Prime Video di Amazon ha lanciato un programma pilota che utilizza strumenti di intelligenza artificiale per doppiare film e serie selezionati in inglese e spagnolo latinoamericano. L'iniziativa, lanciata mercoledì, ha lo scopo di rendere la "vasta libreria di streaming del servizio di streaming accessibile a un numero ancora maggiore di clienti", ha scritto la società in un post sul blog. Il doppiaggio assistito dall'intelligenza artificiale verrà utilizzato per film e serie su licenza che altrimenti non sarebbero stati doppiati. I 12 film e serie su licenza in fase di test, tra cui titoli come El Cid: La Leyenda, Mi Mamá Lora e Long Lost.
La nota di Prime Video:
"Su Prime Video, crediamo nel migliorare l'esperienza dei clienti con innovazioni pratiche e utili basate sull'intelligenza artificiale", ha dichiarato Raf Soltanovich, VP della tecnologia di Prime Video e Amazon MGM Studios. "Il doppiaggio assistito da intelligenza artificiale è disponibile solo su titoli che non hanno il supporto per il doppiaggio, e siamo entusiasti di esplorare un nuovo modo per rendere serie e film più accessibili e piacevoli."
Questo programma pilota assistito da intelligenza artificiale è un approccio ibrido al doppiaggio in cui i professionisti della localizzazione collaborano con l'IA per garantire il controllo della qualità. Processi assistiti dall'IA come questo, che integrano la giusta dose di esperienza umana, possono consentire la localizzazione di titoli che altrimenti non sarebbero accessibili ai clienti.
Caratteristiche come sottotitoli, didascalie, descrizioni audio e doppiaggio sono essenziali per offrire la migliore esperienza di streaming possibile. E con oltre 200 milioni di clienti in tutto il mondo, Prime Video è impegnato a fornire più opzioni linguistiche in modo che tu possa goderti comodamente il maggior numero possibile di film e serie, ovunque tu viva.
Per il nuovo sistema non si esclude ci sia una sua rapida espansione anche ad altre lingue
Ovviamente, ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini) ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vedete comunque di non esagerare troppo. Questo è tutto, ora la palla passa a voi, buon divertimento.
Fonte consultata:
Prime Video tests AI-powered dubbing in English, Spanish
Rimando al post che ho scritto prima. Personalmente non penso al progresso come a un orrore lovecraftiano inarrestabile, ma come a qualcosa che viene portato avanti dall'umanità. Se intendi arrenderti a un futuro distopico da film di fantascienza come hai descritto semplicemente perché lo chiami "progresso", buon per te. Pensavo che cercare di evitare di peggiorare il mondo, impegnandosi piuttosto a migliorare, non fosse un concetto tanto alieno. Se poi davvero siamo destinati ad autodistruggerci, allora vorrà dire che ce lo meritiamo. In ogni caso non è qualcosa che andrebbe accettato, né tantomeno celebrato.
Per la terza volta dico ma quale progresso? Forse non segui la politica ma la nostra generazione è rovinata! Già viviamo in un mondo sempre più neoliberale se poi ci mettiamo la IA come la intendi tu prepara il cartone per dormire per terra.
Ma soprattutto sopravvaluti tantissimo questo progresso tecnologico senza considerare che i videogiochi graficamente non stupiscono più dai tempi della PlayStation 3 e Xbox 360 perché i produttori non hanno le capacità tecniche per il fotorealismo assoluto... Come hanno detto più volte i videogiochi in tempo reale non potranno mai essere come i film Disney e Pixar... Creare un mondo al 100% digitale alla Matrix rimane pura utopia.
Persino i manga in digitale che dovevano spazzare via il cartaceo in Italia nel 2025 ancora non hanno preso piede...
Qua parliamo di intelligenza artificiale e progresso e tu parli di videogiochi.
Evidentemente non hai capito il discorso o sei confuso.
Nel giro di dieci anni ci saranno mezzi di trasporto completamente automatizzati, intere fabbriche che lavoreranno 24 ore su 24 senza personale umano...
Cosa c'entra la Playstation? 😅
Ma guarda che state facendo tutto voi, io non ho mai parlato di un futuro distopico, ma di un futuro in cui L'ia sarà parte integrante della società
D'altra parte so già che questa è una prima mossa per esonerare progressivamente i professionisti del doppiaggio, giusto per aumentare ancora gli utili nelle mani di pochi e perdere posti di lavoro.
Di questi colossi americani ormai non ho più nessuna fiducia.
Perché l'intelligenza artificiale fa parte del mondo della tecnologia.
Sui videogiochi si diceva che sarebbero arrivati al fotorealismo assoluto... E invece siamo poco più in là di PS3 e Xbox 360.
Mi vengono in mente le basi sulla luna, l'aereo trasparente del 2050, i manga digitali che avrebbero sostituito i cartacei... Tutte cose che sembravano certe...
