logo AnimeClick.it

8.5/10
-

"Asura" è una serie Netlix con la regia di Hirokazu Kore'eda (Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes con “Un affare di famiglia” del 2018) che si ispira al romanzo “Ashura no Gotoku” scritto da Kuniko Mukoda nel 1979.

Essendo suscettibile al fascino della cultura giapponese, non potevo sottrarmi alla visione di questa serie che regala una vera e propria immersione nella cultura nipponica, entrando nell’intimità di una famiglia di Tok1 [ continua a leggere]

5.5/10
-

"The 8 Show" è una serie TV di soli 8 episodi che narra la curiosa e inquietante esperienza di 8 persone "invitate" a partecipare a un gioco dove devono scegliere una chiave numerata da 1 a 8, corrispondente al loro appartamento. La particolarità sta nel fatto che le stanze non sono tutte uguali: l'ottavo piano è il più prestigioso, il suo residente guadagna molto di più e può prendere decisioni che influiscono pesantemente sugli altri abitanti.1 [ continua a leggere]

9.0/10
-

"Past Lives" è un film del 2023 che è arrivato nelle sale cinematografiche italiane nel 2024, di produzione internazionale, nasce dalla collaborazione tra Stati Uniti e Corea.
Il film si apre con una scena ben precisa: vediamo tre persone sedute in un locale, una donna asiatica insieme a due uomini, uno asiatico e uno caucasico.
Lo spettatore osserva la scena come se anche lui fosse nello stesso luogo, come ad un tavolo dello stesso locale, in1 [ continua a leggere]
-

"Gap The Series" è una pietra miliare nel panorama delle serie Girl Love (GL) thailandesi, un vero e proprio cambiamento di paradigma che ha lasciato il segno. Con decine e decine di milioni di visualizzazioni per episodio su YouTube, ha dimostrato che il pubblico globale, e anche quello generalista, è più che pronto per narrazioni che vadano oltre gli schemi narrativi convenzionali. Questo successo travolgente è la prova che queste storie hanno1 [ continua a leggere]

6.0/10
-

Premetto da subito che le serie dedicate agli ambienti medico/ospedalieri con sfumature thriller/poliziesche non mi hanno mai appassionato, tanto è vero che mi asterrò da qualsiasi paragone o parallelismo con le serie occidentali più celebri del genere proprio per la mia ignoranza in materia che mi impone di essere innanzitutto onesto con coloro che vorranno dedicare il loro tempo a leggere la mia opinione sulla serie "Unnatural".

Documentan1 [ continua a leggere]

9.0/10
-

Drama coreano di amore e vendetta, "Hierarchy" è ambientato in una scuola prestigiosa, frequentata solo da famiglie ricchissime e che tiene molto alla sua reputazione come scuola. Anche così, tuttavia, all'intero della scuola ci sono rigide gerarchie e distinzioni sociali, perfino tra i figli dell'élite.
In questo contesto è ammesso uno studente trasferito, Kang Ha. Kang Ha non è il primo studente di questo tipo, infatti prima di lui diversi fla1 [ continua a leggere]
-

Le storie investigative hanno sempre quel fascino misterioso che incuriosisce lo spettatore e riesce a trasportarlo in un mondo, sì cruento, ma estremamente stimolante, anche solo per cercare di trovare la soluzione del caso prima del protagonista.
Che sia un manga, un anime o un live action, se ben fatto e se rispecchia dei codici precisi, ovvero un protagonista interessante -volendo anche sopra le righe- una buona struttura narrativa, dei casi1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

"I Sette Samurai" (1954) di Akira Kurosawa è un capolavoro assoluto del cinema, un film che ha definito i contorni del genere samurai e che ha avuto un impatto duraturo su molti altri film, tanto occidentali quanto orientali.

Ambientato nel Giappone feudale, racconta la storia di un gruppo di samurai che vengono assoldati da un villaggio di contadini per difendersi da una banda di banditi che minaccia di saccheggiarli. Il film è un'epica storia1 [ continua a leggere]
-

“Frankenstein no koi” è un drama giapponese di 10 puntate del 2017.
Il titolo fa ovviamente riferimento all’opera “Frankenstein” di Mary Shelley: anche qui, infatti, troviamo una Creatura che deve la sua vita ad un dottore.

Il mostro presente in questa serie televisiva è immortale e vive isolato nelle foreste, ama i rottami, ma soprattutto le vecchie radio e la musica. Vorrebbe più di ogni altra cosa al mondo avvicinarsi agli umani e conoscerl1 [ continua a leggere]
-

Serie slice of life che, se presa con le giuste aspettative ed inquadrata nel contesto giapponese, può dare soddisfazioni e suscitare parecchie riflessioni. Hiroshi Abe si riconferma, semmai ce ne fosse stato bisogno, uno dei più importanti attori asiatici della sua generazione. Molto carina l'idea della sigla finale, diversa in ogni episodio, che viene suonata "live" nel bar frequentato dai personaggi della serie da band emergenti del panorama1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Akira Kurosawa, maestro indiscusso del cinema mondiale, con "Vivere" ci regala un’opera di straordinaria profondità. Un racconto che attraversa il tempo e le culture per parlare direttamente al nostro cuore e alla nostra mente. Girato nel 1952, il film è una vera e propria meditazione sull’esistenza, la morte e il significato della vita. È una pellicola che incarna ed esalta la poetica di Kurosawa, non solo per la maestria tecnica con cui è real1 [ continua a leggere]

9.0/10
-

Attaccati alla sedia senza scampo! Un titolo validissimo, con tanti punti di forza e pochissimi deboli.

Partiamo, per una volta, dai punti deboli. E’ vero, i costumi maschili sono piuttosto belli, e gli uomini in divisa sono un vero schianto. Ma sul serio. Però gli abiti femminili sono spesso piuttosto anonimi e cambiati abbastanza raramente, e questo è un peccato, perché si nota tantissimo. D'altronde, probabilmente dipende anche dal budget no1 [ continua a leggere]