:
In BET, la gerarchia del collegio viene capovolta quando Yumeko, una misteriosa studentessa trasferita, arriva dal Giappone con un oscuro segreto e un'abilità nel gioco d'azzardo che la mette nel mirino del potente consiglio studentesco. La sua ricerca di vendetta minaccierà di sovvertire completamente lo status quo della scuola.
L'opera originale, Kakegurui, ha fatto il suo debutto sulla stessa rivista nel mese di marzo del 2014, e Square Enix ha pubblicato il sedicesimo volume della serie nel settembre 2022. Il manga ha inoltre generato due spin-off: Kakegurui Twin e Kakegurui Midari.
Kakegurui ha ricevuto un adattamento anime iniziato nel mese di luglio del 2017, con la seconda serie arrivata nella stagione invernale del 2019. Anche Kakegurui Twin ha ricevuto un adattamento animato nell'estate 2022. Entrambi gli anime sono disponibili su Netflix.
Sia il manga originale che lo spin-off hanno ispirato degli adattamenti live action: il primo, disponibile su Netflix, di inizio 2018, mentre il secondo ha debuttato nel mese di marzo del 2021.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Quindi qui la protagonista ha uno scopo ben preciso.
Io ho visto solo la prima stagione dell'anime, la trovai carina. Ma la seconda aggiunge qualcosa a livello di storia o è tutto incentrato solo sulle sfide?
Non seguo il manga quindi non so quanto materiale hanno adattato, ma so che il personaggio cardine della seconda serie è stato creato ad hoc ed è un vero peccato perché l'ho trovato parecchio interessante, francamente non ho mai capito che bisogno avessero di inventarsi un personaggio da zero anziché proseguire col materiale originale.
Credo che abbiano fatto un miscuglio tra il materiale originale e la storia del personaggio, ma non posso confermartelo.
Yumeko vuole davvero vendicarsi, comunque.
Ah ok, allora lo scopo rimane anche nella serie originale. Comunque, grazie per le informazioni! Magari se mi sento ispirata lo continuo.
Potresti apprezzarlo soprattutto per il personaggio originale.
Ti consiglio anche Twin, lo spin-off incentrato su Mary (prima dell'arrivo di Yumeko e prima che Kirari prendesse in mano le redini della scuola).
Trailer doppiato in italiano. Da noi esce con il titolo Kakegurui.
non mi sembra tanto brutta, la curiosita' di vedere almeno il primo episodio c'e'
Il punto non è la qualità, ma il fatto di aver stravolto una serie in favore della multiculturalità inutile e di tutte quello &%$£"!=)( che vanno di moda oggigiorno.
Ancora non capisco, la serie non si svolge in Giappone, ci sta che il cast sia piu multi etnico.
No, non ci sta. I personaggi nell'anime sono completamente differenti dalla serie. Soprattutto perché l''opera originale è ambientata in Giappone.
E' un adattamento, con alcune differenze, ma non cambia il senso, e se vuoi un live completamente giapponese, anche quello e' disponibile su Netflix
Nè più nè meno di come succede anche per cose come ad esempio certi film "ispirati" ad opere classiche di narrativa.
Ad esempio Cruel Intentions film del 1999 ispirato a Le Relazioni Pericolose romanzo del 1782 quindi con ambientazione in là di ben due secoli.
O certi film presi da opere di Jane Austen e modernizzati nel contesto non storico (a differenza di altri film).
Perlomeno nel caso di Cruel Intentions non hanno stravolto i personaggi, si tratta pur di sempre di personaggi di etnia caucasica. Idem per le opere di Jane Austen.
In questo caso si parla di un'opera giapponese trasformata in tutto e per tutto in qualcosa che non ha niente a che vedere con essa. Personaggi caucasici, altri di colore, ce ne sono perfino alcuni che hanno cambiato sesso. Ma se a voi sta bene così, non fate altro che alimentare la &%$£& che Netshit vi propina tutti i giorni, per questo esistono pu&%$£ate del genere.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.