logo AnimeClick.it


    -

    Qualche anno fa avevo letto, in inglese, i capitoli del manga che erano disponibili e la storia mi era piaciuta molto.
    Quando è arrivato l’anime ne ero stata davvero contenta e ho iniziato la visione con le migliori premesse, ricordando non proprio tutto del manga, ma alcuni punti salienti.
    Purtroppo l’anime si è rivelato una grandissima delusione.
    Fino alla puntata numero sei tutto è andato bene, seguivo la storia con interesse, trovando riscon1 [ continua a leggere]
    -

    Leggendo le altre recensioni mi ero fatta un'idea completamente diversa della storia, arrivando alla fine molto delusa.
    Il nostro baldo giovanotto ci mostra fin da subito come le misure di sicurezza dell'ospedale in cui è ricoverato per un'epatite facciano pietà divina, entrando e uscendo di soppiatto come più gli fa comodo, e venendo puntualmente sgamato dall’infermiera tsundere.
    Rika all’inizio è odiosa ai massimi livelli.
    Yuichi vuole essere1 [ continua a leggere]
    -

    Vado controcorrente rispetto a tutte le altre recensioni.
    Sinceramente, questo anime non mi sembra chissà che gran cosa.
    Non parlo della grafica.
    Per me, quella passa sempre in secondo piano.
    Posso vedere un anime con una grafica pessima ma con una buona trama e lo elogerò senza farmi alcun problema.
    Questo anime si può tranquillamente riassumere in una sola riga: La cricetina Ebichu si impiccia in ciò che non deve e puntualmente viene pestata.1 [ continua a leggere]
    -

    Se dopo la prima puntata sentite il bisogno di abbandonare l’anime perché non avete capito nulla di nulla, è normale.
    Se sentite questo bisogno anche dopo la seconda puntata è ancora normale.
    Per riuscire a capire qualcosa bisogna attendere la fine del quarto episodio, dove viene svelato che quelli che sembrano tre personaggi distinti, con la loro vita e con tutti i personaggi che a loro volta incontrano e che voi dovete tenere a mente, sono in1 [ continua a leggere]
    -

    Anime senza alcun senso, con personaggi già visti e rivisti in altre opere.
    Già la trama non ha senso: ragazze dell'alta società che studiano come farsi servire dalle cameriere e ragazze del ceto medio che studiano come diventare cameriere perfette, per servire al meglio le famiglie altolocate.
    La scuola è tutta al femminile, ma naturalmente ci sono quella manciata di maschi che sono riusciti a entrare per diventare maggiordomi, tra cui il prota1 [ continua a leggere]
    -

    ATTENZIONE SPOILER

    Ecco un altro anime dove il protagonista si merita a pieno titolo il nome di "Pesce Lesso" data la sua reattività agli eventi della storia.

    Pesce Lesso deve trovare moglie prima di ereditare l’azienda di famiglia, trasferendosi in una scuola per ragazzi dell’alta società, apprendendo che proprio qui si cela la sorella minore sconosciuta, nata da una relazione illecita del padre, appena passato a miglior vita.
    Finché non scop1 [ continua a leggere]
    -

    Trovare una definizione per quest'anime è dura.
    Bambine che si comportano come delle adolescenti che sanno già tutto riguardo al sesso, offendendo ripetutamente l’insegnante dandogli del vergine nonostante anche loro siano vergini.
    Il suddetto insegnante si innamora di Rin, la bambina che più di tutte lo offende, e ha un'erezione quando lei lo abbraccia.
    E non si può neanche pensare "forse ho capito male. Di sicuro lui non si è innamorato di una1 [ continua a leggere]
    -

    Non mi era mai capitato un anime dove sono più gli episodi con i flashback che gli episodi che narrano la storia del presente!
    All’inizio ero quasi tentata di mollare l’anime. Vedere questi che passano tutto il tempo a darsele solo per dimostrare di essere i più forti e vedere ragazze che hanno poppe a volontà, che faticano a trovare vestiti che contengano tutto, non sono proprio i criteri che ricerco quando mi avvicino a un anime.
    Eppure, non s1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Per essere un anime del 2008 mi è piaciuto abbastanza.
    In genere gli anime con un certo numero di anni sulle spalle introducono la trama nella prima puntata e poi si dedicano solo a episodi filler perché tanto hanno due opzioni: o hanno 26 episodi a disposizione e quindi bisogna occupare il tempo oppure sanno che avranno una seconda stagione, per cui, perché avere fretta di tenere viva la trama?
    Invece qui la storia prosegue episodio per episodi1 [ continua a leggere]
    -

    Una piacevole scoperta, devo ammetterlo.
    L'inizio della trama non si discosta da tutti gli altri isekai: persona giapponese muore e si reincarna in abitante di altro mondo, scoprendo di possedere capacità al di sopra della norma, che quando si tratta di combattere significa vincere facile finché si ha a che fare con avversari deboli (anche se qui c'è giusto un solo combattimento, sul finale).
    Il genere isekai non mi dispiace, ma a lungo andare f1 [ continua a leggere]
    -

    Che dire di questo anime?
    Innanzitutto gli anime che riguardano la musica in generale non mi interessano granché, ma ho dato una possibilità a questo perché doppiato.
    E devo dire che all'inizio mi piaceva anche abbastanza.
    Koyuki entra nel mondo della musica e parte da zero, dovendo destreggiarsi tra la vita di tutti i giorni, che a scuola lo vede bersaglio dei bulli, che poi ritrova anche al liceo.
    La prima cosa strana che ho notato è che la ra1 [ continua a leggere]
    -

    12 episodi dalla durata di tre minuti per questa cosa che non si capisce bene che cos'è.
    Della trama riportata nella scheda principale non c'è neanche l'ombra.
    La storia comincia con un brevissimo riassunto dove un ragazzo di nome Handa Nora viene tramutato in gatto da Patricia, principessa del mondo dei morti.
    E poi?
    Basta, non succede assolutamente nulla.
    Il gatto ragazzo è circondato da ragazze che non si sa chi siano, perdendosi in episodi (1 [ continua a leggere]