logo AnimeClick.it

-

Di "One week friends", oltre al film in recensione, ho visto la serie anime del 2014. E, aggiungerei anticipando in sintesi il mio parere sull'opera, per fortuna.
Ahimè, questo film riesce ad appiattire alcuni pregi dell'opera di animazione e ad acuire i limiti che condivide con essa, direttamente riconducibili all'opera cartacea scritta e disegnata da Matcha Hazuki nel 2012.

Il film riesce a mantenere l'idea di base di "One week friends - OWF"1 [ continua a leggere]
-

“Eppure… le forme dell’amore” è un drama giapponese di otto episodi, di circa mezz’ora ciascuno, disponibile su Netflix con i sottotitoli in italiano.
Trasposizioni live-action del webtoon coreano “Nevertheless”, la storia parla di due giovani che hanno problemi a relazionarsi: lui, per motivi che verranno solo accennati nel corso degli episodi, ha difficoltà a legarsi ad una persona con una relazione seria; lei ha appena rotto un legame con un1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

“È tutto reale… È tutto vero… Non c'è niente di inventato, niente di quello che vedi nello show è finto... È semplicemente controllato” (dal film "The Truman Show").

Dopo da visione dell'anime e la lettura del manga, ero curioso di vedere come sarebbero riusciti a trasporre in live action una storia come quella di "Oshi no ko - My star". Premetto che il manga e anche l'anime li ho apprezzati al netto di qualche aspetto che non mi ha entusiasma1 [ continua a leggere]

7.5/10
-

"Newtopia" è un drama coreano di otto episodi, da circa un’ora ciascuno, che è possibile vedere su Prime Video, sia con i sottotitoli, sia doppiato in italiano.

È incentrata su una storia d’amore durante un’apocalisse zombie, e ancora non mi è ben chiaro se è stata una genialità, o pura follia, aver fatto uscire questa serie proprio nel mese dell’amore, una settimana prima di San Valentino.
La trama è, infatti, incentrata su due giovani ragaz1 [ continua a leggere]
-

Da quando mi hanno regalato l'abbonamento a Netflix, ho letteralmente messo in lista tutte le serie tv giapponesi disponibili sulla piattaforma, fino a che è stato il turno di vedere questa.
Non conosco il manga, non so se la serie tv differisce in qualche particolare, o addirittura nel finale dell'opera, per cui mi sono basata solamente sulla trama che offre Netflix per avere giusto un'idea di cosa parla questo dorama.
L'inizio mi è piaciuto mo1 [ continua a leggere]
-

"I am married…but!" è un drama taiwanese uscito in un unico slot su Netflix: il 14 Febbraio, giorno di San Valentino, infatti, erano disponibili per la visione tutti e 12 gli episodi di questa serie con i sottotitoli in italiano.
A suo favore, aggiungo subito, che i singoli episodi sono molto brevi, di una durata di circa trenta minuti, compresi sigla e titoli di coda, quindi molto fruibili anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Questo è1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Conosciuto per caso, perchè in Italia deve uscire la versione italiana al cinema, ho visto il trailer, ma non mi aveva detto nulla, poi gli utenti del forum, erano entusiati, chi più, chi meno di questa versione italiana, e ho cercato informazione sul database di AnimeClick.it (non conoscendo l'autore), e sono arrivato a leggere la trama.

Così ho deciso deciso di vederlo in giapponese con i sottotitoli in inglese e me ne sono innamorato, anche1 [ continua a leggere]
-

"The Good Bad Mother" - "Una pessima madre ideale" è una serie che costringe lo spettatore a compiere qualche riflessione sull'essere genitore, nel passato e al giorno d'oggi, ma anche su quello di essere figli.

La vita dei protagonisti, la madre Young-soon Jin e il figlio Kang-ho Choi, è costellata di stenti e disgrazie: il marito di lei viene ucciso per gli interessi di malavitosi e di compiacenti magistrati, e il povero figlio non potrà ma1 [ continua a leggere]

8.5/10
-

"Asura" è una serie Netlix con la regia di Hirokazu Kore'eda (Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes con “Un affare di famiglia” del 2018) che si ispira al romanzo “Ashura no Gotoku” scritto da Kuniko Mukoda nel 1979.

Essendo suscettibile al fascino della cultura giapponese, non potevo sottrarmi alla visione di questa serie, che regala una vera e propria immersione nella cultura nipponica, entrando nell’intimità di una famiglia di To1 [ continua a leggere]

5.5/10
-

"The 8 Show" è una serie TV di soli 8 episodi che narra la curiosa e inquietante esperienza di 8 persone "invitate" a partecipare a un gioco dove devono scegliere una chiave numerata da 1 a 8, corrispondente al loro appartamento. La particolarità sta nel fatto che le stanze non sono tutte uguali: l'ottavo piano è il più prestigioso, il suo residente guadagna molto di più e può prendere decisioni che influiscono pesantemente sugli altri abitanti.1 [ continua a leggere]

9.0/10
-

"Past Lives" è un film del 2023 che è arrivato nelle sale cinematografiche italiane nel 2024, di produzione internazionale, nasce dalla collaborazione tra Stati Uniti e Corea.
Il film si apre con una scena ben precisa: vediamo tre persone sedute in un locale, una donna asiatica insieme a due uomini, uno asiatico e uno caucasico.
Lo spettatore osserva la scena come se anche lui fosse nello stesso luogo, come ad un tavolo dello stesso locale, in1 [ continua a leggere]
-

"Gap The Series" è una pietra miliare nel panorama delle serie Girl Love (GL) thailandesi, un vero e proprio cambiamento di paradigma che ha lasciato il segno. Con decine e decine di milioni di visualizzazioni per episodio su YouTube, ha dimostrato che il pubblico globale, e anche quello generalista, è più che pronto per narrazioni che vadano oltre gli schemi narrativi convenzionali. Questo successo travolgente è la prova che queste storie hanno1 [ continua a leggere]