La primavera del 2021 segna il grande ritorno di Shaman King, la famosa serie di Hiroyuki Takei.
Originariamente pubblicato su Shounen Jump della Shueisha tra il 1998 e il 2004 e poi raccolto in 32 volumi (Star Comics ha pubblicato questa prima edizione tra il 2003 e il 2006), dopo una Perfect Edition in 27 volumi (pubblicata in Italia tra il 2010 e il 2013), il manga torna in Italia nella sua Final Edition di 35 volumi sempre per l'editore di Perugia.
La storia editoriale di Shaman King è decisamente particolare: la prima edizione in 32 volumi presenta un finale raffazzonato ed estremamente deludente, che è stato riaggiustato e migliorato con diversi capitoli per la Perfect Edition. Nel 2017, l'autore passa da Shueisha a Kodansha e quest'ultima ripubblica il manga in una nuova edizione di 35 volumi (i 32 originali più 3 col finale nuovo) chiamata Final Edition, che è recentemente giunta nelle nostre fumetterie.
Shaman King è un manga decisamente particolare e controverso. Un po' per la "leggenda" del suo finale tanto deludente nella prima versione quanto apparentemente (chi scrive ha letto la prima edizione quindi non conosce come si svilupperà il nuovo finale) bello e poetico stando alle parole di chi ha letto la Perfect Edition (di cui vi rimandiamo alla recensione fatta dal nostro staff all'epoca dell'uscita italiana), un po' perché è un'opera decisamente diversa dal classico shounen di lotta ignorante, anche se ne usa tutti gli elementi: un torneo di lotta con partecipanti provienienti da ogni parte del mondo, power up, un gruppo di amici che man mano si forma e via dicendo. I primi due volumetti della Final Edition attualmente usciti in Italia sono ancora introduttivi: una serie di racconti autoconclusivi per presentare i personaggi e le regole del mondo degli sciamani, il modo in cui si legano agli spiriti e come li usano per combattere, la comparsa di un primo avversario (il "Vegeta" di turno) e i primi passi verso il grande torneo che rappresenta il fulcro della serie, sinora soltanto evocato di sfuggita. E' uno Shaman King ancora acerbo, dallo stile di disegno semplice ma particolare, debitore di quello di Nobuhiro Watsuki (autore di Kenshin, samurai vagabondo), di cui l'autore Hiroyuki Takei è stato assistente (e difatti, che cos'è lo spirito che si accompagna a Yoh...?) e molto simile a quello dell'Eiichiro Oda, anch'egli assistente di Watsuki, degli esordi. Anche il tipo di umorismo ricorda quello del primo Eiichiro Oda, così come quello di Tokuhiro Masaya, autore di Jungle no ohja Tar-chan, di cui Oda è stato assistente in un primo periodo: ad esempio, il modo in cui la sciamana Anna comanda a bacchetta il suo fidanzato Yoh e i suoi scatti d'ira incontrollabili di fronte a qualche scemata del partner sono lo stesso tipo di rapporti che legano Nami e Rufy e Jane e Tar-chan.
Tuttavia, già da questi primi volumi si possono notare le particolarità di Shaman King, che lo differenziano da molti suoi colleghi: Yoh vuole sì, letteralmente, diventare il "re degli sciamani", ma è più perché Anna e il nonno lo costringono, non perché sia realmente interessato. Yoh è lontanissimo dal protagonista-tipo degli shounen manga di questo tipo, esaltato coi combattimenti, mangione, urlatore, stupido. E' un ragazzo tranquillo, che vive in un mondo spirituale tutto suo, in simbiosi con la natura e gli spiriti e che vorrebbe starsene in pace ad ascoltare musica reggae, diventare amico di tutti e vivere in tranquillità.
"Chi riesce a vedere gli spiriti non può essere una persona cattiva" ci dice alla sua prima apparizione, e nonostante la storia cercherà di dargli torto in vari modi, Yoh finirà sempre per aver ragione, dimostrandoci che, in realtà, lo scontro tra sciamani è sempre ideologico più che fisico, che ognuno ha le sue ragioni, la sua cultura, il suo credo, il suo modo di vivere e si può essere amici rispettandosi reciprocamente.
