logo AnimeClick.it

7.0/10
-

Un' anime semplice, molto breve nel numero di episodi e anche nella durata dei singoli: infatti ci troviamo davanti all' inusuale durata di 10 minuti (sigla esclusa) e con solo 9 puntate a comporre la stagione.
La trama è abbastanza semplice e riguarda le avventure di due giovani nel mondo del lavoro (lui impiegato in un' azienda alimentare, lei doppiatrice) e dello sviluppo della loro relazione romantica.
Il ritmo risulta scandito talvolta in m1 [ continua a leggere]
-

Questo anime dovrebbe essere cancellato totalmente.
Non ho mai visto una cosa così stupida.
Il protagonista è il classico teppista che picchia duramente chiunque gli si pari davanti, ma in privato piange disperatamente perché non ha uno straccio di ragazza.
Un bel dì si risveglia trovandosi una ragazzina in miniatura al posto della sua mano destra.
Da qui partono una serie di episodi che vedono la strana coppia affrontare varie peripezie che non1 [ continua a leggere]

6.0/10
-

Ho appena finito di guardare Übel Blatt e devo dire che spero facciano ulteriori stagioni del seguito ma penso oggettivamente che non ne faranno altre! Ma andiamo per gradi.
Übel Blatt è un manga/light novel piuttosto datato e dovrebbe avere circa 15/20 anni, mentre questo anime è nuovo, uscito di recente nel Gennaio 2025.
A mio avviso è il classico esempio di come si possa prendere una bella storia con un'ottima trama e trasformarlo in un anime1 [ continua a leggere]
-

Questo anime romantico mi ha completamente conquistato! La storia d'amore tra i due protagonisti è stata così dolce e coinvolgente ma anche simpatica, che non potevo fare a meno di sentirmi emotivamente legato alle loro vicende.
Ciò che mi ha colpito di più è stato il modo in cui l'anime ha esplorato i sentimenti e le emozioni dei personaggi, e la loro continua evoluzione rendendoli così reali e relazionabili. La trama è stata ben strutturata e1 [ continua a leggere]

4.0/10
-

Solo Leveling è il classico anime sopravvalutato, un anime che non ha ne arte ne parte con un titolo che non rispecchia nemmeno tanto il contenuto.
In questo anime esiste solo Son Jin Woo, che da hunter di grado E diventa hunter di grado S in pochissimi episodi, il Leveling dura solo un quarto della serie, poi per il resto il personaggio principale è fortissimo, non va mai in difficoltà e sconfigge molti nemici senza la minima suspense.
Anche i1 [ continua a leggere]
-

Rakuro Hizutome è un giovane appassionato di giochi, in realtà quello che ha lui interessa sono i giochi “brutti”, giochi pieni di bugs, difficili da portare a termine e schifati dai più.
Un giorno decide di provare il gioco del momento, il multiplayer più amato e seguito al mondo: si tratta di Shangri-La Frontier e da il titolo alla serie.
La serie è abbastanza interessante e ci troviamo di fronte ad un mondo con mostri, samurai robot e tanto a1 [ continua a leggere]

5.0/10
-

La trama di questo anime? Dimenticatevela.
Sia per il fatto che è banalissima, sia perché tanto cade nel dimenticatoio.
Ragazzo si iscrive a una scuola superiore che ha appena aperto i battenti anche agli esseri di sesso maschile e quindi quei pochi studenti maschi che ci sono si sentono in paradiso.
Dietro a quegli occhiali da ragazzo timido si nasconde un pervertito che non appena gli è possibile cerca di spiare le ragazze mentre si cambiano e1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Edens zero è un opera realizzata dal mangaka hiro mashima diventato famoso per la sua opera precendente: Fairy tail. Questo successo però lo ha portato anche ad essere bersagliato dai fan con critiche per il suo uso eccessivo del nakama Power e il fanservice che mascherano le sue vere capacità, che ha saputo però mettere in mostra proprio un quest' opera: Edens zero.

Nonostante questo però l inizio di quest' opera maschera molto bene queste pot1 [ continua a leggere]
-

Non so bene perché ma mi sono approcciato a Blue Miburo aspettandomi una storia cruda e matura, ambientata nel turbolento periodo finale dello shogunato, e focalizzata sull’ascesa e la caduta di un gruppo di giovani samurai. Le mie aspettative, però, si sono rivelate in parte infondate. Tralasciando il periodo storico, la serie adotta toni decisamente più leggeri con piccoli sprazzi di situazioni drammatiche. Siamo di fronte ad una trama e a per1 [ continua a leggere]
-



Introduzione e sinossi

Tratto da una raccolta di fiabe e favole tradizionali giapponesi pubblicate dallo scrittore Hasegawa Takejiro nel 1885 e tradotte da Andrew Lang in Occidente, La battaglia tra il granchio e la scimmia, traduzione di Saru to Kani no gassen del 1917 è il primo ed autentico esempio di animazione nipponica del secolo precedente che riprende una favola appartenente alla tradizione letteraria giapponese e la traspone in vers1 [ continua a leggere]
-



Sinossi,intepretazione della vicenda e messaggio

Un'altro racconto tradizionale giapponese trasposto in versione animata.Questa è una delle prime trasposizioni ufficiali dell'industria cinematografica nipponica. La vicenda parla di un un certo Mukuzo Imokawa, un portinaio che racconta storielle per far divertire i bambini del villaggio nel quale vive. I bambini sono affascinati dai suoi racconti e non se ne perdono neanche uno. La vicenda rit1 [ continua a leggere]
-



Introduzione e sinossi

Uno sguardo nel passato dei nostri amici mostri e del loro percorso individuale e collettivo. Dettagli intriganti che emergono a poco a poco e che ci fanno scoprire una parte della loro vita passata.
Dalle stelle alle stalle è un viaggio che bisogna vivere fino in fondo, nel bene e nel male.
Scopriamo come Mike, Sulley e alcuni dei loro ipotetici futuri colleghi di lavoro si sono conosciuti alla Monsters University di1 [ continua a leggere]