![3 - Three cover 1](/prove/upload/img/News8548.jpg)
ascoltando qualcuno cantare?
Fuyumi Soryo è un nome certamente ben noto al pubblico italiano, avendo in passato Star Comics pubblicato numerose sue opere, dall’introspettivo thriller psicologico ES – Eternal Sabbath all’accurata biografia storica di Cesare Borgia in Cesare – Il creatore che ha distrutto, passando anche per alcune sue storie brevi, raccolte in one-shot come Sole maledetto.
Dopo un paio di anni dall'inizio della serializzazione di Cesare, ecco tornare Fuyumi Soryo con una delle sue prime opere: Three, uno dei titoli, insieme a Boyfriend, a cui la mangaka deve la maggior parte del suo iniziale successo, tanto che ne sono stati realizzati anche un art-book (Souryou Fuyumi Jisen Fukusei Gengashuu 3 Three) e due CD Drama.
Questa volta, a causa del recente avvicendamento organizzativo in casa Star Comics, Fuyumi Soryo e l’editore Kodansha decidono di seguire i loro partner storici, i "Kappa Boys", alla neo-nata GP Publishing (sezione editoriale del colosso mondiale Giochi Preziosi), che approfitta dell’occasione per testare un'edizione abbastanza inconsueta per l’attuale panorama editoriale italiano, cercando di spingere il titolo il più possibile.
l'unica cosa che mi importa è stare sul palco con te
la mia camera piena di suoni è sempre stata il mio rifugio
lì riuscivo a dimenticare tutto.
La famiglia di cui non mi sentivo parte e tutti i miei complessi
Quei suoni spazzavano via ogni tristezza
ma poi me ne sono reso conto
dopo averti conosciuto, Ryuichi, mi sono accorto che esistevano i suoni veri
non voglio più rinchiudere la musica dentro di me
ma voglio che la musica nasca da me
e poi sentire quel calore che ti avvolge
se posso provare queste sensazioni, voglio suonare la chitarra al tuo fianco per tutta la vita, Ryuichi
Elemento cardine di Three è la musica, indissolubilmente legata alla maggior parte dei personaggi principali della storia, e specialmente ai due protagonisti.
Rino Kishimori ha 14 anni e frequenta una normale scuola media senza risultanti particolarmente significativi. Carina ma non eccessivamente bella, spicca dalla massa grazie alla sua voce:
![3 - Three cover 2](/prove/upload/img/News8549.jpg)
Questo legame finirà per rivoluzionare completamente le vite dei due giovani, fragili quartodicenni in un mondo di adulti più interessati alle loro doti musicali che a loro stessi. La narrazione dedica grandissima attenzione ai dubbi, alle incertezze e alle angosce dei due giovani, caratterizzando più che bene il loro io interiore, senza tuttavia risultare mai noioso o eccessivamente lento, grazie a un susseguirsi di colpi di scena in grado di mantenere viva l'attenzione del lettore.
A prima vista, coloro che conoscono Fuyumi Soryo tramite le sue serie più recenti noteranno un grande divario stilistico con Three, anche se già in quest’opera è riconoscibile il tratto distintivo dell’autrice, che l’accompagnerà poi per tutta la sua carriera.
Seppur già incredibilmente espressivo e funzionale alle vicende narrate, il character design risulta ancora impreciso, semplice e realizzato con poche linee. Gli sfondi sono spesso trascurati, per concentrarsi principalmente sui personaggi e sulle sensazioni che vogliono comunicare in quella vignetta, mentre in altri casi, al mero realismo dei fondali viene preferito l’uso di motivi geometrici, quali linee parallele, figure o semplice astrattismo, cercando di adattarsi al sentimento dominante.
L’opera, originariamente serializzata in 14 tankobon da Shogakukan, ci viene presentata in 8 corposi volumi di oltre 300 pagine l’uno a cadenza mensile, seguendo fedelmente la successiva ristampa del 1998 a opera di Kodansha. Qualitativamente, l’edizione si presenta altalenante, con numerosi alti e bassi e, purtroppo, un lieve peggioramento con l’avanzare dei numeri. Buona la carta del primo volume, liscia e con una piacevole tonalità paglierino atta a non affaticare la vista, nonché una trasparenza delle tavole talmente lieve da risultare trascurabile (in molti probabilmente non la noteranno neanche). Questa trasparenza, purtroppo, peggiora nel secondo volume, ora non più ignorabile, anche se non ancora tale da rovinare il piacere della lettura, mentre nel terzo assistiamo a un completo cambio della carta utilizzata, che abbandona la tonalità paglierino a favore di una più tendente al bianco, divenendo inoltre fastidiosamente ruvida, ma ripristinando la lieve trasparenze del primo.