La bellezza di Shaman King, che è anche il suo elemento più particolare e di maggior differenza con altri suoi colleghi più famosi, sta appunto qui. Nonostante sia incentrato su un torneo e su una sequela di scontri, pur avendo tutti gli elementi tipici del genere come power up, trasformazioni, valori numerici che indicano la potenza, avremo modo di notare che in realtà tutto questo è soltanto un mezzo per narrare altro, per raccontarci una storia di crescita personale, di legami, valori e scontro tra culture differenti. Più che a Dragon Ball o a One Piece, Shaman King è più vicino a Saint Seiya, altro manga di combattimenti dove ciò che importa non sono i colpi sferrati ma i dialoghi, lo scambio di opinioni, l'interscambio di culture diverse.
Proseguendo nella storia, oltre ad assumere uno stile di disegno più preciso, spigoloso e personale, Shaman King diventerà poi sempre più maturo nelle tematiche, poetico, riflessivo, ricchissimo di elementi culturali provenienti dalle più svariate religioni del mondo, raccontando la crescita dei suoi personaggi, che stringono legami, rivedono le loro posizioni, cambiano la loro visione del mondo, affrontano il loro passato. Alcune parti della storia raggiungeranno elevatissimi livelli di realismo e poesia, merito anche di un cast di personaggi interessanti e ben gestiti e un mix ben riuscito di umorismo, azione e riflessioni. Un manga unico nel suo genere, forse un po' difficile da affrontare per un lettore che vuole soltanto spegnere il cervello e vedere gente che si picchia, ma che saprà dare molto se preso nel modo giusto.
Star Comics propone la Final Edition di Shaman King in una bella edizione di 35 volumi con uscite quindicinali, pagine a colori e una chicca interessante: la "doppia sovraccopertina" che presenta da una parte le storiche illustrazioni di copertina della prima edizione e dall'altra una nuova versione delle stesse ridisegnate con lo stile più recente dell'autore. Il manga è poi stato ritradotto, riveduto e corretto e inoltre i primi due volumi sono stati presentati anche in un pack contenente un set di adesivi in omaggio.
Ora, fatti carico di tutto questo
Chissà che cosa nascerà
Quando la tua forza e il mio cuore si sovrapporranno.
Do you believe in destiny?
[...]
Silenziosamente, lo percepisco.
Un giorno, il mio sogno si avvererà.
La tua decisione, la mia esitazione.
Credi nella via che questo incontro ti mostrerà.
I live with facing my destiny.
Megumi Hayashibara, "Northern Lights" (2002)
Talmente iconiche le interpretazioni dei doppiatori, talmente iconiche le sue sigle ("Northern Lights", la seconda sigla di apertura, nel 2002 ha raggiunto la terza posizione nella classifica di Oricon rimanendovi per nove settimane e rappresenta il maggior successo commerciale della Hayashibara), che Takei si è sempre detto contrario ad un remake animato che adattasse per bene la sua opera, qualora non fosse riuscito ad avere gli stessi doppiatori e la stessa colonna sonora.
Evidentemente, qualcuno è riuscito a convincerlo, dato che proprio da questa primavera, in contemporanea con l'uscita italiana della Final Edition, è trasmesso un remake animato dell'opera prodotto dallo studio Bridge, di cui sono usciti al momento quattro episodi e che è stato acquistato da Netflix per una trasmissione a livello mondiale in un prossimo futuro.
La nuova versione dell'anime, sarà contento l'autore, mantiene tutto il cast storico della serie del 2001 ad eccezione della doppiatrice di Yoh, che prima era Yuko Sato e ora è Yoko Hikasa. Tornano i doppiatori di tutti gli altri personaggi e soprattutto torna Megumi Hayashibara, nuovamente voce di Anna e nuovamente interprete delle sigle, che non sono quelle storiche (ma nulla vieta che non possano tornare in qualche nuova versione successivamente) ma hanno comunque la stessa interprete, in modo simile a quanto successo con Sailor Moon Crystal, dove le sigle sono nuove ma a eseguirle sono vecchie conoscenze della serie storica.
