logo AnimeClick.it


    -

    "La famiglia e la felicità sono cose preziose e non bisogna mai darle per scontate, perché potrebbero sparire improvvisamente."

    Per la prima volta da quando bazzico qui sul sito, mi sono imbattuto in un anime i cui episodi erano, fino a poco più di un mese fa, periodo in cui ne ho iniziato la visione, privi di valutazione, nonostante le due recensioni che gli sono state dedicate. Questo, unito alla speranza di potermi trovare dinanzi ad una pic1 [ continua a leggere]
    -

    “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”, recita l’scrizione sulla porta dell’Inferno nella Divina Commedia di Dante. “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”, dovrebbe presentare in apertura “The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim”, per avvisare preventivamente tutti gli spettatori del film d’animazione diretto da Kenji Kamiyama di abbandonare quel desiderio stupido e perverso di poter assistere a un’opera che possa anche soltanto avvicin1 [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    Due premesse fondamentali prima di iniziare questa recensione. La prima: “Arcane” è una delle serie televisive animate degli ultimi anni che ha riscosso maggior successo in assoluto e, quando questo accade, c’è sempre una fetta di pubblico che decide di ergersi a voce fuori dal coro, criticando e andando a cercare il pelo nell’uovo. Sia ben chiaro, non ci trovo nulla di male in questo, d’altronde io stesso mi sono ritrovato nella medesima situaz1 [ continua a leggere]

    7.5/10
    -

    Negli ultimi anni, per colpa del politically correct e di tutte le mutazioni sociali che hanno inevitabilmente investito anche il mondo del cinema, Netflix non ha prodotto, a livello d’animazione, dei grandi capolavori, fatta eccezione per “Arcane” e pochi altri titoli. Per quanto resti la migliore tra le piattaforme di streaming, Netflix si è dovuta conformare, come tutte le altre, alle nuove linee guida stabilite per produrre film e serie TV,1 [ continua a leggere]
    -

    Nonostante “Bungo Stray Dogs” rientri a mani basse nella mia personalissima lista di opere che ritengo degne di essere viste almeno una volta nella vita – pensiero maturato al termine della visione delle cinque stagioni che compongono l’anime al momento della stesura di questa recensione, ovvero autunno 2024 –, ero molto indeciso sullo scrivere o meno queste righe, colpa della mia negligenza cronica. L’ispirazione, se così la si può definire, mi1 [ continua a leggere]
    -

    Generalmente considerato come il ventiseiesimo Classico Disney secondo il canone ufficiale, “The Great Mouse Detective”, italianizzato “Basil l’investigatopo” – termine che meriterebbe uno spazio nel vocabolario Treccani – è un film d'animazione del 1986 diretto da Burny Mattison, David Michener, Ron Clements e John Musker, questi ultimi due registi che in coppia hanno prodotto alcuni capolavori dell’animazione mondiale come “La sirenetta” e “Al1 [ continua a leggere]
    -

    Radicati al crocevia del metal aggressivo e del beat-driven hip-hop, i Linkin Park sono stati una delle band di maggior successo dei primi anni duemila, incorporando nella loro musica elementi provenienti da generi diversi come l’hardcore rap, il punk, la musica elettronica e il pop. Nonostante fossero gravati dalle designazioni spesso derise del genere nu-metal e rap-rock, si evolsero presto in un qualcosa di molto più complesso, andando oltre1 [ continua a leggere]

    9.5/10
    -

    Chi guarda anime e legge manga, come me e voi, lo fa con uno scopo ben preciso: avere il famigerato colpo di fulmine. Prendete il sottoscritto, ad esempio. Da diverso tempo, ormai, mi trovo in un loop continuo in cui ogni settimana porto a termine la visione di un anime e, se il numero dei volumi lo consente, ogni mese finisco la lettura di un manga. Nonostante le numerose cose che vedo e leggo, un po’ per fortuna un po’ perché, conoscendo i mie1 [ continua a leggere]
    -

    Anche se tendo la mia mano, non riesco a raggiungerla/Sto cominciando ad odiare questo mondo/Non faccio altro che usare scuse patetiche/Dovunque vada, mi sento perso/Non preoccuparti, tutto si sistemerà/I miei amici mi stanno incoraggiando, fottetevi tutti quanti/Questi litigi volgari e ora queste ossessioni che fuoriescono/Quando mi libererò da questi nodi aggrovigliati, voglio sorridere/Voglio tornare a quei giorni pieni di divertimento/Contin1 [ continua a leggere]
    -

    Più insisti/E più diventi impotente/Quale sarà la via giusta/Questa è la tua ultima opportunità/Non arrenderti/Puoi ancora cambiare/Nessuno si dimostrerà compassionevole con te/Questo è il momento della verità/Per quelli come te, dati perdenti in partenza.

    L’altro giorno, mentre ero in compagnia del mio gruppo di amici, senza che nessuno me lo avesse chiesto, affermai di aver cominciato un nuovo anime sul gioco d’azzardo; incuriosito, uno di lo1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    “La vita è un'insegna luminosa che brilla da lontano.”

    Precisamente nello stesso anno in cui, su TV Tokyo, veniva mandato in onda il grande capolavoro targato Shin'ichirō Watanabe, “Cowboy Bebop”, sulla medesima rete televisiva veniva trasmessa un’altra grande opera che avrebbe segnato l’infanzia di tantissimi giovani spettatori di tutto il mondo, “Trigun”, diretta da Satoshi Nishimura. Due serie televisive animate che, soprattutto nel bene ma1 [ continua a leggere]