![3 - Three cover 3](/prove/upload/img/News8550.jpg)
L’edizione quindi si attesta non troppo oltre la soglia della sufficienza, se non fosse che GP Publishing decide di offrirci le oltre 300 pagine di ogni albo a soli 4.30 €, un prezzo ormai anacronistico in grado di far rivalutare positivamente l’intero rapporto qualità/prezzo.
Concludendo, Three ci mostra una Fuyumi Soryo ancora acerba, sia graficamente che narrativamente, ma che ha già in nuce tutti gli elementi destinati, col tempo, a diventare gli stilemi classici delle sue opere: grande cura all’introspezione dei personaggi, complessi e mai completamente buoni o cattivi, bensì semplicemente "umani", la caratterizzazione di situazioni famigliari spesso complicate, rapporti interpersonali mai banali e in continua evoluzione, che le permettono di creare opere mature con stimolanti spunti d’interesse e riflessione, riuscendo, nonostante ciò, a non appesantire mai troppo il ritmo della narrazione. Sebbene siano ancora lontani i livelli dei seinen più recenti come ES o soprattutto Cesare - da lei stessa definito "il capolavoro di una vita", in cui possiamo affermare che ha raggiunto la completa maturità stilistica –, la lettura di Three è caldamente consigliata, anche in virtù dell’ottimo rapporto qualità/prezzo, coinvolgendo il lettore in un turbine di sentimenti ed emozioni.
Ricordiamo, a chi fosse interessato, di lasciare una recensione nella nostra scheda manga.
PS: nella recensione, tra le varie opere, non avete nominato "MARS", ma è natale, vi perdono......
Il problema è che il quarto volume dai canonici 4,30 euro passa a 4,90, e la cosa preccupa non poco. Ciò significa, probabilmente, che le vendite non stanno andando molto bene, e che difficilmente vedremo altre opere editate in questo modo. Peccato! Il rapporto qualità prezzo mi piaceva proprio.
perchè aumenta di 30 pg
anche se i kap<b>ppa</b> non <b>la</b>vorano più per GP almeno cosi si dice in giro
@ Kamata
What?
sembra che gp abbia avvertito i licensor che i kappa non lavorino più per loro
ancora non c'è niente di ufficiale
sono solo voci
quindi prendetala con le molle
Ho letto i primi tre numeri a distanza ravvicinata. la storia stenta a partire, poi la narrazione prende un buon ritmo. però, la vicenda è un pò banale e l'introspezione psicologica non convince. Credo sia per l'età dei protagonisti. ci sono riflessioni, pensieri, emozioni che non possono appartenere a dei ragazzini. o meglio, il fatto che siano dei ragazzini impedisce all'autrice di perseguire al meglio l'idea di sviluppo psicologico dei personaggi (mi pare che in un'intervista pubblicata su kappa magazine parlasse proprio della sua difficoltà a rispettare i canoni degli shojo). può arrivare fino ad un certo punto, poi deve tornare indietro perché... i protagonisti hanno 14 anni e più di tanto non può farli crescere/maturare.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno più giovane in merito.
in definitiva lo consiglio ai fan dellan soryo, per valutare i diversi stadi della sua carriera. agli altri consiglio ES e Cesare, naturalmente.
@bruttabestia non ho ancora comprato il quarto volume, quindi non avevo notato l'aumento di prezzo... pareva troppo bello...
Si l'ho letto anche (per approfondire http://fumettidicarta.blogspot.com/2009/12/i-kappa-boys-sono-gia-fuori-dalla.html)
Però onestamente la vedo come una burla fuori da ogni logica..... Però chissà
Ottima recensione comunque bravo Slanzard!!!