"Soul Salvation", la nuova sigla d'apertura (di cui la casa discografica ha anche lanciato un bel video musicale "a tema"), è decisamente coerente con ciò che Shaman King è stato in passato, sia a livello musicale sia a livello di quanto mostrato nel video della sigla: l'iconografia dell'uccello di luce che solca i cieli tra le montagne, una delle immagini più iconiche delle vecchie sigle, ritorna nuovamente in un modo essenzialmente identico a quanto faceva nel 2001. Un po' deludente, invece, la sigla di chiusura, "Boku no yubisaki", che in realtà sarebbe anche bella se non fosse che la Hayashibara ha modificato la sua voce con uno sgradevole effetto "Hatsune Miku", totalmente innecessario quando sei Megumi Hayashibara e hai di tuo una voce iconica e stupenda, che non necessita affatto di effetti computerizzati o infantilizzazioni.
I quattro episodi sinora trasmessi hanno adattato ben tre volumetti del manga, con un ritmo molto veloce ma non superficiale. Hanno unito fra loro capitoli, tagliato, cucito e spostato piccole scene e tagliato, come era già stato fatto nella vecchia versione e come fatto in passato con serie analoghe come Yu Yu Hakusho, tre quarti del primo volume, che consistevano in episodi autoconclusivi "di prova" ormai non più necessari una volta che hai la visione completa della storia, di ciò che sarà e vuole essere Shaman King. Gli autori hanno infatti subito messo in chiaro che sanno bene dove vogliono andare a parare, introducendo sin da subito una sequenza flashback riguardante il boss finale della serie (che comparirà molto più avanti) e diversi flash relativi al bellissimo "flashback del monte Osore", il passato di Yoh e Anna che rappresenta l'apice emotivo e narrativo della serie ma che è una parte molto avanzata del manga.
Non sappiamo ancora come sarà il viaggio di Yoh e compagni in questa nuova versione animata, ma quello che abbiamo visto sinora è stato decisamente affascinante e ben confezionato, per quanto ancora acerbo. Aspettiamo le fasi più avanzate del torneo, la comparsa di tanti altri bei personaggi che si affiancheranno al protagonista e tanti bei momenti futuri (in primis, il flashback del monte Osore) che sinora non avevamo potuto vedere in forma animata, attendendo con ansia di scoprire quali nuove, mirabolanti tracce ci ha preparato Yuki Hayashi per accompagnarle e se magari a un certo punto si avvererà il nostro sogno di ritrovare "Northern Lights", magari nella splendida versione ballad comparsa in uno dei vecchi drama cd.
Il manga stupendo
Animazioni e effetti sono ben fatti anche la storia è piacevole, unico GROSSO difetto è che sembra tutto velocizzato ed infatti lo è. Fin'ora stanno adattando la trama mettendoci molte cose in un solo episodio o addirittura saltando/tagliando deltutto qualche capitoletto del manga 🤔, spero che non esagerano con i tagli.
Questi anime lunghi vanno visti settimana per settimana, troppo pesante guardarsi 52 episodi uno dietro l'altro (si può fare per carità ma solo quando si è in ferie o simili...) e auto-gestirsi è difficile.
Se poi la serie è pure un remake di cui ho già letto il manga completo mi risulta difficile giustificare la spesa per l'abbonamento netflix e il tempo speso per guardare la serie in questa maniera.
Ci sono tanti anime che escono ogni stagione, tanti videogiochi in lista in attesa di essere giocati, tanti manga da leggere... detto onestamente non riesco nemmeno a ricordarmi tutte le uscite, figurarsi se esce tra 6 mesi in blocco su netflix...
Forse prima o poi guarderò anche il remake, se qualcosa me lo ricorderà quando mai farò un mese di account netflix (sempre meno giustificabile lato anime vista la quantità di serie su crunchyroll). Ma per me senza simulcast netflix non ha alcuna attrattiva e se pure mi perdo ogni tanto qualcosa che potrebbe un minimo interessarmi non è la fine del mondo.
Era questa la sorpresa di Kotaro era questa ehehehehe. Secondo me però era meglio spostare il tutto a serie manga inoltrata o addirittura alla fine della riedizione, anche perchè mi pare di capire che non hai letto mai il fumetto prima d'ora o comunque non il finale nuovo di Takei.