Anche intelligenza artificiale per me viene sopravvalutata.
a Torino c'è già la metro, direi che mi accontenterei di avere qualche linea in più di quella.
Le auto automatizzate preferisco di no, trasportano troppe poche persone questo crea traffico e rumore che è esattamente uno dei problemi che ho detto che sarebbe bello non avere.
Inoltre dove stanno facendo la sperimentazione stanno avendo tanti incidenti e problemi, perché come ho già scritto l'AI al momento non è davvero intelligente e se si trova un cono sul parabrezza l'auto non sa che fare e non parte (non sa adattarsi alla situazione), ad eccezione di quando viene aiutata da remoto da un indiano che essendo un essere umano sa effettivamente cosa fare.
Francamente preferisco un normalissimo bus, con frequenza di 10 minuti al posto di 30 e corsia dedicata. Meglio ancora tram o metro o treno.
Gli occhiali, ecco cosa ti serve xD
Per me tu hai un concetto alterato del tempo... non è che se oggi viene detto che in futuro si arriverà ha questo allora il giorno dopo ci si arriva, il progresso è un evolversi lento e continuo ed entra nella vita delle persone nel medio periodo, tanto per far un esempio i primi smartphone sono di metà anni 00, eppure hanno iniziato a prendere piede realmente nei primi anni 10 e sono arrivati nelle mani di tutti a metà/fine anni 10 un processo durato 15 anni per un prodotto già in commercio, figuriamoci per cose che ancora non esistono
L'aereo trasparente per il 2050 mancano 25 anni e già vi sono le tecnologie per rendere alcuni metalli trasparenti non mi sembra un utopia
Il cartaceo non bogliamonproprio vederlo il calo inesorabile delle vendite?... il marcato non è fatto solo di manga, i manga in Italia sono una nicchia, è normale che ci sia resilienza per effettuarne il passaggio
La Luna, diamogli il tempo, quella è una cosa in cui c'è bisogno di certezza perché si gioca con le vite, come detto non è una cosa che va dall'oggi al domani
I videogiochi, anche li, la potenza computazionale non si inventa dall'oggi al domani
Davvero vuoi mettere a confronto l'evoluzione di mezzi di trasporto che in qualità di viaggio sono migliorati allo sostituire di doppiatori/scrittori/artisti umani con un AI di qualità drasticamente inferiore a loro?
E poi, mi discpiace ma... tutto quel "finalmente anch'io potrò fare il regista" "produceranno le mie storie animate", puzza davvero d'invidia...
Se hai così tanta fiducia nelle tue abilità di scrittore, perchè non ti proponi a qualche concorso? Perchè non provi a scrivere un libro in maniera indipendente? O fai un fumetto/manga con qualcuno che è bravo nel disegno? Ci vorrà pure un pò di fortuna, ma non ti verra mai a bussare alla porta se non ci provi
Solo su una cosa hai ragione, l'AI manca di originalità e fantasia, motivo perchè nessuno vuole che si avvicini in un raggio di 10km a anime e cinema
Ma non è vero, l'intelligenza artificiale è uno strumento, un mezzo.
Non è che adesso le serie tv o anime si scriveranno da sole. Sono un mezzo per il quale anche chi non aveva la possibilità può creare contenuti. Un po' come ad esempio è stato Vocaloid una quindicina di anni fa, dove tantissimi musicisti che non potevano o sapevano cantare hanno usato Hatsune Miku per creare delle canzoni.
un po come chi si vince Sanremo usando L'auto-tune, e senza sarebbe stonato come una campana XD
Il vocaloid però non è AI
Hatsune Miku ha una doppiatrice, Saki Fujita, che viene pagata per il suo lavoro, la sua voce viene poi fatta cantare/parlare come Miku da un programma automatizzato, sì
Anche le coreografie di Miku sono fatte da ballerine umane in motion capture
Hatsune Miku non è artificiale, è come un personaggio di un videogioco, creata con tanta fatica e passione da doppiatori, attori, scrittori, musicisti e programmatori umani, con la sola differenza che invece di essere un'immagine nella TV è un ologramma sul palco
Per carità, è un'idea divertente e innovativa che ha avuto grande successo con il pubblico, ma non è lì per sostituire cantanti umani, e non è sicuramente paragonabile a cantanti umani, è un formato d'intrattenimento in per se, diverso, separato dalla musica live
Ti garantisco che se qualcuno proponesse di sostituire la musica di adesso con i vocaloid o di usarli per "resuscitare" cantanti morti scatenerebbe una rivolta
Anche l'auto-tune è più rispettabile dell'AI, almeno quello è un cantante in carne e ossa che ci sta mettendo il cuore nella sua performance, poi che si pensa che è bravo nel suo lavoro o meno è un'altra questione...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.