Il manga mi sembra molto buono, però sfortunatamente non l'ho ancora preso, penso che lo prenderò in blocco dopo che sarà terminato
@kotaro
la GP ha cacciato i kappa, è ciò che si dice in giro, è però sicuro che i kappa non lavorino più per la GP
Si può pensare, a quanto ho letto dell'ingresso nel mercato italiano della kaze e viz
Un pò di pace, a questi poveri Kappa Boys, la vogliamo dare?
Attendo conferme o smentite ufficiali della cosa (leggasi: notizia ufficiale in pompa magna di Animeclick!
Tutto gira tra la vita musicale e le vite complicate dei due protagonisti che in ogni momento sanno tirar fuori sorprese inaspettate
Certo che prima son stati cacciati da Granata, poi dalla Star, se ora li ha segati anche la GP...
Devo ancora leggerlo, onestamente, per cui, poco posso dire. Inizialmente lo avevo scartato, per amando l'autrice, in particolare Mars.
Poi visto l'offerta, l'ho preso, ma devo ancora affrontare il volumetto, visto che è bello spesso
Ciao!
Andrea
(oltretutto non colgo il nesso tra gli Ufo e il fatto in questione!
Comunque vedremo, a me la cosa puzza. Capirei se si separassero dopo tanto tempo, come fecero con Granata e Star, ma alla GP sono appena arrivati, manco il tempo...
Proverò.
La Viz in Italia? Mi sa' che presto rimpiangeremo la Panini...
Stessa cosa per Alive - Evoluzione Finale...Buona la carta nel primo volume,nel secondo aumenta la trasparenza mentre nel terzo si inizia ad utilizzare la stessa carta che la Star Comics usa per One Piece e altri shonen da 3.90€...
Three invece mi piacerebbe provarlo,ma non in questo momento...Per la questione sui Kappa Boys,attendo notizie magari "ufficiali"
Mi piacerebbe provarlo, ma vista la qualita' della carta che va scemando col proseguire dei volumi, ed un prezzo ingiustificato, contando il fatto che si tratta di uno shojo, ergo genere che ancora non ho preso per il verso giusto, farei bene a lasciar perdere...
Se i Kappa hanno lasciato GP...Meglio che tornino alla Star, lontani dalla Panini (fissato in questo periodo, scusate :asd:)
Ne farò a meno.
ehm... quale altro editore pubblica più di 300 pagine a un prezzo così basso?
Già conosco la tua scrittura, che mi ha fatto comprare Tom Sawyer, ed ora mi presenti una recensione su un manga che ho intenzione di comprare ma che aspetto che finisca!
Se leggo la tua recensione, so già al 100% che non resisterei, ma non ho ne spazio ne tempo per ora!! (ho appena fatto il pieno di arretrati clamp e l'ordine alla Jpop!)
Quando sarà la serie ad un punto più avanzato, verso la conclusione, la leggerò volentieri!!
Poi mi pare molto intelligente il voler trovare una soluzione editoriale che presenti un rapporto qualità prezzo così vantaggioso, soprattutto per quei titoli che non possono essere ad esempio pubblicati con pagine a colori.
Sarei felicissimo se tutte le serie da edicola fossero pensate con una simile "confezione maxi risparmio", ovviamente a patto anche di trovare un giusto compromesso coi materiali utilizzati.
Attualmente non ho ancora terminato la lettura del primo numero ma dalla mia limitata esperienza non lo consiglierei a nessuno.
Per quanto riguarda i KappaBoys non mi pronuncio.
Bellissima recensione!^^
Il manga in questione però non mi attira. Sarà la storia o lo stile ancora acerbo dell'autrice, però non ho mai pensato di acquistarlo. Al contrario credo con Cesare stia facendo veramente un lavoro eccezionale. L'opera vale il prezzo che costa.
Qualche parola sui Kappa: sanno il fatto loro, non lo metto in dubbio, ma se dovessi dare un voto alla loro esperienza in GP fino ad ora, considerando il potenziale economico che dovrebbero avere a disposizione, secondo me sono da sufficienza.
Per le mie impressioni sulla cosa attendo conferme ufficiali anche se mi sembrerebbe strano...
Sul manga non posso dir nulla in quanto non è il mio genere...
Prima o poi lo devo recuperarlo
Non traducono direttamente loro, ma cmq mi sembrava che gestissero qualcosa a riguardo... scusa ma son completamente fuso, per non dire un'altra parola, in questi giorni.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.