Comunque concordo con i punti di forza che fanno di SK un manga da leggere, raro esempio di progetto commerciale con un suo perchè artistico che ha qualcosa da dire. Secondo me con I Cavalieri dello zodiaco non c'entra nulla, lo scontro ideologico lì alla fine era poca roba per lo più e ridotta a specifici personaggi, per il resto erano mazzate becere ed ignoranti. Come messa in scena ricorda Stardust Crusaders per il binomio spirito-personaggio, però prende una strada tutta sua, a cominciare dal protagonista che non vuole nè diventare il più forte e nè è un antieroe fighetto che gode nel pestare gli altri, ma per l'appunto un essere tranquillo costretto a lottare controvoglia e lo deve fare per essere costretto a difendere ciò che gli è più caro talvolta.
Molto superiore ai vari Dragonball ed ai contemporanei Bleach e One Piece, Naruto no, per lo meno la prima parte, poi ha smesso di dire quello che aveva da dire alla distanza con esiti disastrosi, mentre Shaman king invece specialmente con il finale nuovo è su un piano nettamente superiore a tutti questi battle shonen da jump.
riprendendo la parte del manga spero che questa sia l'occasione buona per star di portare anche i vari spin off del manga e il sequel del flower (e magari riproporre anche le altre opere dell'autore e anche quelle inedite) i disegni del mangaka a mio parere sono una cosa favolosa (poi ovviamente è gusto personale)
I Cavalieri dello Zodiaco secondo me sono superiori a Shaman King e alla gran parte delli Shonen perché l'autore Kurumada ha dato (quasi per ogni personaggio e ogni situazione) una motivazione diversa trattando numerosi temi che vanno dall'amicizia, alla religione, all'odio, all'amore, alla mitologia, al sacrificio, al duello puro e crudo, ecc, ecc
l'anime originale che adattamento del manga per 20% e 80% roba originale che snatura storyline e personaggi (tagliando molti personaggi) che come lavoro e anche peggiore di Neverland 2.
Impossibile che tu abbia letto il manga se poi dici di preferire l'anime originale
Shaman king è uscito prima di Bleach
L'anime sta correndo, narrando questa prima parte in pochissimi episodi, ma non ha tagliato via nulla di fondamentale (a parte i suddetti episodi autoconclusivi che tuttavia non sono fondamentali). Magari per ora non ci si affeziona ancora ai personaggi, ma arriverà a un certo punto il momento in cui succederà, quando il cast sarà stato presentato al completo, la storia vera e propria (sinora solo accennata) prenderà il via e ci si potrà lanciare in un approfondimento caratteriale dei personaggi e in molte riflessioni di un certo peso.
Qui si corre molto di più rispetto a Dai, ma il punto è essenzialmente lo stesso: lo spettatore moderno non ha pazienza, vuole arrivare subito al dunque, alla parte "succosa" e vuole farlo in pochi episodi, aspettare dodici episodi (che sono tre mesi di programmazione) per essere ancora in una parte introduttiva oggi non paga, perciò si tende a correre un po', specie quando si tratta di storie già note e parzialmente animate in precedenza e hai la visione completa di tutta la storia del manga quindi tu autore/regista del nuovo anime puoi permetterti di tagliare cose superflue, riaggiustare, fare anticipazioni a cose future, dare un senso e una coerenza al tutto invece di procedere a tentoni come invece faresti nel caso di un adattamento di un manga ancora in corso.
Non sono in grado di dire con precisione "da questo punto in poi Shaman King diventa bello", è una cosa graduale, continui a seguirlo e pian piano ti ritrovi ad esserti affezionato e ad essere presissimo. Già il prossimo episodio segnerà l'inizio vero e proprio della storia, quindi comincerà a migliorare, ma sarà poi una cosa che accadrà man mano. Non ho la sfera di cristallo per sapere come sarà fatto l'adattamento dei prossimi episodi, ma per ora mi ritengo abbastanza soddisfatto. E' il tipo di adattamento che volevo, con disegni fedeli allo stile dell'autore, doppiatori storici (ogni tanto è bello sentire qualche doppiatore storico che era già in attività decenni fa) e una colonna sonora fantastica (del resto, Yuki Hayashi potrebbe fare anche la colonna sonora della mia vita mentre faccio da babysitter ai bambini e la renderebbe super epica). A causa del finale bruttissimo della prima edizione ho litigato con Shaman King per più di un decennio, quindi non è un titolo a cui oggi sono particolarmente affezionato, ma quando lo leggevo quindici anni fa ero presissimo e ne ho dei bei ricordi, quindi mi fa piacere rituffarmici e spero di poterci fare pace grazie al nuovo finale.
Taglieranno metà degli avvenimenti o li condenseranno in poco gradevole modo, oppure Shaman King è veramente povero di contenuti e 50 episodi sono piu che sufficienti per adattare 30 volumi
E come ho già avuto modo di dire persino FMA Brotherhood all'inizio tagliò alcune cose per arrivare velocemente dove l'anime precedente aveva esaurito il materiale originale (tanto che tagliarono una storia su un personaggio secondario che nel finale ricompare di frequente, e così in brotherhood spuntò dal nulla praticamente). Eppure è giustamente ricordato come uno dei migliori anime di tutti i tempi.
Ci stà anche per come un manga viene serializzato (settimanalmente, i primi capitoli sono fuffa di prova, parecchia roba è riempitiva per proseguire la serializzazione etc) parecchia roba possa essere tagliata specie agli inizi e avere comunque un bel prodotto. Non sarebbe il primo caso.
Però bisogna saperlo fare.
E vedremo se sapranno farlo.
Da quando compare Ren. 😁
Comunque, per la visione dell'anime io ho deciso di aspettare Netflix, visto che lo pago, ed è più comodo che stare dietro a fansub vari, quindi non posso esprimere pareri per ora, ma il vecchio anime l'ho visto, ed è meglio dimenticarlo.
Questo nuovo potrebbe anche essere fatto con i piedi e scritto da delle scimmie, e sarebbe comunque migliore.
Per quel che riguarda il manga, poco da dire, è uno dei migliori battle shonen mai pubblicati su Jump, io l'ho comprato e letto due volte (prima edizione e perfect), e i disegni di Takei, specialmente negli ultimi volumi, (quelli "nuovi") sono mostruosi.
Certo, Shaman King non è per tutti, non per fare lo snob, ma è diverso dalle solite jumpate, perché oltre alle botte ci sono pure messaggi importanti dentro.
Detto ciò sono contento che ci sia l'occasione per molti di riscoprirlo o scoprirlo per la prima volta tramite questo nuovo anime o la ristampa del manga.
l'anime non è velocizzato piuttosto è lento il manga che ci sta circa 10 volumi a ingranare e iniziare la vera storia con l'introduzione di Hao, l'antagonista della serie, prima è solo mini avventure per presentare i personaggi principali.
La vecchia serie copriva 3 episodi a volume ma nel mezzo ci mettevano tanto filler che anticipava e rovinana sviluppi futuri, tanto che dopo un pò prendeva una strada tutta sua, anche i personaggi avevano carattere diverso rispetto al cartaceo.
Sopratutto la vecchia serie è priva del momento più amato dai fan, il flashback a Aomori.
Ai tempi l'anime lo trovato terribile senza aver letto il manga (non parlo delle censure 4kids ma propio per come lo ha concepito la Xebec), sembrava una versione più per bimbi di opere come OnePiece e Naruto, il manga al contrario non solo mi ha sorpreso molto ma è molto più matura, quasi seinen.
mi spiace non aver visto l'adattamento di alcuni capitoli iniziali,ma con 52 episodi alcuni tagli andavano fatti
tanto comunque sarà sempre meglio di quello scempio del primo anime
io non vedo l'ora di vedere la scena di Faust dopo l'aereo
per chi ha letto il manga,sa di cosa parlo
SPOILER
https://www.deviantart.com/cobalt-patch/art/Iron-Maiden-Jeanne-500161387
nessun battle shonen di quei anni aveva osato tanto,
anche se quello che aspetto di vedere sono i 5 grandi spiriti e il flashback di Aomori
io aspetto di vedere anche la storia di Horo Horo
Shaman King 2002 7.78
Shaman King 2021 7.11 (in continuo ribasso ogni giorno)
Non è una questione di nostalgia, almeno personalmente.
Il problema della serie nuova è che non mi sta lasciando nulla e sta andando avanti a buoni sentimenti
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.